meipso ha scritto:
U2511 ha scritto:
Interessante grazie.
Mi permetto, nel caso si trattasse di serie 3 E9x, di dissentire dalla scelta LI=94.
Si tratta di serie 3 E92, ma sono venuto a conoscenza di situazioni del tutto analoghe, più o meno recentemente, anche per diverse E90 ed E91.
Scusa se insisto. Vero che le coupé (E92) hano sempre avuto una taratura molto specifica delle sospensioni (ed è anche giusto così), però su sedan (E90) e kombi (E91) posso garantirti che il setup è stato calcolato per le coperture non runflat ed in particolare è stato centrato sulle 225/45/17" L91 quale standard di riferimento. Di conseguenza le 205/55/16" L91 risulteranno più confortevoli e meno precise (sia per la minore sezione sia per la spalla); se le monti, come sperimentato personalmente, con LI 94XL (spalla tanto dura da essere a primo acchito scambiate per run flat, abbiamo dovuto controllare in due, gommista ed io, per sincerarsi che non fossero r/f, l'auto quasi saltellava e, attenzione, faceva difficoltà a stare in strada Anche in quel caso, il gommista precedente aveva commesso lo stesso "errore" (in buona fede, ma dimostrando evidente carenza di preparazione specifica su questi mezzi, che sono di palato molto difficile per i pneumatici) di compensare con un maggior indice di carico il passaggio dalle SSR di pari misura con LI=91. Ripeto, l'auto non stava in strada, e chi me l'ha (s)venduta :lol: in pratica lo fece per questo motivo (provò ad indorare la pillola parlando di precedente trazione integrale, ma lo compresi subito al primo leggero sottosterzo in curva che lo fece sbiancare, una volta finito il giro esaminai le gomme e decisi l'acquisto

)
Idem, se passi appunto ai "classici" 225/45/17" L91 ... in versione runflat sulle giunture autostradali ti parte il retrotreno, con le normali no.
Se passi alle sezioni maggiorate, un LI 94 lo trovi solo sulle posteriori di un set differenziato a sezione ampia e spalla relativamente alta (qui proprio per compensare), mentre sulle misure diciamo più "pistaiole" con calettamenti da 18" o 19" l'indice di carico scende a 90 o addirittura a 88 ...
L'indice 94, in luogo del 91, si fa sentire, in particolar modo, ad alta velocità, circostanza nella quale la vettura resta più stabilmente in traiettoria.
Ti dirò che, personalmente, preferisco lavorare sull'indice di velocità. Ad esempio, nella misura 225/45/17", il codice Y offre migliori caratteristiche sotto il profilo di cui dici rispetto al V.
Tuttavia, mi preme rimarcare, che, così come le altre caratteristiche, ad ogni marca e modello corrispondono reazioni differenti del veicolo abbastanza facilmente apprezzabili alla guida. ++++ Intendo dire che, a parità di indice di carico, si può percepire una maggiore o minore rigidezza di risposta sulle sconnessioni, così come maggiore o minore precisione della traiettoria, a seconda della copertura montata. Un indice di carico 94 di una gomma non RF risulta assai meno rigido di un 91 su RF ma differenze analoghe si possono rilevare con relativa facilità anche su gomme di "egual natura" ovvero tra più modelli RF o tra più modelli non RF.
Vero, ad esempio, nel mio caso, tra 94XL "normali" e 91 runflat non si avvertiva alcuna differenza quanto a rigidità
Rimane il fatto che queste vetture non digeriscono facilmente qualsiasi pneumatico.
Saluti