<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il direttore: &#34;la Giulia non sarà mai a tp&#34; | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Il direttore: &#34;la Giulia non sarà mai a tp&#34;

diffida ha scritto:
Scusate se riprendo questa vecchia discussione ma volevo sapere se qualcuno ha novità sulla Giulia:
Evidentemenete molte cose, tra cui probabilmente la Giulia, sono in qualche modo collegate agli esiti della vicenda Fiat - Chrysler, come saprai c'è una trattativa in corso con il sindacato americano, che possiede quote impotranti, per fissare il prezzo.
Temo che, fino alla definizione della suddetta questione, la "Giulia" rimanga nei cassetti dei progettisti.
 
diffida ha scritto:
Scusate se riprendo questa vecchia discussione ma volevo sapere se qualcuno ha novità sulla Giulia: possibile che non ci sia almeno un insider del gruppo Fiat che scrive su questo forum?! a parte gli scherzi, cercando su internet non riesco a trovare nulla di nuovo rispetto ai soliti render che ormai si vedono da un anno a questa parte e, per quanto riguarda le caratteristiche, siamo sempre al blog del direttore di metà aprile. O c'è altro?

Grazie in anticipo per le eventuali notizie.

su alcuni siti piuttosto affidabili, che riferiscono di fonti interne al gruppo, si parla ormai insistentemente di trazione integrale...una scelta piuttosto logica...
 
Estimatore58 ha scritto:
diffida ha scritto:
Scusate se riprendo questa vecchia discussione ma volevo sapere se qualcuno ha novità sulla Giulia: possibile che non ci sia almeno un insider del gruppo Fiat che scrive su questo forum?! a parte gli scherzi, cercando su internet non riesco a trovare nulla di nuovo rispetto ai soliti render che ormai si vedono da un anno a questa parte e, per quanto riguarda le caratteristiche, siamo sempre al blog del direttore di metà aprile. O c'è altro?

Grazie in anticipo per le eventuali notizie.

su alcuni siti piuttosto affidabili, che riferiscono di fonti interne al gruppo, si parla ormai insistentemente di trazione integrale...una scelta piuttosto logica...
si ma sta trazione integrale con quale schema verrà fatta? motore trasversale o longitudinale?
 
una scelta piuttosto logica per consumare di più in un epoca in cui i consumi contano molto... Non sarà che terranno la TA e faranno come per la 159?
 
quadamage76 ha scritto:
una scelta piuttosto logica per consumare di più in un epoca in cui i consumi contano molto... Non sarà che terranno la TA e faranno come per la 159?

è una scelta logica se non hai una piattaforma TP...
 
Estimatore58 ha scritto:
diffida ha scritto:
Scusate se riprendo questa vecchia discussione ma volevo sapere se qualcuno ha novità sulla Giulia: possibile che non ci sia almeno un insider del gruppo Fiat che scrive su questo forum?! a parte gli scherzi, cercando su internet non riesco a trovare nulla di nuovo rispetto ai soliti render che ormai si vedono da un anno a questa parte e, per quanto riguarda le caratteristiche, siamo sempre al blog del direttore di metà aprile. O c'è altro?

Grazie in anticipo per le eventuali notizie.

su alcuni siti piuttosto affidabili, che riferiscono di fonti interne al gruppo, si parla ormai insistentemente di trazione integrale...una scelta piuttosto logica...

Direi, piuttosto, forzata. E' un modo elegante per dire che la fanno TA.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
diffida ha scritto:
Scusate se riprendo questa vecchia discussione ma volevo sapere se qualcuno ha novità sulla Giulia: possibile che non ci sia almeno un insider del gruppo Fiat che scrive su questo forum?! a parte gli scherzi, cercando su internet non riesco a trovare nulla di nuovo rispetto ai soliti render che ormai si vedono da un anno a questa parte e, per quanto riguarda le caratteristiche, siamo sempre al blog del direttore di metà aprile. O c'è altro?

Grazie in anticipo per le eventuali notizie.

su alcuni siti piuttosto affidabili, che riferiscono di fonti interne al gruppo, si parla ormai insistentemente di trazione integrale...una scelta piuttosto logica...

Direi, piuttosto, forzata. E' un modo elegante per dire che la fanno TA.

Certo...ma è anche un modo per dire che non la fanno TA...è come il bicchiere riempito a metà....pieno o vuoto a seconda dei punti di vista.....con l'X type Ford fece lo stesso...e poi, dopo qualche tempo, apparve il modello TA...
 
Mi sembra "impossibile" che un modello venga commerciato, in tutte le sue versioni ed alimentazioni, unicamente con la TI. Specie se parliamo di una berlina classica di segmento D, e non certo di una "fuoristradista".
Poi sarò malizioso io che ci vedo sempre il bicchiere "mezzo vuoto".. :rolleyes:
 
cominci con l'integrale e poi, quando il modello è stato accettato, introduci le versioni TA...esattamente come fece Jaguar....non entusiasma neanche me ma potrebbe essere una soluzione valida per un modello intermedio in attesa dello sviluppo di una piattaforma adeguata...
 
Estimatore58 ha scritto:
cominci con l'integrale e poi, quando il modello è stato accettato, introduci le versioni TA...esattamente come fece Jaguar....non entusiasma neanche me ma potrebbe essere una soluzione valida per un modello intermedio in attesa dello sviluppo di una piattaforma adeguata...
A livello commerciale le TI hanno molto meno mercato.
Aggiungi maggiori costi, maggior peso e maggiori consumi. Non mi sembra una buona scelta.
A questa stregua varrebbe la pena sviluppare un apposito pianale a trazione posteriore. Ma rimane sempre il problema dei costi di sviluppo e di produzione che non permetterebbero di avere margini di guadagno.
 
Mauro 65 ha scritto:
[mode bastard = on]
Ci mancherebbe altro che uscisse TP
Si sa che le TP non stanno in strada e si girano anche da ferme al semaforo
[mode bastard = off]

:cry:

Battute a parte, spiace molto ma non stupisce per nulla.

Le scelte del Gruppo, giuste o sbagliate che siano, sono abbastanza chiare da molto tempo, almeno per chi vuole leggere e vedere senza lenticolorate davanti agli occhi. Non sto dicendo che non ci saranno buone Alfa in futuro (la Giulietta non è male, e la vituperata MiTo meriterebbe di essere valutata meglio), semplicemente che certe caratteristiche intrinseche del tempo che fu apparterranno alla storia (ammmesso e non concesso che non riescano a cancellarla, Museo di Arese docet)

P.S.
Poi però non voglio più sentire recriminare se uno si fa l'Elica anzché il Biscione ...

Concordo. Con la TP per ora c'è la 4C e ci sarà la segmento E derivata dalla Maserati Ghibli. Penso che comunque queste due vetture rappresentino una svolta positiva. Fare una segmento D derivata dal pianale Ghibli sarebbe stato troppo costoso, quindi mi sembra logico che si sia optato per la TA. Speriamo che i contenuti possano essere adeguati al marchio, magari per fare una "156" dei giorni nostri. Non sarebbe già male.
 
pilota54 ha scritto:
Concordo. Con la TP per ora c'è la 4C e ci sarà la segmento E derivata dalla Maserati Ghibli. Penso che comunque queste due vetture rappresentino una svolta positiva.

Qui mi trovi d'accordissimo. E con la Spider su base Mazda siamo a 3.. :)
Fare una segmento D derivata dal pianale Ghibli sarebbe stato troppo costoso, quindi mi sembra logico che si sia optato per la TA.
[/quote]
Qui non saprei, certo farla derivare dalla G10 :rolleyes:
Speriamo che i contenuti possano essere adeguati al marchio, magari per fare una "156" dei giorni nostri. Non sarebbe già male.
Beh, speriamo, ma con i McP .. :rolleyes: Va beh, basta che non la chiamano "Giulia"....
Un saluto :)
 
danilorse ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
cominci con l'integrale e poi, quando il modello è stato accettato, introduci le versioni TA...esattamente come fece Jaguar....non entusiasma neanche me ma potrebbe essere una soluzione valida per un modello intermedio in attesa dello sviluppo di una piattaforma adeguata...
A livello commerciale le TI hanno molto meno mercato.
Aggiungi maggiori costi, maggior peso e maggiori consumi. Non mi sembra una buona scelta.
A questa stregua varrebbe la pena sviluppare un apposito pianale a trazione posteriore. Ma rimane sempre il problema dei costi di sviluppo e di produzione che non permetterebbero di avere margini di guadagno.

Dire che la fanno ti é un artificio per non dire nulla. Una ti si puó fare partendo da entrambi i layout base, ed é proprio questa l'informazione cardine che manca, e non si vuol comunicare. É il solito gioco delle tre carte della comunicazione Fiat, ammesso che uno si aspetti informazioni dalla comunicazione Fiat.

Se uno invece considera che non si é progettato da zero nemmeno il pianale della Maserati, e comincia a guardare cosa c'é da riciclare sugli scaffali del gruppo, ci vede il pianale della Dart, e quello della 200c. Se qualcuno ci vede qualcos' altro faccia un fischio.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
cominci con l'integrale e poi, quando il modello è stato accettato, introduci le versioni TA...esattamente come fece Jaguar....non entusiasma neanche me ma potrebbe essere una soluzione valida per un modello intermedio in attesa dello sviluppo di una piattaforma adeguata...
A livello commerciale le TI hanno molto meno mercato.
Aggiungi maggiori costi, maggior peso e maggiori consumi. Non mi sembra una buona scelta.
A questa stregua varrebbe la pena sviluppare un apposito pianale a trazione posteriore. Ma rimane sempre il problema dei costi di sviluppo e di produzione che non permetterebbero di avere margini di guadagno.

Dire che la fanno ti é un artificio per non dire nulla. Una ti si puó fare partendo da entrambi i layout base, ed é proprio questa l'informazione cardine che manca, e non si vuol comunicare. É il solito gioco delle tre carte della comunicazione Fiat, ammesso che uno si aspetti informazioni dalla comunicazione Fiat.

Se uno invece considera che non si é progettato da zero nemmeno il pianale della Maserati, e comincia a guardare cosa c'é da riciclare sugli scaffali del gruppo, ci vede il pianale della Dart, e quello della 200c. Se qualcuno ci vede qualcos' altro faccia un fischio.
Posso fischiare io? :D
Io ci vedo la "Barracuda". :lol:
 
Back
Alto