Sono stato uno dei primi acquirenti della 156, una 1.8 T.S. acquistata appunto nel '98 e che tutt'ora posseggo, tenendola con cura amatoriale. Devo dire che all'epoca la vettura era veramente a buoni livelli soprattutto dal punto di vista tecnico, nonostante Fiat e nonostante che il pianale derivasse dalla famiglia Bravo/a. Purtroppo penso che questa, dopo 30 anni di Alfa, sarà l'ultima poichè le Alfa di oggi sono più di allora delle Fiat mascherate (vedi Mito e Giulietta) prodotte negli stessi stabilimenti da cui escono le Punto e le Bravo ed il mercato lo sta dimostrando con dei volumi di vendita sempre più in picchiata (solo ultimamente la Giulietta li ha risollevati un po' , ma per quanto?).
La 156 fu molto innovativa rispetto al modello che sostituiva (155) : sospensioni degne di un'Alfa, motori tecncicamente più evoluti e performanti, uso di magnesio e alluminio per diversi componenti, ricerca stilistica che faceva sembrare l'auto quasi una coupè, con quella maniglia posteriore "nascosta" copiata poi dai disegner di altre case.
Poi è arrivata la gestione Marchionne, votata senz'altro a perseguire più l'aspetto finanaziario del business auto, ed ha prodotto un "carro armato" come la 159, bella linea ma pesante come mai e con motori non all'altezza delle concorrenti (Audi-Bmw), la Mito, Punto mascherata da Alfa, la Giulietta, una Bravo con sospensioni modificate, prodotta sulle stesse linee delle Fiat.
Il problema è che l'Alfa in questi anni si è appiattita sempre più sull'immagine Fiat finendo per esserne quasi la fotocopia e non è bastato quel lampo di risveglio manifestatosi con 156 e 147, stiamo tornando agli anni '90 quando la 155 aveva pianale,sospensioni e giro porte della Tipo, cambiava solo muso e coda, e la qualità di assemblaggio delle peggiori Fiat. L'Alfa deve distinguersi sul piano tecnico e stilistico perchè il suo non è un marchio qualsiasi, è pieno di storia sportiva e tecnologicamente avanzata, deve migliorare la qualità dei materiali e gli assemblaggi per sperare di raggiungere le rivali che le competono (Audi-Bmw). Tuttavia per far questo ci vuole una proprietà (Fiat, Volkswagen?) che ci creda, che investa ed il risultato verrà fuori, basta pensare a che cosa erano Audi e Bmw 30 anni fà :quasi non esistevano, oggi sono i leader del mercato nel segmento C-D premium.