<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il contrappasso: diesel bmw | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

il contrappasso: diesel bmw

Mauro 65 ha scritto:
- simulando la guida reale in un percorso standard urbano, uno extraurbano ed uno autostradale, e sono cicli mediamente più severi della maggior parte degli utenti
Vengono fatte più prove, eleminati i picchi max e min e fatta la media

Il ciclo come da te esemplificato con tot secondi di accelerazione etc etc è concettualmente quello di omologazione UE, da farsi esclusivamente sui rulli fofetizzando le resistenze aerodinamiche. Insomma, falso come la banconota da 1 euro (anche perché le moderne centraline autoadattive sano perfettamente riconoscere il ciclo di prova standard 8) :twisted: )
Se cercare di far compiere lo stesso (simile?) lavoro alle varie macchine porta a dei consumi falsi come le banconote da un euro, la simulazione di guida reale non dovrebbe dare risultati altrettanto falsi?
Allora falso per falso preferisco i consumi che simulano una guida reale simile tra le varie auto. A che serve sapere che un auto da 200cv consuma più di una 100cv se quella da 200cv la sfrutti di più? Questo è un qualcosa che viene da se ma per conoscere il vero (o il verosimile) rendimento i confronti devono essere fatti a parità di lavoro. Potrei tollerare solo delle fasce di confronto (es. utilitarie 50-120cv, medie 100-200cv, grandi 150-250cv) ma all'interno il "lavoro" da compiere dev'essere simile.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Se cercare di far compiere lo stesso (simile?) lavoro alle varie macchine porta a dei consumi falsi come le banconote da un euro, la simulazione di guida reale non dovrebbe dare risultati altrettanto falsi?
+++
Ciao.
perché il ciclo di omologzione europeo prevede accelerazioni a dir poco del tutto irrealistiche
http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/l-opinione-consumi-omologati-e-prese-in-giro

un'altra fonte diversa da 4R
http://www.sicurauto.it/guide-utili/consumi-auto-come-si-ottengono.htm

e poi, ripeto, le centraline sono "adattive" ...

La prova su strada, in un percorso codificato uguale per tutti, con collaudatori che, dati alla mano, ottengono risultati molto vicini tra loro, è, al momento, se non il miglior rilevamento possibile, almeno il "meno peggio"
 
G5 ha scritto:
Abbiamo una Yaris prima serie e so' bene quanto gasolio mi ci va' nel serbatoio.

Il tuo serbatoio contiene 42 litri piu' un paio di litri di tubi per arrivare al tappo di rifornimento, controllati il libretto di uso e manutenzione della vettura e scoprirai l'arcano.Capita a tutti di sbagliare e questa volta e' toccato a te'.Saluti
 
Mauro 65 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Se cercare di far compiere lo stesso (simile?) lavoro alle varie macchine porta a dei consumi falsi come le banconote da un euro, la simulazione di guida reale non dovrebbe dare risultati altrettanto falsi?
+++
Ciao.
perché il ciclo di omologzione europeo prevede accelerazioni a dir poco del tutto irrealistiche
http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/l-opinione-consumi-omologati-e-prese-in-giro

un'altra fonte diversa da 4R
http://www.sicurauto.it/guide-utili/consumi-auto-come-si-ottengono.htm

e poi, ripeto, le centraline sono "adattive" ...

La prova su strada, in un percorso codificato uguale per tutti, con collaudatori che, dati alla mano, ottengono risultati molto vicini tra loro, è, al momento, se non il miglior rilevamento possibile, almeno il "meno peggio"
Ma io non ho detto che il "lavoro" debba essere leggero come quello del ciclo di omologazione, ho detto solo che il lavoro deve essere simile tra le varie auto.
Quindi va bene la prova su strada in un percorso codificato con collaudatori omogenei ma non va bene che ogni auto venga "sfruttata" in modo diverso.
Insomma quando mi reco al lavoro (55 km autostrada ed extraurbano) lo faccio in modo simile sia quando uso la yaris sia quando uso la stilo e, miracolo, i consumi sono simili (mentre quattroruote dice che non lo sono neanche lontanamente....capito perchè quel modo di testare le auto non permette confronti se non tra auto simili?). Certo quando ho più fretta uso la stilo, pigio molto di più sul pedale dell'acceleratore e i consumi si alzano ma "normalmente" non vedo per quale motivo dovrei spingere di più solo perchè la stilo ha il 50-60% in più di coppia e potenza della yaris. (in città la stilo consuma molto di più della yaris)
Ciao.
 
mommotti ha scritto:
Le accise non ti toccano eh?? :D

a me?? no..frega na cippa..
non perché non pesa il vosto al litro del gasolio, anzi.. ma mi piace troppo guidare, quindi, non do peso al costo della benzina ne ai consumi.
fino a quando ci sarà una sola goccia di petrolio disponibile, anche se costasse 20? litro, io avrò auto a combustione.
 
reFORESTERation ha scritto:
fra 2 o 3 anni è il momentio di cambiare le moglie mobile allora..devo solo decidere se l'impreza sarà 1.6 turbo o 2.0 turbo!! :D :D :D

Ecco bravo, se non fosse per gente come te com'è che faremmo a far girare* questa benedetta economia? :D

* Almeno in questo paese incomincieremo a veder girare finalmente qualcos'altro... :lol:
 
cbr954 ha scritto:
G5 ha scritto:
Abbiamo una Yaris prima serie e so' bene quanto gasolio mi ci va' nel serbatoio.

Il tuo serbatoio contiene 42 litri piu' un paio di litri di tubi per arrivare al tappo di rifornimento, controllati il libretto di uso e manutenzione della vettura e scoprirai l'arcano.Capita a tutti di sbagliare e questa volta e' toccato a te'.Saluti

La yaris prima serie aveva 45 litri non 42. Neanche 55 ovvio....(quantità tipica delle segmento c con l'eccezione della clio).
 
XPerience74 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
fra 2 o 3 anni è il momentio di cambiare le moglie mobile allora..devo solo decidere se l'impreza sarà 1.6 turbo o 2.0 turbo!! :D :D :D

Ecco bravo, se non fosse per gente come te com'è che faremmo a far girare* questa benedetta economia? :D

* Almeno in questo paese incomincieremo a veder girare finalmente qualcos'altro... :lol:
E soprattutto le città non puzzerebbero di trattore e sarebbero più silenziose! :D

Guarda che l'attuale moglie mobile è una 207 1.6 turbo benzina 150cv (le piaceva la 207, ho insistito fino all'ultimo per una swift sport 1.6.. Ma niente da fare.. Allora mi sono scelto il motore, che è il thp BMW psa montato pure su mini), e fino ad agosto 2010 avevo affianco un 2.0 benza 16v.. A casa mia solo 100 ottani si respirano.... E presto oltre mia moglie tornerò a respirare anche io!
 
cbr954 ha scritto:
Stando sui 20 al litro ,dato che il serbatoio tiene 42 litri totali 840km.o sbaglio?
La yaris prima serie ha giusto 42 al tappo ma sono utili solo meno di 40 ( ne devi sempre lasciare 4 come da libretto)

Non credere a chi ti dice 1500 km con il pieno.Resta comunque la yaris che in assoluto consuma meno.
 
Sto' cercando le discussioni del 2004 .... se le trovo, vi dimostro quel che vado dicendo ora come allora.
 
Back
Alto