<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il grande bluff | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il grande bluff

Ho avuto una BMW 530d Touring (E60), sulla quale ho montato dei Bridgestone invernali R/F; successivamente una X5 30SD, a cui avevo cambiato cerchi e gomme, sempre Bridgestone R/F.
Non ho riscontrato alcunchè di quello sopra descritto con tanta dovizia (pure troppa :D ) di particolari.

Nel caso su descritto, non si sarà trattato di treno difettoso, con conseguente "scarico" di responsabilità, come spesso, purtroppo, le Ditte fanno?
 
non sarà che come in tutti i settori, ci sono gommisti di serie A e gommisti di serie B?
ci sono automobili piene di gadget molto appariscenti che però qualitativamente sono mediocri ed altre più di sostanza.
immagino accada anche con le attrezzature dei gommisti.
aggiungiamoci che molti di essi sono improvvisati ed il cocktail è servito.
detto ciò, le runflat hanno qualche limite, ma personalmente continuerei ad utilizzarle.
 
OT per Zeus (o per chiunque voglia suggerire):

su quali pneumatici ti sei orientato per le invernali,quale polliciaggio e sempre misure differenziate tra ant.e post.?
Grazie

N.B. Dopo lunga ricerca sono diventato a tutti gli effetti uno di "voi" nonostante le R/F, i motori N47,ecc.... La mia ha i 17" differenziati e stavo valutando se montare termiche su cerchi da 16 o da 17 ma con stesse misure di pneumatici ant .e post.

N.B.B. Gran mezzo e gran bel guidare.....

Ciao
 
mandeus ha scritto:
OT per Zeus (o per chiunque voglia suggerire):

su quali pneumatici ti sei orientato per le invernali,quale polliciaggio e sempre misure differenziate tra ant.e post.?
Grazie

N.B. Dopo lunga ricerca sono diventato a tutti gli effetti uno di "voi" nonostante le R/F, i motori N47,ecc.... La mia ha i 17" differenziati e stavo valutando se montare termiche su cerchi da 16 o da 17 ma con stesse misure di pneumatici ant .e post.

N.B.B. Gran mezzo e gran bel guidare.....

Ciao

alla voce:
" per chiunque voglia suggerire "
Io mi sono fatto 4 bei Vredestein "all seasons "....
Visto che in montagna non ci vado e la neve si vede 3 volte l' anno.....
Quando gira di sfiga.
 
skamorza ha scritto:
non sarà che come in tutti i settori, ci sono gommisti di serie A e gommisti di serie B?
non avevo pensato a questa eventualità, dando per scontato un livello minimo medio sufficiente ... forse ci hai azzeccato.
 
mandeus ha scritto:
OT per Zeus (o per chiunque voglia suggerire):
su quali pneumatici ti sei orientato per le invernali,quale polliciaggio e sempre misure differenziate tra ant.e post.?
Grazie
N.B. Dopo lunga ricerca sono diventato a tutti gli effetti uno di "voi" nonostante le R/F, i motori N47,ecc.... La mia ha i 17" differenziati e stavo valutando se montare termiche su cerchi da 16 o da 17 ma con stesse misure di pneumatici ant .e post.
N.B.B. Gran mezzo e gran bel guidare.....
Ciao
Congratulazioni e benvenuto :D

Gomme: dipende molto da quali strade fai.
Se incontri spesso la neve, il mio modesto e spassionato consiglio è di farti un treno apposito con le stesse misure ant/post con coperture di ottima qualità (in pratica la scelta si riduce ai soliti noti (in ordine alfabetico: Conti TS850, Dunlop Sport 4D, Goodyear Ultragrip 8, Michelin Alpin A4 - la scelta è influenzata dalla misura, vedere i test TCS). Una sezione più stretta (tipicamente 205/55/16") offre maggior grip su neve e minor aquaplaning, ma, in compenso, aumenta la deriva su asciutto ed allunga la frenata su asciutto e su umido (su bagnato invece migliora). Per guida prevalentemente su fondi umidi e freddi, forse i 225/45/17" possono essere una soluzione più idonea.
 
arizona77 ha scritto:
alla voce:
" per chiunque voglia suggerire "
Io mi sono fatto 4 bei Vredestein "all seasons "....
Visto che in montagna non ci vado e la neve si vede 3 volte l' anno.....
Quando gira di sfiga.
Sì, la mandeus ha le differenziate che offrono caratteristiche dinamiche molto spinte nella guida estiva e, nel suo caso, le all season sarebbero davvero castranti ;)
 
mandeus ha scritto:
OT per Zeus (o per chiunque voglia suggerire):

su quali pneumatici ti sei orientato per le invernali,quale polliciaggio e sempre misure differenziate tra ant.e post.?
Grazie

N.B. Dopo lunga ricerca sono diventato a tutti gli effetti uno di "voi" nonostante le R/F, i motori N47,ecc.... La mia ha i 17" differenziati e stavo valutando se montare termiche su cerchi da 16 o da 17 ma con stesse misure di pneumatici ant .e post.

N.B.B. Gran mezzo e gran bel guidare.....

Ciao

Ciao
io ho preso le michelin pilot alpin 4, nella misura 225/45 r18 V, a 860 euro, se opti per i cerchi più piccoli ovviamente avrai risultati migliori sulla neve, però l'estetica...... è una scelta, bisogna vedere quante volte trovi la neve durante l'inverno....
 
Rispondo per integrare le informazioni sulla mancanza delle quali si sono conformate alcune perplessità:

- le Continental 5 SSR avevano la famosa "stellina" (progettata appositamente per BMW.....);
- il gommista non è improvvisato, anzi, gode di altissima stima e dimostra una professionalità al di sopra di ogni sospetto da alcuni decenni.

Da ultimo, si è optato per una soluzione, diciamo così, "drastica", ma di sicura efficacia. Gomme montate: Yokohama Advan Sport v105s, non RF, e ruotino di scorta con kit di montaggio. Le gomme menzionate sono state "calibrate" sull'indice di carico che è stato scelto pari a 94 anziché 91, proprio per smussare gli effetti sull'assetto dovuti alla molto minor rigidezza del fianco rispetto alle RF. Effetti sulla guida ancora da valutarsi appieno.
 
Interessante grazie.
Mi permetto, nel caso si trattasse di serie 3 E9x, di dissentire dalla scelta LI=94.
Quella vettura (il modello seguente F3x non so) si esprimere al meglio con 91 non r/f (e gli organi sospensivi ringraziano).
Ho incidentalmente avuto modo di sperimentarlo di persona. Gomme invernali con indice di carico 94 e successivo treno con indice di carico 91. Tant'è che nella successiva Serie 3 modello F la spalla e stata aumentata proprio per compensare in parte l'eccessiva rigidezza dei r/f.
 
U2511 ha scritto:
Interessante grazie.
Mi permetto, nel caso si trattasse di serie 3 E9x, di dissentire dalla scelta LI=94.
Quella vettura (il modello seguente F3x non so) si esprimere al meglio con 91 non r/f (e gli organi sospensivi ringraziano).
Ho incidentalmente avuto modo di sperimentarlo di persona. Gomme invernali con indice di carico 94 e successivo treno con indice di carico 91. Tant'è che nella successiva Serie 3 modello F la spalla e stata aumentata proprio per compensare in parte l'eccessiva rigidezza dei r/f.

Si tratta di serie 3 E92, ma sono venuto a conoscenza di situazioni del tutto analoghe, più o meno recentemente, anche per diverse E90 ed E91.
E' normale, a mio avviso, che le coperture invernali esprimano meglio le peculiari caratteristiche di cui si avvalgono con un indice di carico minore, pur compatibile con le specifiche di omologazione.
L'indice 94, in luogo del 91, si fa sentire, in particolar modo, ad alta velocità, circostanza nella quale la vettura resta più stabilmente in traiettoria. Tuttavia, mi preme rimarcare, che, così come le altre caratteristiche, ad ogni marca e modello corrispondono reazioni differenti del veicolo abbastanza facilmente apprezzabili alla guida. Ad esempio, su cerchio da 17" di diametro e canale di 8", le PS3 di Michelin, in misura 225/45, a mio avviso ottime gomme, mostrano un po' la corda, situazione assolutamente inavvertibile (anzi!) su canali da 7" e 7,5".
Intendo dire che, a parità di indice di carico, si può percepire una maggiore o minore rigidezza di risposta sulle sconnessioni, così come maggiore o minore precisione della traiettoria, a seconda della copertura montata. Un indice di carico 94 di una gomma non RF risulta assai meno rigido di un 91 su RF ma differenze analoghe si possono rilevare con relativa facilità anche su gomme di "egual natura" ovvero tra più modelli RF o tra più modelli non RF.
 
U2511 ha scritto:
Tant'è che nella successiva Serie 3 modello F la spalla e stata aumentata proprio per compensare in parte l'eccessiva rigidezza dei r/f.

Ehm.. ciao ;)
Per la Serie 1 però non l'hanno fatto questo upgrade :?
 
meipso ha scritto:
U2511 ha scritto:
Interessante grazie.
Mi permetto, nel caso si trattasse di serie 3 E9x, di dissentire dalla scelta LI=94.
Si tratta di serie 3 E92, ma sono venuto a conoscenza di situazioni del tutto analoghe, più o meno recentemente, anche per diverse E90 ed E91.
Scusa se insisto. Vero che le coupé (E92) hano sempre avuto una taratura molto specifica delle sospensioni (ed è anche giusto così), però su sedan (E90) e kombi (E91) posso garantirti che il setup è stato calcolato per le coperture non runflat ed in particolare è stato centrato sulle 225/45/17" L91 quale standard di riferimento. Di conseguenza le 205/55/16" L91 risulteranno più confortevoli e meno precise (sia per la minore sezione sia per la spalla); se le monti, come sperimentato personalmente, con LI 94XL (spalla tanto dura da essere a primo acchito scambiate per run flat, abbiamo dovuto controllare in due, gommista ed io, per sincerarsi che non fossero r/f, l'auto quasi saltellava e, attenzione, faceva difficoltà a stare in strada Anche in quel caso, il gommista precedente aveva commesso lo stesso "errore" (in buona fede, ma dimostrando evidente carenza di preparazione specifica su questi mezzi, che sono di palato molto difficile per i pneumatici) di compensare con un maggior indice di carico il passaggio dalle SSR di pari misura con LI=91. Ripeto, l'auto non stava in strada, e chi me l'ha (s)venduta :lol: in pratica lo fece per questo motivo (provò ad indorare la pillola parlando di precedente trazione integrale, ma lo compresi subito al primo leggero sottosterzo in curva che lo fece sbiancare, una volta finito il giro esaminai le gomme e decisi l'acquisto ;) )

Idem, se passi appunto ai "classici" 225/45/17" L91 ... in versione runflat sulle giunture autostradali ti parte il retrotreno, con le normali no.

Se passi alle sezioni maggiorate, un LI 94 lo trovi solo sulle posteriori di un set differenziato a sezione ampia e spalla relativamente alta (qui proprio per compensare), mentre sulle misure diciamo più "pistaiole" con calettamenti da 18" o 19" l'indice di carico scende a 90 o addirittura a 88 ...

L'indice 94, in luogo del 91, si fa sentire, in particolar modo, ad alta velocità, circostanza nella quale la vettura resta più stabilmente in traiettoria.
Ti dirò che, personalmente, preferisco lavorare sull'indice di velocità. Ad esempio, nella misura 225/45/17", il codice Y offre migliori caratteristiche sotto il profilo di cui dici rispetto al V.

Tuttavia, mi preme rimarcare, che, così come le altre caratteristiche, ad ogni marca e modello corrispondono reazioni differenti del veicolo abbastanza facilmente apprezzabili alla guida. ++++ Intendo dire che, a parità di indice di carico, si può percepire una maggiore o minore rigidezza di risposta sulle sconnessioni, così come maggiore o minore precisione della traiettoria, a seconda della copertura montata. Un indice di carico 94 di una gomma non RF risulta assai meno rigido di un 91 su RF ma differenze analoghe si possono rilevare con relativa facilità anche su gomme di "egual natura" ovvero tra più modelli RF o tra più modelli non RF.
Vero, ad esempio, nel mio caso, tra 94XL "normali" e 91 runflat non si avvertiva alcuna differenza quanto a rigidità

Rimane il fatto che queste vetture non digeriscono facilmente qualsiasi pneumatico.

Saluti
 
Fancar_ ha scritto:
U2511 ha scritto:
Tant'è che nella successiva Serie 3 modello F la spalla e stata aumentata proprio per compensare in parte l'eccessiva rigidezza dei r/f.
Ehm.. ciao ;)
Per la Serie 1 però non l'hanno fatto questo upgrade :?
Ciao :D
1er e 3er, ancorché basate sullo stesso pianale, sono vetture molto differenti nel loro comportamento complessivo.
 
Back
Alto