<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il costo del carburante: benzina contro gasolio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il costo del carburante: benzina contro gasolio

Sapevo di suscitare un vespaio attorno a questo argomento e volutamente non ho voluto fare riferimento a dati tecnici e formule specifiche che avrebbero potuto rendere meno partecipativa la discussione. Mi sono limitato a indicare al 12% il divario che bene o male insisterebbe tra le caratteristiche dei due tipi di carburante. A qualcuno non piace questo? Facendo calcoli, adottando formule stechiometriche, pesi specifi, poteri calorifici inferiori e superiori, rendimenti termodinamici di riferimento, cicli più o meno adiabatici, ci si può discostare dal 12%? Concediamo 11,5%? ...il 10%?....8%? Ma perchè questo vantaggio energetico del gasolio non deve "per giustizia" essere riconosciuto adottando un prezzo inferiore alla benzina? Per chi ancora insiste sul costo industriale, mi meraviglio che scriva su questo dal momento che proprio Quattroruote ne pubblica i valori. Ma non è stato toccato ancora l'argomento del costo del danno ambientale procurato maggiormente dalle vetture a gasolio. Non andando nel merito delle diesel senza filtro antiparticolato, ma quelle che lo usano (dopo lauto pagamento) per trattenere il famoso PM 10, lo trattengono solo in percorso cittadino e fino a quando la macchina non si blocca per saturazione del filtro stesso, a meno che non si vada in tempo su strade extra urbane, nelle quali la centralina riconosce le condizioni di velocità e di mantenimento della velocità stessa per un certo tempo, e allora si verifica che il PM 10 viene riciclato in combustione generando particelle di diametro ancora inferiore a quello di partenza con la possibilità quindi di addentrarsi ancora più profondamente negli alveoli polmonari con le conseguenze prevedibili. Sì, pur ammettendo che il riciclaggio si verifica statisticamente al di fuori dei grandi centri abitati, ma quanti piccoli centri abitati si sviluppano lungo statali che vengono percorse allegramente da un pò tutti i mezzi?
Senza poi voler argomentare sulla fumosità generalizzata dei diesel, per incuria, per alterazione della mappatura delle centraline, ect. Ma un aspetto mi interessa particolarmente: inquinamento acustico. Fermi al semaforo vi accorgete del frastuono di tutti, e dico tutti, i motori diesel, anche delle più lussuose Audi o Mercedes etc. che magari nel chiuso dell' abitacolo non manifestano ancunchè, ma fuori.....! Ora, tutti questi diesel in città, cumulando i loro rumori (nonchè vibrazioni meccaniche e sonore) generano un rumore di sottofondo pazzesco, anche solo per il borbottamento. Dopo tutto questo posso ammettere che le mie macchine sono tutte a benzina e vanno da quella che certe volte non sai neppure se il motore è acceso (anche con finestrino aperto) e te ne accorgi solo quando guardi la strumentazione, a quella che la guideresti anche senza l' aiuto della strumentazione perchè l'armonia del suono emesso allo scarico è tutto un altro discorso. Comunque, seppure i componenti aromatici introdotti "imprudentemente" nella composizione della benzina, ne hanno guastato le caratteristiche olfattive: nessuno, penso, possa mettere in dubbio quanto il gasolio faccia puzza: ormai ai self service ce ne rendiamo conto un pò tutti. Ultima osservazione: come mai il comune di Milano sta orientandosi per l' esclusione dei diesel dalla circolazione urbana? Cari saluti per tutti indistintamente.
 
E' finito l' interesse per l' argomento? A nessuno più interessa indagare sulle differenze di costi e prezzi dei carburanti per autotrazione? E' già passato qualche giorno dal mio primo intervento e dalla successiva quasi immediata integrazione, ma dopo quest' ultima sembra calato il silenzio. E' allora vero che noi automobilisti sopportiamo qualunque cosa ci calino addosso senza neppure manifestare il più piccolo dissenso all' imposizione: sappiamo solo piagnucolare per qualcosa di ineluttabile che ci proviene da una entità irrangiungibile e immanente. Teniamoci allora pure gli spernacchiamenti (come altrimenti definire il rumore di un diesel "stirato",per modo di dire, allo spettacolare regime di 4.500 g/min) pure sulle Alfa 159 di polizzia e carabinieri durante le operazioni di emergenza!
Senza mettere in conto (mi viene adesso in mente) la necessità di ricorrere a cambi a sei o sette rapporti che viene avvertito come sinonimo di sportività ma che viene adenunciare invece lo snaturamento del tipo di propulsore e delle sue intrinseche caratteristiche destinato quindi a utilizzi una volta ben individuati.
 
mieele ha scritto:
E' finito l' interesse per l' argomento? A nessuno più interessa indagare sulle differenze di costi e prezzi dei carburanti per autotrazione? E' già passato qualche giorno dal mio primo intervento e dalla successiva quasi immediata integrazione, ma dopo quest' ultima sembra calato il silenzio. E' allora vero che noi automobilisti sopportiamo qualunque cosa ci calino addosso senza neppure manifestare il più piccolo dissenso all' imposizione: sappiamo solo piagnucolare per qualcosa di ineluttabile che ci proviene da una entità irrangiungibile e immanente. Teniamoci allora pure gli spernacchiamenti (come altrimenti definire il rumore di un diesel "stirato",per modo di dire, allo spettacolare regime di 4.500 g/min) pure sulle Alfa 159 di polizzia e carabinieri durante le operazioni di emergenza!
Senza mettere in conto (mi viene adesso in mente) la necessità di ricorrere a cambi a sei o sette rapporti che viene avvertito come sinonimo di sportività ma che viene adenunciare invece lo snaturamento del tipo di propulsore e delle sue intrinseche caratteristiche destinato quindi a utilizzi una volta ben individuati.

Con questo post sei venuto allo scoperto. Il tuo scopo non era affatto quello di instaurare un dibattito sul costo dei carburanti (sul quale, ahimé, poco possono fare i forum), ma solo quello di innescare una polemica da bar dello sport contro le auto diesel con filippiche tipo quella che si trova nel post qui sopra. Altrimenti mi spieghi che c'entrano "gli spernacchiamenti (come altrimenti definire il rumore di un diesel "stirato",per modo di dire, allo spettacolare regime di 4.500 g/min) pure sulle Alfa 159 di polizzia e carabinieri durante le operazioni di emergenza! (oltretutto polizia vuole una zeta sola) col costo del gasolio?
Purtroppo per te (e per fortuna per il forum) nessuno è caduto nel tranello e tu ti stai offendendo per questo...............
Se vuoi fare il partigiano delle auto a benzina, fai pure, nessuno ti obbliga a comprare auto diesel, ma non cercare la polemica inutile quando non ce n'è alcun bisogno!
Saluti
 
petrolio a 68 dollari cambio 1.47 e uddisel da 1.02 è risalito a 1.10...
taci sua...ruberò nella cassetta delle mie offerte per il pieno...

oppure di notte ruberò gasolio al trattore russo di peppone. :D
 
mieele ha scritto:
Differenza tra il costo della benzina e quello del gasolio.
Partendo dal dato tecnico che un Kg di carburante, sia esso benzina che gasolio, hanno lo stesso potere calorifico (bruciando producono lo stesso quantitativo di energia), ne discenderebbe che ogni litro di gasolio, pesando mediamente il 12% in più di un litro di benzina (hanno pesi specifici diversi), dovrebbe , anche solamente per questa considerazione, costare il 12% in più alla pompa: infatti, a chiarimento, un litro di gasolio produce una quantità di energia superiore del 12% di quella prodotta da un litro di benzina. A incrementare tale differenza ancora a sfavore del gasolio ci sarebbe anche il maggior costo per la produzione industriale del litro di gasolio rispetto al litro di benzina. Mi chiedo perchè, arrivati qualche mese addietro al pareggio dei due prezzi, anche se io mi sarei aspettato che finalmente il costo del gasolio superasse quello della benzina, ora invece si assiste, nel generale discendere dei costi delle materie prime legate al petrolio, al differenziarsi del costo illogicamente a notevole favore nuovamente a favore del maleodorante gasolio. Ci sarebbe da entrare anche in considerazioni di carattere di mercato: domanda e offerta; la enorme diffusione delle macchine a gasolio richiedono enormi incrementi della richiesta del carburante gasolio il che dovrebbe per legge di mercato, aumentarne il prezzo; tutto il contrari per la benzina: minore diffusione di tale tipologia di macchine, maggiore difficoltà di smaltire le scorte di benzina, logica conseguenza: prezzo a scendere lella benzina stessa. Invece si assiste a tutto il contrario. Chi mi saprebbe rispondere?

Credo che ora stia andando di nuovo il motore a benzina. Per questo il prezzo del gasolio mediamente scende. Ma appena la domanda della benzina salira' riandra' il gasolio o il metano oil GPL e i prezzi di questi ultimi saliranno nuovamente.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
mieele ha scritto:
Differenza tra il costo della benzina e quello del gasolio.
Partendo dal dato tecnico che un Kg di carburante, sia esso benzina che gasolio, hanno lo stesso potere calorifico (bruciando producono lo stesso quantitativo di energia), ne discenderebbe che ogni litro di gasolio, pesando mediamente il 12% in più di un litro di benzina (hanno pesi specifici diversi), dovrebbe , anche solamente per questa considerazione, costare il 12% in più alla pompa: infatti, a chiarimento, un litro di gasolio produce una quantità di energia superiore del 12% di quella prodotta da un litro di benzina. A incrementare tale differenza ancora a sfavore del gasolio ci sarebbe anche il maggior costo per la produzione industriale del litro di gasolio rispetto al litro di benzina. Mi chiedo perchè, arrivati qualche mese addietro al pareggio dei due prezzi, anche se io mi sarei aspettato che finalmente il costo del gasolio superasse quello della benzina, ora invece si assiste, nel generale discendere dei costi delle materie prime legate al petrolio, al differenziarsi del costo illogicamente a notevole favore nuovamente a favore del maleodorante gasolio. Ci sarebbe da entrare anche in considerazioni di carattere di mercato: domanda e offerta; la enorme diffusione delle macchine a gasolio richiedono enormi incrementi della richiesta del carburante gasolio il che dovrebbe per legge di mercato, aumentarne il prezzo; tutto il contrari per la benzina: minore diffusione di tale tipologia di macchine, maggiore difficoltà di smaltire le scorte di benzina, logica conseguenza: prezzo a scendere lella benzina stessa. Invece si assiste a tutto il contrario. Chi mi saprebbe rispondere?

Credo che ora stia andando di nuovo il motore a benzina. Per questo il prezzo del gasolio mediamente scende. Ma appena la domanda della benzina salira' riandra' il gasolio o il metano oil GPL e i prezzi di questi ultimi saliranno nuovamente.

Regards,
The frog

Hai scritto due cavolate in una. Dove hai letto che sta andando nuovamente il motore a benzina? E, soprattutto, dove hai letto che il prezzo del petrolio sta scendendo?????
Il motore a benzina sta riprendendo un pò di quota solo perchè ci sono degli incentivi particolarmente forti sulle auto a GPL/metano, difatti la stragrande maggioranza delle vetture a benzina oggi vengono richieste con questo impianto, cosa aiutata anche dal basso costo (per ora) di questi carburanti.
Ho scritto per ora perchè mi ricordo perfettamente della seconda metà degli anni '80, quando il gasolio costava circa la metà della benzina e, nonostante il pesantissimo superbollo (la mia Citroen BX 19 TRD dell'epoca, 65 CV ma 19 CV fiscali, pagava qualcosa come 800.000 lire di superbollo all'anno, cifra che anche oggi fa rabbrividire), tutto il mondo si convertì al diesel.
Ovviamente non appena il mercato fu "saturo", iniziò, negli anni '90, il riallineamento dei prezzi. Oggi siamo quasi in parità.
Quanto tempo passerà prima che il divario tra benzina e GPL si riduca ad icona? Secondo me, con questo ritmo, non più di 3-4 anni.
Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
mieele ha scritto:
E' finito l' interesse per l' argomento? A nessuno più interessa indagare sulle differenze di costi e prezzi dei carburanti per autotrazione? E' già passato qualche giorno dal mio primo intervento e dalla successiva quasi immediata integrazione, ma dopo quest' ultima sembra calato il silenzio. E' allora vero che noi automobilisti sopportiamo qualunque cosa ci calino addosso senza neppure manifestare il più piccolo dissenso all' imposizione: sappiamo solo piagnucolare per qualcosa di ineluttabile che ci proviene da una entità irrangiungibile e immanente. Teniamoci allora pure gli spernacchiamenti (come altrimenti definire il rumore di un diesel "stirato",per modo di dire, allo spettacolare regime di 4.500 g/min) pure sulle Alfa 159 di polizzia e carabinieri durante le operazioni di emergenza!
Senza mettere in conto (mi viene adesso in mente) la necessità di ricorrere a cambi a sei o sette rapporti che viene avvertito come sinonimo di sportività ma che viene adenunciare invece lo snaturamento del tipo di propulsore e delle sue intrinseche caratteristiche destinato quindi a utilizzi una volta ben individuati.

Con questo post sei venuto allo scoperto. Il tuo scopo non era affatto quello di instaurare un dibattito sul costo dei carburanti (sul quale, ahimé, poco possono fare i forum), ma solo quello di innescare una polemica da bar dello sport contro le auto diesel con filippiche tipo quella che si trova nel post qui sopra. Altrimenti mi spieghi che c'entrano "gli spernacchiamenti (come altrimenti definire il rumore di un diesel "stirato",per modo di dire, allo spettacolare regime di 4.500 g/min) pure sulle Alfa 159 di polizzia e carabinieri durante le operazioni di emergenza! (oltretutto polizia vuole una zeta sola) col costo del gasolio?
Purtroppo per te (e per fortuna per il forum) nessuno è caduto nel tranello e tu ti stai offendendo per questo...............
Se vuoi fare il partigiano delle auto a benzina, fai pure, nessuno ti obbliga a comprare auto diesel, ma non cercare la polemica inutile quando non ce n'è alcun bisogno!
Saluti

Mi sa che ho veramente scoperto l'ultimo TROLLONE!!!!! Come sempre capita a questa categoria di forumisti, spargono un bel pò di benzina, gettano un cerino acceso e poi stanno a guardare lo spettacolo....... solo che stavolta il cerino si è spento! E lui, scoperto, se l'è data a gambe. Non ne sentiremo la mancanza.
Saluti
 
Non ho la minima idea di cosa voglia dire TROLLONE. Dovesse trattarsi di un'offesa, sarebbe semplicemente la solita dimostrazione di chi, in assenza di argomenti, adopera un linguaggio tracotante ma che alla resa dei conti non approda a nulla. Ho cercato di intavolare una sana discussione senza volutamente entrare nel dettaglio tecnico approfondito, ma evidentemente c'è qualcuno che vuole ad ogni costo portare la dialettica sul piano dello scontro, anche per un argomento come questo dove sarebbe il caso di trovarci concordi per le vessazioni che tutti noi possessori di mezzi di locomozione subiamo, e ancor di più per chi utilizza benzina per l'ingiustizia macroscopica anche nei confronti del diesel, come ho cercato di argomentare in precedenza.Questo qualcuno poi fa la scoperta dell' acqua calda quando a un certo punto mi rimprovera di aver gettato la maschera: penso solamente che il ritardo di risposta e di accelerazione di quella diesel posseduta negli anni ottanta,se non vado errato, lo abbia condizionato a vita: chi non si era accorto che io sono schierato pro benzina? Anche, mi verrebbe da dire, "politicamente scorretto", su questo argomento, ammesso che ve ne fosse bisogno; ma gli argomenti che ho già potuto esporre mi sembrano sufficienti. Ne attendo di contrari, se ne esistono al di là di qualche chilometro in più, che si riducono a poco o niente rapportato al Kg di carburante, però a quale costo immane per l'ambiente. Per esser sincero mi sovviene un'altra curiosità: che ne pensate di quelli che spendono un sacco di soldi per comprare un macchinone e poi la comprano diesel per risparmiare cifre del tutto marginali per uno che si è potuto permettere un'acquisto iniziale esagerato? Cari saluti per tutti indistintamente, e poi scusatemi se non posso dedicarmi più di quanto già non faccia, ma ho da lavorare.
 
mieele ha scritto:
Non ho la minima idea di cosa voglia dire TROLLONE. Dovesse trattarsi di un'offesa, sarebbe semplicemente la solita dimostrazione di chi, in assenza di argomenti, adopera un linguaggio tracotante ma che alla resa dei conti non approda a nulla. Ho cercato di intavolare una sana discussione senza volutamente entrare nel dettaglio tecnico approfondito, ma evidentemente c'è qualcuno che vuole ad ogni costo portare la dialettica sul piano dello scontro, anche per un argomento come questo dove sarebbe il caso di trovarci concordi per le vessazioni che tutti noi possessori di mezzi di locomozione subiamo, e ancor di più per chi utilizza benzina per l'ingiustizia macroscopica anche nei confronti del diesel, come ho cercato di argomentare in precedenza.Questo qualcuno poi fa la scoperta dell' acqua calda quando a un certo punto mi rimprovera di aver gettato la maschera: penso solamente che il ritardo di risposta e di accelerazione di quella diesel posseduta negli anni ottanta,se non vado errato, lo abbia condizionato a vita: chi non si era accorto che io sono schierato pro benzina? Anche, mi verrebbe da dire, "politicamente scorretto", su questo argomento, ammesso che ve ne fosse bisogno; ma gli argomenti che ho già potuto esporre mi sembrano sufficienti. Ne attendo di contrari, se ne esistono al di là di qualche chilometro in più, che si riducono a poco o niente rapportato al Kg di carburante, però a quale costo immane per l'ambiente. Per esser sincero mi sovviene un'altra curiosità: che ne pensate di quelli che spendono un sacco di soldi per comprare un macchinone e poi la comprano diesel per risparmiare cifre del tutto marginali per uno che si è potuto permettere un'acquisto iniziale esagerato? Cari saluti per tutti indistintamente, e poi scusatemi se non posso dedicarmi più di quanto già non faccia, ma ho da lavorare.

TROLLONE non è un'offesa. Il TROLLONE è uno che scrive solo per accendere polemiche fini a sé stesse usando pretesti vari per mascherare le sue reali intenzioni.
Ma spiegaci un pochino, di cosa vuoi parlare? Su cosa vuoi intavolare la discussione?
Sul prezzo dei carburanti o su una ipotetica disputa motore diesel contro motore a benzina?
Perchè i tuoi post seguono lo stesso filo logico di quelli di moltissimi provocatori che partendo magari dalla pressione degli pneumatici fanno di tutto per arrivare a dire che "le auto tedesche sono sempre migliori delle italiane" (o viceversa, non cambia nulla). Tu sei partito da considerazioni tecniche ed economiche sui carburanti per poi svaccarti andando a parlare di "diesel maleodorante", di "sputacchiamenti del motore della 159 MJ", di "danni ambientali causati dal gasolio", di "ritardio di risposta e di accelerazione" tutte argomentazioni da tifoso integralista al bar dello sport che non c'entrano nulla con la discussione iniziale e col prezzo dei carburanti ma cercano solo la rissa (inutile e stupida) tra "dieselisti" e "benzinisti".
Il diesel inquina meno del benzina, è dimostrato, se non ci credi sono problemi tuoi. Emette meno CO2 perchè consuma meno e la CO2 dipende SOLO dal consumo. Il particolato (punto debole del diesel) viene trattenuto molto efficacemente dai filtri, se l'auto è usata come deve essere usata e manutenzionata a dovere. Lo zolfo del gasolio è limitato e sotto controllo esattamente come il benzene della benzina. Il discorso del ritardo adi risposta fa veramente ridere, perchè fa capire a tutti che non hai mai provato un diesel moderno, essendo notorio a tutti che quanto a prestazioni il diesel di oggi non ha proprio nulla da invidiare al benzina, anzi, al contrario, e che quelli che comprano il macchinone diesel lo fanno perchè la piacevolezza di guida data dalla coppia di questo motore è senz'altro più apprezzabile della potenza massima a 8000 giri/min.
Ho la patente da decenni ed ho avuto molte auto (una quindicina), sia diesel che benzina, tutt'ora ho due auto, una diesel ed una a benzina che ho comprato per usi differenti scegliendole apposta con quel motore perchè quello è il più adatto a quell'uso che voglio farne.
Morale della favola: nessuno vuol farti cambiare idea, se non ti piacciono le auto diesel lasciale dove sono e goditi il tuo motore a benzina, ma non venire qui a provocare tirando fuori castronerie sul potere calorifico o menate sul prezzo di produzione come pretesto per argomentare le tue teorie da integralista.
Saluti
 
alkiap ha scritto:
Si ma da voi la "Unleaded" oscilla dagli 87 ai 89 ottani, e chiamate "Premium" quella che da qui è la "normale" :D

Abbiamo modi diversi per misurare gli ottani.

Noi usiamo il RON, loro usano il RON + MON / 2 e ottengono un numero più basso.

La loro regular 87 è la nostra 91 (si trova in Germania)

La loro Premium 93 è la nostra 98.

Qui trovi maggior dettaglio. http://en.wikipedia.org/wiki/Octane_rating
 
La lentezza a cui facevo riferimento era riferito alla tua vecchia diesel che ti ha condizionato e plasmato a sua immagine e somiglianza fin da allora rendendoti lento nel capire quello che tutti avevano già dall'inizio capito: che sono schierato (tu preferisci parlare di fondamentalismo: per adesso va di moda infilarcelo un pò dove capita a ragione o a torto; come il tuo linguaggio eccessivamente aggiornato a quello dei ragazzini nonostante scrivi di guidare da un bel pò e quindi anche con una certa età) pro benzina, non l'ho mai nascosto , l'ho pure manifestato apertamente e ne ho apertamente argomentato a favore. Ma, ribadisco, quando avrò la possibità di leggere qualcosa che mi giustifichi i prezzi attuali dei carburanti e la differenza tra essi che razionalmente andrebbe ribaltata a favore della benzina? P:S. La maturità di una persona si può apprezzare principalmente dal modo di porsi e dallo stile impiegato per esprimersi e magari nel controbattere adeguatamente e puntualmente (non nel senso di essere puntuale, ma: punto per punto) a ogni singola affermazione della controparte: se può essere finalmente fatto questo sforzo!
Aggiungo per finire: mi succede abbastanza spesso di guidare sia l' ultima BMW 320 diesel sia la Range Rover Sport sempre diesel, e sono pure uno cui piace andare veloce e non poco e non solo in autostrada: posso affermare di avere una certa conoscenza del diesel moderno? Saluti
 
Quanto tempo è passato; almeno un paio di mesi da quando avevo acceso la discussione sulla truffa perpetrata dallo stato ai danni deglli automobilisti che utilizzano veicoli a benzina, favorendo ingiustamente i possessori di vettura diesel. Mi si è riproposto l'argomento quando, questa mattina, mi sono fermato al semaforo rosso accanto ad una nuovissima (targa DW....)BMW 320 cabriolet scura con interni in pelle chiara, con cappottina abbassata e con alla guida una bella e giovane ragazza; quale senso di nausea avere dovuto a malincuore constatare che si trattava di un 320 d (diesel!) avendone immediatamente avvertito sia il ronfare niente affatto trascurabile (dall'esterno c'è poco da fare: si sente abbastanza; certo dal suo interno, con tutto l'abitacolo chiuso e l'aria condizionata in funzione si avvertirebbe di meno) sia l' olezzo! Continuo a domandarmi come si può fare a spendere tanti soldi per comprare un certo costoso esemplare per poi estrinsecare tutta la propria tirchieria e taccagneria quando si tratta di andare a risparmiare bene o male un migliaio di euro all'anno e non di più (visto l'impiego cui viene destinato tale tipo di auto: non mi pare sia proprio un furgone o una vettura da lavoro) oltretutto infischiandosene dell' inquinamento sia esso acustico che ambientale procurato in dosi massicce da questo tipo di propulsore. Staremo a vedere quando le prime amministrazioni inizieranno a limitare la circolazione dei diesel nei loro territori, e non penso che ci vorrà ancora molto.
 
Il prezzo varia semplicemente in funzione della domanda e dell'offerta.

P.S. Noto anche io un certo accanimento contro il gasolio...
 
Back
Alto