<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035" | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035"

quello che a me fa un poco riflettere è più che altro il comportamento delle case, nel senso che come detto da altri sarebbe da capire se gli converrà andare avanti con la produzione di auto termiche fino alla data d'inizio del vincolo , considerando anche il doversi adeguare a nuove restrizioni in termini di emissione che vuol dire immagino un minimo di sviluppo, o se invece a fine ciclo di vita delle vetture in commercio non sostituirle o sostituirle con vetture EV, un poco quello che sta accadendo con i segmento A
 
comunque, milano e' avanti
copioincollo dall'intervista sul corriere, dell'assessore all'ambiente

Faceva riferimento al Piano aria. Cosa prevede in concreto?
«Lo abbiamo reso più stringente anche perché l’Oms a settembre ha imposto limiti più severi nella lotta allo smog. L’obiettivo di massima è avere, entro il 2050, una città totalmente senza auto private. Non auto elettriche: noi vogliamo una città senza macchine».


manco le auto a pile vogliono.
cosa che non e' una novita', io c'ero arrivato da anni. basta guardare come combinano le strade, disegnando piste ciclabili in posti improbabili e cancellando i parcheggi.
 
comunque, milano e' avanti
copioincollo dall'intervista sul corriere, dell'assessore all'ambiente

Faceva riferimento al Piano aria. Cosa prevede in concreto?
«Lo abbiamo reso più stringente anche perché l’Oms a settembre ha imposto limiti più severi nella lotta allo smog. L’obiettivo di massima è avere, entro il 2050, una città totalmente senza auto private. Non auto elettriche: noi vogliamo una città senza macchine».


manco le auto a pile vogliono.
cosa che non e' una novita', io c'ero arrivato da anni. basta guardare come combinano le strade, disegnando piste ciclabili in posti improbabili e cancellando i parcheggi.

Questo la dice lunga sia sulla competenza degli amministratori, sia sull'oculatezza di chi li vota...
 
e quello non e' tutto, insistono anche con l'idea di riaprire i navigli coperti.

l'e' no il me' mestie' (non e' il mio mestiere), ma non oso immaginare cosa possa succedere, a rimettere l'acqua in un canale interrato da decenni, sotto a cui passano anche diverse linee di metropolitana, e immagino anche centinaia di tubature degli impianti.

per farci cosa poi?
ci sono gia' due navigli, 3 con la martesana, che servono solo a farci allenare chi fa canottaggio, e a spendere montagne di soldi, per mantenerli e pulirli.
son scenografici, ok
caratteristici ed anche belli. ma non hanno nessun'altra utilita', oltre a farci vomitare dentro chi si sbronza nella movida milanese

edit: aggiungo il testo: "La riapertura dei Navigli rimane un obiettivo?
«Il Piano aria indica la necessità di riconnettere le acque della Martesana a quelle della Darsena. Bisognerà trovare il modo di finanziare questa opera che ci permetterà di scoperchiare progressivamente i canali e di renderli navigabili»
."
 
comunque, milano e' avanti
copioincollo dall'intervista sul corriere, dell'assessore all'ambiente

Faceva riferimento al Piano aria. Cosa prevede in concreto?
«Lo abbiamo reso più stringente anche perché l’Oms a settembre ha imposto limiti più severi nella lotta allo smog. L’obiettivo di massima è avere, entro il 2050, una città totalmente senza auto private. Non auto elettriche: noi vogliamo una città senza macchine»


manco le auto a pile vogliono.
cosa che non e' una novita', io c'ero arrivato da anni. basta guardare
come combinano le strade, disegnando piste ciclabili in posti improbabili e cancellando i parcheggi.


Tutti monopattini.
E
Qualche equino
( di carne e ossa )
 
quello che a me fa un poco riflettere è più che altro il comportamento delle case, nel senso che come detto da altri sarebbe da capire se gli converrà andare avanti con la produzione di auto termiche fino alla data d'inizio del vincolo , considerando anche il doversi adeguare a nuove restrizioni in termini di emissione che vuol dire immagino un minimo di sviluppo, o se invece a fine ciclo di vita delle vetture in commercio non sostituirle o sostituirle con vetture EV, un poco quello che sta accadendo con i segmento A
Secondo me già nel 2030 non ci saranno più modelli nuovi con motore termico, anche perché se ci pensiamo quale casa si metterebbe a progettare e realizzare un nuovo modello termico per poi dover cessare la vendita nel giro di pochi anni? Altro che restyling dopo 3 o 4 anni.
Immagino che la domanda e produzione del termico sarà sempre più ridotta e per gli ultimi anni rimarranno giusto un paio di modelli già in vendita da qualche anno, ovviamente sono ipotesi.
 
Vedi quello che tu affermi lo trovo profondamente sbagliato, sopratutto se nel 2035 o giù di li le auto elettriche saranno poco democratiche come ora o se vogliamo non adatte a tutti ;)
Mi sembra normale che per quella data le auto avranno subito già da tempo un livellamento di prezzi verso il basso, succede con qualsiasi cosa ma sembra che alcune persone non vogliono capirlo, pazienza.
 
Bisogna ne vendan tante....

Con i numeri di oggi....
Se va bene,
IMO,
non aumentano ulteriormente
 
Ultima modifica:
Back
Alto