<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il gasolio sarà tassato come la benzina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il gasolio sarà tassato come la benzina

Confermo. a partire dai 75 qli, merci. Per i passeggeri non so.
Aggiungo solo che i mezzi devono essere recenti: i camion euro 4 o inferiori sono esclusi dal beneficio, mi sembra dal 2021.
Sì, da Euro 5 in su, ma parliamo dunque di mezzi con 12-14 anni. Vero che i commerciali durano più delle auto, ma di fatto il trapsorto merci pesante si era adeguato abbastanza rapidamente, se non altro per i vincoli di Austra e Germania
 
Sì, da Euro 5 in su, ma parliamo dunque di mezzi con 12-14 anni. Vero che i commerciali durano più delle auto, ma di fatto il trapsorto merci pesante si era adeguato abbastanza rapidamente, se non altro per i vincoli di Austra e Germania
Si è adeguato chi fa l'estero, chi poteva rientrare nel 4.0 e le grandi compagnie.

Ma molti piccoli operatori che fanno il locale continuano ad usare il dischetto.
Il costo iniziale del mezzo nuovo e i "vantaggi" di orario diventano preponderanti rispetto a 20 cent/litro di rimborso carburante.

..E poi intanto sui mezzi nuovi non puoi infilare un 12 cilindri, cosa li compri a fare?
 
provvedimento inutile, visto che, le macchine a gasolio, le stanno estinguendo.
alzare il prezzo del gasolio di 10cent, non cambiera' nulla.
chi non aveva i soldi per cambiare auto, continuera' a non averli (anzi, ne avra' un poco meno), chi li aveva, e' gia' passato alla benza
 
provvedimento inutile, visto che, le macchine a gasolio, le stanno estinguendo.
alzare il prezzo del gasolio di 10cent, non cambiera' nulla.
chi non aveva i soldi per cambiare auto, continuera' a non averli (anzi, ne avra' un poco meno), chi li aveva, e' gia' passato alla benza

Ma infatti lato utenti muoverà poco, mentre se non si fa nulla per i trasporti merci vedremo alzarsi di nuovo i prezzi e sarà peggio per tutti.
 
Ma infatti lato utenti muoverà poco, mentre se non si fa nulla per i trasporti merci vedremo alzarsi di nuovo i prezzi e sarà peggio per tutti.
penso che, se vogliono, con le carte carburanti elettroniche (non basta più rubare il timbro al benzinaio) magari qualcosa di decente anche per chi lavora si riesce a fare.
 
Ci manca pure questa per "ammazzare" i veicoli Diesel, io che posseggo una vettura a gasolio, che utilizzo per lavoro, ma molto meno rispetto al passato dove facevo piu' di 50.000 km l'anno, dopo l'aver avuto una marea di auto diesel, mi chiedo che senso abbia mantenere una vettura con questo tipo di alimentazone se il prezzo fosse uguale alla benzina. Me lo chiedo proprio ora che la mia auto in vista dei 50.000 km ha un tagliando importante da fare, sono soldi, me lo chiedo ora che da alcuni mesi giro spesso con l'auto ibrida di mia moglie, nuova, che va molto bene, turbo 3 cilindri, non consuma, non ha lo sbattimento delle rigenerazioni del filtro antiparticolato che "soffre" la mia e tanti altri meno sbattimenti........se viene a mancare questa distinzione di prezzo tra gasolio e benzina, bhooooooo
 
mi sembra di aver letto che le accise non verranno toccate,sara vero?

Nessun aumento delle accise sui carburanti. Lo ha chiarito in una nota il Ministero dell'Economia e delle Finanze
 
Aspetto di vedere cosa accadrà. Ma, anche qualora ballasse qualche centesimo al litro, cosa cambierebbe? Il costo annuale cambia di un'inezia, anche per chi fa un giro del mondo all'anno. Il diesel va comprato, usato e mantenuto solo se se ne fa un uso congruo, per brevi tragitti e città meglio altro. IMVHO...
 
Aspetto di vedere cosa accadrà. Ma, anche qualora ballasse qualche centesimo al litro, cosa cambierebbe? Il costo annuale cambia di un'inezia, anche per chi fa un giro del mondo all'anno. Il diesel va comprato, usato e mantenuto solo se se ne fa un uso congruo, per brevi tragitti e città meglio altro. IMVHO...

Concordo, prendo il caso dei 50.000 km al anno, considerando una media di 18 km al litro, la butto lì sono quasi 2.800 litri, moltiplicato per 1.50 fanno 4.200 euro, se ci metti gli 11 centesimi in più di accise fanno 4.500, ci sono 300 euro in più. Non faccio i conti in tasca a nessun ma credo che se devo fare una considerazione economica la faccio sul fatto che solo di carburante spendo più di 4.000 euro al anno,quei 300 euro in più non è che credo spostino di molto il discorso.
Ma se andiamo su percorrenze più umane,tipo 25.000 km all'anno sono 150 euro, non prendo più diesel per quella cifra?
 
provvedimento inutile, visto che, le macchine a gasolio, le stanno estinguendo.
alzare il prezzo del gasolio di 10cent, non cambiera' nulla.
chi non aveva i soldi per cambiare auto, continuera' a non averli (anzi, ne avra' un poco meno), chi li aveva, e' gia' passato alla benza

Anzi dara' il colpo di grazia....

Comunque tranquilli....
C'e' stata una smentita:
insomma
il solito fraintendimento
nell' annuncite degli ultimi giorni

ahahahahahahahahahahahahahahah
 
Anche secondo me, non stiamo parlando di cifre che spostano molto sui costi di gestione di un'automobile, finché parliamo di percorrenze normali, anche se i centesimi di differenza sono 13 e passa e non 11 perché c'è anche l'IVA.
 
Back
Alto