<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il futuro dei brand premium tedeschi ? | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Il futuro dei brand premium tedeschi ?

Difficile trovare il quid....
Anche perche' le cause non son sole, ma sempre piu' di una.
Di certo gli obiettivi si allontanano,
e soprattutto, visto che siamo in tema Alfa....
si parla di 2.020, altro che 2.018
Ciao Ari, facciamolo passare come un esempio, cio´ che adesso ti scrivo.Pensiamo che per una cosa non strana, l'Alfa entro Luglio
vende piu di centomila Giulia, credi davvero che il programma si sposta verso il 2020 o si ferma per il 2018? Forse in questo modo ci capiamo meglio, e si vede meglio cosa significa quando il supporto/fiducia ti sostiene....
 
forse angelo farebbe bene a rivedersi la storia dell'automobile italiana...e di quella extra-italiana. Ricordo pure che appena furono tolti i limiti alle importazioni ci fu la prima grande crisi della Fiat...e come si sia passati da taluni modelli di successo a ciofeche colossali (inutile fare la lista) per me rimane un mistero, mentre i tedeschi di insuccessi così clamorosi non ne hanno mai avuti. Do You remember Duna?? e ogni volta che incappi in un "incidente" ci vogliono almeno due generazioni per ritornare ad essere accettati. Comunque quello che è straordinario come VW che produceva solo il Beetle e BMW che produceva quasi solo l'Isetta essendo stati entrambi castrati dalla guerra siano diventati players globali (cosa non successa in Italia, intendo dire la castrazione) Altro che falsi luccichii..
la storia dell automobile italiana,dice che appena arrivava una piccola crisi petrolifera, tutta l Italia andava in malora....non occore che io vada indietro, meglio dimenticare e guardare il presente e verso il futuro ....
 
Ultima modifica:
quelle sono cose che dipendono dal caso, non dalla qualità dei componenti e modalità di assemblaggio, perche sono quest'ultime che incidono sulla qualità di un prodotto
Pensi che , mentre guidi tutto ad un tratto ti viene fatta una mezza doccia di olio bello caldo che esce dalle boccole dellaria sia affidabilitá?
 
Streamliner, giusto per chiarire (mi pare che sei nuovo), ricordati che molti che criticano la Jappo, specie in Italia e specie in questo forum, piu' della Yaris spesso non hanno mai guidato....;)

Per il resto, tornando in tema, i nuvoloni neri per i marchi premium Crucchi sono stati previsti anche in passato ma non sono mai arrivati e credo che non arriveranno per moltto tempo..hanno il giusto mix di tecnologia, buone finiture (non sempre) gamme articolatissime ineguagliate, e imbattibili nel marketing.
Un valore in piu' e' la loro tradizione e costanza nell'offerta...sono una "certezza", chi oggi compra una Serie 3 o una Classe C sa che tra 20 anni continueranno ad esserci, e' un valore aggiunto e bisogna dargliene merito... ad esempio, se FCA con la Giulia non guadagna abbastanza non e' detto che ci sia una generazione successiva.



Infine, i prezzi piu' alti (la classica scusa "ah se la gente paga di piu' c'e' un motivo") sono spesso illusori, in Europa ormai oltre certi segmenti le flotte la fanno da padrone ed i Tedeschi scontano e parecchio....qui in USA spesso riesci a prendere in leasing una Serie 3 per meno soldi di una Accord quindi.....il listino alto fa "immagine" ma la realta' e' molte volte diversa.

Scontano....Specie BMW.
Per il resto....specie casa Audi, che preferisce, all' inverso una politica di sconti stratirati....
Infatti io,
ho appena venduto il Q5 e ho preso una barca di soldi....
Sono scelte....
 
Ultima modifica:
Ciao Ari, facciamolo passare come un esempio, cio´ che adesso ti scrivo.Pensiamo che per una cosa non strana, l'Alfa entro Luglio
vende piu di centomila Giulia, credi davvero che il programma si sposta verso il 2020 o si ferma per il 2018? Forse in questo modo ci capiamo meglio, e si vede meglio cosa significa quando il supporto/fiducia ti sostiene....



Lascia stare quello che pensiamo noi....
Pianificare degli obiettivi non vuol dire " appoggiarsi " ad un cartomante,
e soprattutto non vuol dire andare dal suddetto cartomante ogni 2 mesi e ancor piu', di conseguenza, variarli a comodo....
Altrimenti potremmo farli anche Tu ed io....e, per giunta, aggggggratissssse.
 
Scontano....Specie BMW.
Per il resto....specie casa Audi, che preferisce, all' inverso una politica di sconti stratirati....
Infatti io,
ho appena venduto il Q5 e ho preso una barca di soldi....
Sono scelte....

Non so da voi, qui Audi sconta tanto come gli altri...sono i Jappo ad essere piu' tirati....il listino e' lievemente piu' basso ma pochi sconti.
 
Oggi ci si fida di piu' di Hyundai che di VW per quanto riguarda l'affidabilita'... ;)

Qui in USA una Sonata usata e' un'assegno circolare in confronto ad una Passat di seconda mano.
Direi piuttosto una cosa che i modelli di auto giapponesi che ci sono in Usa, da noi non sono vendute. Qui c'è solo lo scarto, prodotti che in usa non vorrebbero neanche regalati.
 
Pensi che , mentre guidi tutto ad un tratto ti viene fatta una mezza doccia di olio bello caldo che esce dalle boccole dellaria sia affidabilitá?
E che razza di macchina avevi? Una volta uscì dalla fabbrica una fiat 600 senza gli ammortizzatori. Chi la ricevette ne ottenne 2 in cambio (parliamo di 55 anni fa) grazie al marketing dell'epoca, così dicono le leggende.
Parlaci di quest'auto dei chilometri fatti o era appena presa? Così io ti racconto di un'alfa 75 che si incendiò per aver cercato di spostare la posizione dello sterzo
 
Lascia stare quello che pensiamo noi....
Pianificare degli obiettivi non vuol dire " appoggiarsi " ad un cartomante,
e soprattutto non vuol dire andare dal suddetto cartomante ogni 2 mesi e ancor piu', di conseguenza, variarli a comodo....
Altrimenti potremmo farli anche Tu ed io....e, per giunta, aggggggratissssse.
No Ari, il cartomante qui non centra proprio,qui si tratta che chi compra deve capire cosa sta facendo. Non si puo venire qui e scrivere, si la Giulia é bella e tecnologica ma prima di comprare aspetto di vedere se ha una buona affidabilitá. Se la pensano tutti cosi, non compra nessuno, quindi la giulia farebbe la morte di tutte le altre che sono state dichiarate obsolete e non affidabili. Ma chi decide tutto questo se la macchina non viene comprata, come si puo vedere se la macchina non ha capacitá di guida ,affidabilitá ,se nessuno l ha comprata? In Italia si deve dimenticare cosa é stato ieri e usarlo come scusa , oggi le cose si vedono che stanno cambiando e di grosso e tale cosa per farla funzionare bisogna che abbia il supporto di chi ne puo trarre vantaggi.
L esempio che ho fatto con la Giulietta e chiarissimo, npn puo essere che questa macchina che viene costruita in Italia debba correre dietro una macchina importata anche se questa dovrebbe essere davvero miglore. Un'altra cosa , Toyota e stata da sempre nei primi posti al riguardo affidabilitá e gualitá costruttiva in Germania, eppure, le sue macchine nella vendita, non sono mai riuscite a vendere piu del marchio tedesco, e questo dovrebbe far pensare del perché un marchio divenda sempre piu forte.
FCA uguale dove ha la sua sede , quello che conta é che molte delle sue macchine vencono costruite in Italia , non dimenticare che questi operai che lavorano a conto di FCA , sono quelli che pagando le tasse sono quelli che ti assicurano la pensione, le straniere No!
Non vale il fatto ch ele straniere comprano le componiostiche in italia, guarda quanta componistica nello stesso modello di macchine non viene sempre dallo stesso fornitore o fabrica visto che certe fabriche ormai producono all estero e forniscono i loro clienti con il nome italiano ma un made in Moldavia e altri paesi. la differenza di 4000 mila Golf vendute in Italia al mese , le 180 giuliette vendute in Germania,non copriranno mai la perdita di lavoro ed introiti nelle casse dello stato italiano.
 
E che razza di macchina avevi? Una volta uscì dalla fabbrica una fiat 600 senza gli ammortizzatori. Chi la ricevette ne ottenne 2 in cambio (parliamo di 55 anni fa) grazie al marketing dell'epoca, così dicono le leggende.
Parlaci di quest'auto dei chilometri fatti o era appena presa? Così io ti racconto di un'alfa 75 che si incendiò per aver cercato di spostare la posizione dello sterzo
Vuoi saperlo davvero, una Golf col culo, originale VW.
 
Direi piuttosto una cosa che i modelli di auto giapponesi che ci sono in Usa, da noi non sono vendute. Qui c'è solo lo scarto, prodotti che in usa non vorrebbero neanche regalati.
È un mercato dove si vende altro che i 2.0 tdi. qui già ci si vanta di scarti tedeschi... non certo si gira con AMG o S6... quindi scarto per scarto penso ci sia poco da stare allegri.
 
No Ari, il cartomante qui non centra proprio,qui si tratta che chi compra deve capire cosa sta facendo. Non si puo venire qui e scrivere, si la Giulia é bella e tecnologica ma prima di comprare aspetto di vedere se ha una buona affidabilitá. Se la pensano tutti cosi, non compra nessuno, quindi la giulia farebbe la morte di tutte le altre che sono state dichiarate obsolete e non affidabili. Ma chi decide tutto questo se la macchina non viene comprata, come si puo vedere se la macchina non ha capacitá di guida ,affidabilitá ,se nessuno l ha comprata? In Italia si deve dimenticare cosa é stato ieri e usarlo come scusa , oggi le cose si vedono che stanno cambiando e di grosso e tale cosa per farla funzionare bisogna che abbia il supporto di chi ne puo trarre vantaggi.
L esempio che ho fatto con la Giulietta e chiarissimo, npn puo essere che questa macchina che viene costruita in Italia debba correre dietro una macchina importata anche se questa dovrebbe essere davvero miglore. Un'altra cosa , Toyota e stata da sempre nei primi posti al riguardo affidabilitá e gualitá costruttiva in Germania, eppure, le sue macchine nella vendita, non sono mai riuscite a vendere piu del marchio tedesco, e questo dovrebbe far pensare del perché un marchio divenda sempre piu forte.
FCA uguale dove ha la sua sede , quello che conta é che molte delle sue macchine vencono costruite in Italia , non dimenticare che questi operai che lavorano a conto di FCA , sono quelli che pagando le tasse sono quelli che ti assicurano la pensione, le straniere No!
Non vale il fatto ch ele straniere comprano le componiostiche in italia, guarda quanta componistica nello stesso modello di macchine non viene sempre dallo stesso fornitore o fabrica visto che certe fabriche ormai producono all estero e forniscono i loro clienti con il nome italiano ma un made in Moldavia e altri paesi. la differenza di 4000 mila Golf vendute in Italia al mese , le 180 giuliette vendute in Germania,non copriranno mai la perdita di lavoro ed introiti nelle casse dello stato italiano.



Stai mescolando i vari aspetti della questione
Un conto e' l' auto in se'
un conto e' la fiducia a scatola chiusa che continui ad invocare
Le ragioni vere le sapra' un sociologo.
Da persona moderata posso anticiparti che l' uomo M
non stimola di certo chi e' da conquistare alla causa
( Trasferimenti di sede di FCA, sua residenza in Svizzera, amicizia con Renzi, tanto per dirne alcune )
E non sto nemmeno a rivangarTi le delusioni del dopo Thema e del dopo 156.
 
Scontano....Specie BMW.
Per il resto....specie casa Audi, che preferisce, all' inverso una politica di sconti stratirati....
Infatti io,
ho appena venduto il Q5 e ho preso una barca di soldi....
Sono scelte....
Confermo, a me hanno offerto a 31000 una 218d grand Tourer full optionals anziché 41000. N'affare!
 
Back
Alto