<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il confronto con la concorrenza nel 1998 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il confronto con la concorrenza nel 1998

alfalele ha scritto:
Una cosa che mi sono dimenticato di dire,nella prova di stabilità la 156 passata a107orari la serie 3 a 98...con i cerchi da 15' e misure di pneumatici uguali.

Sbagliato.... :(

Ma dove li prendi questi dati?
Se vuoi ti smentisco con questi dati:

Quattroruote 12-2008

BMW 320d Touring Futura ruote 225/45 R17 ( senza assetto sportivo Attiva o M Sport) ma già restyling con carreggiate allargate

Stabilità in curva su asciutto 108 km/h

Quattroruote 6-2008

Alfa 159 1.9 JTD SW ruote 225/45 R17 già con gli alleggerimenti apportato in seguito

Stabilità in curva su asciutto 105 km/h

Distribuzione pesi 320d Touring 48-52
Ditribuzione pesi 159 1.9 JTD Sportwagon 60-40
 
Fancar_ ha scritto:
alfalele ha scritto:
Una cosa che mi sono dimenticato di dire,nella prova di stabilità la 156 passata a107orari la serie 3 a 98...con i cerchi da 15' e misure di pneumatici uguali.

Sbagliato.... :(

Ma dove li prendi questi dati?
Se vuoi ti smentisco con questi dati:

Quattroruote 12-2008

BMW 320d Touring Futura ruote 225/45 R17 ( senza assetto sportivo Attiva o M Sport) ma già restyling con carreggiate allargate

Stabilità in curva su asciutto 108 km/h

Quattroruote 6-2008

Alfa 159 1.9 JTD SW ruote 225/45 R17 già con gli alleggerimenti apportato in seguito

Stabilità in curva su asciutto 105 km/h

Distribuzione pesi 320d Touring 48-50
Ditribuzione pesi 159 1.9 JTD Sportwagon 60-40

E certo che sono diversi dai tuoi..io parlo del 98 tu del 2008.........
Io 156 e serie3 (mi sembra E36) tu 159 e serie 3 (mi sembra E39)...
 
Scusa avevo letto di corsa..

Quei giornali cosi vecchi li ho in cantina...

Sarei curioso di andarmeli a rileggere...

Potrei mettere i dati della 320d berlina confrontata con la 159 1.9 JTD....

Tu a che date hai fatto riferimento ?
 
Fancar_ ha scritto:
alfalele ha scritto:
Una cosa che mi sono dimenticato di dire,nella prova di stabilità la 156 passata a107orari la serie 3 a 98...con i cerchi da 15' e misure di pneumatici uguali.

Sbagliato.... :(

Ma dove li prendi questi dati?
Se vuoi ti smentisco con questi dati:

Quattroruote 12-2008

BMW 320d Touring Futura ruote 225/45 R17 ( senza assetto sportivo Attiva o M Sport) ma già restyling con carreggiate allargate

Stabilità in curva su asciutto 108 km/h

Quattroruote 6-2008

Alfa 159 1.9 JTD SW ruote 225/45 R17 già con gli alleggerimenti apportato in seguito

Stabilità in curva su asciutto 105 km/h

Distribuzione pesi 320d Touring 48-52
Ditribuzione pesi 159 1.9 JTD Sportwagon 60-40
Quindi, osservazione da bar sport: la 159 dal punto di vista della stabilità ha fatto un passetto indietro rispetto alla 156 (da 107 a 105) mentre la BMW è notevolmente evoluta.
E' così?
 
Fancar_ ha scritto:
speak17 ha scritto:
Beh, come qualità la Bmw era superiore. Io allora avevo la 156 e un mio amico la serie 3 e la differenza si notava eccome! Io ancora specchietti esterni in plastica nera non verniciata, aria condizionata con manopolone selettore in plastica, maniglie esterne di plastica, tappetini non fermati, autoradio non integrata nella plancia ecc. lui invece specchietti e maniglie verniciati nel colore della carrozzeria, tappetini con marchio BMW fermati, climatizzatore automatico con lettura digitale della temperatura, autoradio inserita nella plancia con comandi al volante ecc.. :rolleyes: La 156 costava molto meno e infatti si notava che era fatta molto in economia. Io ad esempio non ho mai sopportato quel bocchettone dell'aria in mezzo alla plancia a mò di torretta. La 156 aveva un buon rapporto prezzo prestazioni ma non era certo una macchina esclusiva.

Condivido.
La 156 non era il top, ma si faceva comprare perchè evidentemente la gente riteneva che al suo prezzo fosse una scelta convincente.
Esattamentr.. un buon spirito alfa a dimensioni e prezzo corretto.
 
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
...............Ci spieghi in cosa consite l'impianto modesto della serie tre,vuoi dire che una 335 non si ferma? che una 320 neanche che nemmeno una M3 frena?
Tutte piu' veloci di una 159 e destinate a mercati dove non ci sono limiti,le uniche limitazioni sono i 250kmh...ma hai mai guidato una BMW non da femminuccia abituata a rilasciare l'accelatrore in caso di sottosterzo?
Lo so che per te e' meglio essere guidati che guidare ma lo sterzo della BMW e' privo di trazione il peso della BMW e' bilanciato al 50%,almeno evita di parlare di BMW e se vuoi attaccati a Seat e VW ma non la Exeo perche anche quella e' diversa da una 128,come tutte le alfa odiene :lol:

Gia per cnforntare l'impianto frenante della 159 normale devi andare a prendere la M3..... :D
allora, quello della serie 3 è un impianto frenante normale con pinze flottanti, tecnicamente identico a quello di una Polo, una Golf, una MiTo o una Bravo, o anche una Giulietta.
Quello della 159 oltre ad essere più grande ha le poinze fisse, tecnicamente uguale quindi a Porsche, Ferrari, e alcune versioni Amg Mercedes.
Ora, forse la M3 ha un impianto frenante come quello della 159, ma le serie 3 normali ASSOLUTAMENTE NO. Hai compreso adesso la differenza? La stessa differenza esiste tra il telaio moderno della 159 e quello derivato dal modello del 1992 dell'attuale serie 3.
Poi ognuno può preferire quello che caxxo vuole, ma le differenze nella realtà sono queste.

P.S. La M3 è lo specchietto per le allodole, per i GONZI, che guardano la M3 ma poi ripegano sulle versioni normali che hanno tutto in economia. COMPLIMENTI.
Guarda che per stare dietro alla seire 3 in qualsiasi versione con la 159 c'è da sudare le 7 camicie tqnto è pachidermica, grossa, pesante e sbilanciata nella distribuzione dei pesi.
 
Kren ha scritto:
Quindi, osservazione da bar sport: la 159 dal punto di vista della stabilità ha fatto un passetto indietro rispetto alla 156 (da 107 a 105) mentre la BMW è notevolmente evoluta.
E' così?

Non saprei..
bisognerebbe confrontare berlina con berlina...

Se ho tempo vado a prendere le prove della 156 e della 320m a dubito che avrò voglia....
 
Kren ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
alfalele ha scritto:
Una cosa che mi sono dimenticato di dire,nella prova di stabilità la 156 passata a107orari la serie 3 a 98...con i cerchi da 15' e misure di pneumatici uguali.

Sbagliato.... :(

Ma dove li prendi questi dati?
Se vuoi ti smentisco con questi dati:

Quattroruote 12-2008

BMW 320d Touring Futura ruote 225/45 R17 ( senza assetto sportivo Attiva o M Sport) ma già restyling con carreggiate allargate

Stabilità in curva su asciutto 108 km/h

Quattroruote 6-2008

Alfa 159 1.9 JTD SW ruote 225/45 R17 già con gli alleggerimenti apportato in seguito

Stabilità in curva su asciutto 105 km/h

Distribuzione pesi 320d Touring 48-52
Ditribuzione pesi 159 1.9 JTD Sportwagon 60-40
Quindi, osservazione da bar sport: la 159 dal punto di vista della stabilità ha fatto un passetto indietro rispetto alla 156 (da 107 a 105) mentre la BMW è notevolmente evoluta.
E' così?

Guarda,non o messo il confronto perchè mi sa che hanno cambiato qualcosa nel test,perchè prima tante superavano i 100orari,da un pò ci riescono in poche...
 
alfalele ha scritto:
Kren ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
babaga94 ha scritto:
Sono stato uno dei primi acquirenti della 156, una 1.8 T.S. acquistata appunto nel '98 e che tutt'ora posseggo, tenendola con cura amatoriale. Devo dire che all'epoca la vettura era veramente a buoni livelli soprattutto dal punto di vista tecnico, nonostante Fiat e nonostante che il pianale derivasse dalla famiglia Bravo/a. Purtroppo penso che questa, dopo 30 anni di Alfa, sarà l'ultima poichè le Alfa di oggi sono più di allora delle Fiat mascherate (vedi Mito e Giulietta) prodotte negli stessi stabilimenti da cui escono le Punto e le Bravo ed il mercato lo sta dimostrando con dei volumi di vendita sempre più in picchiata (solo ultimamente la Giulietta li ha risollevati un po' , ma per quanto?).
La 156 fu molto innovativa rispetto al modello che sostituiva (155) : sospensioni degne di un'Alfa, motori tecncicamente più evoluti e performanti, uso di magnesio e alluminio per diversi componenti, ricerca stilistica che faceva sembrare l'auto quasi una coupè, con quella maniglia posteriore "nascosta" copiata poi dai disegner di altre case.
Poi è arrivata la gestione Marchionne, votata senz'altro a perseguire più l'aspetto finanaziario del business auto, ed ha prodotto un "carro armato" come la 159, bella linea ma pesante come mai e con motori non all'altezza delle concorrenti (Audi-Bmw), la Mito, Punto mascherata da Alfa, la Giulietta, una Bravo con sospensioni modificate, prodotta sulle stesse linee delle Fiat.
Il problema è che l'Alfa in questi anni si è appiattita sempre più sull'immagine Fiat finendo per esserne quasi la fotocopia e non è bastato quel lampo di risveglio manifestatosi con 156 e 147, stiamo tornando agli anni '90 quando la 155 aveva pianale,sospensioni e giro porte della Tipo, cambiava solo muso e coda, e la qualità di assemblaggio delle peggiori Fiat. L'Alfa deve distinguersi sul piano tecnico e stilistico perchè il suo non è un marchio qualsiasi, è pieno di storia sportiva e tecnologicamente avanzata, deve migliorare la qualità dei materiali e gli assemblaggi per sperare di raggiungere le rivali che le competono (Audi-Bmw). Tuttavia per far questo ci vuole una proprietà (Fiat, Volkswagen?) che ci creda, che investa ed il risultato verrà fuori, basta pensare a che cosa erano Audi e Bmw 30 anni fà :quasi non esistevano, oggi sono i leader del mercato nel segmento C-D premium.
Marchionne ha detto più volte che con la nuova seg.D non vuole toppare,vorrei credergli e vedere finalmente una macchina degna del marchio che porta! Spero che la causa di questo ritardo sia dovuto ad un'attenta analisi di quello che si può usare e cosa farci uscire fuori,se sbagliano la Giulia e l'Alfetta possono solo chiudere!

Sono daccordo.
Pero' con la Giulietta è tornato il magnesio, i materiali composti, l'alluminio, il rapporto peso-potenza giusto, la migliore tenuta delle C, il posto di guida e altro.
E forse è tornato anche lo spirito dell'Alfa a Marchionne che ha detto chiaro che la 159 non ce l'ha. E se per lui non ce l'ha la 159 allora comincio a sperare che forse l'ha capita bene quale è il senso dell'Alfa. ;)
Io sinceramente non credo che abbia capito molto, visto che proprio Marchionne ha strigliato per bene i Concessionari rei di aver presentato la Giulietta come auto dal cuore sportivo anziché quale auto per le famiglie.
Tant'è che la presentazione dell'auto è stata fatta (caso più unico che raro) 2 volte: la prima puntando al cuore dei potenziali alfisti e la seconda, su ordine di Torino, quasi a smentire la prima, cercando di enfatizzare le doti di abitabilità ecc.
Lo stesso Marchionne poi ha detto più volte che Alfa ha divorato troppe risorse sostanzialmente per nulla minacciando (addirittura) tagli ai modelli. Poi resosi conto - o forse qualcuno glielo ha fatto notare - ha fatto marcia indietro.
Per me fa quello che può sulla base di quello che ha e quello che sa.
Sarà un buon manager finanziario, bravo a tessere rapporti ed accordi ed un buon organizzatore ma temo che di auto ne capisca meno di altri.
Questa è la mia opinione.

é anche la mia di opinione..per lui è uguale ad una lavatrice..
Su quello che dice AlfaG10 non tanto..cè alluminio.
Sui motori non sei il migliore,finiture neanche,estetica va a gusti..
Anch'io appena preso la Mito la difendevo,dopo due anni no...
O usavi la linea della 159 o della 8c,invece hanno usato quella più "brutta" che potevano..passaruota più piccoli per non far sembrare dei 15' i cerchi da 17',
sbalzi ridotti,bassa e larga..invece è l'incontrario!
se poi vedi la 200c,la nuova Thema e la Delta che è uscita a Dicembre su 4r (carina)e quella di Gennaio (inguradabile) le speranze sono minime...

Vedi alfalele a me è quando parlate cosi che mi viene il nervoso. La Giulietta non ce l'avete però parlate come se la conoscete perfettamente.
La Mito è una macchina per i giovani. Per cominciare a farli affezzionare al nome Alfa.
La Giulietta è un altra storia. E ce l'alluminio, il magnesio, i materiali composti e tutto quello che ho detto prima. E la linea almeno è DIVERSA. ;)
 
alfalele ha scritto:
angelo0 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Sono andato a cercare 4r del Giugno 1998,prova della Bmw 318 e poi un confronto con la 156 1.8ts.
La 156 era superiore come design,tecnologia e prestazioni ad un prezzo inferiore.
Si può dire ancora delle Alfa venute dopo?
Questo per dire che se si proseguiva con questa strada la concorrenza non era lontana,ma ora siamo nel 2010(quasi11) e siamo fermi al98...
E se si prende la 147 quasi la stessa storia...
ps.cè chi si esalta per il 900..nel 98 avevi i benzina più potenti della categoria,V6 busso,diesel tecnologicamente superiori,Mc-pherson guidato,mc-pehrson posteriore,Gtv,spider,166...
Gtv con cofano plastico e Multilink posteriore..1996....
Senza andare negl'anni 80 perchè allora il confronto è imbarazzante...
lele ,é inutile devi costatare che sti motoroni non sono servit a niente
poi questo lo dici tu,che una 156 era piu tecnologica di una BMW l europa e i tedeschi hanno detto altro,solo in Italia cé stato un diverso giudizio.allora dové il vero problema? nemmeno il przzo minore é riuscito a farli fare il salto di qualitá.Infatti se un auto italiana Muore in Italia dobbiamo farcene una convizione non funziona in nessuna parte del mondo.

Il problema è stato il non proseguire su quella linea...e il fatto che Bmw si è continuamente evoluta!!!
Ma guarda che la linea é quella ,solo che divendata piu larga e lunga senza trarne il vero spazio interno
 
alfalele ha scritto:
angelo0 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Sono andato a cercare 4r del Giugno 1998,prova della Bmw 318 e poi un confronto con la 156 1.8ts.
La 156 era superiore come design,tecnologia e prestazioni ad un prezzo inferiore.
Si può dire ancora delle Alfa venute dopo?
Questo per dire che se si proseguiva con questa strada la concorrenza non era lontana,ma ora siamo nel 2010(quasi11) e siamo fermi al98...
E se si prende la 147 quasi la stessa storia...
ps.cè chi si esalta per il 900..nel 98 avevi i benzina più potenti della categoria,V6 busso,diesel tecnologicamente superiori,Mc-pherson guidato,mc-pehrson posteriore,Gtv,spider,166...
Gtv con cofano plastico e Multilink posteriore..1996....
Senza andare negl'anni 80 perchè allora il confronto è imbarazzante...
lele ,é inutile devi costatare che sti motoroni non sono servit a niente
poi questo lo dici tu,che una 156 era piu tecnologica di una BMW l europa e i tedeschi hanno detto altro,solo in Italia cé stato un diverso giudizio.allora dové il vero problema? nemmeno il przzo minore é riuscito a farli fare il salto di qualitá.Infatti se un auto italiana Muore in Italia dobbiamo farcene una convizione non funziona in nessuna parte del mondo.

Il problema è stato il non proseguire su quella linea...e il fatto che Bmw si è continuamente evoluta!!!
Non so di tutte quelle vendute quante ne siano andate fuori dall'italia comunque al tempo delle 147/156 il marchio, con ancora un po di dignità vendeva il doppio di adesso.
Il direttore della Siemens Germania che abitava qui al mio paesino in quanto c'è qui nel comune una fabbrica siemens girava con una 156 2.5 V6. Poi qui è diventato siemens italia e lui è andato via, nel frattempo nello stabilimento gestito da quel di milano son cominciati parenti, raccomandati, amici del sindaco.. oggi va avanti con un terzo del personale rispetto a prima in trattativa di essere rilevata dalla continental.
 
AlfaG10 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Kren ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
babaga94 ha scritto:
Sono stato uno dei primi acquirenti della 156, una 1.8 T.S. acquistata appunto nel '98 e che tutt'ora posseggo, tenendola con cura amatoriale. Devo dire che all'epoca la vettura era veramente a buoni livelli soprattutto dal punto di vista tecnico, nonostante Fiat e nonostante che il pianale derivasse dalla famiglia Bravo/a. Purtroppo penso che questa, dopo 30 anni di Alfa, sarà l'ultima poichè le Alfa di oggi sono più di allora delle Fiat mascherate (vedi Mito e Giulietta) prodotte negli stessi stabilimenti da cui escono le Punto e le Bravo ed il mercato lo sta dimostrando con dei volumi di vendita sempre più in picchiata (solo ultimamente la Giulietta li ha risollevati un po' , ma per quanto?).
La 156 fu molto innovativa rispetto al modello che sostituiva (155) : sospensioni degne di un'Alfa, motori tecncicamente più evoluti e performanti, uso di magnesio e alluminio per diversi componenti, ricerca stilistica che faceva sembrare l'auto quasi una coupè, con quella maniglia posteriore "nascosta" copiata poi dai disegner di altre case.
Poi è arrivata la gestione Marchionne, votata senz'altro a perseguire più l'aspetto finanaziario del business auto, ed ha prodotto un "carro armato" come la 159, bella linea ma pesante come mai e con motori non all'altezza delle concorrenti (Audi-Bmw), la Mito, Punto mascherata da Alfa, la Giulietta, una Bravo con sospensioni modificate, prodotta sulle stesse linee delle Fiat.
Il problema è che l'Alfa in questi anni si è appiattita sempre più sull'immagine Fiat finendo per esserne quasi la fotocopia e non è bastato quel lampo di risveglio manifestatosi con 156 e 147, stiamo tornando agli anni '90 quando la 155 aveva pianale,sospensioni e giro porte della Tipo, cambiava solo muso e coda, e la qualità di assemblaggio delle peggiori Fiat. L'Alfa deve distinguersi sul piano tecnico e stilistico perchè il suo non è un marchio qualsiasi, è pieno di storia sportiva e tecnologicamente avanzata, deve migliorare la qualità dei materiali e gli assemblaggi per sperare di raggiungere le rivali che le competono (Audi-Bmw). Tuttavia per far questo ci vuole una proprietà (Fiat, Volkswagen?) che ci creda, che investa ed il risultato verrà fuori, basta pensare a che cosa erano Audi e Bmw 30 anni fà :quasi non esistevano, oggi sono i leader del mercato nel segmento C-D premium.
Marchionne ha detto più volte che con la nuova seg.D non vuole toppare,vorrei credergli e vedere finalmente una macchina degna del marchio che porta! Spero che la causa di questo ritardo sia dovuto ad un'attenta analisi di quello che si può usare e cosa farci uscire fuori,se sbagliano la Giulia e l'Alfetta possono solo chiudere!

Sono daccordo.
Pero' con la Giulietta è tornato il magnesio, i materiali composti, l'alluminio, il rapporto peso-potenza giusto, la migliore tenuta delle C, il posto di guida e altro.
E forse è tornato anche lo spirito dell'Alfa a Marchionne che ha detto chiaro che la 159 non ce l'ha. E se per lui non ce l'ha la 159 allora comincio a sperare che forse l'ha capita bene quale è il senso dell'Alfa. ;)
Io sinceramente non credo che abbia capito molto, visto che proprio Marchionne ha strigliato per bene i Concessionari rei di aver presentato la Giulietta come auto dal cuore sportivo anziché quale auto per le famiglie.
Tant'è che la presentazione dell'auto è stata fatta (caso più unico che raro) 2 volte: la prima puntando al cuore dei potenziali alfisti e la seconda, su ordine di Torino, quasi a smentire la prima, cercando di enfatizzare le doti di abitabilità ecc.
Lo stesso Marchionne poi ha detto più volte che Alfa ha divorato troppe risorse sostanzialmente per nulla minacciando (addirittura) tagli ai modelli. Poi resosi conto - o forse qualcuno glielo ha fatto notare - ha fatto marcia indietro.
Per me fa quello che può sulla base di quello che ha e quello che sa.
Sarà un buon manager finanziario, bravo a tessere rapporti ed accordi ed un buon organizzatore ma temo che di auto ne capisca meno di altri.
Questa è la mia opinione.

é anche la mia di opinione..per lui è uguale ad una lavatrice..
Su quello che dice AlfaG10 non tanto..cè alluminio.
Sui motori non sei il migliore,finiture neanche,estetica va a gusti..
Anch'io appena preso la Mito la difendevo,dopo due anni no...
O usavi la linea della 159 o della 8c,invece hanno usato quella più "brutta" che potevano..passaruota più piccoli per non far sembrare dei 15' i cerchi da 17',
sbalzi ridotti,bassa e larga..invece è l'incontrario!
se poi vedi la 200c,la nuova Thema e la Delta che è uscita a Dicembre su 4r (carina)e quella di Gennaio (inguradabile) le speranze sono minime...

Vedi alfalele a me è quando parlate cosi che mi viene il nervoso. La Giulietta non ce l'avete però parlate come se la conoscete perfettamente.
La Mito è una macchina per i giovani. Per cominciare a farli affezzionare al nome Alfa.
La Giulietta è un altra storia. E ce l'alluminio, il magnesio, i materiali composti e tutto quello che ho detto prima. E la linea almeno è DIVERSA. ;)

La linea diversa???Se non noti lo sbalzo anteriore e l'altezza del muso è più diversa una Mito da una Gp che una G10 dalla bravo.
Io divido lo stile Alfa in:Giugiaro (159) Egger (Mito,8C) Anonimo (G10)
La G10 non ha che il paraurti modificato della Mito Gta con dei fari più moderni.
Io rimango dell'idea di75,è la migliore Fiat di sempre,ma un'Alfa è un'altra cosa.
Perchè la plancia non è minimamente Alfa,perchè è Alta, "stretta",sbalzi lunghissimi,perchè ha buoni motori ma non i migliori,perchè se è vero quello che scrivono sulle veline avrebbero scoperto l'acqua calda,confort francese con rollio minimo,e ottima tenuta.
Poi ci sarebbe da capire perchè non montano il 135M.air,il diesel biturbo,una trazione integrale,il 1.6 120....
 
alfalele ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Kren ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
babaga94 ha scritto:
Sono stato uno dei primi acquirenti della 156, una 1.8 T.S. acquistata appunto nel '98 e che tutt'ora posseggo, tenendola con cura amatoriale. Devo dire che all'epoca la vettura era veramente a buoni livelli soprattutto dal punto di vista tecnico, nonostante Fiat e nonostante che il pianale derivasse dalla famiglia Bravo/a. Purtroppo penso che questa, dopo 30 anni di Alfa, sarà l'ultima poichè le Alfa di oggi sono più di allora delle Fiat mascherate (vedi Mito e Giulietta) prodotte negli stessi stabilimenti da cui escono le Punto e le Bravo ed il mercato lo sta dimostrando con dei volumi di vendita sempre più in picchiata (solo ultimamente la Giulietta li ha risollevati un po' , ma per quanto?).
La 156 fu molto innovativa rispetto al modello che sostituiva (155) : sospensioni degne di un'Alfa, motori tecncicamente più evoluti e performanti, uso di magnesio e alluminio per diversi componenti, ricerca stilistica che faceva sembrare l'auto quasi una coupè, con quella maniglia posteriore "nascosta" copiata poi dai disegner di altre case.
Poi è arrivata la gestione Marchionne, votata senz'altro a perseguire più l'aspetto finanaziario del business auto, ed ha prodotto un "carro armato" come la 159, bella linea ma pesante come mai e con motori non all'altezza delle concorrenti (Audi-Bmw), la Mito, Punto mascherata da Alfa, la Giulietta, una Bravo con sospensioni modificate, prodotta sulle stesse linee delle Fiat.
Il problema è che l'Alfa in questi anni si è appiattita sempre più sull'immagine Fiat finendo per esserne quasi la fotocopia e non è bastato quel lampo di risveglio manifestatosi con 156 e 147, stiamo tornando agli anni '90 quando la 155 aveva pianale,sospensioni e giro porte della Tipo, cambiava solo muso e coda, e la qualità di assemblaggio delle peggiori Fiat. L'Alfa deve distinguersi sul piano tecnico e stilistico perchè il suo non è un marchio qualsiasi, è pieno di storia sportiva e tecnologicamente avanzata, deve migliorare la qualità dei materiali e gli assemblaggi per sperare di raggiungere le rivali che le competono (Audi-Bmw). Tuttavia per far questo ci vuole una proprietà (Fiat, Volkswagen?) che ci creda, che investa ed il risultato verrà fuori, basta pensare a che cosa erano Audi e Bmw 30 anni fà :quasi non esistevano, oggi sono i leader del mercato nel segmento C-D premium.
Marchionne ha detto più volte che con la nuova seg.D non vuole toppare,vorrei credergli e vedere finalmente una macchina degna del marchio che porta! Spero che la causa di questo ritardo sia dovuto ad un'attenta analisi di quello che si può usare e cosa farci uscire fuori,se sbagliano la Giulia e l'Alfetta possono solo chiudere!

Sono daccordo.
Pero' con la Giulietta è tornato il magnesio, i materiali composti, l'alluminio, il rapporto peso-potenza giusto, la migliore tenuta delle C, il posto di guida e altro.
E forse è tornato anche lo spirito dell'Alfa a Marchionne che ha detto chiaro che la 159 non ce l'ha. E se per lui non ce l'ha la 159 allora comincio a sperare che forse l'ha capita bene quale è il senso dell'Alfa. ;)
Io sinceramente non credo che abbia capito molto, visto che proprio Marchionne ha strigliato per bene i Concessionari rei di aver presentato la Giulietta come auto dal cuore sportivo anziché quale auto per le famiglie.
Tant'è che la presentazione dell'auto è stata fatta (caso più unico che raro) 2 volte: la prima puntando al cuore dei potenziali alfisti e la seconda, su ordine di Torino, quasi a smentire la prima, cercando di enfatizzare le doti di abitabilità ecc.
Lo stesso Marchionne poi ha detto più volte che Alfa ha divorato troppe risorse sostanzialmente per nulla minacciando (addirittura) tagli ai modelli. Poi resosi conto - o forse qualcuno glielo ha fatto notare - ha fatto marcia indietro.
Per me fa quello che può sulla base di quello che ha e quello che sa.
Sarà un buon manager finanziario, bravo a tessere rapporti ed accordi ed un buon organizzatore ma temo che di auto ne capisca meno di altri.
Questa è la mia opinione.

é anche la mia di opinione..per lui è uguale ad una lavatrice..
Su quello che dice AlfaG10 non tanto..cè alluminio.
Sui motori non sei il migliore,finiture neanche,estetica va a gusti..
Anch'io appena preso la Mito la difendevo,dopo due anni no...
O usavi la linea della 159 o della 8c,invece hanno usato quella più "brutta" che potevano..passaruota più piccoli per non far sembrare dei 15' i cerchi da 17',
sbalzi ridotti,bassa e larga..invece è l'incontrario!
se poi vedi la 200c,la nuova Thema e la Delta che è uscita a Dicembre su 4r (carina)e quella di Gennaio (inguradabile) le speranze sono minime...

Vedi alfalele a me è quando parlate cosi che mi viene il nervoso. La Giulietta non ce l'avete però parlate come se la conoscete perfettamente.
La Mito è una macchina per i giovani. Per cominciare a farli affezzionare al nome Alfa.
La Giulietta è un altra storia. E ce l'alluminio, il magnesio, i materiali composti e tutto quello che ho detto prima. E la linea almeno è DIVERSA. ;)

La linea diversa???Se non noti lo sbalzo anteriore e l'altezza del muso è più diversa una Mito da una Gp che una G10 dalla bravo.
Io divido lo stile Alfa in:Giugiaro (159) Egger (Mito,8C) Anonimo (G10)
La G10 non ha che il paraurti modificato della Mito Gta con dei fari più moderni.
Io rimango dell'idea di75,è la migliore Fiat di sempre,ma un'Alfa è un'altra cosa.
Perchè la plancia non è minimamente Alfa,perchè è Alta, "stretta",sbalzi lunghissimi,perchè ha buoni motori ma non i migliori,perchè se è vero quello che scrivono sulle veline avrebbero scoperto l'acqua calda,confort francese con rollio minimo,e ottima tenuta.
Poi ci sarebbe da capire perchè non montano il 135M.air,il diesel biturbo,una trazione integrale,il 1.6 120....
quoto tutto
 
Fancar_ ha scritto:
A livello di prestazioni le 156 a benzina erano ai vertici della categoria (diesel un pò di meno).

Come qualità però la differenza tra una serie 3 (E46) ed una 156 c'era e si vedeva.

Ricordo ancora la prova fatta sul circuito di Nardò con la 156 2.0 TS e la 320i 6 cilindri (entrambe con 150 cv).

Dopo la prova smontarono i motori: quello della Serie 3 risultò perfetto, quello della 156 aveva segni d'affaticamento e di usura nel motore e cambio.

ricordo anche che a livello qualitativo degli interni la 320 aveva deluso altamente le aspettative...
 
Back
Alto