<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il direttore: &#34;la Giulia non sarà mai a tp&#34; | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Il direttore: &#34;la Giulia non sarà mai a tp&#34;

zero c. ha scritto:
diffida ha scritto:
Ho lanciato il sasso venerdì pomeriggio prima di uscire da lavoro e poi ho ritirato la mano...no è colpa della casa dei miei in campagna senza pc e del cellulare improvvisamente rotto (bella la tecnologia eh!).

Barracuda, TA, TI, TP, Dart....boh?!

Farla tanto per fare una segmento D no, perchè sennò non è Alfa (anche in epoca Alfiat), però si deve anche considerare il particolare momento e quello che passa il convento.

Però, dico io, possibile che sul famigerato pianale CUSW non si possano mettere dei quadrilateri alti all'anteriore e dei multilink dietro? e che non si possa carenare il sottoscocca? e che i motori non possano essere evoluti rispetto agli attuali (tipo 2.0 diesel da 150 e 180CV, 1750TBI in varianti 200 e 240CV, un 2.0TBI da 270CV)...

Eh lo so, quanti sogni!

esattamente

mettete sulla giulia un motore longitudinale e una bella TA e una versione con una TI torsen C
un quadrilatero alto davanti e cinque leve multilink di lega leggera dietro e nessun alfista storcerà il naso

come nessun possessore di audi A6 quattro storce troppo il naso

si vendono audi quattro e subaru in tutto il mondo con grande lucro e soddisfazione...
lo faccia anche alfa e lasciamo la TP ai quattro marchi che citavo (che peraltro anche loro le fanno a TI in modi diversi)

....si bistrattano tanto le prime 145-146 boxer, come tra le peggiori Alfa....eppure in sè avevano uno schema che poteva rivelarsi vincente...se solo avessero fatto una nuova famiglia di motori specifici made in Alfa boxer su un pianale di origine Fiat, con sospensioni a hoc, anche TI...oggi è tardi...eppure c'è chi crede ancora nei "sogni" e con una joint venture ti tira fuori una coupè TP con motore boxer....
 
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
cominci con l'integrale e poi, quando il modello è stato accettato, introduci le versioni TA...esattamente come fece Jaguar....non entusiasma neanche me ma potrebbe essere una soluzione valida per un modello intermedio in attesa dello sviluppo di una piattaforma adeguata...
A livello commerciale le TI hanno molto meno mercato.
Aggiungi maggiori costi, maggior peso e maggiori consumi. Non mi sembra una buona scelta.
A questa stregua varrebbe la pena sviluppare un apposito pianale a trazione posteriore. Ma rimane sempre il problema dei costi di sviluppo e di produzione che non permetterebbero di avere margini di guadagno.

Dire che la fanno ti é un artificio per non dire nulla. Una ti si puó fare partendo da entrambi i layout base, ed é proprio questa l'informazione cardine che manca, e non si vuol comunicare. É il solito gioco delle tre carte della comunicazione Fiat, ammesso che uno si aspetti informazioni dalla comunicazione Fiat.

Se uno invece considera che non si é progettato da zero nemmeno il pianale della Maserati, e comincia a guardare cosa c'é da riciclare sugli scaffali del gruppo, ci vede il pianale della Dart, e quello della 200c. Se qualcuno ci vede qualcos' altro faccia un fischio.
Posso fischiare io? :D
Io ci vedo la "Barracuda". :lol:

Dove lo vedi questo Barracuda? Secondo te faranno un pianale ad hoc per medio grandi e sportive a TP?
In Dodge vogliono proprio farlo, pare. :rolleyes:

Anche Alfa vuole proprio farlo....ecco che ce lo facciano vedere 'sto pianale...
 
zero c. ha scritto:
Ma tutta sta adorazione dello schema motore anteriore longitudinale con cambio in blocco e trazione posteriore io non la capisco...è vero che ognuno ha i suoi idoli ma mi pare eccessiva francamente
Vero è che le alfa vere erano a TP e che l'ultima fu la 75 ma una buona TA o meglio permanente integrale benissimo si addice a una macchina del XXI secolo
Non odiatemi alfisti ma parlo da vecchio 147ista che tutto era tranne che TP ma era divertentissima e molto alfa.
Mi dite che BMW lexus infiniti e MB sono a TP...e io dico mbe? Andiamo oltre
detto da te non so se ridere :lol: o piangere :evil:

seguendo il tuo filo logico potremmo dire che nelle moderne macchine del XXI secolo, ammesso e non concesso che serva davvero la trazione integrale, un moderno e tecnologico sistema haldex funge ben meglio di un banale accrocchio di ingranaggi e che un L4 in ghisa è molto più pratico e versatile di un H4 in alluminio
:rolleyes:
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ma tutta sta adorazione dello schema motore anteriore longitudinale con cambio in blocco e trazione posteriore io non la capisco...è vero che ognuno ha i suoi idoli ma mi pare eccessiva francamente
Vero è che le alfa vere erano a TP e che l'ultima fu la 75 ma una buona TA o meglio permanente integrale benissimo si addice a una macchina del XXI secolo
Non odiatemi alfisti ma parlo da vecchio 147ista che tutto era tranne che TP ma era divertentissima e molto alfa.
Mi dite che BMW lexus infiniti e MB sono a TP...e io dico mbe? Andiamo oltre
detto da te non so se ridere :lol: o piangere :evil:

seguendo il tuo filo logico potremmo dire che nelle moderne macchine del XXI secolo, ammesso e non concesso che serva davvero la trazione integrale, un moderno e tecnologico sistema haldex funge ben meglio di un banale accrocchio di ingranaggi e che un L4 in ghisa è molto più pratico e versatile di un H4 in alluminio
:rolleyes:

Mi inserisco: ma, raga .. ancora con gli stessi discorsi?!!

L'impostazione cosiddetta TP permette di avere vari vantaggi, il primo è la ripartizione dei pesi ant. / post. il secondo è lo sgravio della trazione all'asse anteriore, con gli enormi benefici alla precisione dello sterzo ed al relativo gruppo sospensioni ed il terzo è che portare la coppia al posteriore permette di applicare potenze praticamente illimitate, e non cito esempi perchè lo sanno anche i bambini.

I sacri libri della meccanica finiranno per andar persi, prima o poi.
:shock: :shock:
 
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
cominci con l'integrale e poi, quando il modello è stato accettato, introduci le versioni TA...esattamente come fece Jaguar....non entusiasma neanche me ma potrebbe essere una soluzione valida per un modello intermedio in attesa dello sviluppo di una piattaforma adeguata...
A livello commerciale le TI hanno molto meno mercato.
Aggiungi maggiori costi, maggior peso e maggiori consumi. Non mi sembra una buona scelta.
A questa stregua varrebbe la pena sviluppare un apposito pianale a trazione posteriore. Ma rimane sempre il problema dei costi di sviluppo e di produzione che non permetterebbero di avere margini di guadagno.

Dire che la fanno ti é un artificio per non dire nulla. Una ti si puó fare partendo da entrambi i layout base, ed é proprio questa l'informazione cardine che manca, e non si vuol comunicare. É il solito gioco delle tre carte della comunicazione Fiat, ammesso che uno si aspetti informazioni dalla comunicazione Fiat.

Se uno invece considera che non si é progettato da zero nemmeno il pianale della Maserati, e comincia a guardare cosa c'é da riciclare sugli scaffali del gruppo, ci vede il pianale della Dart, e quello della 200c. Se qualcuno ci vede qualcos' altro faccia un fischio.
Posso fischiare io? :D
Io ci vedo la "Barracuda". :lol:

Dove lo vedi questo Barracuda? Secondo te faranno un pianale ad hoc per medio grandi e sportive a TP?
In Dodge vogliono proprio farlo, pare. :rolleyes:

Anche Alfa vuole proprio farlo....ecco che ce lo facciano vedere 'sto pianale...

Dodge, molto probabilmente, scomparirà...
 
automoto3 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ma tutta sta adorazione dello schema motore anteriore longitudinale con cambio in blocco e trazione posteriore io non la capisco...è vero che ognuno ha i suoi idoli ma mi pare eccessiva francamente
Vero è che le alfa vere erano a TP e che l'ultima fu la 75 ma una buona TA o meglio permanente integrale benissimo si addice a una macchina del XXI secolo
Non odiatemi alfisti ma parlo da vecchio 147ista che tutto era tranne che TP ma era divertentissima e molto alfa.
Mi dite che BMW lexus infiniti e MB sono a TP...e io dico mbe? Andiamo oltre
detto da te non so se ridere :lol: o piangere :evil:

seguendo il tuo filo logico potremmo dire che nelle moderne macchine del XXI secolo, ammesso e non concesso che serva davvero la trazione integrale, un moderno e tecnologico sistema haldex funge ben meglio di un banale accrocchio di ingranaggi e che un L4 in ghisa è molto più pratico e versatile di un H4 in alluminio
:rolleyes:

Mi inserisco: ma, raga .. ancora con gli stessi discorsi?!!

L'impostazione cosiddetta TP permette di avere vari vantaggi, il primo è la ripartizione dei pesi ant. / post. il secondo è lo sgravio della trazione all'asse anteriore, con gli enormi benefici alla precisione dello sterzo ed al relativo gruppo sospensioni ed il terzo è che portare la coppia al posteriore permette di applicare potenze praticamente illimitate, e non cito esempi perchè lo sanno anche i bambini.

I sacri libri della meccanica finiranno per andar persi, prima o poi.
:shock: :shock:

Ma certo, su questo, credo, siamo tutti d'accordo!
Il problema secondo me non è (solo) la scelta tra TA e TP ma tra fare una segmento D sportiva, o meglio Alfa con la A maiuscola, ed una generalista. Io credo che una vera Alfa sia riconoscibile dall'eccelenza tecnologica e dalla sportività. Se mettessero sul pianale Giulietta allungato tutte quelle peculiarità tecniche a livello di sospensioni e motori che ho scritto qualche pagina fa (più ovviamente un infotainment allo stato dell'arte, manettino DNA e non so che altro) e gli dessero una forma esteriore tipo quella che ho trovato sul web e che allego credo che, IMHO, avrebbero fatto davvero una "signora Giulia" (scusate il gioco di parole). Questa macchina penso che potrebbe tranquillamente competere su tutti i mercati anche con le varie 3, A4 e C.

Speriamo che, per una volta, le rodomontate e le promesse di Marchionne abbiano finalmente attuazione...ma non oltre il 2015 per favore (anzi prima), che non se ne può più di aspettare!

PS: in mancanza di Giugiaro, perchè non la fanno disegnare davvero a questo Masera la Giulia? mica male eh, che ne dite?

Attached files
 
diffida ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ma tutta sta adorazione dello schema motore anteriore longitudinale con cambio in blocco e trazione posteriore io non la capisco...è vero che ognuno ha i suoi idoli ma mi pare eccessiva francamente
Vero è che le alfa vere erano a TP e che l'ultima fu la 75 ma una buona TA o meglio permanente integrale benissimo si addice a una macchina del XXI secolo
Non odiatemi alfisti ma parlo da vecchio 147ista che tutto era tranne che TP ma era divertentissima e molto alfa.
Mi dite che BMW lexus infiniti e MB sono a TP...e io dico mbe? Andiamo oltre
detto da te non so se ridere :lol: o piangere :evil:

seguendo il tuo filo logico potremmo dire che nelle moderne macchine del XXI secolo, ammesso e non concesso che serva davvero la trazione integrale, un moderno e tecnologico sistema haldex funge ben meglio di un banale accrocchio di ingranaggi e che un L4 in ghisa è molto più pratico e versatile di un H4 in alluminio
:rolleyes:

Mi inserisco: ma, raga .. ancora con gli stessi discorsi?!!

L'impostazione cosiddetta TP permette di avere vari vantaggi, il primo è la ripartizione dei pesi ant. / post. il secondo è lo sgravio della trazione all'asse anteriore, con gli enormi benefici alla precisione dello sterzo ed al relativo gruppo sospensioni ed il terzo è che portare la coppia al posteriore permette di applicare potenze praticamente illimitate, e non cito esempi perchè lo sanno anche i bambini.

I sacri libri della meccanica finiranno per andar persi, prima o poi.
:shock: :shock:

Ma certo, su questo, credo, siamo tutti d'accordo!
Il problema secondo me non è (solo) la scelta tra TA e TP ma tra fare una segmento D sportiva, o meglio Alfa con la A maiuscola, ed una generalista. Io credo che una vera Alfa sia riconoscibile dall'eccelenza tecnologica e dalla sportività. Se mettessero sul pianale Giulietta allungato tutte quelle peculiarità tecniche a livello di sospensioni e motori che ho scritto qualche pagina fa (più ovviamente un infotainment allo stato dell'arte, manettino DNA e non so che altro) e gli dessero una forma esteriore tipo quella che ho trovato sul web e che allego credo che, IMHO, avrebbero fatto davvero una "signora Giulia" (scusate il gioco di parole). Questa macchina penso che potrebbe tranquillamente competere su tutti i mercati anche con le varie 3, A4 e C.

Speriamo che, per una volta, le rodomontate e le promesse di Marchionne abbiano finalmente attuazione...ma non oltre il 2015 per favore (anzi prima), che non se ne può più di aspettare!

PS: in mancanza di Giugiaro, perchè non la fanno disegnare davvero a questo Masera la Giulia? mica male eh, che ne dite?

Per carità, bel rendering davvero.

Non sarei così d'accordo sul fatto che il cosiddetto "info-intontiment" :shock: sia una peculiarità tecnica, tipica di AR.

Una Alfa Romeo è composta da tre cose ben precise: telaio, sospensioni e .. motore!!
Non serve assolutamente niente altro che questo e solo questo.
Anzi, tutto il casino di elettronica applicata, che si trova dalla Yaris alla RR, su una Alfa dovrebbe passare in second'ordine e diventare un supporto finalizzato al solo controllo di tutte le parti in movimento.
Dovrebbe essere la macchina a farsi capire/scoprire da te, non te che col manopolone centrale te ne vai a spasso nei sottomenu per capire/scoprire se vi siano funzioni "sportive".
8) 8)

Per il telaio della G10 se n'è già parlato da anni (appunto, vedasi il 10 ..) e ormai la si dà per impronta generalista e destinata ad altri modelli Fiat, sempre però tranquilli e per utente medio.
 
Scusate se vi riporto alla realtà, ma si sta disquisendo da 10 pagine sul nulla.

La Giulia doveva essere pronta anni fa, per sostituire la 159, la verità è che non c'è nulla hanno semplicemente tolto di produzione la 159 e basta.

Se ci fosse stata una volontà di qualsiasi tipo di avere una segmento D avrebbero fatto un bel restyling della 159 e avrebbero aspettato l'erede, come è successo con il passaggio tra 156 e 159.

Se avessero voluto fare una Giulietta a tre volumi, cosi' come da ipotesi più probabile, avevano il materiale pronto in casa da diverso tempo.

Una Giulia a tp è semplicemente un investimento impossibile da fare per un gruppo che non rinnova nemmeno il suo best seller ovvero la Punto e che dal 2008 non cambia una vite nemmeno sul modello alfaromeo che avrebbe dovuto fare i numeri.

E' evidente che non ci sia nessuna Giulia, Ta, Tp, Ti, com'è altrettanto evidente che qualcuno ci sta prendendo per i fondelli da anni, compreso l'Augusto direttore della rivista che ci ospita che fa trapelare spesso rumors inesistenti e redatti ad arte.

Saluti
 
automoto3 ha scritto:
Per carità, bel rendering davvero.
Non sarei così d'accordo sul fatto che il cosiddetto "info-intontiment" :shock: sia una peculiarità tecnica, tipica di AR.
Una Alfa Romeo è composta da tre cose ben precise: telaio, sospensioni e .. motore!!
Non serve assolutamente niente altro che questo e solo questo.
Anzi, tutto il casino di elettronica applicata, che si trova dalla Yaris alla RR, su una Alfa dovrebbe passare in second'ordine e diventare un supporto finalizzato al solo controllo di tutte le parti in movimento.
Dovrebbe essere la macchina a farsi capire/scoprire da te, non te che col manopolone centrale te ne vai a spasso nei sottomenu per capire/scoprire se vi siano funzioni "sportive".
8) 8)
Per il telaio della G10 se n'è già parlato da anni (appunto, vedasi il 10 ..) e ormai la si dà per impronta generalista e destinata ad altri modelli Fiat, sempre però tranquilli e per utente medio.
Non mi fraintendere, non è che un'Alfa la devi valutare sulla base del navigatore da 42" o coi raggi laser! ;)
Solo che quando un pò tutti mettono certi gingilli, anche i tuoi possibili concorrenti (si guardi BMW o Audi per esempio), non ti puoi far trovare scoperto su un aspetto che, volenti o nolenti, sta diventando comunque un metro di paragone nel mercato automobilistico. Questo perchè, solo facendo così secondo me, puoi vendere sia al vero appassionato Alfa che all'automobilista medio e fare i numeri necessari a tenere in piedi una produzione e magari a fare utili.
Poi anche io ho messo l'accento su sospensioni e motori e, per quanto riguarda il telaio, ho parlato del cosiddetto CUSW in quanto si tratta di ciò che attualmente passa il convento e non so quanto si dovrebbe aspettare (oltrechè spendere) per avere una piattaforma dedicata iper prestazionale, e magari TP.
Inoltre, non mi sembra che, a detta di alcuni, il pianale Giulietta sia poi così male: ecco perchè lo proponevo con l'aggiunta in pratica dello schema sospensioni di 159.
Ciao

[MOD=Mauro 65] Ti ho sistemato i quoting ;)
 
Ho fatto un pò di casino coi quote! :oops:

Per chi non l'avesse capito, il mio pensiero in risposta ad automoto3 era il seguente:

Non mi fraintendere, non è che un'Alfa la devi valutare sulla base del navigatore da 42" o coi raggi laser!
Solo che quando un pò tutti mettono certi gingilli, anche i tuoi possibili concorrenti (si guardi BMW o Audi per esempio), non ti puoi far trovare scoperto su un aspetto che, volenti o nolenti, sta diventando comunque un metro di paragone nel mercato automobilistico. Questo perchè, solo facendo così secondo me, puoi vendere sia al vero appassionato Alfa che all'automobilista medio e fare i numeri necessari a tenere in piedi una produzione e magari a fare utili.
Poi anche io ho messo l'accento su sospensioni e motori e, per quanto riguarda il telaio, ho parlato del cosiddetto CUSW in quanto si tratta di ciò che attualmente passa il convento e non so quanto si dovrebbe aspettare (oltrechè spendere) per avere una piattaforma dedicata iper prestazionale, e magari TP.
Inoltre, non mi sembra che, a detta di alcuni, il pianale Giulietta sia poi così male: ecco perchè lo proponevo con l'aggiunta in pratica dello schema sospensioni di 159.

Ciao

@Chinaski: io purtroppo, da un certo punto di vista, sono impostato per vedere il bicchiero mezzo pieno. Nonostante tutto, però, so anche aprire gli occhi quando mi si risveglia dai sogni. Detto questo: può darsi che non ci sia ancora nessuna Giulia ma, se guardiamo alle ultime tempistiche "ufficiali", se non sbaglio parliamo di 2015 e allora forse è possibile che ancora non girino muletti per le strade. Che poi Quattroruote ed il suo direttore, alle volte, leggano "veline col maglione" è un'impressione che anche io ho avuto; e forse è pure cosa giusta nell'ottica del reciproco sostegno tra una testata ed un gruppo automobilistico ancora (formalmente) italiano.
 
diffida ha scritto:
@Chinaski: io purtroppo, da un certo punto di vista, sono impostato per vedere il bicchiero mezzo pieno. Nonostante tutto, però, so anche aprire gli occhi quando mi si risveglia dai sogni. Detto questo: può darsi che non ci sia ancora nessuna Giulia ma, se guardiamo alle ultime tempistiche "ufficiali", se non sbaglio parliamo di 2015 e allora forse è possibile che ancora non girino muletti per le strade.
2015 dopo quanti rinvii? penso che nella cache di gùgol si trovi traccia dell'impressionante sequenza di piani industriali presentati e via via "aggiornati"
Giusto per rinfrescare la memoria, ecco cosa diceva il management Fiat nel 2007 :rolleyes:
http://www.autoblog.it/post/11658/alfa-romeo-costruira-una-fabbrica-negli-stati-uniti
http://www.autoblog.it/post/8751/marchionne-alfa-e-lancia-inizieranno-a-fare-utili-nel-2010

il rilancio Alfa Romeo datato 15/06/2011http://www.autoblog.it/post/33551/alfa-romeo-indiscrezioni-sul-piano-industriale-2011-2014
Nel 2012 verranno lanciate le 4C ed il SUV compatto di segmento C, destinato quindi a sfidare le Ford Kuga e Volkswagen Tiguan. L?anno seguente (cioè nel 2013 ndr) toccherà alle Giulia berlina e Sportwagon, MiTo 5 porte e Spider, mentre nel 2014 si completerà l?offerta con il SUV di segmento D. In questo programma vanno ancora collocate le MiTo facelift e Giulietta facelift , che potrebbero debuttare rispettivamente a 2012 e 2014 inoltrato.

il ri-rilancio Alfa Romeo del 15/09/2011http://www.autoblog.it/post/35189/alfa-romeo-a-francoforte-il-nuovo-piano-industriale-ufficiale-il-ritardo-della-giulia
Colpisce in particolare il nuovo ritardo della Giulia berlina e Sportwagon, previste inizialmente nel 2013 ed ora posticipate al 2014. Questa dilazione conferma purtroppo le indiscrezioni circolate nei mesi scorsi, quando l?amministratore delegato del gruppo Fiat Sergio Marchionne ne criticò lo stile e di fatto rallentò lo sviluppo di un?auto fondamentale. Per tutto l?anno corrente e il 2012 non verrà dunque introdotto alcun modello.
Alfa Romeo tornerà a sfornare automobili solo nel 2013, quando debutteranno le 4C, il SUV compatto e l?inedita MiTo a cinque porte, sottoposta qualche mese prima ad un restyling estetico che riguarderà ovviamente la tre porte. Nel 2014 verrà poi ristilizzata la Giulietta e debutterà la nuova Spider, seguita pochi mesi dopo dall?ammiraglia di segmento E. La futura gamma Alfa Romeo sarà priva anche del D-SUV, annunciato nel 2010 e poi sparito dai grafici. Infine la 159, che verrà portata fino al 2012 nonostante non sia più in produzione


andiamo poi al 04/06/2012
http://www.autoblog.it/post/42935/fiat-tutte-le-novita-del-gruppo-fino-al-2016-ce-anche-la-500z
Si parte ovviamente da Alfa Romeo. Il Biscione introdurrà nel 2013 la MiTo di nuova generazione, con carrozzeria cinque porte e basata sulla nuova piattaforma B-wide. Nel 2013 sarà poi il turno della 4C Coupè, seguita nel 2014 da ben 5 modelli: la 4C Spyder, lo Small Crossover, la rinnovata Giulietta e le Giulia berlina e giardinetta. Lo Small Crossover verrà prodotto negli Stati Uniti e monterà solo propulsori 4 cilindri, la Giulietta verrà sottoposta a restyling e la Giulia dovrebbe in seguito dar origine ad una variante coupè. Ancora da stabilire ? si parla comunque del 2015 ? quando uscirà la spider realizzata con il supporto di Mazda.

Che poi Quattroruote ed il suo direttore, alle volte, leggano "veline col maglione" è un'impressione che anche io ho avuto; e forse è pure cosa giusta nell'ottica del reciproco sostegno tra una testata ed un gruppo automobilistico ancora (formalmente) italiano.
Non è che, molto più banalmente, qualcuno in Corso Marconi abbia cambiato e stia cambiando più e più volte idee? 8)

EDIT/P.S.
giusto per capirci, vedevo sul 4R di luglio le foto dei muletti definitivi e dei buoni rendering su alcune novità (di altre Case) che saranno lancioate nel 2014. Muleti che si sono visti in gito già nei mesi precedenti, confermando la regola che almeno 18 mesi prima della presentazione si inizia a vedere qualcosa per strada.
 
in questo momento la seg.d è il dubbio piú grosso e il segmento piú scoperto (non che gli altri siano coperti) i segmenti bassi ci sono giá, la sportivetta dura e pura pure, del suv potrebbe esserci tutto pronto e dell'ammiraglia pure, quantomeno si sanno quali saranno i pianali e i motori, della giulia invece niente, non si sa un bel niente, la macchina che dovrebbe uscire per prima invece uscirá (se uscirá) per ultima.....ah! dimenticavo la duetto fatta assieme alla mazda.
 
diffida ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ma tutta sta adorazione dello schema motore anteriore longitudinale con cambio in blocco e trazione posteriore io non la capisco...è vero che ognuno ha i suoi idoli ma mi pare eccessiva francamente
Vero è che le alfa vere erano a TP e che l'ultima fu la 75 ma una buona TA o meglio permanente integrale benissimo si addice a una macchina del XXI secolo
Non odiatemi alfisti ma parlo da vecchio 147ista che tutto era tranne che TP ma era divertentissima e molto alfa.
Mi dite che BMW lexus infiniti e MB sono a TP...e io dico mbe? Andiamo oltre
detto da te non so se ridere :lol: o piangere :evil:

seguendo il tuo filo logico potremmo dire che nelle moderne macchine del XXI secolo, ammesso e non concesso che serva davvero la trazione integrale, un moderno e tecnologico sistema haldex funge ben meglio di un banale accrocchio di ingranaggi e che un L4 in ghisa è molto più pratico e versatile di un H4 in alluminio
:rolleyes:

Mi inserisco: ma, raga .. ancora con gli stessi discorsi?!!

L'impostazione cosiddetta TP permette di avere vari vantaggi, il primo è la ripartizione dei pesi ant. / post. il secondo è lo sgravio della trazione all'asse anteriore, con gli enormi benefici alla precisione dello sterzo ed al relativo gruppo sospensioni ed il terzo è che portare la coppia al posteriore permette di applicare potenze praticamente illimitate, e non cito esempi perchè lo sanno anche i bambini.

I sacri libri della meccanica finiranno per andar persi, prima o poi.
:shock: :shock:

Ma certo, su questo, credo, siamo tutti d'accordo!
Il problema secondo me non è (solo) la scelta tra TA e TP ma tra fare una segmento D sportiva, o meglio Alfa con la A maiuscola, ed una generalista. Io credo che una vera Alfa sia riconoscibile dall'eccelenza tecnologica e dalla sportività. Se mettessero sul pianale Giulietta allungato tutte quelle peculiarità tecniche a livello di sospensioni e motori che ho scritto qualche pagina fa (più ovviamente un infotainment allo stato dell'arte, manettino DNA e non so che altro) e gli dessero una forma esteriore tipo quella che ho trovato sul web e che allego credo che, IMHO, avrebbero fatto davvero una "signora Giulia" (scusate il gioco di parole). Questa macchina penso che potrebbe tranquillamente competere su tutti i mercati anche con le varie 3, A4 e C.

Speriamo che, per una volta, le rodomontate e le promesse di Marchionne abbiano finalmente attuazione...ma non oltre il 2015 per favore (anzi prima), che non se ne può più di aspettare!

PS: in mancanza di Giugiaro, perchè non la fanno disegnare davvero a questo Masera la Giulia? mica male eh, che ne dite?

Bella. Mi sa che è basata su Mazda 6 ;)
Condivido, una media del genere, però doveva essere pronta già anni fa e la si potrebbe fare in poco tempo. L'ideale sarebbe uno schema meccanico ad hoc, per il quale avrebbe un senso aspettare questi anni, ma non altri 4-5 anni!
 
HenryChinaski ha scritto:
Scusate se vi riporto alla realtà, ma si sta disquisendo da 10 pagine sul nulla.

La Giulia doveva essere pronta anni fa, per sostituire la 159, la verità è che non c'è nulla hanno semplicemente tolto di produzione la 159 e basta.

Se ci fosse stata una volontà di qualsiasi tipo di avere una segmento D avrebbero fatto un bel restyling della 159 e avrebbero aspettato l'erede, come è successo con il passaggio tra 156 e 159.

Se avessero voluto fare una Giulietta a tre volumi, cosi' come da ipotesi più probabile, avevano il materiale pronto in casa da diverso tempo.

Una Giulia a tp è semplicemente un investimento impossibile da fare per un gruppo che non rinnova nemmeno il suo best seller ovvero la Punto e che dal 2008 non cambia una vite nemmeno sul modello alfaromeo che avrebbe dovuto fare i numeri.

E' evidente che non ci sia nessuna Giulia, Ta, Tp, Ti, com'è altrettanto evidente che qualcuno ci sta prendendo per i fondelli da anni, compreso l'Augusto direttore della rivista che ci ospita che fa trapelare spesso rumors inesistenti e redatti ad arte.

Saluti

Infatti tale topic, riferito a una frase citata da poco ma credo di un anno fa, non ha un gran senso visto che della FANTOMATICA Giulia OGGI non si sa nulla. Forse è meglio abbandonarlo......................
 
Che razza di quadro apocalittico ...raga, è davvero proprio così!! E' andato tutto a farsi benedire, un errore dietro l'altro.
Quando finalmente capiranno di uscire con una TP opzionabile a TI sarà sempre troppo ma troppo tardi! :shock:

Audi, BMW e MB (e chissà quanti Asiatici e Japan) saranno già oltre dell'oltre, con propulsori ibridi di 3a generazione e singoli ripartitori di trazione/coppia sulle 4 ruote :thumbup:
 
Back
Alto