<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il fallimento del trasporto pubblico lascia l'auto come unica vera soluzione. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il fallimento del trasporto pubblico lascia l'auto come unica vera soluzione.

Ti capisco perfettamente e ti dico, e stavolta non scherzo ma parlo veramente sul serio, che ogni volta che vengo a Roma (ma anche in altre citta) penso che dovendo abitarci (cosa che difficilmente capiterà anche per questi motivi), rinuncerei volentieri (forse non tanto volentieri ma ci rinuncerei.) all'auto; parcheggi, traffico, tempi degli spostamenti, ...

:emoji_cold_sweat:

Edit:
Ti dico di più, mi sono ripromesso che la prossima volta che verrò, mi fermerò in un posto "tarnquillo", va bhe meno caotico diciamo, e da li proseguirò con quello che passa il convento, metro, autobus, taxi, calessi, ...

Se fosse per me da tanto che sarei andato via per un piu piccolo centro perché sono molto di più gli aspetti negativi che quelli positivi, il traffico è gli spostamenti sono uno dei principali aspetti negativi che condizionano la vita, purtroppo sembra che ai molti non interessi
 
sarei andato via per un piu piccolo centro
poi lì veramente per forza l'auto:
mai moglie lavora in centro a Lodi. Inizia alle 9.00 10 km circa
Lei arriva verso le 8.30 perché poi ha difficoltà a trovare parcheggio.
Comunque lascia il paese dopo le 8.00

usando il mezzo pubblico - sola andata - evito di postare il ritorno che so già è peggio:
upload_2024-8-20_12-32-32.png


UNA corsa disponibile che d'inverno è quella degli studenti che regolarmente non riescono a salire.
Le due proposte di partire il giorno prima per un viaggio di quasi 12 ore è semplicemente esilarante [per non dire altro se non che chi ha scritto il software è un ...]
 
Se il piccolo centro è limitrofo ad una citta i mezzi pubblici (verso la citta) ci sono, se invece è più lontano allora c'è solo l'auto.
 
Fa un po' sorridere, un topic antico rispolverato con i tempi cambiati...
...ma, guardacaso, proprio stamani ho fatto un A/R Rapallo-Lavagna, 6€ tot, tratte da 11 a max 17 minuti, meno di ¼h di media.
Conosco benissimo la strada avendola percorsa principalmente in moto e spesso col coltello tra i denti...
...imbattibile il treno per tempi e costi!
Anch‘io il treno lo utilizzo spesso, e devo dire che mi trovo benissimo.
Piccoli spostamenti di max 1h (nella maggior parte entro 1/2h), con annessa camminata (non faccio sport) che male non fa.
 
Quello che rimane uguale

e' il differenziale
fra l' auto in se', e le diverse tipologie di trasporti.
E' solo cambiata la concorrenza interna fra
i diversi pubblici/privati COLLETTIVI.

Per dire

-Con Flix Bus puoi andare, leggevo a Berlino,
mica puoi andare
da paesino a paesino o da paesino a centro piu' grande
Quindi per i pendolari e gli studenti e' paro paro come 20 anni fa

-La Metro in quante citta' c'e', e magari resta poco efficiente....
E la sempre piu' rituale mega spesa, poi, dove te la metti
??

-Al mare, il mordi e fuggi la Domenica....POI....COME
??
 
Ultima modifica:
Anch‘io il treno lo utilizzo spesso, e devo dire che mi trovo benissimo.
Piccoli spostamenti di max 1h (nella maggior parte entro 1/2h), con annessa camminata (non faccio sport) che male non fa.


Nell' ambito di un' ora....
Anche mio figlio se deve andare
da FE, in centro a BO....Treno....
Ma se solo deve andare appena, appena, fuori....Auto
 
Ma anche se uno ha la fermata del bus/tram/metro a 5-10 min a piedi poi lo devi aspettare 10 minuti secondo voi con l'alternativa macchina sotto casa cosa sceglie????
Al supermercato sempre a girare in auto per trovare il posto più vicino all'entrata. A scuola sempre a cercare di entrare dentro il cortile con l'auto...
 
Mi vien da ridere... treno=powery è un'equazione che immagina solo chi ha sempre evitato il convoglio ferroviario. In treno ho conosciuto musicisti professionisti (tipo professori OSN), direttori d'orchestra, ingegneri direttori di cantieri navali, direttori di banca, docenti accademici, piloti d'aereo, un astronauta... vabbè powery... eccerto... eccomenò...
 
Mi spiace,
ma non e' cambiato nulla da allora....
-Se non la velocita' fra le grandi citta' mettendo in concorrenza
treno vs aereo sui voli fra le 3 metropoli ottimamente interconnesse
MILANO
ROMA
NAPOLI....
Perche', gia' da Genova o Bari sei tagliato fuori

-Se non il BUS che permette di unire con tutta l' Europa.
Non solo quella delle capitali. Per poi, PRIMA, dover cambiare
 
Back
Alto