<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il gasolio sarà tassato come la benzina | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Il gasolio sarà tassato come la benzina

IMVHO la cosa più semplice è fare un decreto che copiaincolla le accise benzina sul gasolio, ma non parifichi comunque il costo alla pompa, perché il costo industriale differisce. Non esistono soluzioni semplici per problemi complessi.
la questione in realtà è abbastanza semplice
si tratta di parificare le accise, non il prezzo alla pompa.
Per fare questo si prende il valore totale delle accise pagate nell'ultimo anno solare sui due carburanti e lo si divide per il volume totale erogato nello stesso periodo.
Si ottiene così il nuovo valore delle accise da applicare su entrambi i carburanti che non dovrebbe generare un differenziale a bilancio
 
Da wikipedia:

La scelta di differenziare la accisa applicate ai carburanti (dati 2020)[22] è un meccanismo statale di indirizzo politico-economico:

  1. benzina: €728,40 per 1000 l
  2. gasolio: €617,40 per 1000 l (€416,00 per 1000 l nel 2006)
  3. GPL: €267,77 per 1000 l (dato indicativo, calcolato applicando una conversione di 520 kg/m3)
  4. GNC: €4,4 per 1000 kg (dato indicativo, calcolato applicando una conversione di 0,74 kg/m3)
Questo solo per i totali, ma le voci sono oltre 30, espresse in lire al quintale dal 1921, sino agli euro attuali e sono state rese strutturali nel 2013. Quello che è dettagliato in una legge, necessita un'altra legge per abrogare e modificare. Credo sia semplicistico pensare ad uno scriviamo 0.68 e via...

Non ci capiamo, mi sembra terribilmente semplice.

QUALUNQUE modifica vogliano fare alle accise, come stai scrivendo, richiederà esattamente quanto dici: legge, DLGS o quant'altro sarà tecnicamente necessario.

In quel testo di modifica dovranno cambiare qualcosa, altrimenti sarebbe impossibile aumentare anche solo quella sul gasolio, non trovi?

Che sia "di fantasia" il numero che ho scritto è chiarissimo, era un mero esempio, ma dovendo scrivere una legge che vada a modificare quella in vigore fino ad oggi, possono fare un po' quel che vogliono!

Sorrido sempre pensando al famoso video della Meloni che, dal benzinaio, faceva la scenetta orripilante dei soldi per il gestore e soldi per il socio "stato"; è proprio vero che certi video invecchiano proprio male male male! :D
 
IMVHO la cosa più semplice è fare un decreto che copiaincolla le accise benzina sul gasolio, ma non parifichi comunque il costo alla pompa, perché il costo industriale differisce. Non esistono soluzioni semplici per problemi complessi.
Ho capito allora i tuoi dubbi. Devi aver frainteso il mio messaggio: mai ho parlato (e non mi aspetto) prezzi uguali ALLA POMPA, mi riferivo alla parificazione delle accise tra i due principali carburanti, nulla più e nulla meno! ;)
 
Il problema tecnico, ad oggi, è che le accise sono diverse, il gasolio è agevolato rispetto alla benzina e ciò determina un sussidio ambientalmente dannoso (SAD). Per allineare le due accise (e non i prezzi alla colonnina, cosa irrilevante) ci sono diverse possibilità: il gasolio sale e raggiunge la benzina (ma questo significa un aumento complessivo di 13 centesimi), la benzina scende e raggiunge il gasolio (ma così le entrate fiscali si riducono, e di molto anche) oppure ci si incontra a metà strada (soluzione, a quanto pare, più probabile). Tecnicamente è una cosa semplicissima, il tema vero è che aumentare un'accisa è pur sempre una misura impopolare per evidenti ragioni
 
Possono farci morire di fame aumentando tutto il possibile tanto, alla fine, per ogni cento euro che togli agli stipendiati e ai pensionati saranno 100 euro in meno che spenderanno in altri acquisti.
Chissà perchè i vari sistemi per impoverire la gente "normale" li trovano alla velocità della luce ma far pagare le tasse a quel 1% che detiene le stesse ricchezze complessive del restante 99% della popolazione mondiale sembra un'impresa impossibile. Se poi pensiamo che quel 1%, fra scatole cinesi e paradisi fiscali, fa di tutto per non pagare le tasse il cerchio si chiude.
E noi qui a discutere dei 10 cent al litro in più per il gasolio.
Ma chi se ne frega. Che lo portino direttamente a tre euro così per un pò non ci romperanno gli zebedei.
Stiamo tornando alle signorie medievali.
 
Non so quanti siano attenti ai dettagli, non solo sulle accise, ma anche sui servizi, trattamenti pensionistici, etc.

secondo me pochissimo, si da risalto ai 2 euro in più che paghi di accise ma non riesci a quantificare quanto perdi di servizi in vari settori che non vengono più elargiti perchè hai voluto tenerti i 2 euro delle accise in tasca.
 
secondo me pochissimo, si da risalto ai 2 euro in più che paghi di accise ma non riesci a quantificare quanto perdi di servizi in vari settori che non vengono più elargiti perchè hai voluto tenerti i 2 euro delle accise in tasca.
Non prendiamoci in giro please, l'extra gettito serve ad abbassare il rapporto deficit/PIL e a pagare gli interessi per continuare a rifinanziare il debito. I servizi pubblici caleranno ancora.
 
secondo me pochissimo, si da risalto ai 2 euro in più che paghi di accise ma non riesci a quantificare quanto perdi di servizi in vari settori che non vengono più elargiti perchè hai voluto tenerti i 2 euro delle accise in tasca.
Anche secondo me... e questo si riflette in tante conseguenze in cui è inopportuno affacciarsi qui dentro.
 
Non prendiamoci in giro please, l'extra gettito serve ad abbassare il rapporto deficit/PIL e a pagare gli interessi per continuare a rifinanziare il debito. I servizi pubblici caleranno ancora.
Non sono scorrelati, il deficit comporta passivi per interessi, che, nel bilancio sottraggono fondi ai servizi. Certo caleranno i servizi, ultimo treno è stato il PNRR.
 
la questione in realtà è abbastanza semplice
si tratta di parificare le accise, non il prezzo alla pompa.
Per fare questo si prende il valore totale delle accise pagate nell'ultimo anno solare sui due carburanti e lo si divide per il volume totale erogato nello stesso periodo.
Si ottiene così il nuovo valore delle accise da applicare su entrambi i carburanti che non dovrebbe generare un differenziale a bilancio
dimentichi un x1.10 di cresta.
vorrai mica che stan li' a trafficare, per non incamerare qualcosa in piu'?
 
Back
Alto