giacomogiuseppe ha scritto:io non "baro" mai, questi sono i dati trovati su auto blog;iCastm ha scritto:giacomogiuseppe ha scritto:ecco i prezzi di alcuni modelli fiat in germania:
-panda : 5.000 euro;
-g punto: 6.500 euro;
-bravo: 10.000 euro
da:
-http://www.autoblog.it/post/17788/fiat-in-germania-la-panda-parte-da-4990-euro
Non barare: i prezzi che hai scritto sono le versioni base al netto degli incentivi statali tedeschi che arrivano a 2500 Euro. Perciò il ricavo per una Panda base è di 7500 Euro che non è molto distante dal prezzo italiano (sempre al lordo degli incentivi).
Inoltre non c'è da scandalizzarsi se la Fiat adotta una politica più aggressiva in un paese dove incontrava profonde difficoltà. Non possiamo giudicare nel momento di crisi, ma in quello di abbondanza. Purtroppo quando c'era abbondanza in Germania Fiat si è mossa malissimo, del futuro invece nessuno può dire.
P.S.: te l'ho già detto tante volte che non si giudica la solidità di un'azienda solo dal debito e dal patrimonio netto, ma si devono considerare anche le liquidità. Furbescamente il cda Fiat decise di mantenere più di 5 miliardi di liquidità per il bilancio del primo trimestre 2009 in modo tale che la situazione debitoria fosse negativa ma non preoccupante.
non permetto a nessuno di darmi del baro e nemmeno a te;
quello che dicono i tifosi all'oscuro delle nozioni più elementari di economi a e finanza non mi interessa....
quelli sono i numeri....ognuno è libero di sognare .
chiaro tifoso del gruppone del menga in fallimento?
Caro Morbius
premesso che di questi tempi le cantonate + grosse le hanno prese analisti e caputani di impresa che sicuramente non sono incompetenti in tema finanziari..
La storia della finanza mondiale dell'ultimo anno certifica che i dati finanziari e di bilancio possono dire tutto ed il contrario di tutto....
Visto che si citano sempre numeri e fatti, è un fatto che il gruppo Fiat stia aumentando in modo continuativo la propria penetrazione sul mercato auto continentale....
Che poi domani mattina pure Fiat porti i libri in tribunale è una possibilità da non escludere a priori (ma neppure augurabile), ma identica cosa potrebbe fare l'azionista di maggioranza del gruppo VW (ovvero Porsche) con la vera acqua alla gola per i 7 miliardi di debito a breve da restituire...
Questi 7 miliardi sono ben altra cosa in termini di rapporto al fattura che la Porsche genera.....
Bye