vedi, é sarebbe giustissimo farlo.Al contrario, per me ne venderebbero molte di più.
Non credo sia un caso il fatto che in Italia abbiano venduto bene qualsiasi auto prodotta dal ex Gruppo fiat. Sia quelle valide sia quelle meno valide, per qualsiasi motivo, tecnico o estetico.
Ho scritto anche che era tempo in cui gli italiani compravano italiano.. non credi sia sottointeso che i piu erano loro eh....Solo no....ma anche ( Riga 4/5, post 310 )
solo che quel " anche " e' fatto da residenti Italiani piu' che di Tedeschi Tedeschi, ho aggiunto io
Proprio cosi!Ecco. Qualcuno dovrebbe chiedersi perché.
Per me non è merito dei tedeschi, ma demerito degli italiani.
Ma è quello che accade ora. Non si spiegherebbero i numeri di vendita attuali.vedi, é sarebbe giustissimo farlo.
Ecco questo succede in Germania, con la differenza che: I tedeschi al momento giusto hanno comprato a priscindere e l italiano al momento sbagliato ha/ vuole smettere di comprare quello che viene costruito in Italia.
Non ci siamo capiti. Io, con italiani, intendevo che il demerito era delle Case italiane.Proprio cosi!
I motivi, sono da cercare nella nostra mentalitá.
il tedesco comprava italiano perché vedeva che noi compravamo italiano a prte ill fatto che le nostre macchine erano piu belle delle loro. Noi facevamo da traino.
Difatti siccome io non dico corbellerie, ma mi diverto a " sbugiardare " irridendoli
( NON TE quindi )
Se la nostra Italia avesse la posizione Finanziaria che merita, ti accorgeresti che quel 30 % vale pochissimo.Ma è quello che accade ora. Non si spiegherebbero i numeri di vendita attuali.
Il gruppo fiat ha avuto percentuali di vendita altissime sino ai primi anni 90. Poi all'aumentare della concorrenza di marchi e modelli esteri, il successo drogato da una sorta di protezionismo si è ridimensionato. Ma ancora ha il 30 per cento. Ed è tanto. Segno che l'italiano è fedele quanto lo sono gli altri con le Case dei loro Paesi.
Il demerito non puo essere sempre e per tutto da una sola parte,diamo a loro la colpa di mancanza di una o laltra versione, ma quando si tratta di un auto di uguale versione, non si puo farla correre dietro ad una macchina che non é costruita in casa.La Golf come SW é morta eppure é la macchina VW che tiene tutto in vita, le altre di segmento piu alto devono dire grazie a questa macchina se oggi sono in vita ,vivono di questa se ogni tanto hanno problemi di vendita: Guarda modelli che non sono stati pezzi di battaglia e che oggi sono ancora in gamma che sembravano morti e sepolti ma che oggi stanno incominciando a portare frutti. senza quella Golf che nessuno tranne che pochi velevano la versione SW é stata capace di tenere tutto in piedi. Pensa ad una Giulietta che vende tre mila pezzi in piu al mese cosa ne potrebbe venire fuori.....Non ci siamo capiti. Io, con italiani, intendevo che il demerito era delle Case italiane.
Per un motivo o per l'altro hanno fatto perdere fiducia ai clienti, hanno proposto modelli che non sono piaciuti, sbagliato investimenti e i risultati sono questi.
Inutile dare la colpa ai clienti. Sono le aziende a dover inseguire la domanda, non il contrario.
Nissan dopo gli insuccessi delle Almera, l ha sostituita con un nuovo veicolo, il Qashqai. Non si è fissata col solito modello ad aspettare i clienti, pensando che avrebbero apprezzato qualsiasi cosa gli avessi proposto.
Stiamo parlando di una casa che per un decennio non aveva in gamma una segmento c sw, da contrapporre a Focus, Astra e compagnia.
Vedi che da quando ci sono auto valide, come le 500L e X, i clienti sono tornati?
Allora mi scuso per la seconda volta...il tuo commento in senso ironico evidentemente era diretto alle motivazioni dette al pubblico dagli industriali quando delocalizzano.
Scusa ma di chi è la colpa se gli utenti preferiscono la golf alla giulietta? Dal canto mio ti posso dare le mie motivazioni. Puo' darsi però che ce ne siano di altre. Quanto poi all'economia di un paese, questo non diventa ricco se si acquistano le sue auto che vengono però prodotte in altri paesi. Diventa ricco se sul suo territorio ci sono mumerosi plant che forniscono opportunità di lavoro. Pensa ad esenpio se sul nostro territorio ci fossero insediamenti VW, BMW e mercedes, con 5 milioni di italiani al lavoro invece di essere disoccupati. Non pensi che cambierebbe qualcosa nell'economia dell'Italia?Il demerito non puo essere sempre e per tutto da una sola parte,diamo a loro la colpa di mancanza di una o laltra versione, ma quando si tratta di un auto di uguale versione, non si puo farla correre dietro ad una macchina che non é costruita in casa.La Golf come SW é morta eppure é la macchina VW che tiene tutto in vita, le altre di segmento piu alto devono dire grazie a questa macchina se oggi sono in vita ,vivono di questa se ogni tanto hanno problemi di vendita: Guarda modelli che non sono stati pezzi di battaglia e che oggi sono ancora in gamma che sembravano morti e sepolti ma che oggi stanno incominciando a portare frutti. senza quella Golf che nessuno tranne che pochi velevano la versione SW é stata capace di tenere tutto in piedi. Pensa ad una Giulietta che vende tre mila pezzi in piu al mese cosa ne potrebbe venire fuori.....
questo è il problema , non siamo un paese premium per attrarre investimenti, a parte le ubriacature ideologiche che in passato quasi mandavano ko le imprese di questo paese , gli errori sono stati due : il primo è stato regalare alfa alla fiat , mentre si poteva e doveva sfruttare meglio la sinergia alfa nissan per portare qua i jap ,il secondo è non aver portato avanti il fantomatico polo del lusso italiano a fine anni 80 , sarebbe stata un'operazione logica dopo aver aggiunto alfa al gruppo che aveva lancia ferrari e maserati, dai e dai le cavolate si pagano. Mi spiace ma per questi errori sul banco degli imputati ci vanno tutti, dagli agnelli ai sindacati , dai politici fino ai giornali a partire da 4r sempre troppo pavido nel criticare il gruppo torinese , ora però pare che abbiano capito la lezione e che provino a rilanciarsi nel premium , speriamoPensa ad esenpio se sul nostro territorio ci fossero insediamenti VW, BMW e mercedes, con 5 milioni di italiani al lavoro invece di essere disoccupati. Non pensi che cambierebbe qualcosa nell'economia dell'Italia?
Se il cliente non compra, hai voglia riempire piazzali con modelli che non riscontrano successo.Il demerito non puo essere sempre e per tutto da una sola parte,diamo a loro la colpa di mancanza di una o laltra versione, ma quando si tratta di un auto di uguale versione, non si puo farla correre dietro ad una macchina che non é costruita in casa.La Golf come SW é morta eppure é la macchina VW che tiene tutto in vita, le altre di segmento piu alto devono dire grazie a questa macchina se oggi sono in vita ,vivono di questa se ogni tanto hanno problemi di vendita: Guarda modelli che non sono stati pezzi di battaglia e che oggi sono ancora in gamma che sembravano morti e sepolti ma che oggi stanno incominciando a portare frutti. senza quella Golf che nessuno tranne che pochi velevano la versione SW é stata capace di tenere tutto in piedi. Pensa ad una Giulietta che vende tre mila pezzi in piu al mese cosa ne potrebbe venire fuori.....
questo è il problema , non siamo un paese premium per attrarre investimenti, a parte le ubriacature ideologiche che in passato quasi mandavano ko le imprese di questo paese , gli errori sono stati due : il primo è stato regalare alfa alla fiat , mentre si poteva e doveva sfruttare meglio la sinergia alfa nissan per portare qua i jap ,il secondo è non aver portato avanti il fantomatico polo del lusso italiano a fine anni 80 , sarebbe stata un'operazione logica dopo aver aggiunto alfa al gruppo che aveva lancia ferrari e maserati, dai e dai le cavolate si pagano. Mi spiace ma per questi errori sul banco degli imputati ci vanno tutti, dagli agnelli ai
sindacati , dai politici fino ai giornali a partire da 4r sempre troppo pavido nel criticare il gruppo torinese , ora però pare che abbiano capito la lezione e che provino a rilanciarsi nel premium , speriamo
Ooooh scusa tu Bergat, ma pensi davvero che io cé l abbia con la Golf come macchina? o perché all italiano piace la Golf? Se hai problemi a capire me ,cerca di leggerti il post di franco58 sotto il tuo....Scusa ma di chi è la colpa se gli utenti preferiscono la golf alla giulietta? Dal canto mio ti posso dare le mie motivazioni. Puo' darsi però che ce ne siano di altre. Quanto poi all'economia di un paese, questo non diventa ricco se si acquistano le sue auto che vengono però prodotte in altri paesi. Diventa ricco se sul suo territorio ci sono mumerosi plant che forniscono opportunità di lavoro. Pensa ad esenpio se sul nostro territorio ci fossero insediamenti VW, BMW e mercedes, con 5 milioni di italiani al lavoro invece di essere disoccupati. Non pensi che cambierebbe qualcosa nell'economia dell'Italia?
Divergent - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa