<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il liceo classico serve ancora a qualcosa? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Il liceo classico serve ancora a qualcosa?

Roba da museo, rapidograph, squadrature, tecnigrafi... affezionato cliente Rotring e Vittorio Martini ...
E i lucidi? E la lametta per grattare gli errori (che poi a ripassarci sopra la sbavatura di inchiostro era sicura), poi inventarono una gomma apposta.
Ma io ricordo pure i tiralinee, venuti prima dei rapidograph.
E i caratteri trasferibili? Oltre alle lettere, simboli di tutti i tipi, retini.
 
Ma anche no. Dipende molto pure dalla voglia (o meno) di studiare e sacrificarsi, e dalla disponibilità dei genitori a fare il loro mestiere e lasciar fare al suddetto il proprio mestiere, altrimenti è inutile e va a finire alla "tanto peggio tanto meglio" (così amata in italia oggigiorno)

beh, la buona volontà del discente la davo per precondizione...
 
No per trascrivere e poi scrivere inutili ed incomprensibili daccapo ripetuti e punteggiatura a sé stanti. Piuttosto ed anzichenò.


Quando non si capisce, invece di aggredire,
( IMMORALE )
IMO
si chiedono i motivi per cui il tale avrebbe scritto qualcosa
che ci risulta incomprensibile....
 
Forse veniva dal Classico

Ahahahahahahahahahahahah

:emoji_blush::emoji_blush:
Non ho mai approfondito.... ci ho fatto delle "litigate" sull'arte moderna (memorabile una sui tagli di Fontana, già allora come oggi ritenevo che a fare uno sbrego su una tela fosse capace qualsiasi mentecatto), ma tutto sommato era una brava persona.
 
Back
Alto