<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Lingotto spopola in Germania e anche in Francia e.......... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il Lingotto spopola in Germania e anche in Francia e..........

giacomogiuseppe ha scritto:
iCastm ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
ecco i prezzi di alcuni modelli fiat in germania:
-panda : 5.000 euro;
-g punto: 6.500 euro;
-bravo: 10.000 euro
da:
-http://www.autoblog.it/post/17788/fiat-in-germania-la-panda-parte-da-4990-euro

Non barare: i prezzi che hai scritto sono le versioni base al netto degli incentivi statali tedeschi che arrivano a 2500 Euro. Perciò il ricavo per una Panda base è di 7500 Euro che non è molto distante dal prezzo italiano (sempre al lordo degli incentivi).
Inoltre non c'è da scandalizzarsi se la Fiat adotta una politica più aggressiva in un paese dove incontrava profonde difficoltà. Non possiamo giudicare nel momento di crisi, ma in quello di abbondanza. Purtroppo quando c'era abbondanza in Germania Fiat si è mossa malissimo, del futuro invece nessuno può dire.

P.S.: te l'ho già detto tante volte che non si giudica la solidità di un'azienda solo dal debito e dal patrimonio netto, ma si devono considerare anche le liquidità. Furbescamente il cda Fiat decise di mantenere più di 5 miliardi di liquidità per il bilancio del primo trimestre 2009 in modo tale che la situazione debitoria fosse negativa ma non preoccupante.
io non "baro" mai, questi sono i dati trovati su auto blog;
non permetto a nessuno di darmi del baro e nemmeno a te;
quello che dicono i tifosi all'oscuro delle nozioni più elementari di economi a e finanza non mi interessa....
quelli sono i numeri....ognuno è libero di sognare .
chiaro tifoso del gruppone del menga in fallimento?

Caro Morbius

premesso che di questi tempi le cantonate + grosse le hanno prese analisti e caputani di impresa che sicuramente non sono incompetenti in tema finanziari..
La storia della finanza mondiale dell'ultimo anno certifica che i dati finanziari e di bilancio possono dire tutto ed il contrario di tutto....
Visto che si citano sempre numeri e fatti, è un fatto che il gruppo Fiat stia aumentando in modo continuativo la propria penetrazione sul mercato auto continentale....
Che poi domani mattina pure Fiat porti i libri in tribunale è una possibilità da non escludere a priori (ma neppure augurabile), ma identica cosa potrebbe fare l'azionista di maggioranza del gruppo VW (ovvero Porsche) con la vera acqua alla gola per i 7 miliardi di debito a breve da restituire...
Questi 7 miliardi sono ben altra cosa in termini di rapporto al fattura che la Porsche genera.....
Bye
 
Spizio2 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
iCastm ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
ecco i prezzi di alcuni modelli fiat in germania:
-panda : 5.000 euro;
-g punto: 6.500 euro;
-bravo: 10.000 euro
da:
-http://www.autoblog.it/post/17788/fiat-in-germania-la-panda-parte-da-4990-euro

Non barare: i prezzi che hai scritto sono le versioni base al netto degli incentivi statali tedeschi che arrivano a 2500 Euro. Perciò il ricavo per una Panda base è di 7500 Euro che non è molto distante dal prezzo italiano (sempre al lordo degli incentivi).
Inoltre non c'è da scandalizzarsi se la Fiat adotta una politica più aggressiva in un paese dove incontrava profonde difficoltà. Non possiamo giudicare nel momento di crisi, ma in quello di abbondanza. Purtroppo quando c'era abbondanza in Germania Fiat si è mossa malissimo, del futuro invece nessuno può dire.

P.S.: te l'ho già detto tante volte che non si giudica la solidità di un'azienda solo dal debito e dal patrimonio netto, ma si devono considerare anche le liquidità. Furbescamente il cda Fiat decise di mantenere più di 5 miliardi di liquidità per il bilancio del primo trimestre 2009 in modo tale che la situazione debitoria fosse negativa ma non preoccupante.
io non "baro" mai, questi sono i dati trovati su auto blog;
non permetto a nessuno di darmi del baro e nemmeno a te;
quello che dicono i tifosi all'oscuro delle nozioni più elementari di economi a e finanza non mi interessa....
quelli sono i numeri....ognuno è libero di sognare .
chiaro tifoso del gruppone del menga in fallimento?

Caro Morbius

premesso che di questi tempi le cantonate + grosse le hanno prese analisti e caputani di impresa che sicuramente non sono incompetenti in tema finanziari..
La storia della finanza mondiale dell'ultimo anno certifica che i dati finanziari e di bilancio possono dire tutto ed il contrario di tutto....
Visto che si citano sempre numeri e fatti, è un fatto che il gruppo Fiat stia aumentando in modo continuativo la propria penetrazione sul mercato auto continentale....
Che poi domani mattina pure Fiat porti i libri in tribunale è una possibilità da non escludere a priori (ma neppure augurabile), ma identica cosa potrebbe fare l'azionista di maggioranza del gruppo VW (ovvero Porsche) con la vera acqua alla gola per i 7 miliardi di debito a breve da restituire...
Questi 7 miliardi sono ben altra cosa in termini di rapporto al fattura che la Porsche genera.....
Bye
caro spizio, come al solito la logica dei tifosi....non è aristotelica
due imprese non sane non fanno una in salute finanziaria; e non serve richimarsi ad altri problemi; in ogni caso la porsche si è indebitata per acquisire un grosso marchio,
la fiat solo per fare fronte ad altri debiti e perdite di bilancio; non serve nemmeno regalare le macchine perchè ne soffre la redditività...ma queste cose ovvie per alcuni sono denigrazione...
anche io non mi auguroi fallimenti...solo per coloro che vi lavorano, per la proprietà che conosciamo ....affari loro, le scadenze non sono lontane, ciao
 
iCastm ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
iCastm ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
ecco i prezzi di alcuni modelli fiat in germania:
-panda : 5.000 euro;
-g punto: 6.500 euro;
-bravo: 10.000 euro
da:
-http://www.autoblog.it/post/17788/fiat-in-germania-la-panda-parte-da-4990-euro

Non barare: i prezzi che hai scritto sono le versioni base al netto degli incentivi statali tedeschi che arrivano a 2500 Euro. Perciò il ricavo per una Panda base è di 7500 Euro che non è molto distante dal prezzo italiano (sempre al lordo degli incentivi).
Inoltre non c'è da scandalizzarsi se la Fiat adotta una politica più aggressiva in un paese dove incontrava profonde difficoltà. Non possiamo giudicare nel momento di crisi, ma in quello di abbondanza. Purtroppo quando c'era abbondanza in Germania Fiat si è mossa malissimo, del futuro invece nessuno può dire.

P.S.: te l'ho già detto tante volte che non si giudica la solidità di un'azienda solo dal debito e dal patrimonio netto, ma si devono considerare anche le liquidità. Furbescamente il cda Fiat decise di mantenere più di 5 miliardi di liquidità per il bilancio del primo trimestre 2009 in modo tale che la situazione debitoria fosse negativa ma non preoccupante.
io non "baro" mai, questi sono i dati trovati su auto blog;
non permetto a nessuno di darmi del baro e nemmeno a te;
quello che dicono i tifosi all'oscuro delle nozioni più elementari di economi a e finanza non mi interessa....
quelli sono i numeri....ognuno è libero di sognare .
chiaro tifoso del gruppone del menga in fallimento?

Non ti ho detto che sei un baro, ti ho detto che così facendo è barare.
Se poi copi e incolli dati senza nemmeno domandarti a cosa si riferiscano il problema è un altro.
Mi chiedo solo come puoi permetterti a questo punto di affermare che altre persone non abbiano le nozioni più elementari di economia e finanza. La prima nozione infatti è che tutti i numeri hanno un significato, un'origine e uno scopo. Ma se copi e incolli e basta...
Del resto sembra che ti abbia messo in crisi perchè oltre a non rispondermi sull'argomento arrivi pure a insultarmi.

I numeri perciò non sono sogni e ti ribadisco che quelle cifre sono al netto degli incentivi statali. Al lordo il prezzo sarebbe comunque un po' più basso rispetto in Italia, ma è normale in un mercato dove non si ha un buon controllo (impara quest'altra nozione di economia).

In sostanza: le vetture Fiat in Germania non sono vendute sottocosto (operazione vietata per legge) e il Gruppo non ha conti buonissimi, ma nemmeno drammatici.
la gente come te non ha il coraggio nemmeno di quello che dice...conosci sicuramente la lingua italiana e come è ovvio che sia, dire che una persona "bara" significa dargli del baro....come significherebbe dare del ladro se dicessi che un individuo ruba...chiaro? se non lo fosse...un corsetto di lingua dovrebbe risolvere il problema
e tu osi parlare di insulti...
questo è un insulto non" tifoso del gruppo del menga"......stai tranquillo non c'è alcuna necessità di insultare un tifoso...ci mette già molto del suo, saluti
 
cccallig ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
cccallig ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Il gruppo Fiat va a gonfie vele perchè ormai tutti in Europa hanno capito che non ha problemi finanziari (diversamente da molte altre case), perchè le auto sono belle esteticamente e perchè sono costruite meglio che in passato.
basta leggere l'ultima relazione trimestrale...indebitamento complessivo a oltre 18 miliardi...
il doppio della capitalizzazione in borsa...per qualsiasi azienda in queste condizioni ci sarebbe l'istanza di fallimento...
ma non appena scadranno i prossimi bond vedremo

La capitalizzazione di borsa rappresenta un "valore" di mercato, ripeto "valore di mercato" di una società quotata in rapporto al corso di borsa e di conseguenza è suscettibile di ampie oscillazioni.......ti rammento l'emblematico caso di una società Italiana quotata, che nel 2000 superò se non erro di 2 volte la capitalizzazione in borsa di Fiat !!!!!!! si chiama Tiscali.........prova a dare un'occhiata al valore di borsa di altre società automobilistiche, nessuna brilla nel rapporto quotazione/indebitamento....vedi la "mitica" Porsche......precisato questo, ieri Morgan Stanley ha alzato il target-price dei titoli Fiat........che si siano sbagliati?.....ciao
il valore di un'azienda è quello che viene dalla borsa;
quello che dici sulle fluttuazioni vale anche in negativo;
la fiat è sull'orlo del fallimento come lo era la parmalat solo gli ingenui e i truffatori nelle banche facevano finta di non saperlo;
e le ultime vicende sono solo cortina fumogena...
la valutazione delle agenzie di rating è sempre negativa ;
come accaduto in passato per altre aziende.... solo in questi ultimi giorni il titolo ha perduto un altro 10%....fuggi finchè ti è possibile;
fare il tifoso lanciando grida di giubilo ad ogni ruttino dei suoi dirigenti è infantile ma si sa i tifosi non ragionano, amano... ma come molti amanti sono destinati ad essere ...traditi
non appena i bond in scadenza non potranno essere rimborsati ci sarà il crac....saluti

Contro queste "opinioni" viziate da pregidizi e faziosità, piegate unicamente a propagandare opinioni orientate, che tutto ciò che è Fiat, diciamo meglio, è Italiano.......è cacca..........non c'è nessun argomento o "numeri" che possano scalfire il nostro "razzista", ......che sa solo inneggiare a presunte supremazie tecnologiche e capacità imprenditoriali, solo ed esclusivamente al prodotto estero e togliere pregio e valore a tutto ciò che è made in Italia, insomma il nostro "fazioso ideologico", come un irriducibile koeminista va dritto per la sua strada........Fiat, Ferrari, Italia...uguale a imbroglio, cacca ecc.......maaa.......ciao
mettiamola al contrario tutto quello che è fiat è buono, bello, generoso....
chi ama gli idoli o è un immaturo o deve....svegliarsi....
ma dimmi perchè tieni tanto al gruppo di montezumolo & c:
se fossi un impiegato lo capirei, ma così, tifare gratis......... anche questo è "razzismo"....salutoni....
 
giacomogiuseppe ha scritto:
iCastm ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
iCastm ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
ecco i prezzi di alcuni modelli fiat in germania:
-panda : 5.000 euro;
-g punto: 6.500 euro;
-bravo: 10.000 euro
da:
-http://www.autoblog.it/post/17788/fiat-in-germania-la-panda-parte-da-4990-euro

Non barare: i prezzi che hai scritto sono le versioni base al netto degli incentivi statali tedeschi che arrivano a 2500 Euro. Perciò il ricavo per una Panda base è di 7500 Euro che non è molto distante dal prezzo italiano (sempre al lordo degli incentivi).
Inoltre non c'è da scandalizzarsi se la Fiat adotta una politica più aggressiva in un paese dove incontrava profonde difficoltà. Non possiamo giudicare nel momento di crisi, ma in quello di abbondanza. Purtroppo quando c'era abbondanza in Germania Fiat si è mossa malissimo, del futuro invece nessuno può dire.

P.S.: te l'ho già detto tante volte che non si giudica la solidità di un'azienda solo dal debito e dal patrimonio netto, ma si devono considerare anche le liquidità. Furbescamente il cda Fiat decise di mantenere più di 5 miliardi di liquidità per il bilancio del primo trimestre 2009 in modo tale che la situazione debitoria fosse negativa ma non preoccupante.
io non "baro" mai, questi sono i dati trovati su auto blog;
non permetto a nessuno di darmi del baro e nemmeno a te;
quello che dicono i tifosi all'oscuro delle nozioni più elementari di economi a e finanza non mi interessa....
quelli sono i numeri....ognuno è libero di sognare .
chiaro tifoso del gruppone del menga in fallimento?

Non ti ho detto che sei un baro, ti ho detto che così facendo è barare.
Se poi copi e incolli dati senza nemmeno domandarti a cosa si riferiscano il problema è un altro.
Mi chiedo solo come puoi permetterti a questo punto di affermare che altre persone non abbiano le nozioni più elementari di economia e finanza. La prima nozione infatti è che tutti i numeri hanno un significato, un'origine e uno scopo. Ma se copi e incolli e basta...
Del resto sembra che ti abbia messo in crisi perchè oltre a non rispondermi sull'argomento arrivi pure a insultarmi.

I numeri perciò non sono sogni e ti ribadisco che quelle cifre sono al netto degli incentivi statali. Al lordo il prezzo sarebbe comunque un po' più basso rispetto in Italia, ma è normale in un mercato dove non si ha un buon controllo (impara quest'altra nozione di economia).

In sostanza: le vetture Fiat in Germania non sono vendute sottocosto (operazione vietata per legge) e il Gruppo non ha conti buonissimi, ma nemmeno drammatici.
la gente come te non ha il coraggio nemmeno di quello che dice...conosci sicuramente la lingua italiana e come è ovvio che sia, dire che una persona "bara" significa dargli del baro....come significherebbe dare del ladro se dicessi che un individuo ruba...chiaro? se non lo fosse...un corsetto di lingua dovrebbe risolvere il problema
e tu osi parlare di insulti...
questo è un insulto non" tifoso del gruppo del menga"......stai tranquillo non c'è alcuna necessità di insultare un tifoso...ci mette già molto del suo, saluti

A quanto pare oltre al ripasso di economia ti serve quello di italiano. Anzi, nemmeno di italiano, ma di logica e buon senso.
Anche la persona più intelligente del mondo può commettere un errore, una stupidaggine. Da quel momento in poi non è più intelligente, ma stupida? Non credo proprio.
Se per sbaglio anzichè prendere un oggetto mio prendo quello di un'altra persona sono un ladro? No, però ho rubato.
Così chi bara, soprattutto in buona fede come nel tuo caso (mi fido!), non vuol dire che sia un baro. Ha semplicemente commesso un errore. Il tuo errore è stato quello di voler affermare un tuo convincimento con dati che non hai verificato. Questo è barare, ma non vuol dire che chi lo fa è baro.

Soprattutto il vero insulto è quello che si fa con l'intenzione di farlo. Ti ho già dimostrato che non era nelle mie intenzioni insultarti (e la lingua italiana mi dà ragione!), ma tu invece lo hai fatto apposta nei miei confronti (e non solo visto che giudichi allo stesso modo tutti coloro che non sono d'accordo con te).

Mi sarebbe piaciuto che la discussione fosse rimasta sul tema economico, ma vedo che sei povero d'argomenti.
 
iCastm ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
iCastm ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
iCastm ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
ecco i prezzi di alcuni modelli fiat in germania:
-panda : 5.000 euro;
-g punto: 6.500 euro;
-bravo: 10.000 euro
da:
-http://www.autoblog.it/post/17788/fiat-in-germania-la-panda-parte-da-4990-euro

Non barare: i prezzi che hai scritto sono le versioni base al netto degli incentivi statali tedeschi che arrivano a 2500 Euro. Perciò il ricavo per una Panda base è di 7500 Euro che non è molto distante dal prezzo italiano (sempre al lordo degli incentivi).
Inoltre non c'è da scandalizzarsi se la Fiat adotta una politica più aggressiva in un paese dove incontrava profonde difficoltà. Non possiamo giudicare nel momento di crisi, ma in quello di abbondanza. Purtroppo quando c'era abbondanza in Germania Fiat si è mossa malissimo, del futuro invece nessuno può dire.

P.S.: te l'ho già detto tante volte che non si giudica la solidità di un'azienda solo dal debito e dal patrimonio netto, ma si devono considerare anche le liquidità. Furbescamente il cda Fiat decise di mantenere più di 5 miliardi di liquidità per il bilancio del primo trimestre 2009 in modo tale che la situazione debitoria fosse negativa ma non preoccupante.
io non "baro" mai, questi sono i dati trovati su auto blog;
non permetto a nessuno di darmi del baro e nemmeno a te;
quello che dicono i tifosi all'oscuro delle nozioni più elementari di economi a e finanza non mi interessa....
quelli sono i numeri....ognuno è libero di sognare .
chiaro tifoso del gruppone del menga in fallimento?

Non ti ho detto che sei un baro, ti ho detto che così facendo è barare.
Se poi copi e incolli dati senza nemmeno domandarti a cosa si riferiscano il problema è un altro.
Mi chiedo solo come puoi permetterti a questo punto di affermare che altre persone non abbiano le nozioni più elementari di economia e finanza. La prima nozione infatti è che tutti i numeri hanno un significato, un'origine e uno scopo. Ma se copi e incolli e basta...
Del resto sembra che ti abbia messo in crisi perchè oltre a non rispondermi sull'argomento arrivi pure a insultarmi.

I numeri perciò non sono sogni e ti ribadisco che quelle cifre sono al netto degli incentivi statali. Al lordo il prezzo sarebbe comunque un po' più basso rispetto in Italia, ma è normale in un mercato dove non si ha un buon controllo (impara quest'altra nozione di economia).

In sostanza: le vetture Fiat in Germania non sono vendute sottocosto (operazione vietata per legge) e il Gruppo non ha conti buonissimi, ma nemmeno drammatici.
la gente come te non ha il coraggio nemmeno di quello che dice...conosci sicuramente la lingua italiana e come è ovvio che sia, dire che una persona "bara" significa dargli del baro....come significherebbe dare del ladro se dicessi che un individuo ruba...chiaro? se non lo fosse...un corsetto di lingua dovrebbe risolvere il problema
e tu osi parlare di insulti...
questo è un insulto non" tifoso del gruppo del menga"......stai tranquillo non c'è alcuna necessità di insultare un tifoso...ci mette già molto del suo, saluti

A quanto pare oltre al ripasso di economia ti serve quello di italiano. Anzi, nemmeno di italiano, ma di logica e buon senso.
Anche la persona più intelligente del mondo può commettere un errore, una stupidaggine. Da quel momento in poi non è più intelligente, ma stupida? Non credo proprio.
Se per sbaglio anzichè prendere un oggetto mio prendo quello di un'altra persona sono un ladro? No, però ho rubato.
Così chi bara, soprattutto in buona fede come nel tuo caso (mi fido!), non vuol dire che sia un baro. Ha semplicemente commesso un errore. Il tuo errore è stato quello di voler affermare un tuo convincimento con dati che non hai verificato. Questo è barare, ma non vuol dire che chi lo fa è baro.

Soprattutto il vero insulto è quello che si fa con l'intenzione di farlo. Ti ho già dimostrato che non era nelle mie intenzioni insultarti (e la lingua italiana mi dà ragione!), ma tu invece lo hai fatto apposta nei miei confronti (e non solo visto che giudichi allo stesso modo tutti coloro che non sono d'accordo con te).

Mi sarebbe piaciuto che la discussione fosse rimasta sul tema economico, ma vedo che sei povero d'argomenti.
caro istm, in questi casi l'unica soluzione e lasciare perdere tanto i tifosi( più o meno conoscitori della lingua italiana) concepiscono solo i loro dogmi ... certo è che faccio fatica a comprendere la vostra razionalità; hai scritto:
-Questo è barare, ma non vuol dire che chi lo fa è baro.
e ti definisci una persona ...ragionevole?
fammi capire...un individuo bara ma non è un baro... ruba ma non è un ladro;
curiose queste distinzioni...tipico di qualcuno che non ha il coraggio di ammettere di avere detto una sciocchezza..... per definizione un ladro è una persona che ruba, un baro è una persona che bara.....

che la pace sia con te, soprattutto un poco di buon senso.....
 
giacomogiuseppe ha scritto:
iCastm ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
iCastm ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
iCastm ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
ecco i prezzi di alcuni modelli fiat in germania:
-panda : 5.000 euro;
-g punto: 6.500 euro;
-bravo: 10.000 euro
da:
-http://www.autoblog.it/post/17788/fiat-in-germania-la-panda-parte-da-4990-euro

Non barare: i prezzi che hai scritto sono le versioni base al netto degli incentivi statali tedeschi che arrivano a 2500 Euro. Perciò il ricavo per una Panda base è di 7500 Euro che non è molto distante dal prezzo italiano (sempre al lordo degli incentivi).
Inoltre non c'è da scandalizzarsi se la Fiat adotta una politica più aggressiva in un paese dove incontrava profonde difficoltà. Non possiamo giudicare nel momento di crisi, ma in quello di abbondanza. Purtroppo quando c'era abbondanza in Germania Fiat si è mossa malissimo, del futuro invece nessuno può dire.

P.S.: te l'ho già detto tante volte che non si giudica la solidità di un'azienda solo dal debito e dal patrimonio netto, ma si devono considerare anche le liquidità. Furbescamente il cda Fiat decise di mantenere più di 5 miliardi di liquidità per il bilancio del primo trimestre 2009 in modo tale che la situazione debitoria fosse negativa ma non preoccupante.
io non "baro" mai, questi sono i dati trovati su auto blog;
non permetto a nessuno di darmi del baro e nemmeno a te;
quello che dicono i tifosi all'oscuro delle nozioni più elementari di economi a e finanza non mi interessa....
quelli sono i numeri....ognuno è libero di sognare .
chiaro tifoso del gruppone del menga in fallimento?

Non ti ho detto che sei un baro, ti ho detto che così facendo è barare.
Se poi copi e incolli dati senza nemmeno domandarti a cosa si riferiscano il problema è un altro.
Mi chiedo solo come puoi permetterti a questo punto di affermare che altre persone non abbiano le nozioni più elementari di economia e finanza. La prima nozione infatti è che tutti i numeri hanno un significato, un'origine e uno scopo. Ma se copi e incolli e basta...
Del resto sembra che ti abbia messo in crisi perchè oltre a non rispondermi sull'argomento arrivi pure a insultarmi.

I numeri perciò non sono sogni e ti ribadisco che quelle cifre sono al netto degli incentivi statali. Al lordo il prezzo sarebbe comunque un po' più basso rispetto in Italia, ma è normale in un mercato dove non si ha un buon controllo (impara quest'altra nozione di economia).

In sostanza: le vetture Fiat in Germania non sono vendute sottocosto (operazione vietata per legge) e il Gruppo non ha conti buonissimi, ma nemmeno drammatici.
la gente come te non ha il coraggio nemmeno di quello che dice...conosci sicuramente la lingua italiana e come è ovvio che sia, dire che una persona "bara" significa dargli del baro....come significherebbe dare del ladro se dicessi che un individuo ruba...chiaro? se non lo fosse...un corsetto di lingua dovrebbe risolvere il problema
e tu osi parlare di insulti...
questo è un insulto non" tifoso del gruppo del menga"......stai tranquillo non c'è alcuna necessità di insultare un tifoso...ci mette già molto del suo, saluti

A quanto pare oltre al ripasso di economia ti serve quello di italiano. Anzi, nemmeno di italiano, ma di logica e buon senso.
Anche la persona più intelligente del mondo può commettere un errore, una stupidaggine. Da quel momento in poi non è più intelligente, ma stupida? Non credo proprio.
Se per sbaglio anzichè prendere un oggetto mio prendo quello di un'altra persona sono un ladro? No, però ho rubato.
Così chi bara, soprattutto in buona fede come nel tuo caso (mi fido!), non vuol dire che sia un baro. Ha semplicemente commesso un errore. Il tuo errore è stato quello di voler affermare un tuo convincimento con dati che non hai verificato. Questo è barare, ma non vuol dire che chi lo fa è baro.

Soprattutto il vero insulto è quello che si fa con l'intenzione di farlo. Ti ho già dimostrato che non era nelle mie intenzioni insultarti (e la lingua italiana mi dà ragione!), ma tu invece lo hai fatto apposta nei miei confronti (e non solo visto che giudichi allo stesso modo tutti coloro che non sono d'accordo con te).

Mi sarebbe piaciuto che la discussione fosse rimasta sul tema economico, ma vedo che sei povero d'argomenti.
caro istm, in questi casi l'unica soluzione e lasciare perdere tanto i tifosi( più o meno conoscitori della lingua italiana) concepiscono solo i loro dogmi ... certo è che faccio fatica a comprendere la vostra razionalità; hai scritto:
-Questo è barare, ma non vuol dire che chi lo fa è baro.
e ti definisci una persona ...ragionevole?
fammi capire...un individuo bara ma non è un baro... ruba ma non è un ladro;
curiose queste distinzioni...tipico di qualcuno che non ha il coraggio di ammettere di avere detto una sciocchezza..... per definizione un ladro è una persona che ruba, un baro è una persona che bara.....

che la pace sia con te, soprattutto un poco di buon senso.....

Ti rifaccio gli esempi che ti ho fatto prima.

Se una persona riconosciuta intelligente dice una stupidaggine, è stupida?
Se per sbaglio prendo un oggetto non mio sono un ladro?

E aggiungo

Se un esponente dell'Accademia della Crusca sbaglia un congiuntivo è un ignorante?

Direi che a tutte queste domande la risposta è no. Gli errori sono stati commessi in tutti i casi e andrebbero ripresi, ma non mi sembrano condizioni sufficienti per esprimere un giudizio negativo.

Ladro è chi vuole rubare, ignorante è chi vuole ignorare, assassino è chi vuole uccidere.

Perciò non ti ho mai dato del baro, ma permettimi di dirti che sei molto permaloso.

Ribadisco inoltre il mio desiderio di non andare off topic
 
iCastm ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
iCastm ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
iCastm ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
iCastm ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
ecco i prezzi di alcuni modelli fiat in germania:
-panda : 5.000 euro;
-g punto: 6.500 euro;
-bravo: 10.000 euro
da:
-http://www.autoblog.it/post/17788/fiat-in-germania-la-panda-parte-da-4990-euro

Non barare: i prezzi che hai scritto sono le versioni base al netto degli incentivi statali tedeschi che arrivano a 2500 Euro. Perciò il ricavo per una Panda base è di 7500 Euro che non è molto distante dal prezzo italiano (sempre al lordo degli incentivi).
Inoltre non c'è da scandalizzarsi se la Fiat adotta una politica più aggressiva in un paese dove incontrava profonde difficoltà. Non possiamo giudicare nel momento di crisi, ma in quello di abbondanza. Purtroppo quando c'era abbondanza in Germania Fiat si è mossa malissimo, del futuro invece nessuno può dire.

P.S.: te l'ho già detto tante volte che non si giudica la solidità di un'azienda solo dal debito e dal patrimonio netto, ma si devono considerare anche le liquidità. Furbescamente il cda Fiat decise di mantenere più di 5 miliardi di liquidità per il bilancio del primo trimestre 2009 in modo tale che la situazione debitoria fosse negativa ma non preoccupante.
io non "baro" mai, questi sono i dati trovati su auto blog;
non permetto a nessuno di darmi del baro e nemmeno a te;
quello che dicono i tifosi all'oscuro delle nozioni più elementari di economi a e finanza non mi interessa....
quelli sono i numeri....ognuno è libero di sognare .
chiaro tifoso del gruppone del menga in fallimento?

Non ti ho detto che sei un baro, ti ho detto che così facendo è barare.
Se poi copi e incolli dati senza nemmeno domandarti a cosa si riferiscano il problema è un altro.
Mi chiedo solo come puoi permetterti a questo punto di affermare che altre persone non abbiano le nozioni più elementari di economia e finanza. La prima nozione infatti è che tutti i numeri hanno un significato, un'origine e uno scopo. Ma se copi e incolli e basta...
Del resto sembra che ti abbia messo in crisi perchè oltre a non rispondermi sull'argomento arrivi pure a insultarmi.

I numeri perciò non sono sogni e ti ribadisco che quelle cifre sono al netto degli incentivi statali. Al lordo il prezzo sarebbe comunque un po' più basso rispetto in Italia, ma è normale in un mercato dove non si ha un buon controllo (impara quest'altra nozione di economia).

In sostanza: le vetture Fiat in Germania non sono vendute sottocosto (operazione vietata per legge) e il Gruppo non ha conti buonissimi, ma nemmeno drammatici.
la gente come te non ha il coraggio nemmeno di quello che dice...conosci sicuramente la lingua italiana e come è ovvio che sia, dire che una persona "bara" significa dargli del baro....come significherebbe dare del ladro se dicessi che un individuo ruba...chiaro? se non lo fosse...un corsetto di lingua dovrebbe risolvere il problema
e tu osi parlare di insulti...
questo è un insulto non" tifoso del gruppo del menga"......stai tranquillo non c'è alcuna necessità di insultare un tifoso...ci mette già molto del suo, saluti

A quanto pare oltre al ripasso di economia ti serve quello di italiano. Anzi, nemmeno di italiano, ma di logica e buon senso.
Anche la persona più intelligente del mondo può commettere un errore, una stupidaggine. Da quel momento in poi non è più intelligente, ma stupida? Non credo proprio.
Se per sbaglio anzichè prendere un oggetto mio prendo quello di un'altra persona sono un ladro? No, però ho rubato.
Così chi bara, soprattutto in buona fede come nel tuo caso (mi fido!), non vuol dire che sia un baro. Ha semplicemente commesso un errore. Il tuo errore è stato quello di voler affermare un tuo convincimento con dati che non hai verificato. Questo è barare, ma non vuol dire che chi lo fa è baro.

Soprattutto il vero insulto è quello che si fa con l'intenzione di farlo. Ti ho già dimostrato che non era nelle mie intenzioni insultarti (e la lingua italiana mi dà ragione!), ma tu invece lo hai fatto apposta nei miei confronti (e non solo visto che giudichi allo stesso modo tutti coloro che non sono d'accordo con te).

Mi sarebbe piaciuto che la discussione fosse rimasta sul tema economico, ma vedo che sei povero d'argomenti.
caro istm, in questi casi l'unica soluzione e lasciare perdere tanto i tifosi( più o meno conoscitori della lingua italiana) concepiscono solo i loro dogmi ... certo è che faccio fatica a comprendere la vostra razionalità; hai scritto:
-Questo è barare, ma non vuol dire che chi lo fa è baro.
e ti definisci una persona ...ragionevole?
fammi capire...un individuo bara ma non è un baro... ruba ma non è un ladro;
curiose queste distinzioni...tipico di qualcuno che non ha il coraggio di ammettere di avere detto una sciocchezza..... per definizione un ladro è una persona che ruba, un baro è una persona che bara.....

che la pace sia con te, soprattutto un poco di buon senso.....

Ti rifaccio gli esempi che ti ho fatto prima.

Se una persona riconosciuta intelligente dice una stupidaggine, è stupida?
Se per sbaglio prendo un oggetto non mio sono un ladro?

E aggiungo

Se un esponente dell'Accademia della Crusca sbaglia un congiuntivo è un ignorante?

Direi che a tutte queste domande la risposta è no. Gli errori sono stati commessi in tutti i casi e andrebbero ripresi, ma non mi sembrano condizioni sufficienti per esprimere un giudizio negativo.

Ladro è chi vuole rubare, ignorante è chi vuole ignorare, assassino è chi vuole uccidere.

Perciò non ti ho mai dato del baro, ma permettimi di dirti che sei molto permaloso.

Ribadisco inoltre il mio desiderio di non andare off topic
di essere accostato ad un accademico....le tue argomentazioni non sono comunque convincenti perchè dai per scontata l'appartenenza ad una categoria, il che implica un giudizio; su un fatto però non hai torto.....sono un poco suscettibile....ma mi passa subito, bye
 
nuvolari2 ha scritto:
giacomogiuseppe:

potresti indicarmi l'utile del gruppo Fiat nel 2008 ?
di solito mi rifaccio ai documenti ufficiali...
nel caso in questione sul sito della gruppo ci sono i dati che cerchi...quelli ufficiali...ovviamente...quelli reali non so, bye
 
giacomogiuseppe ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
giacomogiuseppe:

potresti indicarmi l'utile del gruppo Fiat nel 2008 ?
di solito mi rifaccio ai documenti ufficiali...
nel caso in questione sul sito della gruppo ci sono i dati che cerchi...quelli ufficiali...ovviamente...quelli reali non so, bye

li conosco anche io, chiedevo a te di linkarli qui, visto che hai snocciolato altri dati di bilancio e dici che regalano le macchine...

se fosse come tu dici (che regalano le auto), dovrebbero avere utile zero e passivi clamorosi. Mi risulta invece che ci siano utili (1,7 miliardi di euro...). Forse significa che non è vero che vendono sottocosto...

poi se domani va in fallimento, nessuno lo può sapere... fa parte del rischio imprenditoriale di qualunque attività economica. Ma non si può dire che da diversi anni a questa parte non abbiano cominciato una politica di qualità e di vendita molto efficace. Il prodotto è nettamente migliorato, le vendite sono nettamente migliorate, la visione del mercato è nettamente migliorata, le strategie commerciali sono nettamente migliorate, il fatturato è nettamente migliorato, e l'utile è nettamente migliorato.

E tutto questo nonostante la crisi...
 
I fatti sono semplici.
Il 50% dei costruttori auto è sull'orlo del fallimento e sta sopportando il calo solo grazie ad aiuti pubblici e/o grazie a liquidità del passato,sperando che il mercato si riprenda.
La Fiat è in ascesa e fa parte dei costruttori più in salute. Sta scalando quote di mercato un po' ovunque. Ha uno dei migliori manager in circolazione. Non ha chiesto o ricevuto aiuti pubblici.
Ha la sfrontatezza per investire in acquisizioni (Opel) in questo periodo di crisi. Ha una nuova tecnologia motoristica da impiegare. Ha il mercato Usa semiaperto. Ha avuto in regalo la Chrysler e i finanziamenti per recuperarla. Ha accordi con la Tata che è in salute e apre le porte dell'India. E' leader in un grande mercato come il Brasile. Ha la gamma più ecologica e gli incentivi di molti governi favoriscono questa.
Ha i debiti? Quelle cifre, alla luce di tutto ciò, non sono un grande pericolo. E poi ha anche una buona liquidità. Per ora non ci sono le condizioni per fallire. Anzi.
 
Lazio8 ha scritto:
I fatti sono semplici.
Ha i debiti? Quelle cifre, alla luce di tutto ciò, non sono un grande pericolo. E poi ha anche una buona liquidità. Per ora non ci sono le condizioni per fallire. Anzi.

Lascia perdere fiato sprecato ... il caro gg prega ogni sera per il fallimento della brutta cattiva amorale Fiat. :D
 
nuvolari2 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
giacomogiuseppe:

potresti indicarmi l'utile del gruppo Fiat nel 2008 ?
di solito mi rifaccio ai documenti ufficiali...
nel caso in questione sul sito della gruppo ci sono i dati che cerchi...quelli ufficiali...ovviamente...quelli reali non so, bye

li conosco anche io, chiedevo a te di linkarli qui, visto che hai snocciolato altri dati di bilancio e dici che regalano le macchine...

se fosse come tu dici (che regalano le auto), dovrebbero avere utile zero e passivi clamorosi. Mi risulta invece che ci siano utili (1,7 miliardi di euro...). Forse significa che non è vero che vendono sottocosto...

poi se domani va in fallimento, nessuno lo può sapere... fa parte del rischio imprenditoriale di qualunque attività economica. Ma non si può dire che da diversi anni a questa parte non abbiano cominciato una politica di qualità e di vendita molto efficace. Il prodotto è nettamente migliorato, le vendite sono nettamente migliorate, la visione del mercato è nettamente migliorata, le strategie commerciali sono nettamente migliorate, il fatturato è nettamente migliorato, e l'utile è nettamente migliorato.

E tutto questo nonostante la crisi...
visto che conosci...rileggiti i dati dell'ultima relazione trimestrale...quanti soldi sono stati chiesti in prestito solo dall'inizio dell'anno? allora vediamo ....cosa sai
 
Lazio8 ha scritto:
I fatti sono semplici.
Il 50% dei costruttori auto è sull'orlo del fallimento e sta sopportando il calo solo grazie ad aiuti pubblici e/o grazie a liquidità del passato,sperando che il mercato si riprenda.
La Fiat è in ascesa e fa parte dei costruttori più in salute. Sta scalando quote di mercato un po' ovunque. Ha uno dei migliori manager in circolazione. Non ha chiesto o ricevuto aiuti pubblici.
Ha la sfrontatezza per investire in acquisizioni (Opel) in questo periodo di crisi. Ha una nuova tecnologia motoristica da impiegare. Ha il mercato Usa semiaperto. Ha avuto in regalo la Chrysler e i finanziamenti per recuperarla. Ha accordi con la Tata che è in salute e apre le porte dell'India. E' leader in un grande mercato come il Brasile. Ha la gamma più ecologica e gli incentivi di molti governi favoriscono questa.
Ha i debiti? Quelle cifre, alla luce di tutto ciò, non sono un grande pericolo. E poi ha anche una buona liquidità. Per ora non ci sono le condizioni per fallire. Anzi.
mi piace vedere come i tifosi cerchino di mentire a loro stessi cercando ogni possibile dato anche lontanamente positivo e ignorando quelli che potrebbero suscitare preoccupazioni...
la quota di mercato di per sè non dice molto ...va vista in accordo ai numeri di vendita....nei primi cinque mesi sul mercato europeo la fiat ha perso quasi il 4%...nonostante "regalie " promozioni e km 0
anche i marchi "mitici( quelli i cui richiami non appaiono mai sulla rivista), circa il 9%
si può avere il 100% di un mercato ma se il mercato è costituito solo da una macchina fallisci lo stesso;
la fiat va verso il fallimento perchè i suoi debiti superano largamente il valore "patrimoniale"; per far fronte alle scadenze è obbligata a chiedere sempre più prestiti...
solo di interessi passivi paga oltre un miliardo l'anno
non appena le banche chiuderanno i rubinetti sarà la fine......
ma i tifosi non vogliono crederci e continuano a sognare....
sogni d'oro
 
Back
Alto