Se cercare di far compiere lo stesso (simile?) lavoro alle varie macchine porta a dei consumi falsi come le banconote da un euro, la simulazione di guida reale non dovrebbe dare risultati altrettanto falsi?Mauro 65 ha scritto:- simulando la guida reale in un percorso standard urbano, uno extraurbano ed uno autostradale, e sono cicli mediamente più severi della maggior parte degli utenti
Vengono fatte più prove, eleminati i picchi max e min e fatta la media
Il ciclo come da te esemplificato con tot secondi di accelerazione etc etc è concettualmente quello di omologazione UE, da farsi esclusivamente sui rulli fofetizzando le resistenze aerodinamiche. Insomma, falso come la banconota da 1 euro (anche perché le moderne centraline autoadattive sano perfettamente riconoscere il ciclo di prova standard 8) :twisted: )
perché il ciclo di omologzione europeo prevede accelerazioni a dir poco del tutto irrealistichechiaro_scuro ha scritto:Se cercare di far compiere lo stesso (simile?) lavoro alle varie macchine porta a dei consumi falsi come le banconote da un euro, la simulazione di guida reale non dovrebbe dare risultati altrettanto falsi?
+++
Ciao.
G5 ha scritto:Abbiamo una Yaris prima serie e so' bene quanto gasolio mi ci va' nel serbatoio.
Ma io non ho detto che il "lavoro" debba essere leggero come quello del ciclo di omologazione, ho detto solo che il lavoro deve essere simile tra le varie auto.Mauro 65 ha scritto:perché il ciclo di omologzione europeo prevede accelerazioni a dir poco del tutto irrealistichechiaro_scuro ha scritto:Se cercare di far compiere lo stesso (simile?) lavoro alle varie macchine porta a dei consumi falsi come le banconote da un euro, la simulazione di guida reale non dovrebbe dare risultati altrettanto falsi?
+++
Ciao.
http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/l-opinione-consumi-omologati-e-prese-in-giro
un'altra fonte diversa da 4R
http://www.sicurauto.it/guide-utili/consumi-auto-come-si-ottengono.htm
e poi, ripeto, le centraline sono "adattive" ...
La prova su strada, in un percorso codificato uguale per tutti, con collaudatori che, dati alla mano, ottengono risultati molto vicini tra loro, è, al momento, se non il miglior rilevamento possibile, almeno il "meno peggio"
mommotti ha scritto:Le accise non ti toccano eh??![]()
reFORESTERation ha scritto:fra 2 o 3 anni è il momentio di cambiare le moglie mobile allora..devo solo decidere se l'impreza sarà 1.6 turbo o 2.0 turbo!!![]()
![]()
![]()
cbr954 ha scritto:G5 ha scritto:Abbiamo una Yaris prima serie e so' bene quanto gasolio mi ci va' nel serbatoio.
Il tuo serbatoio contiene 42 litri piu' un paio di litri di tubi per arrivare al tappo di rifornimento, controllati il libretto di uso e manutenzione della vettura e scoprirai l'arcano.Capita a tutti di sbagliare e questa volta e' toccato a te'.Saluti
E soprattutto le città non puzzerebbero di trattore e sarebbero più silenziose!XPerience74 ha scritto:reFORESTERation ha scritto:fra 2 o 3 anni è il momentio di cambiare le moglie mobile allora..devo solo decidere se l'impreza sarà 1.6 turbo o 2.0 turbo!!![]()
![]()
![]()
Ecco bravo, se non fosse per gente come te com'è che faremmo a far girare* questa benedetta economia?
* Almeno in questo paese incomincieremo a veder girare finalmente qualcos'altro... :lol:
La yaris prima serie ha giusto 42 al tappo ma sono utili solo meno di 40 ( ne devi sempre lasciare 4 come da libretto)cbr954 ha scritto:Stando sui 20 al litro ,dato che il serbatoio tiene 42 litri totali 840km.o sbaglio?
reFORESTERation ha scritto:aryan ha scritto:Perché non pescarli da Subaru visto l'accordo tra le due case? :?
ti piacerebbe eh!!!
![]()
![]()
AKA_Zinzanbr - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa