<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il futuro dei brand premium tedeschi ? | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Il futuro dei brand premium tedeschi ?

Sicuramente sono daccordo con te, io ho sempre onorato chi mi ha aiutato e mi aiuta a star bene.
Se fosse cosi come dici tu, non avrei problemi a scegliere un marchio tedesco che costruisce in Italia, ma non solo tedesco.
Poi se costruissero in italia, amche se non le comprasse nessuno, il nostro pil crescerenbbe di molto per la riduzione notevole della disoccupazione e dalle entrate dell'irpef dei lavoratori italiani, finalmente occupati.
 
Poi se costruissero in italia, amche se non le comprasse nessuno, il nostro pil crescerenbbe di molto per la riduzione notevole della disoccupazione e dalle entrate dell'irpef dei lavoratori italiani, finalmente occupati.
Il lavoro é tutto... sai che avremmo pure meno casini per pagare le tasse e la pensione piu sicura:p:p:p:p
 
Si vero con i nuovi modelli si incomincia a vedere qualcosa ma ancora troppo poco
Per me questi numeri positivi, visto che la ripresa delle vendite dopo anni di crollo è appena cominciata (vendite vere, non drogate da incentivi), sono un grande successo. Sarebbe utopia pretendere molto di più, non sono possibili rivoluzioni di questo tipo.
Per le vendite all'estero é un discorso tutto particolare che indirettamente é collegato anche con quello nazionale.
.....
Anche il tedesco sa che in Italia la Golf vende a meraviglia, che tutta la triade vende a meraviglia, la domanda viene da se: se in Italia un modello non si compra dimmi perché debbo comprarlo io tedesco quando i nostri modelli sono buoni almeno tanto quanto quello italiano.
Questo è un discorso che non regge. Golf vende solo perchè è Golf. Costantemente affinata da 40 anni. Inutile fare confronti diretti, perchè la clientela tipo vede la Golf come un prodotto rassicurante, lo stesso da sempre, come un vecchio paio di comode scarpe (non che sia vecchia la serie attuale, però mi sembrava l'esempio adatto).
La Giulietta ha appena 5 anni, la precedente 147 era un'auto molto diversa, per non parlare delle altre antenate. Possiamo confrontarla con il cliente tipo di Astra, Focus e A3, che vedono oltre la ormai tradizionale ombra della Golf.
Un altro esempio: vedi quante macchine tedesche di seconda mano importate da rivenditori e non solo,ma, anche da privati sapendo che il in germania il prezzo é molto minore che comprarlo in Italia ci sono in Italia? Tutto questo fa da traino.
Le macchine usate di importazione tedesca (si importano anche molte auto Renault e PSA dalla Germania, per non parlare dei marchi coreani e giapponesi, soprattutto SUV) sono quasi sempre scelte per i km, tagliandi certificati e per il prezzo. Quello per me è colpa dei rivenditori italiani, abituati a ritoccare i km delle auto usate, per cui ci si fida più di un dato di revisione tedesca che di una italiana. Di importazione sono molte vetture dei 3 marchi BMW, Audi e MB, che si trovano a prezzi davvero concorrenziali, oltre ad avere una scelta molto più vasta rispetto a quella delle stesse auto a targa italiana.
 
Anche i prezzi delle piccole (Panda e 500) non sono certo i più bassi del mercato, quindi se si sceglie di pagare di più, lo si fa anche perchè il prodotto piace e gli si riconoscono delle qualità.

Io penso che si crede che le 500 e le panda abbiano delle qualità in più, in realtà perchè non si conoscono bene altri prodotti stranieri.
 
Ultima modifica:
Proprio cosi, pochissime. Ed é questo il motivo perché metto in risalto sempre la Giulietta che in Italia sta dietro alla golf nonostante a volerla considerare sotto la Golf, non la vedo cosi sotto che questa in Germania si venda a solo 180 pezzi nonostante su strada la puoi avere con meno soldi contro i 4000 mila di golf in Italia. Qui é evidente che in Germania esiste un certo patriotismo che in Italia non cé, e la Giulia per rimanere nei tempi di oggi, non fará pure quel salto che in italia si pensa di stare vicino alla concorenza tedesca. Io ho gia scrtto gia nel mese di Giugno che la giulia non andra oltre le 500 macchine vendute al mese e che se davvero arriva a questo numero sará un grande successo. e qui stiamo parlando di prodotto ancora migliore della Giulietta, il tedesco prima di uscire 40-50mila euro per la Giulia li uscira molto prima per una Golf...questa é la veritá in Germania.i jap ci hanno provato prima di noi senza avere ricevuto il risultato che si erano previsto. Se questi hanno venduto discretamente , é stato solo perché sono riuscite a rubare i clienti del marchio straniero che esso era italiano o francese. poi sono arrivati i coreani, adesso ci sono Seat e Skoda che vanno a favore dei tedeschi perché a suo fine considerato prodotto tedesco.

vero...oltre la mancanza di modelli da noi c'é troppa esterofilia....si comprano pure auto del gruppo vw dopo che sono stati presi per i fondelli. Peggio di cosi non si puó.
 
se per questo comunque la panda viene battuta a mani basse dalla UP! di mia moglie come rapporto prezzo prestazioni 70 CV sensori posteriori 5 porte cambio automatico, navigatore sedili reg in altezza, radio condiz cerchi in lega, specchietti elettrici, vetri elettrici il tutto 11.000 euro su strada
 
Principali mercati per il brand Audi
audi-sales-2016.jpg
 
se per questo comunque la panda viene battuta a mani basse dalla UP! di mia moglie come rapporto prezzo prestazioni 70 CV sensori posteriori 5 porte cambio automatico, navigatore sedili reg in altezza, radio condiz cerchi in lega, specchietti elettrici, vetri elettrici il tutto 11.000 euro su strada
Guarda che con 1500 in piu mi compro una panda 100 piu quello che hai sulla UP.

se per questo comunque la panda viene battuta a mani basse dalla UP! di mia moglie come rapporto prezzo prestazioni 70 CV sensori posteriori 5 porte cambio automatico, navigatore sedili reg in altezza, radio condiz cerchi in lega, specchietti elettrici, vetri elettrici il tutto 11.000 euro su strada
In tal caso si prende la panda 100 CV
Una UP 115 CV ci vogliono 20000 euro e ancora non é su strada.
Quella da 11 mila, si vede che é da battaglia qui costa molto di piu...
 
Ultima modifica:
Il problema e sempre lo stesso lo stipendio troppo basso, per pagarle ancora piu care. e con un sud costretto ad emigrare....

non c'entra proprio nulla lo stipendio basso e l'emigrazione rispetto all'immaginario di una Alfa Romeo splendente dell'età dell'oro, che non è mai esistita. Le Alfa venivano vendute a prezzo politico con perdite incredibili per noi contribuenti, questa è la verità...e nonostante questo salvo una brevissima parentesi non ha mai venduto tanto. Mettetevelo in tesat, prima di fare paragono azzardati. E te lo dice uno che ha avuto due Alfa "storiche"
 
certo che se Marchionne ha ancora dubbi sul fare o meno la giulia sw poi hai voglia a mettere un limite allo strapotere dei tedeschi, almeno in italia
 
Beh, anche l' Apparato, negli anni 80, ha dato una bella mano
infierendo sul mercato degli oltre 2.000 cc....
Quello che ha proiettato definitivamente nell' Empireo dell' auto i produttori Tedeschi e nel contempo mortificando i nostri che non se la sono sentita di seguirli non potendo contare su un mercato totale vasto come il loro, ma solo interno.
l'apparato era soggetto alle ubriacature ideologiche, oppure le seguiva furbescamente (democrazia cristiana) , i sindacati figuriamoci e la "sacra famiglia" si è adeguata subito , anche perché a loro in fondo le ubriacature ideologiche andavano bene , si privilegiavano le utilitarie dove sono indubbiamente bravissimi , non costavano molti investimenti mentre nel premium bisognava investire un sacco di soldi che loro avevano deciso di investire nella finanza....l'errore tragico è stato dare il monopolio ad uno solo , una cavolata che i francesi non hanno fatto , non avranno il premium ma i loro due gruppi producono molte più auto della fca
 
non c'entra proprio nulla lo stipendio basso e l'emigrazione rispetto all'immaginario di una Alfa Romeo splendente dell'età dell'oro, che non è mai esistita. Le Alfa venivano vendute a prezzo politico con perdite incredibili per noi contribuenti, questa è la verità...e nonostante questo salvo una brevissima parentesi non ha mai venduto tanto. Mettetevelo in tesat, prima di fare paragono azzardati. E te lo dice uno che ha avuto due Alfa "storiche"
Ah no ! Lo stipendio non centra? Continua a pensarlo che essere senza lavoro significa che puoi comprare, beh, buon per te che compri senza soldi. Infatti guarda quante macchine dai trenta mila in su si vendono in Italia?
Guarda che qui dentro non sei il solo ad avere avuto/ ha, alfe storiche .
 
Ragazzi, il discorso di Angelo0 secondo me è molto interessante ed andrebbe approfondito:
Proviamo ad immaginare il parco automobilistico italiano attuale se negli ultimi dieci anni gli italiani avessero avuto lo stesso potere d'acquisto dei tedeschi!!!
Secondo me ci sarebbero delle sorprese....
 
Vero.
io ad esempio non mi sarei preso la mia attuale Megane GPL.. perchè volevo (ma non mi conveniva economicamente) la Giulietta... che poi è pure uscita turbo gpl.

Se all'ora, come oggi avessi un potere d'acquisto.. non dico tanto, ma un po' maggiore, alcune le mie scelte sarebbbero diverse.
Perchè è proprio il denaro a dettare il 70-80% della scelta.
:cool:
 
Back
Alto