<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il DNA BMW | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il DNA BMW

BelliCapelli3 ha scritto:
quello sulla perfezione della ti, che a quel che.sembra non avrebbe lati deboli. invece ce li ha, eccome, anche se si possono compensare, o possono magari risultare accettabili per certi usi. Meno per altri.

Mi sovvengono le interminabili discussioni sul confronto RS5-M3...
 
elancia ha scritto:
Ma chi l'ha detto??? La TP è scelta obbligata su modelli che si prevede avranno molta potenza, poichè una delle virtù dello schema tp rispetto allo schema ta è la migliore capacità di scaricare a terra i cv.
Per parlare in assoluto di "gusto" (ed il gusto è personale) bisognerebbe conoscere bene modelli sportivi con altri schemi.
Se poi qui si insiste col negare che altri schemi possano essere sportivi o dare "gusti diversi"... ...buonanotte.

Chi l'ha detto cosa?
Mazda, tanto per fare un esempio, ha voluto replicare le sensazioni degli spiderini britannici e italiani di un tempo, ed è ricorsa alla TP pur senza potenze monstre.

Non ho mai negato che altri schemi possano essere sportivi, o efficaci, ed ho sottolineato come siano gusti diversi.

Quel gusto particolare alla guida lo si ottiene con la TP (come dimostrano gli stessi giapponesi quando fanno certe sportive, non sto parlando di auto da rallies), se lo si vuole apprezzare.
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quello sulla perfezione della ti, che a quel che.sembra non avrebbe lati deboli. invece ce li ha, eccome, anche se si possono compensare, o possono magari risultare accettabili per certi usi. Meno per altri.

Mi sovvengono le interminabili discussioni sul confronto RS5-M3...

Vero!! e alla fine per quanto riguarda i tempi in pista ha avuto ragione l'M3... invece più passa il tempo e più mi accorgo che le sportive stanno passando alla TI.. complice probabilmente la più facilità nel portarle vicino al limite penso che ormai la strada sia quella.
 
zeusbimba ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quello sulla perfezione della ti, che a quel che.sembra non avrebbe lati deboli. invece ce li ha, eccome, anche se si possono compensare, o possono magari risultare accettabili per certi usi. Meno per altri.

Mi sovvengono le interminabili discussioni sul confronto RS5-M3...

Vero!! e alla fine per quanto riguarda i tempi in pista ha avuto ragione l'M3... invece più passa il tempo e più mi accorgo che le sportive stanno passando alla TI.. complice probabilmente la più facilità nel portarle vicino al limite penso che ormai la strada sia quella.

Penso di sì, vedi Porsche, Lambo ed anche Ferrari, alla fine.
Ma il tema del topic non sono le sportive tout court, bensì il piacere, o gusto, nella guida di vetture nell'uso quotidiano, come la serie 1 citata da Fancar (o una semplice 320 diesel).
 
renexx ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quello sulla perfezione della ti, che a quel che.sembra non avrebbe lati deboli. invece ce li ha, eccome, anche se si possono compensare, o possono magari risultare accettabili per certi usi. Meno per altri.

Mi sovvengono le interminabili discussioni sul confronto RS5-M3...

Vero!! e alla fine per quanto riguarda i tempi in pista ha avuto ragione l'M3... invece più passa il tempo e più mi accorgo che le sportive stanno passando alla TI.. complice probabilmente la più facilità nel portarle vicino al limite penso che ormai la strada sia quella.

Penso di sì, vedi Porsche, Lambo ed anche Ferrari, alla fine.
Ma il tema del topic non sono le sportive tout court, bensì il piacere, o gusto, nella guida di vetture nell'uso quotidiano, come la serie 1 citata da Fancar (o una semplice 320 diesel).

Si, si e ho detto quello che pensavo, ho avuto sia la 120d (nel 2004 163cv) sia la serie 3 (335d); a mio avviso ultimamente BMW stà volutamente "addolcendo" la guida dei suoi modelli (che rimangono ai vertici dei rispettivi segmenti), migliorando qualità interna, spazi e confort, probabilmente, il mercato vuole questo.
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Ma chi l'ha detto??? La TP è scelta obbligata su modelli che si prevede avranno molta potenza, poichè una delle virtù dello schema tp rispetto allo schema ta è la migliore capacità di scaricare a terra i cv.
Per parlare in assoluto di "gusto" (ed il gusto è personale) bisognerebbe conoscere bene modelli sportivi con altri schemi.
Se poi qui si insiste col negare che altri schemi possano essere sportivi o dare "gusti diversi"... ...buonanotte.

Chi l'ha detto cosa?
Mazda, tanto per fare un esempio, ha voluto replicare le sensazioni degli spiderini britannici e italiani di un tempo, ed è ricorsa alla TP pur senza potenze monstre.

Non ho mai negato che altri schemi possano essere sportivi, o efficaci, ed ho sottolineato come siano gusti diversi.

Quel gusto particolare alla guida lo si ottiene con la TP (come dimostrano gli stessi giapponesi quando fanno certe sportive, non sto parlando di auto da rallies), se lo si vuole apprezzare.

Forse mi sono espresso male.
Non capisco l'affermazione poi del DNA BMW presente solo sulle versioni M, assettate e molto potenti, che è stato espresso sopra, mi sembra da Zeusbimba.
Io riconosco un gusto della guida particolare, dato dal fattore tp su vetture leggere, ben bilanciate per lo schema tp, con orttimo telaio ecc..ecc.. ma non ritengo sia l'unico "piacere" di guida possibile, soprattutto considerando l'uso dell'auto a 360° e non solo per driftare in pista o sentire il sovrasterzo e controllarlo.
Per l'uso a 360° credo che i valori dell'handling (guida) valgano per tutti.
Purtroppo uno dei motivi per cui non considerai la Serie 1 è che sono a sciare 2 giorni su 7 in inverno... e optai per una TA (Il Boxer Diesel non era uscito).
Riconosco di essermi perso qualcosa, ma per l'uso su neve, ghiaccio, pioggia non credo di aver fatto la scelta peggiore.
Resto fortemente attratto dalle tp, ma conoscendo una ta che quando apri il gas chiude le curve anzichè sottosterzare, faccio fatica a pensare che il piacere di guida possa essere relegato ad uno ed un solo tipo di impostazione.

Poi magari, se vendo la casa in montagna... ...mi faccio una Spider, magari BMW! :lol:
 
elancia ha scritto:
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Ma chi l'ha detto??? La TP è scelta obbligata su modelli che si prevede avranno molta potenza, poichè una delle virtù dello schema tp rispetto allo schema ta è la migliore capacità di scaricare a terra i cv.
Per parlare in assoluto di "gusto" (ed il gusto è personale) bisognerebbe conoscere bene modelli sportivi con altri schemi.
Se poi qui si insiste col negare che altri schemi possano essere sportivi o dare "gusti diversi"... ...buonanotte.

Chi l'ha detto cosa?
Mazda, tanto per fare un esempio, ha voluto replicare le sensazioni degli spiderini britannici e italiani di un tempo, ed è ricorsa alla TP pur senza potenze monstre.

Non ho mai negato che altri schemi possano essere sportivi, o efficaci, ed ho sottolineato come siano gusti diversi.

Quel gusto particolare alla guida lo si ottiene con la TP (come dimostrano gli stessi giapponesi quando fanno certe sportive, non sto parlando di auto da rallies), se lo si vuole apprezzare.

Forse mi sono espresso male.
Non capisco l'affermazione poi del DNA BMW presente solo sulle versioni M, assettate e molto potenti, che è stato espresso sopra, mi sembra da Zeusbimba.
Io riconosco un gusto della guida particolare, dato dal fattore tp su vetture leggere, ben bilanciate per lo schema tp, con orttimo telaio ecc..ecc.. ma non ritengo sia l'unico "piacere" di guida possibile, soprattutto considerando l'uso dell'auto a 360° e non solo per driftare in pista o sentire il sovrasterzo e controllarlo.
Per l'uso a 360° credo che i valori dell'handling (guida) valgano per tutti.
Purtroppo uno dei motivi per cui non considerai la Serie 1 è che sono a sciare 2 giorni su 7 in inverno... e optai per una TA (Il Boxer Diesel non era uscito).
Riconosco di essermi perso qualcosa, ma per l'uso su neve, ghiaccio, pioggia non credo di aver fatto la scelta peggiore.
Resto fortemente attratto dalle tp, ma conoscendo una ta che quando apri il gas chiude le curve anzichè sottosterzare, faccio fatica a pensare che il piacere di guida possa essere relegato ad uno ed un solo tipo di impostazione.

Poi magari, se vendo la casa in montagna... ...mi faccio una Spider, magari BMW! :lol:

Effettivamente mi sono espresso male sul discorso M, volevo solo dire come ho già scritto che ultimamente le BMW si sono un po "appiattite" (mi sembra però non ne ho la certezza) e le vedo meno affilate di un tempo; sulle M, essendo versioni particolari più votate alla guida sportiva, trovo questa leggera tendenza meno vistosa. Poi è chiaro che quanto al DNA di BMW, ovvero TP, motori longitudinali all'interno del passo, bilanciamento dei pesi, ecc, tutti i modelli ne sono equipaggiati, quindi ovviamente lo ritroviamo...
PS: dove hai la casa in montagna??
 
elancia ha scritto:
Io riconosco un gusto della guida particolare, dato dal fattore tp su vetture leggere, ben bilanciate per lo schema tp, con orttimo telaio ecc..ecc.. ma non ritengo sia l'unico "piacere" di guida possibile, soprattutto considerando l'uso dell'auto a 360° e non solo per driftare in pista o sentire il sovrasterzo e controllarlo.
Per l'uso a 360° credo che i valori dell'handling (guida) valgano per tutti.
:

Il gusto per una guida particolare non è riferito in questo topic ad un uso estremo o pistaiolo, ma alla quotidianità. Se si è sempre su strade innevate, allora si può derogare benissimo a quel gusto, così come si può farlo se all'auto si chiede prevalentemente sicurezza ed un passo confortevole.
Non c'è un valore assoluto, non si deve per forza cercare quel feeling, come non si deve per forza avere una integrale, e si può anche optare per una macchina ideale per viaggiare come una classe E, senza un pacchetto AMG...
Se ad uno piace guidare sportivamente, si troverà benissimo anche con certe TA ben "equipaggiate"; ma un bel guidare, curva dopo curva, la BMW te lo assicura quasi con tutti i modelli, anche i più pesanti.
 
zeusbimba ha scritto:
Il DNA BMW lo trovi nelle versioni M..... sul resto della gamma è per ovvi motivi molto ovattato, anche se divertenti ormai non sono più quelle di un tempo (salvo alcune sfumature ovviamente), probabilmente è una scelta voluta.....

Non sono d'accordo.
È ovattato sulle auto più grandi come possono essere una 640 X-Drive, ma sulle Serie 1 e Serie 3 base con ruotine piccole ed assetto standard il classico piacere di guida BMW rimane eccome.

È nell'alto di gamma che il prodotto perde il DNA del marchio (M3 e Serie 1 M a parte ovviamente) perché sono prodotti dedicati ad un pubblico che vuole più ostentare che altro. Prodotti studiati per il mercato americano o cinese, con tanti gadget.

BMW offre eccome vetture con il tipico DNA del marchio e ne elenco alcune.

Tutte le Serie 1 e Serie 3 e relative varianti, ma in particolare

Tutte le Serie 1 coupé a benzina con cambio manuale (120i, 125i ecc)
L'attuale 320i 170 cv aspirata con cambio manuale ed ovviamente quelle superiori come 325i, 330i, 335i.
 
Fancar_ ha scritto:
[
BMW offre eccome vetture con il tipico DNA del marchio e ne elenco alcune.

Tutte le Serie 1 e Serie 3 e relative varianti,

Aggiungerei Z4 e serie 5 (non xDrive), ma anche le X3, X5 e X6
 
Fancar_ ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Il DNA BMW lo trovi nelle versioni M..... sul resto della gamma è per ovvi motivi molto ovattato, anche se divertenti ormai non sono più quelle di un tempo (salvo alcune sfumature ovviamente), probabilmente è una scelta voluta.....

Non sono d'accordo.
È ovattato sulle auto più grandi come possono essere una 640 X-Drive, ma sulle Serie 1 e Serie 3 base con ruotine piccole ed assetto standard il classico piacere di guida BMW rimane eccome.

È nell'alto di gamma che il prodotto perde il DNA del marchio (M3 e Serie 1 M a parte ovviamente) perché sono prodotti dedicati ad un pubblico che vuole più ostentare che altro. Prodotti studiati per il mercato americano o cinese, con tanti gadget.

BMW offre eccome vetture con il tipico DNA del marchio e ne elenco alcune.

Tutte le Serie 1 e Serie 3 e relative varianti, ma in particolare

Tutte le Serie 1 coupé a benzina con cambio manuale (120i, 125i ecc)
L'attuale 320i 170 cv aspirata con cambio manuale ed ovviamente quelle superiori come 325i, 330i, 335i.

fancar, sai che tifo al 100% BMW, però mi pare che la nuova serie 5 abbia perso qualcosa rispetto alla e60, la nuova serie 1 (oltre a essere orrenda) mi sembra meno "affilata" della precedente, vediamo la nuova serie 3 però mi sa tanto che hanno privilegiato il confort di marcia..... sulla serie 1 coupè ok, ma appartiene al vecchio corso...
 
renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
[
BMW offre eccome vetture con il tipico DNA del marchio e ne elenco alcune.

Tutte le Serie 1 e Serie 3 e relative varianti,

Aggiungerei Z4 e serie 5 (non xDrive), ma anche le X3, X5 e X6

renexx, ok la z4, sulla serie 5 ni ma le versioni X per quanto possano primeggiare nei rispettivi segmenti non possiamo dire che incarnano il DNA BMW.
 
Vedeo prova nuova Serie 1
I commenti sono entusiastici

http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/prova-bmw-serie-1-mov/

In questo video tantissimi commenti positivi, per favore guardatelo tutto quando ne avete la possibilità e poi mi dite.

http://www.motorbox.com/auto/auto-viste-e-provate/le-nostre-prove/bmw-serie-1-2012-1
 
renexx ha scritto:
Aggiungerei Z4 e serie 5 (non xDrive), ma anche le X3, X5 e X6

Nelle rispettive categoria sì, ma ovviamente l'agilità e la guidabilità delle Serie 1 e Serie 3 sono tutt'altra cosa e non si trovano su nessun'altra auto nel panorama, a meno di andare su sportive dichiarate (e non parlo di RS3 o roba del genere, auto velocissima, facile da guidare e pure efficace, ma sicuramente non coinvolgente come una Serie 1 base).
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Io riconosco un gusto della guida particolare, dato dal fattore tp su vetture leggere, ben bilanciate per lo schema tp, con orttimo telaio ecc..ecc.. ma non ritengo sia l'unico "piacere" di guida possibile, soprattutto considerando l'uso dell'auto a 360° e non solo per driftare in pista o sentire il sovrasterzo e controllarlo.
Per l'uso a 360° credo che i valori dell'handling (guida) valgano per tutti.
:

Il gusto per una guida particolare non è riferito in questo topic ad un uso estremo o pistaiolo, ma alla quotidianità. Se si è sempre su strade innevate, allora si può derogare benissimo a quel gusto, così come si può farlo se all'auto si chiede prevalentemente sicurezza ed un passo confortevole.
Non c'è un valore assoluto, non si deve per forza cercare quel feeling, come non si deve per forza avere una integrale, e si può anche optare per una macchina ideale per viaggiare come una classe E, senza un pacchetto AMG...
Se ad uno piace guidare sportivamente, si troverà benissimo anche con certe TA ben "equipaggiate"; ma un bel guidare, curva dopo curva, la BMW te lo assicura quasi con tutti i modelli, anche i più pesanti.

Quoto, sì. ;)
 
Back
Alto