Davide330621 ha scritto:Ma magari!!! Le VW sono auto estremamente ben costruite (ma senza anima), che costano uno sproposito, che hanno una immagine estremamente affidabile(anche se non sempre è vero che lo siano), e che si rivendono benissimo.timelord ha scritto:Adesso cosa ti vengono a dire? "L'Alfa deve diventare come la Volkswagen". MA SIAMO MATTI????
SIAMO ARRIVATI A QUESTO PUNTO?
La Volkswagen è un marchio di auto popolari, come dice il nome, e non ha nessun titolo per mettersi un gradino sopra all'Alfa, nonostante la cretineria e l'esterofilia degli utenti italiani e l'astuta nequizia dei suoi responsabili del marketing.
Ora...prova a rivendere un'Alfa...e le Alfa sono delle grandissime macchine, sebbene soffrano di una immagine...non edificante.
Beh, qui il problema è diverso. Prova anche a rivendere un'Audi, una BMW o una Mercedes... le auto di prestigio usate non hanno quasi più senso e mercato. Le Volkswagen si rivendono in quanto auto economiche e popolari, né più né meno delle FIAT.
Guarda che inserire potenza, non è la panacea di tutti i mali. Il telaio della 159 è troppo pesante. Ma è lo stesso problema della stragrande maggioranza delle vetture attuali. Troppo peso e quindi motori troppo potenti, e quindi dai costi di gestioni indecenti.timelord ha scritto:Il know-how c'è e c'è sempre stato, ci sono piattaforme condivisibili con Maserati e Ferrari, e il famigerato telaio della 159 non era un dramma: bastava pensare subito a motori più potenti, ma non si sa bene perché ogni modello FIAT viene sempre lanciato con motori sottodimensionati (si pensi alla Tipo) per poi piangere le lacrime di coccodrillo.
Ma ripeto...la soluzione non è la potenza. Una delle auto più intelligenti (a livello ingegneristico intendo), uscita negli ultimi anni è l'ultima generazione della mazda2. E' più leggere della versione che sostituisce. Quindi non è impossibile fare auto leggere, e sicure allo stesso tempo.
Per carità, si capisce che occorre anche limare sul peso. Però bisogna lottare un po' su entrambi i fronti, non mettere motori scarsi su telai pesantissimi sperando che la clientela non dica nulla. Quanto alla Mazda 2, non so se il paragone sia calzante, è un'auto un po' diversa sotto vari profili...
Personalmente, ho imparato a guidare su una Alfetta. Ma...il motivo per non comprare una Alfa Romeo non è la trazione anteriore. La 33 anni 80/90 era una grandissima macchina. Ma a trazione anteriore. E ne hanno comunque vendute.timelord ha scritto:E poi c'è la trazione posteriore: sembra incredibile che il suo abbandono sia stato preventivato e avallato da un uomo peraltro capace come Ghidella (che non fece poi in tempo a gestirlo come sappiamo).
Il fatto che l'Alfa sia diventata la miglior trazione anteriore del mondo consola poco: per la sportività ci vuole altro.
Mi spiace, il problema non è così semplice. Più di 200 cv sulla trazione anteriore danno problemi. Guarda l'insuccesso delle Alfa in versione GTA e della Lancia Thema 8.32. La BMW con le M3 e le M5 sale di 100 cv per ogni nuovo modello, l'Alfa è inchiodata al di sotto dei 190... e la trazione integrale non è la stessa cosa.
Riguardo all'avantreno della Giulietta. Non mi interessa come si arriva ad avere una tenuta a prova di bomba(a meno che non la si raggiuga con l'elettronica. Se è così allora veramente, bisogna incarcerare i progettisti.
Se la Giulietta tiene come, e meglio, di una 147, anche con un "misero MCPherson, ben venga.[/quote]
Allora incarceriamo tutti i progettisti tedeschi. Sono sempre stati dei czzoni a fare gli assetti, poi adesso che c'è l'elettronica si spacciano per dei geni...