<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il liceo classico serve ancora a qualcosa? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Il liceo classico serve ancora a qualcosa?

Al denominatore preferisco il lato del quadrato circoscritto, ma riconosco la corretta definizione...
Dal punto di vista meccanico e non analitico, con il compasso e un rapidograph da 0,10 tracci una circonferenza perfetta nei limiti della punta e del tipo di carta, ma dato un cerchio di 0,10 di spessore e un buon tecnigrafo è difficile circoscrivere perfettamente tale cerchio con un quadrato sempre a 0,10. Con una lente ce la puoi anche fare, ma ci metti molto di più. Quindi opto per circonferenza/diametro.
 
Una curiosità. Io classico, la moglie scientifico.
Io scientifico, mia moglie magistrale, mia figlia, al 3° anno del classico ci sovrasta... ed inizia ad essere impertinente anche nell'anglistica, territorio di mia moglie, ed in chimica, prodromo della Meccanica Quantistica di mia pertinenza... resisto, ma non so per quanto, solo sulla Relatività ristretta...
 
Io scientifico, mia moglie magistrale, mia figlia, al 3° anno del classico ci sovrasta... ed inizia ad essere impertinente anche nell'anglistica, territorio di mia moglie, ed in chimica, prodromo della Meccanica Quantistica di mia pertinenza... resisto, ma non so per quanto, solo sulla Relatività ristretta...
Il più grave limite del mio classico fu il mancato approccio al calcolo differenziale (solo alcuni cenni in una singola lezione, peccato). In compenso un anno intero di trigonometria (Werner e prostaferesi hanno popolato per diverso tempo i miei incubi notturni), che mi era tornata utile all’esame della patente nautica per il rilevamento polare :p
Devo ancora avere le tavole logaritmiche e trigonometriche con cui si facevano gli esercizi.

Va detto che la prof di matematica del liceo fu allieva di Zwirner e il prof di Analisi 1 di De Finetti, quindi una fortuna non da poco.
 
Assolutamente no, ma parliamo di 40-45 anni fa con un tasso di “espulsione” del 75%
Oggi se segano il 25% lo si considera una strage.
Vero, Stefano meno per varie ragioni, anche di convenienza, altrettanto vero che oggi in tanti hanno risorse di recupero e salvataggio. Inoltre non sono calate le pretese, autori filosofici tipo Tacito, o Plutarco, notoriamente ostici sono pane quotidiano sin dal terz'anno. Con aggiunta di L2 e letteratura in pieno, idem matematica, fisica e scienze, poco meno che a livello Scientifico, 32h di lezioni settimanali...
 
Back
Alto