<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il grande bluff | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il grande bluff

materaz2000 ha scritto:
io se con la prox. auto cambierò marchio (audi) il principale motivo sarà proprio quello di non aver più a che fare con le gomme RF..che sono pietose....

marchio che vai.....fosse cosi' facile ;)
 
materaz2000 ha scritto:
io se con la prox. auto cambierò marchio (audi) il principale motivo sarà proprio quello di non aver più a che fare con le gomme RF..che sono pietose....
quali r/f monti, in che misura e su che ferro, se non sono indiscreto?

Mi sembra di notare, ad esempio, che ste benedette/maledette r/f influiscono negatrivamente sulla guida dei mezzi più leggeri, mentre, ad esempio, sulle grosse X3 ed X5/6 cambia ben poco. Tra l'altro, su questo mezzi, pesanti e massicci, forse io stesso riconsidererei l'opzione run flat, avendo però cura di scegliere la spalla più alta possibile ed abbinandoci le sospensioni a controllo elettronico. Tuareg e Cayenne (almeno delle generazioni che ho avuto modo di vedere) erano dotati di un "ruotino" ("ino" si fa per dire .. era bello grosso e largo) con poneumatico tubeless sgonfiato ed un compressore semiprofessionale allggiato nel baule per gonfiarlo.
Ragiono a voce alta ... tempo fa si bucava anche più spesso, per via dei pneumatici più piccoli e con carcassa più debole, ma sostiture una 155/7013" o anche una 195/65/15" era facile ed agevole, pesavano poco, erano piccole, stavano soto il baule senza difficoltà
Avete mai preso in mano una 225/4018" o peggio, misure superiori?
Ramento la differenza di peso tra 195/65/15 e 205/55/16 della precedente (si sentiva), ora ancora di più tra 205/55/16 e 225/45/17.
Non vorrei dire, ma penso che, gentili signore a parte, anche parecchi tra il sesso forte, specie se con una certa età, potrebbero trovarsi in difficoltà nell'affrontare con il ruotino la foratura di una misura importante.

Altra considerazione: un ruotino, come tutti i pneumatici, non è eterno, ogni 6 anni, massimo 8, sarabbe bene sostituirlo, per evitare il rischio di vederlo aprirsi sui fianchi alla prima curva. Quanti di noi, tra quelli che tengono l'auto per più tempo :oops: ci ha mai provveduto?
 
meipso ha scritto:
Mi riferisco alla famigerata ?tecnologia RUNFLAT?.
Ciao, ho fatto nel frattempo una mini indagine.
I suggerimenti arrivati (da fonti diferenti, ma concordi) indicano come best buy r/f le Dunlop sia estive eche invernali, mentre solo come invernali hanno ottenuto molti consensi anche le Pirelli Sottozero.
Le Continental SSR sono state comunemente giudicate "non esaltanti, a differenza delle Continental normali"
Resta fermo quanto già discusso
Saluti
 
U2511 ha scritto:
meipso ha scritto:
Mi riferisco alla famigerata ?tecnologia RUNFLAT?.
Ciao, ho fatto nel frattempo una mini indagine.
I suggerimenti arrivati (da fonti diferenti, ma concordi) indicano come best buy r/f le Dunlop sia estive eche invernali, mentre solo come invernali hanno ottenuto molti consensi anche le Pirelli Sottozero.
Le Continental SSR sono state comunemente giudicate "non esaltanti, a differenza delle Continental normali"
Resta fermo quanto già discusso
Saluti

a prescindere
rf ci sono sia estive che invernali quindi :?:
Denghiu
 
U2511 ha scritto:
meipso ha scritto:
Mi riferisco alla famigerata ?tecnologia RUNFLAT?.
Ciao, ho fatto nel frattempo una mini indagine.
I suggerimenti arrivati (da fonti diferenti, ma concordi) indicano come best buy r/f le Dunlop sia estive eche invernali, mentre solo come invernali hanno ottenuto molti consensi anche le Pirelli Sottozero.
Le Continental SSR sono state comunemente giudicate "non esaltanti, a differenza delle Continental normali"
Resta fermo quanto già discusso
Saluti

io monto le conti rf, devo dire che a parte il rumore sono molto valide, poi che le stesse non rf siano meglio anche se non le ho ancora provate, posso immaginare...
 
zeusbimba ha scritto:
io monto le conti rf, devo dire che a parte il rumore sono molto valide, poi che le stesse non rf siano meglio anche se non le ho ancora provate, posso immaginare...
ma sono di primo equipaggiamento .. so che non ci credi ma cambia tutto
tu comunque hai la nuova misura con spalla leggermente maggiorata
 
U2511 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
io monto le conti rf, devo dire che a parte il rumore sono molto valide, poi che le stesse non rf siano meglio anche se non le ho ancora provate, posso immaginare...
ma sono di primo equipaggiamento .. so che non ci credi ma cambia tutto
tu comunque hai la nuova misura con spalla leggermente maggiorata

comunque il 5 dicembre monto le michelin pa4,,,,,,, vediamo cosa succede... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
U2511 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
io monto le conti rf, devo dire che a parte il rumore sono molto valide, poi che le stesse non rf siano meglio anche se non le ho ancora provate, posso immaginare...
ma sono di primo equipaggiamento .. so che non ci credi ma cambia tutto
tu comunque hai la nuova misura con spalla leggermente maggiorata
comunque il 5 dicembre monto le michelin pa4,,,,,,, vediamo cosa succede... ;)
R/F o normali?
 
Leggo con molto interesse le vicende legate agli pneumatici RFT e che, in qualche modo, mi riguardano direttamente avendo passato la trafila che vado di seguito a descrivere per la BMW E87 LCI assetto M-Sport acquistata nuova nell'aprile 2009.

Di primo equipaggiamento la vettura montava Continental PremiumContact SSR 205/55 R16 91 H con i quali, in special modo sul bagnato, mi sono trovato davvero molto male, e con i quali la vettura manifestava un vistoso sottosterzo (caratteristica tra l'altro tipica del serie 1 E87).

Al secondo inverno (novembre 2010), dopo le disavventure del primo anno sulla neve, monto, sempre sullo stesso cerchio da 16", le invernali Pirelli SottoZero serie 2 misura 205/55 R16 RFT 91H. L'auto sembra essersi trasformata. Sottosterzo diminuto (ma NON scomparso) ma, soprattutto, confort decisammente migliorato, dovuto sostanzialemnte alla spalla molto più morbida degli invernali.

Arriva la primavera 2011 e con gli anteriori completamente usurati sulla spalla esterna, acquisto 4 cerchi BMW da 17" sui quali montare i nuovi pneumatici estivi.
Fiducioso della buona esperienza fatta con gli invernali Pirelli decido di montare i Pirelli PZero 205/50 R17 89W RFT, seppur sconsigliato dal gommista, il quale consigliava pneumati normali.
Riscontro tuttavia una buona tenuta di strada ma, sin dai primi km, avverto forti vibrazioni fino dai 50/60 km/h.
Il gommista decide quindi di rifare l'equilibatura ma non ottiene i risultati sperati.
Dopo altri 500 km decidiamo di rifare ancora l'equilibratura. ma niente.

Viene quindi richiesta la supervisione di un tecnico Pirelli, il quale, alla quarta riequilibratura stabilisce che le vibrazioni rientrano nei loro normali parametri, per cui non viene riconoscuito nessun difetto. Ergo mi tengo gli pneumatici e le vibrazioni (ndr: queste ultime comunque attenuate rispetto alla prima equilibratura).

Vado avanti così per due stagioni estive (2011 e 2012), fino alla primavera di quest'anno, quando decido buttare i RFT praticamente nuovi e di passare agli standard montando Michelin PS3 205/50 R17 93W XL. In caso di foratura mi sono comprato il kit mobilità BMW con il compressorino, non essendo previsto il ruotino per la mia auto, purtroppo!

Scrivo subito che dal passaggio RFT/normale mi sarei aspettato un maggiore aumento del confort. La poca diversità, è in parte imputabile al rigidio assetto M-Sport, all'indice di carico maggiore rispetto a quello previsto ed al fianco XL.
La cosa importante è che le vibrazioni sono scomparse e che la guidabilità, anche in considerazione della diminuzione delle masse non sospese, è sensibilmente migiorata!

Se le cose in casa BMW non cambiano, probabilmente, questa sarà la mia prima ed ultima auto con il simbolo dell'elica...
 
sergiobaro ha scritto:
Leggo con molto interesse le vicende legate agli pneumatici RFT e che, in qualche modo, mi riguardano direttamente avendo passato la trafila che vado di seguito a descrivere per la BMW E87 LCI assetto M-Sport acquistata nuova nell'aprile 2009.
Grazie del tuo contributo Sergio e benvenuto :D

Una cosa mi lascia perplesso: sottosterzo sulla 1er?
Cioè tendeva a smusare? :shock:

Una domanda: hai mai fato rivedere dal tuo gommista di fiducia gli angoli caratteristici dell'assetto?

Ultima cosa: come mai per le 205/50 avete scelto un indice di carico così alto (93XL) ?
 
Si si sottosterzo, probabilmente per rendere più facile una TP con il passo corto come la E87.
Il sottosterzo è, in teoria, più facile da recuperare... basta alzare il piede dall'acceleratore

Gli angoli dell'anteriore, oltretutto, non sono modificabili, solo la convergenza ma NON il camber.
Per modificare camber, e renderlo negativo, occorrerebbero piastre o i braccetti del M3 E92.

Infatti per le E87, e strettamente correlato al sottosterzo, esiste il problema del consumo della spalla esterna degli pneumatici anteriori. Problema che si accentua con i RFT.

Gli angolo li ho rivisti per quello che si può: aperto la convergenza e qualcosa migliora...

Per l'indice di carico purtroppo in quella misura non c'è molta scelta (il ContiSportContact 5 è uscito appena dopo)... anch'io avrei preferito un carico 89 non XL
 
U2511 ha scritto:
Non vorrei dire, ma penso che, gentili signore a parte, anche parecchi tra il sesso forte, specie se con una certa età, potrebbero trovarsi in difficoltà nell'affrontare con il ruotino la foratura di una misura importante.

Altra considerazione: un ruotino, come tutti i pneumatici, non è eterno, ogni 6 anni, massimo 8, sarabbe bene sostituirlo, per evitare il rischio di vederlo aprirsi sui fianchi alla prima curva. Quanti di noi, tra quelli che tengono l'auto per più tempo :oops: ci ha mai provveduto?

Come non quotarti, mi faccio l'inversione da solo e la mia auto monta delle 255/65 17, non son proprio gracilino, peró sollevare quelle ruote è tosta davvero, rimetterle a posto non ne parliamo. E il cerchio è anche in lega.

Comunque, visto che ci son tanti esperti, volevo porre un quesito solo apparentemente OT: il codice di velocitá.
Sono in procinto di cambiare le suddette gomme, che la stessa marca (goodyear) fa sia in codice di velocitá T che H, tra l'altro con differenza di prezzo davvero irrisoria (5 euro a copertura). Secondo voi, che differnza puó esserci tra le due? Perchè non produrre solo il codice di velocitá piú elevato?. Cosa comporta un codice di velocitá piú elevato a livello costruttivo?
La stessa etichetta europea esprime per le due coperture in questione lo stesso indice di rumorositá, ma gli indici di aderenza sul bagnato e di consumo carburante invertiti: è un refuso o puó essere esatto ed ha una spiegazione tecnica?
 
Matteo__ ha scritto:
Comunque, visto che ci son tanti esperti, volevo porre un quesito solo apparentemente OT: il codice di velocitá.
Sono in procinto di cambiare le suddette gomme, che la stessa marca (goodyear) fa sia in codice di velocitá T che H, tra l'altro con differenza di prezzo davvero irrisoria (5 euro a copertura). Secondo voi, che differenza puó esserci tra le due? Perchè non produrre solo il codice di velocitá piú elevato?. Cosa comporta un codice di velocitá piú elevato a livello costruttivo?
Beh esperti :lol: :oops: ci arrabbattiamo vah ;)
Il codice di velocità più elevato dovrebeb implicare una maggior consistenza deldel complesso mescola/struutura, qiundi un pelino di maggior rigidità, che potrebbe essere controproducente sul comfort per determinate vetture

La stessa etichetta europea esprime per le due coperture in questione lo stesso indice di rumorositá, ma gli indici di aderenza sul bagnato e di consumo carburante invertiti: è un refuso o puó essere esatto ed ha una spiegazione tecnica?
HO notato che all'incremento dell'indice di velocità, fermo il resto, in alcuna casi migliora la classificazione UE su bagnato. A naso e forse un po' semplicisticamente direi che, dovendo il pneumatico rientrare in determinate specifiche ad alte velocità, ci rientra ancora meglio a velocità inferiori. E magari dovendo avere grip a 300 km/h piuttosto che a 200 (schematizzo), si deve "mollare" sul consumo di carburante (il pneumatico lavora bene se in determinate condizioni esercita un certo attrito)
 
U2511 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
U2511 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
io monto le conti rf, devo dire che a parte il rumore sono molto valide, poi che le stesse non rf siano meglio anche se non le ho ancora provate, posso immaginare...
ma sono di primo equipaggiamento .. so che non ci credi ma cambia tutto
tu comunque hai la nuova misura con spalla leggermente maggiorata
comunque il 5 dicembre monto le michelin pa4,,,,,,, vediamo cosa succede... ;)
R/F o normali?

Rigorosamente normali!! ;)
 
ciao a tutti
riporto la mia breve esperienza.
ad agosto ho preso una f25(nuova) con gommatura Pirelli 245-50-18. Mi avevano parlato di eccessiva rigidità e poco confort sulle sconnessioni ma non ho notato tutta questa scomodità, evidentemente la vettura è tarata bene.
Poi da circa un mesetto ho montato le invernali Dunlop 245-45-19 con cerchi originali bmw (perchè ho trovato un'occasione gomme + cerchi, beninteso che poi monterò le estive sui 19 e le invernali sui 18 ) + kit gonfiaggio in caso di foratura. Beh anche qui nessun problema, leggermente più confortevole dei runflat ma non c'è grande differenza, la macchina si corica leggermente di più. aggiungo che non guido con il coltello fra i denti.
Quando sarà il momento di cambiare le estive rimetterò le runflat?Sinceramente non lo so. Sto pensando e vi chiedo: a lungo andare le sospensioni e lo sterzo potrebbero non giovarsi dei pneumatici tradizionali?
Contesto molto la politica bmw di obbligare il cliente a non poter scegliere tra ruotino, kit gonfiaggio o runflat nelle diverse combinazioni, questo è un limite enorme. Ammetto di non aver dato troppo peso alla cosa in fase di acquisto, mea culpa
Forse il perdere qualche cliente a bmw farà acquisire un pò più di elasticità nelle proprie scelte .
 
Back
Alto