<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il contrappasso: diesel bmw | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

il contrappasso: diesel bmw

G5 ha scritto:
Non credo sia possibile la ripetibilità perfetta dei test .... partendo dalla brillantezza/stanchezza di chi conduce il test ... lascio alla fantasia di ciascuno le altre infinite variabili.
vero, ma quelli su pista e on the road di 4R sono molto molto più accurati delle bufale sui banchi a rulli buone solo a sbandierare un baso CO2 nell'omologazione
Con la tara dei sistemi ibridi, per i motivi prima esposti, puoi considerare i valori rilevati da 4R come di ottima qualità.
Nel dettaglio, anche la mia esperienza dice che le Bmw sono ai vertici nei consumi. Tra la Avensis s.w. e la 3 Touring precedenti, in autostrada erano riscontrabili, a parità di piede e percorso, quasi 2 litri/00 km di differenza a favore della per altro più brillanet bavarese.
Ma ciò non deriva solo dalla tecnologia motoristica (sempre uno o due passi avanti alla concorrenza, basto pensare al valvetronic introdotto 12 anni fa e che solo da 3-4 anni è stato ripreso da altri ... e non sempre allo stesso livello), ma dalla cura nell'efficienza meccanica di tutto il powertrain (già di suo puù efficiente per la trazione posteriore). La testa valvetronic, ad esempio (anche se in questo caso parliamo di un ciclo otto) ha fatto sgranarae gli occhi dalla meraviglia più di qualche ingegnere della concorrenza per l'elevatissima qualità nelle lavorazioni ("un orologio svizzero", testuale).
Oppure l'intrinseca pulizia dei turbodiesel bavaresi che ha permesso da alcuni anni l'omologazione Euro 6A senza addizione di urea (l'adblue), o ancora la quasi inesistenza di problemi al dpf.
Ovvio che tutto questo si paga caro 8) e non solo in termini di prezzo, ma pure di affidabilità. Qualche criticità sugli attuatori delle turbine o sui turbolatori nei condotti d'aspirazione dei turbodiesle, ad esempio, oppure sugli iniettori ad alta precisione dei ciclo otto, non è mancata ai bavaresi.
Viceversa Toyota ha tradizionalmente puntato a robustezza e longevità ... potrebbe quindi nascere qualcosa di molto buono da questo matrimonio
Saluti
 
XPerience74 ha scritto:
Da parte mia (saro l'unico?), ed inquanto sostenitore dell'"essenza" delle auto nipponiche, e nel caso di specie mi riferisco all'adozione di motori a benzina (aspirati/ibridi), pertanto trovo essere relativamente importante/influente il fatto che Toyota si sia affidata alle (indubbiamente eccellenti) motorizzazioni a gasolio by BMW.
In altre parole dico che in caso di valutazione/acquisto di un'altra Toyota a me poco cambierebbe (proprio niente) se i motori a gasolio sono "dei diversi".
(Anche se per questioni di "principio"... :x ........... :D ).

La penso esattamente come te!
 
reFORESTERation ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Da parte mia (saro l'unico?), ed inquanto sostenitore dell'"essenza" delle auto nipponiche, e nel caso di specie mi riferisco all'adozione di motori a benzina (aspirati/ibridi), pertanto trovo essere relativamente importante/influente il fatto che Toyota si sia affidata alle (indubbiamente eccellenti) motorizzazioni a gasolio by BMW.
In altre parole dico che in caso di valutazione/acquisto di un'altra Toyota a me poco cambierebbe (proprio niente) se i motori a gasolio sono "dei diversi".
(Anche se per questioni di "principio"... :x ........... :D ).

La penso esattamente come te!

Stessa cosa che ho pensato leggendo molti tuoi interventi, pertanto ci credo pienamente ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
G5 ha scritto:
Non credo sia possibile la ripetibilità perfetta dei test .... partendo dalla brillantezza/stanchezza di chi conduce il test ... lascio alla fantasia di ciascuno le altre infinite variabili.
vero, ma quelli su pista e on the road di 4R sono molto molto più accurati delle bufale sui banchi a rulli buone solo a sbandierare un baso CO2 nell'omologazione
Con la tara dei sistemi ibridi, per i motivi prima esposti, puoi considerare i valori rilevati da 4R come di ottima qualità.
Nel dettaglio, anche la mia esperienza dice che le Bmw sono ai vertici nei consumi. Tra la Avensis s.w. e la 3 Touring precedenti, in autostrada erano riscontrabili, a parità di piede e percorso, quasi 2 litri/00 km di differenza a favore della per altro più brillanet bavarese.
Ma ciò non deriva solo dalla tecnologia motoristica (sempre uno o due passi avanti alla concorrenza, basto pensare al valvetronic introdotto 12 anni fa e che solo da 3-4 anni è stato ripreso da altri ... e non sempre allo stesso livello), ma dalla cura nell'efficienza meccanica di tutto il powertrain (già di suo puù efficiente per la trazione posteriore). La testa valvetronic, ad esempio (anche se in questo caso parliamo di un ciclo otto) ha fatto sgranarae gli occhi dalla meraviglia più di qualche ingegnere della concorrenza per l'elevatissima qualità nelle lavorazioni ("un orologio svizzero", testuale).
Oppure l'intrinseca pulizia dei turbodiesel bavaresi che ha permesso da alcuni anni l'omologazione Euro 6A senza addizione di urea (l'adblue), o ancora la quasi inesistenza di problemi al dpf.
Ovvio che tutto questo si paga caro 8) e non solo in termini di prezzo, ma pure di affidabilità. Qualche criticità sugli attuatori delle turbine o sui turbolatori nei condotti d'aspirazione dei turbodiesle, ad esempio, oppure sugli iniettori ad alta precisione dei ciclo otto, non è mancata ai bavaresi.
Viceversa Toyota ha tradizionalmente puntato a robustezza e longevità ... potrebbe quindi nascere qualcosa di molto buono da questo matrimonio
Saluti

Non discuto la bontà e la veridicità delle rilevazioni fatte dalla rivista. Discuto che quei dati, seppur parametro, non indicano il mio consumo. Voglio dire. Ho una macchina che non cammina ma è confortevole, versatile ecc ecc la guido sereno e tranquillo senza estri. Consuma X. Io stesso, prendo una macchina briosa, divertente al limite dello sportivo probabilmente ne sfrutterò le caratteristiche tecniche più votato al divertimento che non all'economia ed è ciò che succedeva con la dcat. Era più facile spingere che stare "morbidi". Però in autostrada a cruise inserito si facevano delle belle economie e, il 320 d di mio zio non è che si distinguesse particolarmente viaggiando a 135 di navigatore. Erano valori del tutto simili sebbene migliori per la tedesca che però aveva anche 27 cv in meno.
La nostra prima d4d da 116 cv faceva comodamente i 18 e, onestamente, non penso che la stessa BMW potesse fare i 23 .....
 
G5 ha scritto:
Discuto che quei dati, seppur parametro, non indicano il mio consumo.
Poco ma sicuro, ciascuno ha il proprio piede e le proprie strade. Tuttavia l'analisi dei dati, esaminando in particolare la differenza tra il consumo alle varie velocità costanti ed il consumo nel percorso extraurbano ed autostradale sono un buon aiuto per farsi un'idea. Per il mio caso, ad esempio, trovo poco significativi i valori a velocità costante, invece molto simili a quanto posso riscontrare io quelli dei tre percorsi standard.
 
Per la mia zona e il mio piede non raramente i dati dichiarati dalle case sono pessimisti rispetto a ciò che riesco a fare.
I quasi 1500 km (mai più eguagliati) con un pieno della Yaris sono li a testimoniarlo ;)
 
XPerience74 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Da parte mia (saro l'unico?), ed inquanto sostenitore dell'"essenza" delle auto nipponiche, e nel caso di specie mi riferisco all'adozione di motori a benzina (aspirati/ibridi), pertanto trovo essere relativamente importante/influente il fatto che Toyota si sia affidata alle (indubbiamente eccellenti) motorizzazioni a gasolio by BMW.
In altre parole dico che in caso di valutazione/acquisto di un'altra Toyota a me poco cambierebbe (proprio niente) se i motori a gasolio sono "dei diversi".
(Anche se per questioni di "principio"... :x ........... :D ).

La penso esattamente come te!

Stessa cosa che ho pensato leggendo molti tuoi interventi, pertanto ci credo pienamente ;)

Si solo che io sono passato al nemico, dopo tante auto benza, son passato al gasolio, purtroppo la Fuji non aveva un benzina come lo volevo io in listino (a breve si, ovvero il 2.0 boxer benza iniezione diretta turbo),quindi il portafoglio ha avuto la meglio sul cuore
 
reFORESTERation ha scritto:
... purtroppo la Fuji non aveva un benzina come lo volevo io in listino (a breve si, ovvero il 2.0 boxer benza iniezione diretta turbo)...

Ma per la prossima avrai invece di che scegliere grazie all'adozione di un futuro 1.6 turbo, e poi notizia dell'"ultimo minuto" vorrebbe anche che Subaru stessa abbia già confermato che farà debuttare prima sulla sua BRZ (la GT-86 si "fermerà" al solo compressore) una variante turbizzata dell'ormai "famoso" 2l boxer i.d., per poi molto probabilmente montarlo sulla futura Impreza sti. 8)
 
G5 ha scritto:
Per la mia zona e il mio piede non raramente i dati dichiarati dalle case sono pessimisti rispetto a ciò che riesco a fare.
I quasi 1500 km (mai più eguagliati) con un pieno della Yaris sono li a testimoniarlo ;)

Ciao G5 , ti posso elencare le mie esperienze riguardo ai consumi della yaris vesro diesel. Sul misto e dopo 130mila KM non sono mai andato oltre 600/700km con un pieno usata tra me e mia moglie ,addirittura adesso ,che e' nata una bimba e le medie di velocita' sono precipitate ma non ho riscontrato miglioramenti sensibili sui consumi.
Per quanto riguarda la mia un 320d berlina con 77mila KM posso dire che prima della bimba il computer dava una media di 5.1/5.2 litri per 100km ,adesso dopo la bimba sono sceso a 4.8/4.9.Sono un tipo che mi attacco volentieri alle tirate e ai ripresini ( un po di divertimento in questo mondo frenetico ci vuole),sempre quando sono da solo e' ovvio.
Per correttezza devo dire che entrambi le macchine hanno le centraline dipa.

Se vi interessa posso dirvi le sensazioni sulla is 220 , macchina bella e accessoriata ma freni e motore da far ridere . La consiglio solo esclusivamente per l'autostrada sopra . 120 km orari altrimenti non la comperate .

Salute a tutti e scusate se mi sono dilungato un po' troppo .
 
Non so che dire. Mia moglie con un pieno ci fa' abitualmente il migliaio di km stando intorno ai 20 al litro (tutte strade extraurbane e di collina) misurati pieno su pieno.
 
G5 ha scritto:
Non so che dire. Mia moglie con un pieno ci fa' abitualmente il migliaio di km stando intorno ai 20 al litro (tutte strade extraurbane e di collina) misurati pieno su pieno.

Stando sui 20 al litro ,dato che il serbatoio tiene 42 litri totali 840km.o sbaglio?
 
XPerience74 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
... purtroppo la Fuji non aveva un benzina come lo volevo io in listino (a breve si, ovvero il 2.0 boxer benza iniezione diretta turbo)...

Ma per la prossima avrai invece di che scegliere grazie all'adozione di un futuro 1.6 turbo, e poi notizia dell'"ultimo minuto" vorrebbe anche che Subaru stessa abbia già confermato che farà debuttare prima sulla sua BRZ (la GT-86 si "fermerà" al solo compressore) una variante turbizzata dell'ormai "famoso" 2l boxer i.d., per poi molto probabilmente montarlo sulla futura Impreza sti. 8)
vista la prima pagina di 4ruote?? l'abbiamo invocato e..eccolo qui!!!
fra 2 o 3 anni è il momentio di cambiare le moglie mobile allora..devo solo decidere se l'impreza sarà 1.6 turbo o 2.0 turbo!! :D :D :D
 
Back
Alto