<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il direttore: &#34;la Giulia non sarà mai a tp&#34; | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Il direttore: &#34;la Giulia non sarà mai a tp&#34;

pandaciccio ha scritto:
Ho letto 6pagine di commenti molto velocemente..... ma mi chiedo sinceramente e senza polemiche:
Qualcuno credeva veramente che la "berlina seg.D-europeo"(praticamente nuova159 o giulia) sarebbe stata a tp?!?!?!?!?!?!

cioè..dico io... ma con la dart, la viaggio, il cherokee presentato da poco tempo che hanno tutte dimensioni da seg.D e un pianale condiviso (piu o meno) quale sarebbe stato l'A.D. così PAZZO che avrebbe fatto un altro pianale (o da modificarne pesantemente uno già pronto) solo per un modello?!?!?!?! hai un pianale GIA' PRONTO per il seg.D (4.70metri) e ne fai un altro?!?!?!?!

Se la "nuova159" non esce (perchè per "vestire bene" la dart non ci vuole niente) è perchè non vogliono rischiare che questa berlina sia marchiata proprio come una "159-2 la vendetta"!!!

Io scommetto, anzi sono quasi sicuro, che la prossima auto che uscirà (2014) sara la "ghibli a passocorto"! cioè un una berlina da seg.E europeo da 4.90metri che avrebbe molteplici funzioni perchè:
-incontra le necessità di spazio americano
-economie di scala con la ghibli senza "pestarle i piedi"
-immagine in linea col nuovo corso e confermare la validità/volontà del piano industriale.
Non credo sinceramente alla notizia che quest'auto sia stata messa nel "freezer"!

Se non dovesse essere la "ghibli passocorto" sarà sicuramente il suv (sempre nel 2014)... ma il suv meriterebbe un discorso a parte perchè il posizionamento è molto difficile.

il suv alfa non deve pestare i piedi (soprattutto come dimensioni) ne al levante ne al cherokee ne al 500x..... per ora noi sappiamo per certo solo le dimensioni del cherokee appena presentato(4.6metri).... se la 500x sarà sui 4.2 metri e il levante 4.8metri il suv alfa potrebbe ( e credo che molto probabilmente lo sarà) essere un "giulietta rialzata" da 4.4metri.... poco costoso da fare ma i suv compatti in USA non so se vanno come in EU.....

Quindi la situazione SEMBRA semplice ma non lo è....
Noi appassionati in certe situazioni dobbiamo mettere il cuore da parte perchè se dovessero sbagliare a far uscire un modello (qualunque esso sia) il castello di carte cadrebbe.... e se cade ho paura che cadono migliaia di posti di lavoro che oggi, specialmente in Italia, sono più importanti dell'aria!!

Scusate lo sproloquio,

Un saluto a tutti!

tutte considerazioni corrette e ragionevoli, ma delle due l'una:
o butti fuori una ta in tempi ragionevoli sfruttando la componentistica che già hai,
oppure ti prendi il tempo necessario e sviluppi un prodotto con delle specifiche tecniche di livello superiore
 
La seconda ipotesi é stata gia applicata.
vedi coupé da 60k? di nome 4C e gia tutte vendute.
certo che prendere la stessa strada x una volgarotta berlina ta... non penso che si possa aspettare un altra montagna di tempo...
Anche perché i tedeschi/coreani questa volta le han gia fatte le berline ta.
saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
La seconda ipotesi é stata gia applicata.
vedi coupé da 60k? di nome 4C e gia tutte vendute.
certo che prendere la stessa strada x una volgarotta berlina ta... non penso che si possa aspettare un altra montagna di tempo...
Anche perché i tedeschi/coreani questa volta le han gia fatte le berline ta.
saluti zanza
non è un controsenso? la 4C è già in vendita e una berlina non si riesce a farla uscire in tempi ragionevoli. Rettifico, una berlina a marchio AlfaRomeo pare che la stanno progettando su Marte, però la Dart l'hanno fatta in mezz'ora e la Fiat Viaggio in altri 5 minuti così come con una certa velocità hanno aggiornato tutte le vetture americane e fatto uscire la nuova Cherokee. Insomma il gruppo Fiat è veloce come gli altri gruppi ma solo dove gli conviene, dove non gli conviene si prendono più tempo del dovuto sempre se..................ma poi riprendiamo i soliti discordi.
 
ottovalvole ha scritto:
zanzano ha scritto:
La seconda ipotesi é stata gia applicata.
vedi coupé da 60k? di nome 4C e gia tutte vendute.
certo che prendere la stessa strada x una volgarotta berlina ta... non penso che si possa aspettare un altra montagna di tempo...
Anche perché i tedeschi/coreani questa volta le han gia fatte le berline ta.
saluti zanza
non è un controsenso? la 4C è già in vendita e una berlina non si riesce a farla uscire in tempi ragionevoli. Rettifico, una berlina a marchio AlfaRomeo pare che la stanno progettando su Marte, però la Dart l'hanno fatta in mezz'ora e la Fiat Viaggio in altri 5 minuti così come con una certa velocità hanno aggiornato tutte le vetture americane e fatto uscire la nuova Cherokee. Insomma il gruppo Fiat è veloce come gli altri gruppi ma solo dove gli conviene, dove non gli conviene si prendono più tempo del dovuto sempre se..................ma poi riprendiamo i soliti discordi.

Qualcuno potrebbe osservare che si stanno mandando avanti solo prodotti eventualmente riciclabili a marchio Maserati.

Ed una Giulia su base Giulietta non lo é.

Vista così acquista un qualche senso?
 
moogpsycho ha scritto:
tutte considerazioni corrette e ragionevoli, ma delle due l'una:
o butti fuori una ta in tempi ragionevoli sfruttando la componentistica che già hai,
oppure ti prendi il tempo necessario e sviluppi un prodotto con delle specifiche tecniche di livello superiore

Ma infanti è quello che sta accadendo... la giulia/159 ta non esce per le paure dette sopra così il tempo lo si sta guadagnando con la 4c! per quest'anno altro non uscirà...

Avendo in mano la ghibli come base tecnica (e non riesco a immaginare qualcosa di più valido!) si sfrutteranno questi mesi per preparare-testare-sviluppare l' alfa-ghibli... come "tempi tecnici" ci stiamo perchè 6-7 mesi a rullo battente bastano e avanzano per accorciare e ricarrozzare un'auto già fatta!

Secondo me accadrà più o meno questo:

2013 4c: auto solo per il marketing;

2014 ghibli passocorto + suv: berlina per il marketing ma anche con una sua utilità per il mercato USA + un suv da marketing, perchè inedito, ma con una funzione "commerciale" da grande diffusione;

2015 alfa-mx5 + 159nuova(detta giulia): continuare a "sfruttare l'onda" con un'altra auto da marketing ma affiancarle un modello da grande diffusione che, se le precedenti uscite avranno centrato l'obiettivo, potrebbe essere libera dal "fantasma-159" ed evitare critiche da flop-preannunciato.

il vero interrogativo è:
Quali volumi avranno queste auto?!?!?!?!(come chiesto nel suo blog dal direttore)

qualcuno di voi sa quanto vendono la serie5,classe E o altre del genere in USA?!
E quanto vendono suv come Q3/tiguan, kuga, nissan QQ ecc. sempre in USA?!

Conoscendo questi dati potremmo farci un'idea migliore e più nitida sulle prossime uscite....

Un saluto a tutti!

PS. ma mi sbaglio o nel seg.D-EU solo serie3 e classeC sono tp?!?! cioè esistono altre auto di quelle dimensioni a tp?!?! non mi pare proprio...
 
pandaciccio ha scritto:
Noi appassionati in certe situazioni dobbiamo mettere il cuore da parte perchè se dovessero sbagliare a far uscire un modello (qualunque esso sia) il castello di carte cadrebbe.... e se cade ho paura che cadono migliaia di posti di lavoro che oggi, specialmente in Italia, sono più importanti dell'aria!!

Scusate lo sproloquio,

Un saluto a tutti!

Dobbiamo mettere da parte il cuore anche quando acquistiamo la vettura? Perchè in questo caso tanto vale ordinare una Hyundai.

Qualcuno scorda spesso che gli appassionati sono quelli che poi dovrebbero comprare, per passione.

Può sembrare una teoria bizzarre, eppure i numeri a supporto non mancano. Evidentemente ciò che non convince quando viene ipotizzato, e poi presentato, poi continua a non piacere anche quando c'è da mettere mano al libretto assegni ( anzi forse meno: quando devo pagare a me piacciono meno anche le cose che mi piacciono ).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
Noi appassionati in certe situazioni dobbiamo mettere il cuore da parte perchè se dovessero sbagliare a far uscire un modello (qualunque esso sia) il castello di carte cadrebbe.... e se cade ho paura che cadono migliaia di posti di lavoro che oggi, specialmente in Italia, sono più importanti dell'aria!!

Scusate lo sproloquio,

Un saluto a tutti!

Dobbiamo mettere da parte il cuore anche quando acquistiamo la vettura? Perchè in questo caso tanto vale ordinare una Hyundai.

Qualcuno scorda spesso che gli appassionati sono quelli che poi dovrebbero comprare, per passione.

Può sembrare una teoria bizzarre, eppure i numeri a supporto non mancano. Evidentemente ciò che non convince quando viene ipotizzato, e poi presentato, poi continua a non piacere anche quando c'è da mettere mano al libretto assegni ( anzi forse meno: quando devo pagare a me piacciono meno anche le cose che mi piacciono ).

Non so voi, ma io vorrei comprare un auto perché "mi piace" ed ha quelle caratteristiche che in lei cerco. A prescindere dall'Alfista.

Il mio portafogli - e scusate l'egoismo - magro e sudato va nella direzione del MIO cuore e della MIA ragione, e non deve essere un ammortizzatore sociale per le fabbriche nostrane. Per quello bastano già le tasse che paghiamo (forse) tutti.

E se vogliamo salvare il paese, dobbiamo puntare (oltre a ridurre i costi) anche sulla qualità, il pregio, il merito del prodotto "made in Italy". Tutte quelle qualità intrinseche che ci hanno fatto apprezzare nel mondo, e che possono e devono far preferire i nostri prodotti sul mercato internazionale. E non certo altre scorciatoie.

Questa idea che dovrei comprare quel che passa il convento "per carità di patria" la trovo fuori da ogni realtà storica, sociale, etica. E nel nostro caso, un paravento bello e buono per Mirafiori per continuare a fare le solite Alfiat.....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
zanzano ha scritto:
La seconda ipotesi é stata gia applicata.
vedi coupé da 60k? di nome 4C e gia tutte vendute.
certo che prendere la stessa strada x una volgarotta berlina ta... non penso che si possa aspettare un altra montagna di tempo...
Anche perché i tedeschi/coreani questa volta le han gia fatte le berline ta.
saluti zanza
non è un controsenso? la 4C è già in vendita e una berlina non si riesce a farla uscire in tempi ragionevoli. Rettifico, una berlina a marchio AlfaRomeo pare che la stanno progettando su Marte, però la Dart l'hanno fatta in mezz'ora e la Fiat Viaggio in altri 5 minuti così come con una certa velocità hanno aggiornato tutte le vetture americane e fatto uscire la nuova Cherokee. Insomma il gruppo Fiat è veloce come gli altri gruppi ma solo dove gli conviene, dove non gli conviene si prendono più tempo del dovuto sempre se..................ma poi riprendiamo i soliti discordi.

Qualcuno potrebbe osservare che si stanno mandando avanti solo prodotti eventualmente riciclabili a marchio Maserati.

Ed una Giulia su base Giulietta non lo é.

Vista così acquista un qualche senso?
purtroppo devo darti ragione, eventualmente una bella fiat new tempra sarebbe formidabile!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Qualcuno potrebbe osservare che si stanno mandando avanti solo prodotti eventualmente riciclabili a marchio Maserati.

Ed una Giulia su base Giulietta non lo é.

Vista così acquista un qualche senso?

das-Alfa? 8) :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Qualcuno potrebbe osservare che si stanno mandando avanti solo prodotti eventualmente riciclabili a marchio Maserati.

Ed una Giulia su base Giulietta non lo é.

Vista così acquista un qualche senso?

das-Alfa? 8) :D
è l'ultima cosa che vorrei ma diamo atto che tante cose non tornano, in sintesi un gran punto interrogativo! e se audi uscisse dall'orbita vag per tracciarsi una strada autonoma? certo.....dovrebbero finire i cicli di vita delle vetture strettamente imparentate alla vw e sarebbe priva di motori, però tecnici e motoristi ci sono facendo tesoro pure della ducati.
 
pandaciccio ha scritto:
...

Se la "nuova159" non esce (perchè per "vestire bene" la dart non ci vuole niente) è perchè non vogliono rischiare che questa berlina sia marchiata proprio come una "159-2 la vendetta"!!!

Io scommetto, anzi sono quasi sicuro, che la prossima auto che uscirà (2014) sara la "ghibli a passocorto"! cioè un una berlina da seg.E europeo da 4.90metri che avrebbe molteplici funzioni perchè:
-incontra le necessità di spazio americano
-economie di scala con la ghibli senza "pestarle i piedi"
-immagine in linea col nuovo corso e confermare la validità/volontà del piano industriale.
...Quindi la situazione SEMBRA semplice ma non lo è....

Trovo molto interessante la tua analisi.

Perché seguendo quello che è il normale filo logico dell'attuale mondo dell'automotive, delinea uno scenario possibilissimo. Ovvero un Alfa trainata "a cascata" da prodotti Maserati, capaci di ridare "immagine" e di trainare, nel futuro, modelli più modesti nei segmenti inferiori.

In fondo, a voler essere per forza ottimisti, è già qualcosa di diverso dal vecchio concetto di scalata dal basso, quando anche un'ammiraglia Lancia od Alfa doveva per forza partire da layout generalisti Fiat.

Ma, da vecchio Alfista, non posso che constare la continua assenza di proposte autenticamente "Alfa" la dove serve (segmento C e D). E, per dirla alla brutta, dei solti rimarchi...
 
ottovalvole ha scritto:
...e se audi uscisse dall'orbita vag per tracciarsi una strada autonoma? certo.....dovrebbero finire i cicli di vita delle vetture strettamente imparentate alla vw e sarebbe priva di motori, però tecnici e motoristi ci sono facendo tesoro pure della ducati.

Questa credo che sia fantaindustria, però... ;)
 
Scusate se riprendo questa vecchia discussione ma volevo sapere se qualcuno ha novità sulla Giulia: possibile che non ci sia almeno un insider del gruppo Fiat che scrive su questo forum?! a parte gli scherzi, cercando su internet non riesco a trovare nulla di nuovo rispetto ai soliti render che ormai si vedono da un anno a questa parte e, per quanto riguarda le caratteristiche, siamo sempre al blog del direttore di metà aprile. O c'è altro?

Grazie in anticipo per le eventuali notizie.
 
Back
Alto