<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il futuro dei brand premium tedeschi ? | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Il futuro dei brand premium tedeschi ?

questo è il problema , non siamo un paese premium per attrarre investimenti, a parte le ubriacature ideologiche che in passato quasi mandavano ko le imprese di questo paese , gli errori sono stati due : il primo è stato regalare alfa alla fiat , mentre si poteva e doveva sfruttare meglio la sinergia alfa nissan per portare qua i jap ,il secondo è non aver portato avanti il fantomatico polo del lusso italiano a fine anni 80 , sarebbe stata un'operazione logica dopo aver aggiunto alfa al gruppo che aveva lancia ferrari e maserati, dai e dai le cavolate si pagano. Mi spiace ma per questi errori sul banco degli imputati ci vanno tutti, dagli agnelli ai sindacati , dai politici fino ai giornali a partire da 4r sempre troppo pavido nel criticare il gruppo torinese , ora però pare che abbiano capito la lezione e che provino a rilanciarsi nel premium , speriamo
Sono daccordo con te e pura veritá quella che dici: Il fatto se regalare Alfa A Fiat sia stato un sbaglio ho i miei piccoli dubbi, anche se vedendo come sono andate la cose devo darti ragione non cé altra prova che puo dire che andava bene anche Ford. Non é su questo che mi voglio soffermarmi, ma cercando di capire quale sia stato il peggiore sbaglio Fiat nel gestire Alfa,o la stessa Lancia ed essa stessa . Secondo me per quello che riguarda Alfa anche se questa non stava bene di salute gestionale,quella di non averla lasciata autonoma visto che come idea clobale il prodotto c'era in tutti i sensi, voleva essere solo rimodernato.Sono sicuro che sarebbe andata diversamente, stessa cosa per Lancia e per essa stessa, invece di cercare di creare di fare una gamma per tutti e tre i marchi. Cosi non hanno fatto altro che diminuire il potenziale e fungeva come se alla fine si trattasse solo di un costruttore invece di tre ma con tre nomi. Cosa che per esempio ha fatto Vag, ognuno per se e tutti per uno.
Con piu il sostenimento del popolo, e divendato tutto facile
 
Ultima modifica:
Ooooh scusa tu Bergat, ma pensi davvero che io cé l abbia con la Golf come macchina? o perché all italiano piace la Golf? Se hai problemi a capire me ,cerca di leggerti il post di franco58 sotto il tuo....
E da quando ho ricomingiato a scrivere sul caso,che parlo di macchine che sono costruite in Italia e non all'estero, le macchine che si costruiscono all'estero debbono servire per abbracciare e servire quello che non puoi coprire con la produzione di casa. Non puoi costruire all' estero per vendere come ha gia scritto qualcuno nel post piu sopra ai disoccupati italiani... niente moneta... oder. per farti capire meglio, se BMW avesse costruito le sue macchine in parte anche in Italia , sarei stato il primo a comprarla dopo il 1986.
Scusa Angelo l'esempio della golf era per motivare perchè italiani comprano straniero. Vedo che sei d'accordo con me . Non ho parlato di costruire all'estero e vendere ai disoccupati italiani, ma rendere i 5 milioni di disoccupati lavoaratori di palnt italiani di auto straniere BMW VW e MB
 
questo è il problema , non siamo un paese premium per attrarre investimenti, a parte le ubriacature ideologiche che in passato quasi mandavano ko le imprese di questo paese , gli errori sono stati due : il primo è stato regalare alfa alla fiat , mentre si poteva e doveva sfruttare meglio la sinergia alfa nissan per portare qua i jap ,il secondo è non aver portato avanti il fantomatico polo del lusso italiano a fine anni 80 , sarebbe stata un'operazione logica dopo aver aggiunto alfa al gruppo che aveva lancia ferrari e maserati, dai e dai le cavolate si pagano. Mi spiace ma per questi errori sul banco degli imputati ci vanno tutti, dagli agnelli ai sindacati , dai politici fino ai giornali a partire da 4r sempre troppo pavido nel criticare il gruppo torinese , ora però pare che abbiano capito la lezione e che provino a rilanciarsi nel premium , speriamo
Che siano stati fatti degli errori è fuori di dubbio alla fiat sono stati dati nel corso degli anni come aiuti di stato qualcosa come 60 miliardi di euro, tralascaindo l'omaggio dell'alfa Romeo. Hanno fatto fallire Lancia, autobianchi, Innocenti e poco ci mancava anche l'alfa Romeo.
Chiaramente si potrebbe sempre rimediare. Oramai fiat è fuori, ma accoirdi con VW MB e BMW si possono fare. Plant di aziende straniere danno lavoro agli italiani. Lo dimostra l'insediamento della Lamborghini, oramai tedesca ma con plant in italia dove lavorano lavoratori italiani
 
Se il cliente non compra, hai voglia riempire piazzali con modelli che non riscontrano successo.
Un'azienda che continua a produrre a testa bassa senza guardare come sta andando il mercato, o che tira i remi in barca lasciando un listino dimezzato, quindi con una minima offerta (gentile cliente, o ti fai piacere queste auto, o arrangiati), ha qualche serio problema di gestione.
La conferma la si ha poi quando l'offerta si rinnova e si completa, andando incontro al cliente (e si vede la continua ripresa dei marchi).
Da segnalare la bassa presenza di punti vendita e assistenza all'estero, accettabile per marchi di nicchia o destinati a clientela facoltosa, che non ha grandi problemi a spostarsi per l'oggetto del desiderio, ma non certo per auto generaliste. Tutto questo non aiuta.
Io non prenderò mai una Mazda o una Hyundai (primi due marchi che rientrano nel mio caso), visto che ho il centro assistenza più vicino a oltre 70 km. Per un tagliando devo perdere un giorno di lavoro. Fiat, Renault e Vw li ho in un raggio di 15 km, e posso anche scegliere tra diverse officine.

Per cui è inutile andare a colpevolizzare chi crea la domanda, come se non dovesse tener conto di altri aspetti se non la nazionalità del marchio.
New, non ci siamo. siamo in due vie diverse. Che Fiat ha fatto ii suoi sbagli e cosa risaputa, i motivi e bello conoscerli ma oggi interessano poco_Oggi esiste solo, cosa si puo fare per cambiare la situazione.Aiuti dall'estero, non sono facili anzi piu un no che un si. Quindi devi aiutarti da te con quello che hai, far si che nasce un colloquio onesto fra le due parti. dal 2005 in Fiat, cé una persona molto criticata,e allo stesso tempo ammirata.Gia con la 159, Giulietta, ora Giulia e stelvio tra poco e l acquisizione di Chraysler, si vede che il vento che soffia é molto diverso di quello che soffiava prima ok le cose vanno piano, per me questo é un segnale di colloquio che ,se noi italiani non riconosciamo
non so piu cosa puo succedere.IO sono del parere che se adesso non arriva il supporto necessario , questo marchio morirá per sempre, e con se morirá pure la vaga possibilitá che anche il Marchio Lancia potrebbe risuscitare. Non cé piu bello di fare leccare sangue ad un vampiro....
 
Scusa Angelo l'esempio della golf era per motivare perchè italiani comprano straniero. Vedo che sei d'accordo con me . Non ho parlato di costruire all'estero e vendere ai disoccupati italiani, ma rendere i 5 milioni di disoccupati lavoaratori di palnt italiani di auto straniere BMW VW e MB
Sicuramente sono daccordo con te, io ho sempre onorato chi mi ha aiutato e mi aiuta a star bene.
Se fosse cosi come dici tu, non avrei problemi a scegliere un marchio tedesco che costruisce in Italia, ma non solo tedesco.
 
Perdonami, ma io di Tedeschi, Tedeschi di Germania,
stando in zona balneare, ne ho sempre visti parecchi
da almeno 40 anni
( anche se in calo come numero ),
ma, di questi, con auto Italiane di proprieta', pochini

sul Garda, il residence dove abito é vicinissimo ad un albergo con circa 150 camere...i clienti sono all'80% tedeschi, il resto austriaci, danesi, svizzeri e qualche francese. Ebbene, la auto italiane sono delle vere raritá. Delle mosche bianche.La maggior parte, inutile dirlo, sono tedesche, poi giap e qualche francese.
 
Io penso che l'avvento di nuove tipi/forme di mobilità; dall'ibrido all'elettrico ecc... forse potranno scalfire i brand tedeschi
potrebbe essere , però riguardo alla forma di mobilità bisognerà vedere come la scalfirà ,chiaramente le vetture autonome avranno bisogno di informatica e satelliti , sappiamo tutti quale paese domina in questi due campi ed abbiamo visto che il loro nuovo leader è alquanto aggressivo (almeno a parole), sarebbe un danno per i consumatori se gli usa usassero la loro posizione dominante in determinate tecnologie per fregare i concorrenti , ovviamente sono solo ipotesi
 
sul Garda, il residence dove abito é vicinissimo ad un albergo con circa 150 camere...i clienti sono all'80% tedeschi, il resto austriaci, danesi, svizzeri e qualche francese. Ebbene, la auto italiane sono delle vere raritá. Delle mosche bianche.La maggior parte, inutile dirlo, sono tedesche, poi giap e qualche francese.
Ancora non capisco dove vogliamo andare a parare, ma se gia in Italia dove Fiat presenta il 30 per cento di vendita , non riesce a far vedere solo italiano figuriamoci cosa sono le nemmeno 4293 alfe e 77K Fiat piu il resto del Grppo che si avvicina ai 100000 mila contro un mercato tedesco.
Qui un link dove puoi vdere le vendite in Germania del Gruppo FCA 2016 che si avvicina ai 100000K macchine, non crederai che sono tutti italiani a comprarle posso capire le Fiat o le alfe ma il resto...?
Qui nel paesino dove io abito, vedo in Giro una trentina di Alfa rome su ca 80 -100 italiani ce ne sono almeno una decina di proprietari tedeschi ma e tutto una contabilitá fatta cosi...... senza certezza.

https://files.vogel.de/vogelonline/vogelonline/issues/kfz/sonst/2016/7709.pdf
 
Ultima modifica:
Ancora non capisco dove vogliamo andare a parare, ma se gia in Italia dove Fiat presenta il 30 per cento di vendita , non riesce a far vedere solo italiano figuriamoci cosa sono le nemmeno 4293 alfe e 77K Fiat piu il resto del Grppo che si avvicina ai 100000 mila contro un mercato tedesco.
Qui un link dove puoi vdere le vendite in Germania del Gruppo FCA 2016 che si avvicina ai 100000K macchine, non crederai che sono tutti italiani a comprarle posso capire le Fiat o le alfe ma il resto...?
Qui nel paesino dove io abito, vedo in Giro una trentina di Alfa rome su ca 80 -100 italiani ce ne sono almeno una decina di proprietari tedeschi ma e tutto una contabilitá fatta cosi...... senza certezza.

https://files.vogel.de/vogelonline/vogelonline/issues/kfz/sonst/2016/7709.pdf

voglio andare a parare dove ho giá parato in un precedente post, ovvero che al gruppo italiano mancano troppi modelli e motorizzazioni.
E quando hai poco da offrire vendi poco.
Non sono certo tra quelli che parlano male della qualitá delle odierne auto , semmai parlo male della politica di marchionne.
quanto alle auto che si vendono in germania che dire? 500, panda e mezzi commerciali.
poche AR e Lancia inesistente.
Troppo poco no?
 
Ultima modifica:
mi pare che qui ci sia un grossolano errore di base, che le Alfa del passato vendessero molto e facessero guadagnare, cosa non vera....in epoca moderna sono stati fatti numeri importanti solo con la Giulia e con l'Alfetta, sono state costruite delle meraviglie tipo il Duetto e la Gt, se volete la Montreal, ma nulla più (c'è stato un periodo che perdeva un milione per auto prodotta) Il resto è stato un esempio di pessima gestione industriale, che è stata nascosta sotto la polvere dalle vittorie nelle Turismo con la GTA e nei prototipi con la 33/3. Un'età dell'oro mai è esistita negli anni recenti...

Altra storia negli stessi anni BMW, Mercedes e la stessa Volfswagen
 
New, non ci siamo. siamo in due vie diverse. Che Fiat ha fatto ii suoi sbagli e cosa risaputa, i motivi e bello conoscerli ma oggi interessano poco_Oggi esiste solo, cosa si puo fare per cambiare la situazione.Aiuti dall'estero, non sono facili anzi piu un no che un si. Quindi devi aiutarti da te con quello che hai, far si che nasce un colloquio onesto fra le due parti. dal 2005 in Fiat, cé una persona molto criticata,e allo stesso tempo ammirata.Gia con la 159, Giulietta, ora Giulia e stelvio tra poco e l acquisizione di Chraysler, si vede che il vento che soffia é molto diverso di quello che soffiava prima ok le cose vanno piano, per me questo é un segnale di colloquio che ,se noi italiani non riconosciamo
non so piu cosa puo succedere.IO sono del parere che se adesso non arriva il supporto necessario , questo marchio morirá per sempre, e con se morirá pure la vaga possibilitá che anche il Marchio Lancia potrebbe risuscitare. Non cé piu bello di fare leccare sangue ad un vampiro....
I risultati con i nuovi modelli stanno arrivando, come ho già scritto. I meriti mi pare siano riconosciuti, dagli italiani. Gli stessi che non hanno mai smesso di comprare nemmeno la Punto, che ancora figura tra le prime (solo in patria), dopo oltre 10 anni di carriera.
Anche i prezzi delle piccole (Panda e 500) non sono certo i più bassi del mercato, quindi se si sceglie di pagare di più, lo si fa anche perchè il prodotto piace e gli si riconoscono delle qualità.
Per le vendite fuori dall'Italia, deve pensarci l'azienda, non certo i cittadini italiani.
 
voglio andare a parare dove ho giá parato in un precedente post, ovvero che al gruppo italiano mancano troppi modelli e motorizzazioni.
E quando hai poco da offrire vendi poco.
Non sono certo tra quelli che parlano male della qualitá delle odierne auto , semmai parlo male della politica di marchionne.
quanto alle auto che si vendono in germania che dire? 500, panda e mezzi commerciali.
poche AR e Lancia inesistente.
Troppo poco no?
Proprio cosi, pochissime. Ed é questo il motivo perché metto in risalto sempre la Giulietta che in Italia sta dietro alla golf nonostante a volerla considerare sotto la Golf, non la vedo cosi sotto che questa in Germania si venda a solo 180 pezzi nonostante su strada la puoi avere con meno soldi contro i 4000 mila di golf in Italia. Qui é evidente che in Germania esiste un certo patriotismo che in Italia non cé, e la Giulia per rimanere nei tempi di oggi, non fará pure quel salto che in italia si pensa di stare vicino alla concorenza tedesca. Io ho gia scrtto gia nel mese di Giugno che la giulia non andra oltre le 500 macchine vendute al mese e che se davvero arriva a questo numero sará un grande successo. e qui stiamo parlando di prodotto ancora migliore della Giulietta, il tedesco prima di uscire 40-50mila euro per la Giulia li uscira molto prima per una Golf...questa é la veritá in Germania.i jap ci hanno provato prima di noi senza avere ricevuto il risultato che si erano previsto. Se questi hanno venduto discretamente , é stato solo perché sono riuscite a rubare i clienti del marchio straniero che esso era italiano o francese. poi sono arrivati i coreani, adesso ci sono Seat e Skoda che vanno a favore dei tedeschi perché a suo fine considerato prodotto tedesco.
 
I risultati con i nuovi modelli stanno arrivando, come ho già scritto. I meriti mi pare siano riconosciuti, dagli italiani. Gli stessi che non hanno mai smesso di comprare nemmeno la Punto, che ancora figura tra le prime (solo in patria), dopo oltre 10 anni di carriera.
Anche i prezzi delle piccole (Panda e 500) non sono certo i più bassi del mercato, quindi se si sceglie di pagare di più, lo si fa anche perchè il prodotto piace e gli si riconoscono delle qualità.
Per le vendite fuori dall'Italia, deve pensarci l'azienda, non certo i cittadini italiani.
Si vero con i nuovi modelli si incomincia a vedere qualcosa ma ancora troppo poco, come sono poco i numeri di Giulia che se rimancono cosi tra dieci anni ne avranno venduto 100000K mah! Vediamo a partire da Giugno dove credo ci sará pure la SW che cambia visivamente il numero e che la Stelvio faccia pure la sua buona parte, se vogliamo vedere una vera gamma per Alfa Romeo e un sogno di risveglo Lancia.
Per le vendite all'estero é un discorso tutto particolare che indirettamente é collegato anche con quello nazionale.
Se la Giulia non vende in Italia non riuscirá a resistere all'estero ecadrá come una pera sfatta come tutte le altre macchine italiane di un certo prezzo. ormai in tempi dove l internet di fa vedere il mondo, si guarda da tutte le parte. Anche il tedesco sa che in Italia la Golf vende a meraviglia, che tutta la triade vende a meraviglia, la domanda viene da se: se in Italia un modello non si compra dimmi perché debbo comprarlo io tedesco quando i nostri modelli sono buoni almeno tanto quanto quello italiano.
Un altro esempio: vedi quante macchine tedesche di seconda mano importate da rivenditori e non solo,ma, anche da privati sapendo che il in germania il prezzo é molto minore che comprarlo in Italia ci sono in Italia? Tutto questo fa da traino.
 
mi pare che qui ci sia un grossolano errore di base, che le Alfa del passato vendessero molto e facessero guadagnare, cosa non vera....in epoca moderna sono stati fatti numeri importanti solo con la Giulia e con l'Alfetta, sono state costruite delle meraviglie tipo il Duetto e la Gt, se volete la Montreal, ma nulla più (c'è stato un periodo che perdeva un milione per auto prodotta) Il resto è stato un esempio di pessima gestione industriale, che è stata nascosta sotto la polvere dalle vittorie nelle Turismo con la GTA e nei prototipi con la 33/3. Un'età dell'oro mai è esistita negli anni recenti...

Altra storia negli stessi anni BMW, Mercedes e la stessa Volfswagen
Il problema e sempre lo stesso lo stipendio troppo basso, per pagarle ancora piu care. e con un sud costretto ad emigrare....
 
Back
Alto