Il punto è che la complessità di pensieri a cui ti abitua il liceo, all'istituto tecnico manca quasi del tutto. E si vede quando si esce poi da li. A meno di casi isolati di persone particolarmente brillanti.
Io come ho scritto ho fatto lo scientifico, e poi ingegneria. Tornassi indietro farei il classico. Consapevole oggi di avere dei buchi.
Aggiungo....
Per precisione nell' uso dei termini....
Per cultura umanistica
( deriva da Umanesimo )....
Non si intende sapere di Latino e di Greco....
( come si leggeva/scherzava all' inizio )
Significa conoscere, nel modo piu' ampio la cultura Latina
( e quella ci e' arrivata dai famosi monaci che custodivano preziosi testi nelle loro abbazie )....
Non solo la parte letteraria di Virgilio, Ovidio e Orazio e tanti altri....
Ma anche la magistrale parte relativa le Leggi e le Costruzioni.
( Ancora oggi ben note nei loro ambienti )
E ovviamente quella Greca....
Anche questa non e' la lingua Greca, e'....
....Nemmeno i tantissimi testi letterari....
MA-
-La filosofia, e in primis quella Aristotelica che tanto duro',
da essere ripresa da San Tommaso d' Aquino ( uno dei padri della Chiesa )
-E anche fior di testi scientifici....
Uno per tutti gli " Elementi di Geometria Euclidea ".
Che ci sono arrivati* tramite gli Arabi....Dal tempo delle Crociate....
E senza dimenticare Tolomeo.
Con la sua " Teoria " sconfitta solo da Copernico un millennio e passa dopo.
P.s.
L' Europa e' stata nel buio piu' totale dal crollo dell' impero Romano,
per poi riprendersi sulle basi di quanto ora citato, senza dimenticare la cultura Araba, e arrivare cosi' alla luce del Rinascimento
*In sostanza si potrebbe dire che ANCHE lo Scientifico
ha un discreto ripescaggio di Umanesimo,
( vista la notevole parte tecnico/scientifica della Cultura Greca )
Parte su cui avete studiato sicuramente anche voi cari ingegneri

