<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il contrappasso: diesel bmw | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

il contrappasso: diesel bmw

Come c'è quello fa' i 14 (e meno) c'è quello che fa' oltre i 17. Io stavo senza difficoltà sopra i 16,5
 
Ma costa state dicendo!! La corolla verso??? Che roba è? Il 177 cavalli consumerebbe meno della auris 2000 diesel da 136 cavalli? stiamo parlando di auro da 4.70 e mi tirate fuori la corolla verso che è durata 2 anni e non la fanno dal mesozoico?

La avensis da 177 cavalli i 14? Ma se non arriva a 13 la auris
Qui confondete il 2200 da 150 con il 177.. Sono due motori con consumi diversiiii.
 
G5 ha scritto:
Faccio serenamente i 10,5 con il 4runner del 95 e facciamo serenamente gli 11 con l'Hilux di quest'anno.

Ma smettila di dire bagianate che ho la tabella carburanti di un amico che con il landcruser 90 in 10 anni e 230.000 km ha la media dei 6.2.dai fai il bravo che stai raggiungendo limiti che pinocchio non si è mai sognato di avvicinare.

Accidenti li conferma anche quattroruote.. Un km in più per quella provata che non aveva l'automatico.. Accidenti.. Come siamo bugiardi....noi.... :D
 
Voi siete gente di mondo che potete schiacciare sull'acceleratore .... noi poveri e taccagni invece ci dobbiamo guardare.
Tu vivi su un altro pianeta .... ma qui ti "frego bellamente" dato che amministro un forum di 1500 iscritti di Hilux e 4runner so' bene cosa fanno queste macchine e se te ed il tuo amico non sapete guidare sarà bene che facciate dei corsi. Ciao ciao
 
. usano il gasolio agricolo della cisterna e fanno la misura con l'asta di legno. 8)

un furgoncino di oltre 20 quintali con le gomme del tir e la sezione frontale del camioncino dei formaggi del mercato con un'oblsoleto e gigantesco motore diesel con un rendimento bassissimo (che non ha certo 184 cavalli pari a 92 cavalli litro) che tale è per poter usare tutto il gasolio marcio del mondo non è fisicamente in grado di fae percorrenze da te indicate a meno che non si viaggi a 70 allora. in questo caso con il motore bmw potresti fare i 40litro e siamo ancora li a dimostrare che i tuoi calcoli non fanno testo.
 
[MOD] 3x2, la discussione anche accesa è sempre interessante per il forum, ma i toni devono essere comunque improntati all'educazione ed al rispetto reciproco. Quelli che degli ultimi tuoi post mi paiono, nel loro complesso, alquanto borderline. Cortesemente, moderati. Grazie per la collaborazione.
 
Verosimilissimo che un utente con guida attenta al portafoglio faccia 17, un altro faccia 12 e la media 14. Naturalmente ciò che rileva per giudicare bontà del prodotto, almeno dal punto di vista dei consumi, è la media. Perchè con l'economy run magari un'altra auto fa 20, di media 16 e i più disinibiti 13,5. Io con la yaris di mia moglie ci faccio i 17 minimo, lei ci fa 14,5...c'è il cosiddetto fattore D, ovvero la guida femminile che ha un orizzonte di 20 metri, mentre quella maschile raggiunge senza problemi i 200 :D
 
3x2 ha scritto:
. usano il gasolio agricolo della cisterna e fanno la misura con l'asta di legno. 8)

un furgoncino di oltre 20 quintali con le gomme del tir e la sezione frontale del camioncino dei formaggi del mercato con un'oblsoleto e gigantesco motore diesel con un rendimento bassissimo (che non ha certo 184 cavalli pari a 92 cavalli litro) che tale è per poter usare tutto il gasolio marcio del mondo non è fisicamente in grado di fae percorrenze da te indicate a meno che non si viaggi a 70 allora. in questo caso con il motore bmw potresti fare i 40litro e siamo ancora li a dimostrare che i tuoi calcoli non fanno testo.

Si parla di consumi medi di uso perciò quello che uno fa' nella sua vita alla guida includendo ogni tipologia di percorso compreso il fuoristrada (dove spero che una serie 3 non vada altrimenti è una macchina davvero superba anche nella polivalenza).
Si trattasse di fare solo autostrada io continuerei a fare i 10 (viaggiando a 120 di navigatore) ma solo perché a 140 si inchioda .... chi ha il tremila gli 11 li fa' a 130 senza patemi.
 
3x2 ha scritto:
Se un 200 da 180 cavalli su una berlina da 14 quintali ha consumi pari a yaris è un pregio non un difetto.
Era un 163 cv, se non ricordo male, e l'ho paragonata anche a delle auto medie tra cui una Stilo che ha l'aerodinamica di un TIR e non è propriamente un peso piuma.
Forse non hai intuito che comunque io sto parlando di consumi reali, fatti dalla stessa persona (io) sugli stessi percorsi, con lo stesso stile di guida e con la stessa andatura (ovviamente se con bmw, golf e stilo schiacciavo il piedino destro a dovere consumavo senz'altro di più della yaris ma....il confronto non era corretto).
In ogni caso ti ho portato un caso "pratico" di come a livelli di consumi le differenze tra motori relativamente moderni siano piccole e non che un motore fa 6-7 km/l più di un altro. Da questa considerazione ne deriva che Toyota ha scelto BMW per altri motivi, così come BMW aveva scelto Toyota non perchè non fosse in grado di fare un motore diesel piccolo ma per altri motivi (fosse anche solo per "comodità").

Ciao.
 
Sono davvero toste, precise ed accurate, con tendenza ad essere un filino più "severe", ovvero più "pessimiste" rispetto a quanto potremmo ottenere noi. In sostanza, sono dati omogenei che possono essere tranquillamente presi per un confronto tra varie vetture.
Secondo me, ma spero di essere smentito, le prove di consumo di Quattroruote hanno un problema di fondo: non sono fatte a parità di lavoro (es. 0-60 km/h in 15sec, poi velocità stabile per tot percorso, frenata da 60 a 30 km/h in tot tempo ecc. ecc.).

Ciao.
 
Mauro 65 ha scritto:
[MOD] 3x2, la discussione anche accesa è sempre interessante per il forum, ma i toni devono essere comunque improntati all'educazione ed al rispetto reciproco. Quelli che degli ultimi tuoi post mi paiono, nel loro complesso, alquanto borderline. Cortesemente, moderati. Grazie per la collaborazione.
Eccoli il richiamo blu!!! Alla prossima.. Beeeeeeepppp.. Eliminato!
Mauro.. Il blu ti dona, lo sai indossare e ti cade benissimo! I compliments!!! ;)
 
Da parte mia (saro l'unico?), ed inquanto sostenitore dell'"essenza" delle auto nipponiche, e nel caso di specie mi riferisco all'adozione di motori a benzina (aspirati/ibridi), pertanto trovo essere relativamente importante/influente il fatto che Toyota si sia affidata alle (indubbiamente eccellenti) motorizzazioni a gasolio by BMW.
In altre parole dico che in caso di valutazione/acquisto di un'altra Toyota a me poco cambierebbe (proprio niente) se i motori a gasolio sono "dei diversi".
(Anche se per questioni di "principio"... :x ........... :D ).
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sono davvero toste, precise ed accurate, con tendenza ad essere un filino più "severe", ovvero più "pessimiste" rispetto a quanto potremmo ottenere noi. In sostanza, sono dati omogenei che possono essere tranquillamente presi per un confronto tra varie vetture.
Secondo me, ma spero di essere smentito, le prove di consumo di Quattroruote hanno un problema di fondo: non sono fatte a parità di lavoro (es. 0-60 km/h in 15sec, poi velocità stabile per tot percorso, frenata da 60 a 30 km/h in tot tempo ecc. ecc.).

Ciao.

Non credo sia possibile la ripetibilità perfetta dei test .... partendo dalla brillantezza/stanchezza di chi conduce il test ... lascio alla fantasia di ciascuno le altre infinite variabili.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sono davvero toste, precise ed accurate, con tendenza ad essere un filino più "severe", ovvero più "pessimiste" rispetto a quanto potremmo ottenere noi. In sostanza, sono dati omogenei che possono essere tranquillamente presi per un confronto tra varie vetture.
Secondo me, ma spero di essere smentito, le prove di consumo di Quattroruote hanno un problema di fondo: non sono fatte a parità di lavoro (es. 0-60 km/h in 15sec, poi velocità stabile per tot percorso, frenata da 60 a 30 km/h in tot tempo ecc. ecc.). Ciao.
Sono di due tipi:
- a velocità costante, con doppio serbatoio commutabile per il cappio di lancio ed il test vero e proprio, con pesata iniziale e finale del carburante, ed in più un flussometro di precisione (alcuni test brevi solo con flussometro di precisione);
- simulando la guida reale in un percorso standard urbano, uno extraurbano ed uno autostradale, e sono cicli mediamente più severi della maggior parte degli utenti
Vengono fatte più prove, eleminati i picchi max e min e fatta la media

Il ciclo come da te esemplificato con tot secondi di accelerazione etc etc è concettualmente quello di omologazione UE, da farsi esclusivamente sui rulli fofetizzando le resistenze aerodinamiche. Insomma, falso come la banconota da 1 euro (anche perché le moderne centraline autoadattive sano perfettamente riconoscere il ciclo di prova standard 8) :twisted: )
 
Back
Alto