<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il futuro delle sportive by Honda | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il futuro delle sportive by Honda

suiller ha scritto:
non avete capito una maxxa (come al solito)

il mondo cambia strada e voi state dietro ancora a delle mode assurde che faccio fatica a ricordare...

spiegatemi che caxxo serve oggi avere sotto le chiaxxe 300cv per fare lo 0-100 in 6 secondi... a meno che non avete soldi da buttare dalla finestra ma non penso altrimenti stasera sareste con una bella gnoxxa anzichè scrivere su questo strambo forum

ma non vi pare più logico fare lo 0-100 in 10" facendo i 20 con 1 litro?? sportività non vuol dire fare un "launch" ad ogni semaforo, magari basta un pò di brio quando volete divertirvi o sentire l'auto che spinge un pò quando si fa richiesta, ma senza dover aprire un conto alla Q8

ricordatevi un detto d'oro... "se la merda avesse un valore i poveri nascerebbero senza buco del cuxo"

io adoro questo genere di sportività, la potenza quando serve 8)

Noi non avremo capito un caxxo, ma a te sfugge un particolare: questo è un forum di appassionati di motori, non di semplici mezzi di trasporto.

Come ho scritto pochi interventi fa, non ho nulla contro la nuova Honda, solo non chiamatela sportiva: la sportività è - semplicemente - un'altra cosa.
 
retroviseur ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Se penso che potrebbero essere così le "nuove sportive" mi vengono gli incubi, lo scorbuto e il prolasso dello sfintere...

vuotto63 ha scritto:
E pensare che facevano l'NSX :cry:

Mi pare che qualcuno non abbia capito bene il posizionamento di questa macchina nel mercato, e le sue caratteristiche tecniche.

Prima di tutto non è una macchina sportiva nel senso proprio del termine, ma una piccola coupé sportiveggiante.

Per intenderci, è una macchina del segmento della Mini-Mito-500 Abarth etc.

Non scomodiamo l'NSX che non c'entra niente.

La piattaforma e la meccanica derivano da quella della Insight.

Quindi, non è una macchina con ambizioni di vera sportività, ma è una piccola coupé sbarazzina destinata ad un pubblico giovane.

I tecnici Honda dichiarano che comunque l'handling è stato tenuto in grande considerazione, e dichiarano di avere preso come benchmark (naturalmente con la normale enfasi pubblicitaria) per quest'aspetto Mini, Scirocco, addirittura l'Elise:

http://www.youtube.com/watch?v=1VUkPT9zfJs

Ricordo che:

- è la prima coupé ibrida prodotta nella storia;

- è la prima automobile ibrida con cambio manuale prodotta nella storia;

- è la prima automobile ibrida prodotta orientata al piacere di guida.

Vi ricordo anche il dato del peso dichiarato, che è notevolmente contenuto, considerando la presenza del pacco batterie e del motore elettrico.

Per ora, i roboanti coupé ibridi iper-prestazionali presentati da altre case, sono ancora allo stato di prototipo da salone. La piccola CR-Z è una realtà, già venduta in Giappone, e tra qualche settimana disponibile anche in Italia.

La prima Honda ibrida (la prima generazione dell'Insight) è del 1998, presentata sul mercato poco dopo la prima Prius, e attualmente Honda produce l'unica macchina di serie alimentata da fuel cells a idrogeno, la FCX Clarity, commercializzata in Giappone e USA: al solito avanti di anni rispetto alla concorrenza, forse troppo.

E chiaro che in seguito, se non completamente impazziti in Honda, arriveranno (si spera) le sportive ibride vere, quindi automobili paragonabili per esempio alla S2000 sul piano prestazionale. Si vocifera da tempo di una discendente ibrida della S2000, con motore termico da 250 cv + elettrico da 50cv.

Gli stessi portavoce Honda dichiarano che, come ovvio, la CR-Z è semplicemente "il primo passo".

La stessa CR-Z , che attualmente dispone di 125 CV complessivi (che per un peso di 1150 kg sono ampiamente abbondanti per divertirsi e guidare in scioltezza) sarà affiancata da una versione Type-R, probabilmente da 200 cv.

In definitiva, io la trovo un'auto molto interessante: leggera, con una potenza più che sufficiente per divertirsi, ma con emissioni e consumi ridottissimi. Tecnologicamente, al solito - storicamente- per Honda, è su un altro livello di innovazione rispetto alle concorrenti. Le Type-R che arriverà in futuro sarà anche cattiva.

Aspettiamo le prove per avere conferma di tutto ciò e per vedere come va su strada.

Se dovessi acquistare una piccola sportivetta, e se questa CR-Z confermasse le premesse, penso che non avrei dubbi ;) : è realmente innovativa nella tecnica, la trovo intelligente, originale, così diversa dalle altre piccole pepate alla moda, e in più la qualità costruttiva e l'affidabilità delle Honda non si discutono. E rimanda, pur avendo linee assolutamente contemporanee, alle CRX di una ventina d'anni fa, cosa che per i cultori del marchio è sicuramente piacevole.

honda%20CR-Z.jpg

Noi il posizionamento della CR-Z l'abbiamo capito benissimo ed è proprio da questo che stiamo valutando negativamente le scelte di Honda: ha abbandonato le VERE sportive per un prodottino razionale che deve arrampicarsi sugli specchi per ottenere il mestissimo epiteto di "sportiveggiante", ovvero l'etichetta che gli esperti di marketing attaccano sui prodotti che vorrebbero avere caratteristiche dinamiche di serie A e invece non se le possono permettere. ;)

E comunque, a quanto pare, ti permetti di dare lezioni senza conoscere la storia: :? la prima coupé ibrida è stata infatti la Insight del 2000, che per di più era inizialmente proposta proprio con un cambio manuale a 5 marce. La CR-Z dunque NON è la prima coupé ibrida, ne' la prima con cambio manuale.

Concludo dicendo che evidentemente non ti sei preso la briga di leggere il link che ho postato all'inizio di questo thread che contiene appunto la prima prova della CR-Z pubblicata su Autocar. Da quel che dicono c'è poco da aspettarsi un'auto sportiva: è già tanto se sono riusciti a rendere la frenata degna di un'auto normale (visto il pietoso comportamento dei freni "rigenerativi" comuni) e del motore non dicono certo meraviglie... :!:
 
Sportività... ...una Mercedes CL con 600 cv è sportiva? "Sì perche ha molti cavalli, ha tre porte e la TP". Una vettura agile con uno sterzo millimetrico, leggera e bassa è sportiva? "No perchè ha pochi cavalli" "No perchè non ha la TP"...
E' più sportiva un'Elise con 136 cv o una Murcielago con 650 cv???
...e la Ariel Atom? più essenziale di così, veramente sportiva.
E' più sportiva una Bmw 116d con la TP, il motore longit. il bilanciamento perfetto, bassa stretta o una Civic Type-R col motore trasv., TA?
Un 3.0d Bmw non è sportivo perchè diesel, mentre il 1.4 i-vtec 100cv loè?

Il ginepraio è sempre più fitto, ad ognuno i suoi termini... ;)
 
elancia75 ha scritto:
Sportività... ...una Mercedes CL con 600 cv è sportiva? "Sì perche ha molti cavalli, ha tre porte e la TP". Una vettura agile con uno sterzo millimetrico, leggera e bassa è sportiva? "No perchè ha pochi cavalli" "No perchè non ha la TP"...
E' più sportiva un'Elise con 136 cv o una Murcielago con 650 cv???
...e la Ariel Atom? più essenziale di così, veramente sportiva.
E' più sportiva una Bmw 116d con la TP, il motore longit. il bilanciamento perfetto, bassa stretta o una Civic Type-R col motore trasv., TA?
Un 3.0d Bmw non è sportivo perchè diesel, mentre il 1.4 i-vtec 100cv loè?

Il ginepraio è sempre più fitto, ad ognuno i suoi termini... ;)

Intanto escluderei che si possa dire sportiva una macchina che ha l'accelerazione di una Skoda Superb Wagon 1.4 Tsi Comfort...
 
lsdiff ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Sportività... ...una Mercedes CL con 600 cv è sportiva? "Sì perche ha molti cavalli, ha tre porte e la TP". Una vettura agile con uno sterzo millimetrico, leggera e bassa è sportiva? "No perchè ha pochi cavalli" "No perchè non ha la TP"...
E' più sportiva un'Elise con 136 cv o una Murcielago con 650 cv???
...e la Ariel Atom? più essenziale di così, veramente sportiva.
E' più sportiva una Bmw 116d con la TP, il motore longit. il bilanciamento perfetto, bassa stretta o una Civic Type-R col motore trasv., TA?
Un 3.0d Bmw non è sportivo perchè diesel, mentre il 1.4 i-vtec 100cv loè?

Il ginepraio è sempre più fitto, ad ognuno i suoi termini... ;)

Intanto escluderei che si possa dire sportiva una macchina che ha l'accelerazione di una Skoda Superb Wagon 1.4 Tsi Comfort...

vabbè ma ormai si è persa la concezione "estrema" di sportività perchè ogni modello viene paragonato a un altro che può essere + o meno sportivo....ecco che quindi la bmw 118d diventa sportiva....
Per me sportività significa focalizzarsi sulla prestazione pura, ovviamente tenendo conto del budget a disposizione. Un'auto pensata e progettata per raggiungere la massima prestazione (che non vuol dire che debba avere 1000 cv) come obiettivo PRIMARIO sbattendosene del comfort ecc, è un'auto sportiva...+ o meno non ha molto senso di esistere secondo me, sportività non è altro che la materializzazione di un'idea.
La ariel atom risponde a quest'idea molto di più di una BMW 330, voi che dite? :D
 
lsdiff ha scritto:
retroviseur ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Se penso che potrebbero essere così le "nuove sportive" mi vengono gli incubi, lo scorbuto e il prolasso dello sfintere...

vuotto63 ha scritto:
E pensare che facevano l'NSX :cry:

Mi pare che qualcuno non abbia capito bene il posizionamento di questa macchina nel mercato, e le sue caratteristiche tecniche.

Prima di tutto non è una macchina sportiva nel senso proprio del termine, ma una piccola coupé sportiveggiante.

Per intenderci, è una macchina del segmento della Mini-Mito-500 Abarth etc.

Non scomodiamo l'NSX che non c'entra niente.

La piattaforma e la meccanica derivano da quella della Insight.

Quindi, non è una macchina con ambizioni di vera sportività, ma è una piccola coupé sbarazzina destinata ad un pubblico giovane.

I tecnici Honda dichiarano che comunque l'handling è stato tenuto in grande considerazione, e dichiarano di avere preso come benchmark (naturalmente con la normale enfasi pubblicitaria) per quest'aspetto Mini, Scirocco, addirittura l'Elise:

http://www.youtube.com/watch?v=1VUkPT9zfJs

Ricordo che:

- è la prima coupé ibrida prodotta nella storia;

- è la prima automobile ibrida con cambio manuale prodotta nella storia;

- è la prima automobile ibrida prodotta orientata al piacere di guida.

Vi ricordo anche il dato del peso dichiarato, che è notevolmente contenuto, considerando la presenza del pacco batterie e del motore elettrico.

Per ora, i roboanti coupé ibridi iper-prestazionali presentati da altre case, sono ancora allo stato di prototipo da salone. La piccola CR-Z è una realtà, già venduta in Giappone, e tra qualche settimana disponibile anche in Italia.

La prima Honda ibrida (la prima generazione dell'Insight) è del 1998, presentata sul mercato poco dopo la prima Prius, e attualmente Honda produce l'unica macchina di serie alimentata da fuel cells a idrogeno, la FCX Clarity, commercializzata in Giappone e USA: al solito avanti di anni rispetto alla concorrenza, forse troppo.

E chiaro che in seguito, se non completamente impazziti in Honda, arriveranno (si spera) le sportive ibride vere, quindi automobili paragonabili per esempio alla S2000 sul piano prestazionale. Si vocifera da tempo di una discendente ibrida della S2000, con motore termico da 250 cv + elettrico da 50cv.

Gli stessi portavoce Honda dichiarano che, come ovvio, la CR-Z è semplicemente "il primo passo".

La stessa CR-Z , che attualmente dispone di 125 CV complessivi (che per un peso di 1150 kg sono ampiamente abbondanti per divertirsi e guidare in scioltezza) sarà affiancata da una versione Type-R, probabilmente da 200 cv.

In definitiva, io la trovo un'auto molto interessante: leggera, con una potenza più che sufficiente per divertirsi, ma con emissioni e consumi ridottissimi. Tecnologicamente, al solito - storicamente- per Honda, è su un altro livello di innovazione rispetto alle concorrenti. Le Type-R che arriverà in futuro sarà anche cattiva.

Aspettiamo le prove per avere conferma di tutto ciò e per vedere come va su strada.

Se dovessi acquistare una piccola sportivetta, e se questa CR-Z confermasse le premesse, penso che non avrei dubbi ;) : è realmente innovativa nella tecnica, la trovo intelligente, originale, così diversa dalle altre piccole pepate alla moda, e in più la qualità costruttiva e l'affidabilità delle Honda non si discutono. E rimanda, pur avendo linee assolutamente contemporanee, alle CRX di una ventina d'anni fa, cosa che per i cultori del marchio è sicuramente piacevole.

honda%20CR-Z.jpg

Noi il posizionamento della CR-Z l'abbiamo capito benissimo ed è proprio da questo che stiamo valutando negativamente le scelte di Honda: ha abbandonato le VERE sportive per un prodottino razionale che deve arrampicarsi sugli specchi per ottenere il mestissimo epiteto di "sportiveggiante", ovvero l'etichetta che gli esperti di marketing attaccano sui prodotti che vorrebbero avere caratteristiche dinamiche di serie A e invece non se le possono permettere. ;)

E comunque, a quanto pare, ti permetti di dare lezioni senza conoscere la storia: :? la prima coupé ibrida è stata infatti la Insight del 2000, che per di più era inizialmente proposta proprio con un cambio manuale a 5 marce. La CR-Z dunque NON è la prima coupé ibrida, ne' la prima con cambio manuale.

Concludo dicendo che evidentemente non ti sei preso la briga di leggere il link che ho postato all'inizio di questo thread che contiene appunto la prima prova della CR-Z pubblicata su Autocar. Da quel che dicono c'è poco da aspettarsi un'auto sportiva: è già tanto se sono riusciti a rendere la frenata degna di un'auto normale (visto il pietoso comportamento dei freni "rigenerativi" comuni) e del motore non dicono certo meraviglie... :!:

Non mi permetto di dare lezioni a nessuno: permettimi però dal dissentire sul fatto che la prima coupé ibrida si possa considerare la prima Insight, che doveva la sua linea e la sua impostazione a due posti non ad un'impostazione sportiveggiante, ma solo alla ricerca della massima aerodinamicità in funzione dei consumi (infatti aveva Cx 0,25...) e ai limiti imposti dalla presenza delle batterie. Se permetti il concetto rispetto alla CR-Z è ben diverso.
Non credo che bastino due soli posti per considerare un'auto un coupé, soprattutto se è assolutamente atipica come lo era la prima Insight.
L'Insight MK1 comunque è stata commercializzata per la prima volta nel 1999, e non nel 2000 come scrivi.
Per il cambio mi sono sbagliato, le rare insight mk1 che ho visto erano dotate di CVT, e ti ringrazio per l'informazione. Comunque, sul mercato europeo e soprattutto sul mercato di massa, la prima ibrida con cambio manuale sarà la CR-Z. E una prerogativa Honda rimane.
E anche qui vale il discorso fatto per la carrozzeria coupé: credo che il cambio manuale sulla Insight MK1 fosse una scelta dettata da vincoli tecnici o dalla ricerca della massima scorrevolezza, e non una scelta fatta deliberatamente per dare piacere di guida e un'esperienza ibrida diversa, come nel caso della CR-Z.

La prima Insight era un'auto quasi sperimentale, anche se finemente ingegnerizzata, prodotta in un'epoca in cui le ibride erano una novità assoluta e una tecnologia del futuro: infatti si stanno iniziando timidamente a diffondere nei listini di altri costruttori solo ora, oltre dieci anni dopo, e al momento più che altro per motivi d'immagine (dare una spruzzata d'ecologia un po' discutibile a modelli con motori esagerati, massa notevole e consumi astronomici) più che per convinzione.
La FCX Clarity adesso rappresenta un simile, anzi maggiore, livello di innovazione rispetto a quello delle prime ibride, con in più tutte le alea dell'idrogeno e degli eventuali combustibili alternativi per il funzionamento delle fuel cells.

Mi sembra che il posizionamento continui a non capirlo, ed a utilizzare questa CR-Z per affermare che Honda ha abbandonato le sportive vere, quando le sportive vere di casa Honda con questa non c'entrano proprio niente.
Ci sono vari modi di guidicare un progetto innovativo: quello di cercarci dentro dei valori tradizionali, e ciò può portare a cocenti delusioni, oppure quello di valutare proprio il suo grado di innovazione e di sceglierlo per questo.

Io dico semplicemente che nessun produttore della concorrenza ha niente di simile in listino, e probabilmente arriveranno a presentare qualcosa di paragonabile sul piano tecnico tra anni.

p.s. se vuoi i freni grossi, e magari anche l'assetto, basta che li ordini da Spoon.

spoon_honda_crz_2.jpg


2011-honda-cr-z-spoon-brake-kit.jpg


lsdiff ha scritto:
Concludo dicendo che evidentemente non ti sei preso la briga di leggere il link che ho postato all'inizio di questo thread che contiene appunto la prima prova della CR-Z pubblicata su Autocar. Da quel che dicono c'è poco da aspettarsi un'auto sportiva: è già tanto se sono riusciti a rendere la frenata degna di un'auto normale (visto il pietoso comportamento dei freni "rigenerativi" comuni) e del motore non dicono certo meraviglie... :!:

A me sembra che invece la prova (che poi sono delle semplici impressioni di guida, io aspetto delle prove VERE, la correzione in rosso da te fatta non mi sembra appropriata) non l'abbia proprio letta tu, o che tu abbia, permettimi, dei problemi con la comprensione dell'inglese:

The CR-Z?s main braking system is hydraulic, and it uses the regenerative braking only as an ?assist mechanism?. The result is refreshing; unlike the current crop of hybrids, which deliver a somewhat synthetic feel, the CR-Z offers sure-footed stopping power every time.

e ancora:

the CR-Z?s six-speed delivers deliciously short throws and a firm, precise linkage action.
e ancora:

Honda paid special attention to steering too. It's superbly weighted, has excellent feel and turns in on a penny. Combined with enhanced rigidity throughout the chassis and bodyshell, a significant revision to the torsion bar set-up on the rear suspension is another reason why the car handles and rides so well. The CR-Z is stiff but compliant.

E' il link da te postato.

Se prima credevo che non avessi capito, ora ne sono convinto.

Infatti le tue successive risposte continuano a battere il tasto di una sportività, come da te intesa (estrema), che non è assolutamente il target della macchina.

Mentre la prova stessa ne elogia le caratteristiche dinamiche e le sensazioni restituite, eccellenti per il target di una piccola coupé.

p.s. se sei un estimatore delle Honda credo che, parlando stavolta in generale, dovresti sicuramente sapere che la sportività non l'ha mai ottenuta con l'overdesign o con le super-prestazioni tipiche delle realizzazioni tedesche, ma con un equilibrio eccezionale tra caratteristiche prestazionali, dinamiche, meccaniche, ergonomiche, che ne fanno un'esperienza di guida assolutamente particolare ed appagante. E soprattutto con l'innovazione tecnologica, con soluzioni sempre molto avanzate per i tempi e spesso uniche.
 
lsdiff ha scritto:
http://www.autocar.co.uk/CarReviews/FirstDrives/Honda-CR-Z-1.5-i-VTEC-GT/248133/

Se penso che potrebbero essere così le "nuove sportive" mi vengono gli incubi, lo scorbuto e il prolasso dello sfintere...
bè..quella chiramante ha quella strana forma per riprendere la vecchia CRX
http://www.honda-civic-power-locks.com/images/HondaCRX.jpg
ma per il resto, che io sappia le altre sportive non saranno così.
 
Thefrog ha scritto:
Beh questa come vettura sportiva non e' niente male. ma questa pero'.
Comunque l'Honda ha mostrato ipropri limiti quando e' approdata alla F1. In una decina d'anni non e' mai stata in grado di concepire una vettura effettivamente competitiva. Stessa cosa capitata poi alla Toyota,

Regards,
The frog

soichiro_honda.jpg


senna_monaco92.jpg


Mamma mia che mi tocca leggere... :x :shock:

Frog, scusami ma i limiti li mostri tu mi pare, potresti cercarti la storia della McLaren Honda MP 4/4, che con Senna è stata, semplicemente, la vettura più vincente della storia della F1. In F1 come motorista Honda ha stravinto, e in F1 ci è approdata molto prima di quanto tu possa pensare, nel 1964. Nel 1965 il team Honda ha vinto il primo Gran Premio, quello del Messico, con la RA272 (prima casa giapponese a vincere un GP di F1)

p.s., a esser precisini e per dovere di cronaca, anche la Brawn GP che ha vinto il mondiale è nata dalle ceneri della scuderia Honda, acquistata da Ross Brawn. :rolleyes:
 
retroviseur ha scritto:
Mi sembra che il posizionamento continui a non capirlo, ed a utilizzare questa CR-Z per affermare che Honda ha abbandonato le sportive vere, quando le sportive vere di casa Honda con questa non c'entrano proprio niente.
Retroviseur, è proprio questo il problema: Honda ha abbandonato le sportive vere, punto
NSX? A quanto pare l'erede è stata cancellata
S2000? Uscita di scena senza seguito
Integra? Sorry, in Europa non si può avere e quella commercializzata Acura ha poco a che spartire con l'originale
Civic? L'attuale, pur meglio della 7a serie, mantiene un'impostazione tecnica sostanzialmente comune: ottimi i propulsori, buono anche il comportamento su strada nonostante il ponte torcente, ma dove sono i quadrilateri ed i bracci multipli della Civic che è rimasta nella mente di tutti?
Crx/DelSol?
Prelude?
CR-Z ha un suo senso, questo è fuori discussione.
Non venissero però a presentarla come una sportiva, la vera erede della Crx, perchè non lo è. Se Honda ha storpiato il suo concetto di sportività fino a questo punto, beh, mi pare che le lamentele degli appassionati siano giustificate
 
retroviseur ha scritto:
Non mi permetto di dare lezioni a nessuno: permettimi però dal dissentire sul fatto che la prima coupé ibrida si possa considerare la prima Insight, che doveva la sua linea e la sua impostazione a due posti non ad un'impostazione sportiveggiante, ma solo alla ricerca della massima aerodinamicità in funzione dei consumi (infatti aveva Cx 0,25...) e ai limiti imposti dalla presenza delle batterie. Se permetti il concetto rispetto alla CR-Z è ben diverso.
Non credo che bastino due soli posti per considerare un'auto un coupé, soprattutto se è assolutamente atipica come lo era la prima Insight.
L'Insight MK1 comunque è stata commercializzata per la prima volta nel 1999, e non nel 2000 come scrivi.
Per il cambio mi sono sbagliato, le rare insight mk1 che ho visto erano dotate di CVT, e ti ringrazio per l'informazione. Comunque, sul mercato europeo e soprattutto sul mercato di massa, la prima ibrida con cambio manuale sarà la CR-Z. E una prerogativa Honda rimane.
E anche qui vale il discorso fatto per la carrozzeria coupé: credo che il cambio manuale sulla Insight MK1 fosse una scelta dettata da vincoli tecnici o dalla ricerca della massima scorrevolezza, e non una scelta fatta deliberatamente per dare piacere di guida e un'esperienza ibrida diversa, come nel caso della CR-Z.

Mi sembra che il posizionamento continui a non capirlo, ed a utilizzare questa CR-Z per affermare che Honda ha abbandonato le sportive vere, quando le sportive vere di casa Honda con questa non c'entrano proprio niente.
Ci sono vari modi di guidicare un progetto innovativo: quello di cercarci dentro dei valori tradizionali, e ciò può portare a cocenti delusioni, oppure quello di valutare proprio il suo grado di innovazione e di sceglierlo per questo.

Io dico semplicemente che nessun produttore della concorrenza ha niente di simile in listino, e probabilmente arriveranno a presentare qualcosa di paragonabile sul piano tecnico tra anni.

p.s. se vuoi i freni grossi, e magari anche l'assetto, basta che li ordini da Spoon.

lsdiff ha scritto:
Concludo dicendo che evidentemente non ti sei preso la briga di leggere il link che ho postato all'inizio di questo thread che contiene appunto la prima prova della CR-Z pubblicata su Autocar. Da quel che dicono c'è poco da aspettarsi un'auto sportiva: è già tanto se sono riusciti a rendere la frenata degna di un'auto normale (visto il pietoso comportamento dei freni "rigenerativi" comuni) e del motore non dicono certo meraviglie... :!:

A me sembra che invece la prova (che poi sono delle semplici impressioni di guida, io aspetto delle prove VERE, la correzione in rosso da te fatta non mi sembra appropriata) non l'abbia proprio letta tu, o che tu abbia, permettimi, dei problemi con la comprensione dell'inglese:

The CR-Z?s main braking system is hydraulic, and it uses the regenerative braking only as an ?assist mechanism?. The result is refreshing; unlike the current crop of hybrids, which deliver a somewhat synthetic feel, the CR-Z offers sure-footed stopping power every time.

e ancora:

the CR-Z?s six-speed delivers deliciously short throws and a firm, precise linkage action.
e ancora:

Honda paid special attention to steering too. It's superbly weighted, has excellent feel and turns in on a penny. Combined with enhanced rigidity throughout the chassis and bodyshell, a significant revision to the torsion bar set-up on the rear suspension is another reason why the car handles and rides so well. The CR-Z is stiff but compliant.

E' il link da te postato.

Se prima credevo che non avessi capito, ora ne sono convinto.

Infatti le tue successive risposte continuano a battere il tasto di una sportività, come da te intesa (estrema), che non è assolutamente il target della macchina.

Mentre la prova stessa ne elogia le caratteristiche dinamiche e le sensazioni restituite, eccellenti per il target di una piccola coupé.

p.s. se sei un estimatore delle Honda credo che, parlando stavolta in generale, dovresti sicuramente sapere che la sportività non l'ha mai ottenuta con l'overdesign o con le super-prestazioni tipiche delle realizzazioni tedesche, ma con un equilibrio eccezionale tra caratteristiche prestazionali, dinamiche, meccaniche, ergonomiche, che ne fanno un'esperienza di guida assolutamente particolare ed appagante. E soprattutto con l'innovazione tecnologica, con soluzioni sempre molto avanzate per i tempi e spesso uniche.

da Wikipedia leggo

Viene definita come coupé la tipologia di auto a 2 porte, tetto fisso e volume della parte posteriore (quella dietro i due sedili anteriori) inferiore ai 934,6 litri di volume totale. Se tale volume è superiore, si parlerà ufficialmente di berlina a 2 porte, anche se spesso le case automobilistiche preferiscono usare il primo termine a fini di marketing.

e mi pare che la prima Insight rispondesse alla definizione.

Quanto al posizionamento dell'auto mi è chiarissimo. Sei tu che continui a non capire il senso delle osservazioni mie e di Vuotto 63.

Sono 8 anni che vado in giro con una S2000, un'auto di cui sono tuttora innamoratissimo, per cui credo di sapere bene la filosofia sportiva Honda.

Non ho nulla in contrario al fatto che Honda voglia cavalcare la moda dell'ibrido con automobiline razionali e pure divertenti da guidare. Ma di certo non sportive in senso stretto e non sportive quanto il marchio merita (secondo quanto la mia comprensione dell'inglese mi permette di capire dall'articolo di Autocar).

Addio S2000. Addio Integra Type-R (quella vera, coi doppi triangoli alle sospensioni).

Certi capolavori Honda non li vuole più fare (per ottime ragioni economiche, presumo) e ciò mi addolora profondamente. Specie perché ora la S2000 la devo vendere (pargolo in arrivo) e non ho speranze di trovare nulla di simile quando l'assetto famigliare me lo permetterà nuovamente.

Se mai dal Giappone dovssero arrivare novità degne di chiamarsi sportive sarò il primo a gioirne, ma per ora ciò che vedo è il tentativo di vendere patate per tartufi.
Patate buonissime, magari, ma sempre patate.
 
alkiap ha scritto:
[/quote=retroviseur]Mi sembra che il posizionamento continui a non capirlo, ed a utilizzare questa CR-Z per affermare che Honda ha abbandonato le sportive vere, quando le sportive vere di casa Honda con questa non c'entrano proprio niente.
Retroviseur, è proprio questo il problema: Honda ha abbandonato le sportive vere, punto
NSX? A quanto pare l'erede è stata cancellata
S2000? Uscita di scena senza seguito
Integra? Sorry, in Europa non si può avere e quella commercializzata Acura ha poco a che spartire con l'originale
Civic? L'attuale, pur meglio della 7a serie, mantiene un'impostazione tecnica sostanzialmente comune: ottimi i propulsori, buono anche il comportamento su strada nonostante il ponte torcente, ma dove sono i quadrilateri ed i bracci multipli della Civic che è rimasta nella mente di tutti?
Crx/DelSol?
Prelude?
CR-Z ha un suo senso, questo è fuori discussione.
Non venissero però a presentarla come una sportiva, la vera erede della Crx, perchè non lo è. Se Honda ha storpiato il suo concetto di sportività fino a questo punto, beh, mi pare che le lamentele degli appassionati siano giustificate[/quote]

Ma perché dovrebbe essere un abbandono definitivo? io sono convinto invece che arriveranno, diamogli tempo.

Le sportive sono troppo importanti per Honda per rinunciarvi.

Siamo in una contingenza particolare, se ha dovuto stoppare F1 e NSX...un motivo ci sarà. Io invece sono fiducioso e paziente.

Però...non attacchiamoci a questa cr-z, che come dici tu, un senso ce l'ha, eccome.

Anzi, per me è una cosa eccellente il fatto che Honda abbia tutto questo vantaggio nella propulsione ibrida...se saprà sfruttarlo sarà veramente ben piazzata per il futuro.

Sinceramente, mi impensierirebbe di più una CRX copia della vecchia: quello si che vorrebbe dire immobilismo tecnico. Honda è sempre stata innovazione, e così dimostra la sua filosofia!

E tornando alla CRX, l'ultima versione aveva esattamente 125 cv e un peso simile alla cr-z. La versione da 150 cv fu presentata dopo un po' di tempo, e 160 li aveva solo la Del Sol. In cosa sarebbe deludente allora la CR-Z rispetto alla vecchia CRX, visto che anche per questa arriverà una versione potenziata?

E anche questa storia del ponte torcente sulla Civic...che anche te ammetti sia una questione di principio piuttosto che veramente tecnica (perchél'attuale Civic va benissimo) ed è una scelta precisa, data dall'esigenza di avere un bagagliaio più capiente, (oltre che dall'economia costruttiva) che infatti è enorme, credo il più grande della categoria.
Io possiedo proprio una Civic di quelle "doc", made in Japan e con i quadrilateri, quindi quanto valga questa soluzione penso di saperlo bene... mi convinsi nel lontano 1997 ad acquistarla proprio per le sue doti tecniche, e non ho intenzione di separarmene. Ma ho provato l'attuale Type-R, che trovo una macchina fantastica e divertentissima...con il piccolo dettaglio che nella mia (anche per le dimensioni esterne naturalmente) ci stanno due valigie piccole, nell'attuale il doppio o forse più.
Insomma, anche l'attuale mi piace, e molto.

Scusatemi, ma poi chi la presenta davvero come sportiva questa CRX? mi sembra piuttosto che ci siano delle aspettative sbagliate: come si fa a considerare veramente "sportiva" un'auto del genere? Con un telaio che deriva dalla Insight e quindi dalla Jazz? Con un motore 1.5? Saranno impazziti in Honda?
Non mi sembra che Honda l'abbia presentata come l'arma totale, ha solo dichiarato che è un'auto piacevole e divertente da guidare, con handling e prestazioni adeguate per divertirsi e guidare in modo dinamico.

E infatti, come leggo nel link postato da lsd, ha telaio sterzo e cambio "spettacolo", come sempre sulle Honda.

Ma avete bisogno tutti di almeno 300cv per divertirvi?

Non capisco, una casa costruttrice presenta un prodotto davvero innovativo, tutti si dimenticano di questi contenuti innovativi, in nome della nostalgia di un passato che comunque passato rimane.

Se avesse avuto prestazioni e handling pessimi, potrei capirlo, ma quel poco che ho letto nel link mi sembra lusinghiero, mi pare una vera, piccola grande Honda.

Allora, lasciamoli lavorare, e portamo un po' di pazienza, sono sicuro che le sportive vere arriveranno, ritorneranno.
Io non sono interessato concretamente alla CR-Z, ma piuttosto all'erede della s2000, quindi figurate se non mi metto nei vostri panni ;)
 
Penso che aver tirato in ballo l'Elise (presentazione ufficiale Honda...sparata del marketing probabilmente, però potevano evitarlo) possa avere generato qualche falsa aspettativa
 
alkiap ha scritto:
Penso che aver tirato in ballo l'Elise (presentazione ufficiale Honda...sparata del marketing probabilmente, però potevano evitarlo) possa avere generato qualche falsa aspettativa

Non credo che tutti quelli che abbiano lanciato strali contro questa macchina all'inizio del 3D avessero visto quel video promozionale giapponese... 8)

(P.s., non voglio essere blasfemo, ma una Elise odierna con un po' di optional è sensibilmente più pesante delle vecchie MK1, ormai i 900kg non sono lontani e forse col condizionatore si passano. solo pour parler naturalmente).

Comunque -detto terra terra- non capisco come si possano avere certe aspettative di nuova supercar per una macchina 1.5 con prezzo base di poco più di 20 mila euro, e cosa c'entri con l'eventuale sviluppo di altre sportive.
 
Vorrei fare un'osservazione...

...purtroppo, anche per ragioni di età, non ho posseduto le gloriose auto succitate, tanto decantate e, credo, giustamente considerate le bandiere e i vanti della casa.
Tuttavia, da possessore di Civic 8, per giunta col motore 2.2 i-Ctdi, mi sento di affermare che la sportività del marchio si sente e come, avendo guidato anche altre auto medie attuali.
La schifosa monovolume spaziale, alta, con dei merdosi ammortizzatori, con un naftone che nulla a a che fare col bla bla bla... INVECE ha delle caratteristiche di handling ottime, un motore che pur essendo diesel allunga alla grande, quasi non sottosterza, ha una posizione di guida sportiva.
Fare un'auto compatta da 20.000 euro con queste caratteristiche di sportività MA comoda, versatile, capiente, ergonomica... ...questa è la filosofia Honda che si ritrova anche in modelli "normali".
 
Una sola condiderazione però: da questi 3D si vede quanta passione ci sia per le sportive Honda, credo che, purtroppo, non sappiano valorizzare come si deve sia le loro enormi potenzialità tecniche, sia tutto il capitale di appassionati che hanno nel mondo.

La cosa sulla quale hanno tantissimo da imparare, è il marketing. Ma forse tutto il male non viene per nuocere.

D'altra parte, il loro modo di sviluppare prodotti è completamente diverso da quello dei tedeschi, che una volta indovinato un prodotto di successo lo ripetono ed affinano, allo sfinimento.

Così, ci siamo abituati a questa spirale di auto sempre più potenti, sempre più accessoriate, sempre più pesanti, sempre più "x", perché l'unico progresso possibile con questa filosofia evolutiva "teutonica" è l'addizione.

Invece in Honda spesso ci sorprendono o disorientano, magari modificando completamente un prodotto di grande successo (come è avvenuto con la Civic per esempio, in modo forse un po' suicida) perché lavorano con in mente sempre l'obiettivo dell'innovazione.

La stessa S2000, per esempio, ha rappresentato in un preciso momento il sunto del savor-faire Honda nel campo delle sportive e soprattutto del piacere di guida; per circa dieci anni è rimasta quasi immutata; difficile pensare di riproporne un aggiornamento senza snaturarla, senza entrare nella logica del restyling additivo alla tedesca (più potente, più pesante, etc) voluto solo per questioni di marketing.

Per questo non mi dispiace la loro filosofia: credo che l'erede della S2000, quando arriverà, sarà completamente diversa, e avrà anch'essa caratteristiche uniche, perchè saranno, passatemi il termine," nuovamente innovative", nuovamente peculiari.

Only my two eurocents.
 
Back
Alto