duroi1 ha scritto:Io spero che almeno i truck siano a gasolio...
mieele ha scritto:E' finito l' interesse per l' argomento? A nessuno più interessa indagare sulle differenze di costi e prezzi dei carburanti per autotrazione? E' già passato qualche giorno dal mio primo intervento e dalla successiva quasi immediata integrazione, ma dopo quest' ultima sembra calato il silenzio. E' allora vero che noi automobilisti sopportiamo qualunque cosa ci calino addosso senza neppure manifestare il più piccolo dissenso all' imposizione: sappiamo solo piagnucolare per qualcosa di ineluttabile che ci proviene da una entità irrangiungibile e immanente. Teniamoci allora pure gli spernacchiamenti (come altrimenti definire il rumore di un diesel "stirato",per modo di dire, allo spettacolare regime di 4.500 g/min) pure sulle Alfa 159 di polizzia e carabinieri durante le operazioni di emergenza!
Senza mettere in conto (mi viene adesso in mente) la necessità di ricorrere a cambi a sei o sette rapporti che viene avvertito come sinonimo di sportività ma che viene adenunciare invece lo snaturamento del tipo di propulsore e delle sue intrinseche caratteristiche destinato quindi a utilizzi una volta ben individuati.
mieele ha scritto:Differenza tra il costo della benzina e quello del gasolio.
Partendo dal dato tecnico che un Kg di carburante, sia esso benzina che gasolio, hanno lo stesso potere calorifico (bruciando producono lo stesso quantitativo di energia), ne discenderebbe che ogni litro di gasolio, pesando mediamente il 12% in più di un litro di benzina (hanno pesi specifici diversi), dovrebbe , anche solamente per questa considerazione, costare il 12% in più alla pompa: infatti, a chiarimento, un litro di gasolio produce una quantità di energia superiore del 12% di quella prodotta da un litro di benzina. A incrementare tale differenza ancora a sfavore del gasolio ci sarebbe anche il maggior costo per la produzione industriale del litro di gasolio rispetto al litro di benzina. Mi chiedo perchè, arrivati qualche mese addietro al pareggio dei due prezzi, anche se io mi sarei aspettato che finalmente il costo del gasolio superasse quello della benzina, ora invece si assiste, nel generale discendere dei costi delle materie prime legate al petrolio, al differenziarsi del costo illogicamente a notevole favore nuovamente a favore del maleodorante gasolio. Ci sarebbe da entrare anche in considerazioni di carattere di mercato: domanda e offerta; la enorme diffusione delle macchine a gasolio richiedono enormi incrementi della richiesta del carburante gasolio il che dovrebbe per legge di mercato, aumentarne il prezzo; tutto il contrari per la benzina: minore diffusione di tale tipologia di macchine, maggiore difficoltà di smaltire le scorte di benzina, logica conseguenza: prezzo a scendere lella benzina stessa. Invece si assiste a tutto il contrario. Chi mi saprebbe rispondere?
Thefrog ha scritto:mieele ha scritto:Differenza tra il costo della benzina e quello del gasolio.
Partendo dal dato tecnico che un Kg di carburante, sia esso benzina che gasolio, hanno lo stesso potere calorifico (bruciando producono lo stesso quantitativo di energia), ne discenderebbe che ogni litro di gasolio, pesando mediamente il 12% in più di un litro di benzina (hanno pesi specifici diversi), dovrebbe , anche solamente per questa considerazione, costare il 12% in più alla pompa: infatti, a chiarimento, un litro di gasolio produce una quantità di energia superiore del 12% di quella prodotta da un litro di benzina. A incrementare tale differenza ancora a sfavore del gasolio ci sarebbe anche il maggior costo per la produzione industriale del litro di gasolio rispetto al litro di benzina. Mi chiedo perchè, arrivati qualche mese addietro al pareggio dei due prezzi, anche se io mi sarei aspettato che finalmente il costo del gasolio superasse quello della benzina, ora invece si assiste, nel generale discendere dei costi delle materie prime legate al petrolio, al differenziarsi del costo illogicamente a notevole favore nuovamente a favore del maleodorante gasolio. Ci sarebbe da entrare anche in considerazioni di carattere di mercato: domanda e offerta; la enorme diffusione delle macchine a gasolio richiedono enormi incrementi della richiesta del carburante gasolio il che dovrebbe per legge di mercato, aumentarne il prezzo; tutto il contrari per la benzina: minore diffusione di tale tipologia di macchine, maggiore difficoltà di smaltire le scorte di benzina, logica conseguenza: prezzo a scendere lella benzina stessa. Invece si assiste a tutto il contrario. Chi mi saprebbe rispondere?
Credo che ora stia andando di nuovo il motore a benzina. Per questo il prezzo del gasolio mediamente scende. Ma appena la domanda della benzina salira' riandra' il gasolio o il metano oil GPL e i prezzi di questi ultimi saliranno nuovamente.
Regards,
The frog
fabiologgia ha scritto:mieele ha scritto:E' finito l' interesse per l' argomento? A nessuno più interessa indagare sulle differenze di costi e prezzi dei carburanti per autotrazione? E' già passato qualche giorno dal mio primo intervento e dalla successiva quasi immediata integrazione, ma dopo quest' ultima sembra calato il silenzio. E' allora vero che noi automobilisti sopportiamo qualunque cosa ci calino addosso senza neppure manifestare il più piccolo dissenso all' imposizione: sappiamo solo piagnucolare per qualcosa di ineluttabile che ci proviene da una entità irrangiungibile e immanente. Teniamoci allora pure gli spernacchiamenti (come altrimenti definire il rumore di un diesel "stirato",per modo di dire, allo spettacolare regime di 4.500 g/min) pure sulle Alfa 159 di polizzia e carabinieri durante le operazioni di emergenza!
Senza mettere in conto (mi viene adesso in mente) la necessità di ricorrere a cambi a sei o sette rapporti che viene avvertito come sinonimo di sportività ma che viene adenunciare invece lo snaturamento del tipo di propulsore e delle sue intrinseche caratteristiche destinato quindi a utilizzi una volta ben individuati.
Con questo post sei venuto allo scoperto. Il tuo scopo non era affatto quello di instaurare un dibattito sul costo dei carburanti (sul quale, ahimé, poco possono fare i forum), ma solo quello di innescare una polemica da bar dello sport contro le auto diesel con filippiche tipo quella che si trova nel post qui sopra. Altrimenti mi spieghi che c'entrano "gli spernacchiamenti (come altrimenti definire il rumore di un diesel "stirato",per modo di dire, allo spettacolare regime di 4.500 g/min) pure sulle Alfa 159 di polizzia e carabinieri durante le operazioni di emergenza! (oltretutto polizia vuole una zeta sola) col costo del gasolio?
Purtroppo per te (e per fortuna per il forum) nessuno è caduto nel tranello e tu ti stai offendendo per questo...............
Se vuoi fare il partigiano delle auto a benzina, fai pure, nessuno ti obbliga a comprare auto diesel, ma non cercare la polemica inutile quando non ce n'è alcun bisogno!
Saluti
mieele ha scritto:Non ho la minima idea di cosa voglia dire TROLLONE. Dovesse trattarsi di un'offesa, sarebbe semplicemente la solita dimostrazione di chi, in assenza di argomenti, adopera un linguaggio tracotante ma che alla resa dei conti non approda a nulla. Ho cercato di intavolare una sana discussione senza volutamente entrare nel dettaglio tecnico approfondito, ma evidentemente c'è qualcuno che vuole ad ogni costo portare la dialettica sul piano dello scontro, anche per un argomento come questo dove sarebbe il caso di trovarci concordi per le vessazioni che tutti noi possessori di mezzi di locomozione subiamo, e ancor di più per chi utilizza benzina per l'ingiustizia macroscopica anche nei confronti del diesel, come ho cercato di argomentare in precedenza.Questo qualcuno poi fa la scoperta dell' acqua calda quando a un certo punto mi rimprovera di aver gettato la maschera: penso solamente che il ritardo di risposta e di accelerazione di quella diesel posseduta negli anni ottanta,se non vado errato, lo abbia condizionato a vita: chi non si era accorto che io sono schierato pro benzina? Anche, mi verrebbe da dire, "politicamente scorretto", su questo argomento, ammesso che ve ne fosse bisogno; ma gli argomenti che ho già potuto esporre mi sembrano sufficienti. Ne attendo di contrari, se ne esistono al di là di qualche chilometro in più, che si riducono a poco o niente rapportato al Kg di carburante, però a quale costo immane per l'ambiente. Per esser sincero mi sovviene un'altra curiosità: che ne pensate di quelli che spendono un sacco di soldi per comprare un macchinone e poi la comprano diesel per risparmiare cifre del tutto marginali per uno che si è potuto permettere un'acquisto iniziale esagerato? Cari saluti per tutti indistintamente, e poi scusatemi se non posso dedicarmi più di quanto già non faccia, ma ho da lavorare.
alkiap ha scritto:Si ma da voi la "Unleaded" oscilla dagli 87 ai 89 ottani, e chiamate "Premium" quella che da qui è la "normale"![]()
Temugin73 - 21 ore fa
streak1 - 33 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa