ilopan ha scritto:skamorza ha scritto:basterebbe che in caso di (malaugurato) incidente coloro i quali "soffrono" la cintura si assumessero le loro responsabilità pagando di tasca propria e non facendo ricadere sulla collettività le cure mediche relative ai danni causati dal mancato uso. il senso di oppressione passerebbe subito. :xilopan ha scritto:Illibato pure io, ma non perchè sono bravo...solo perchè non mi hanno mai preso!
Viaggio mediamente senza cintura tutto l'anno e rispetto sempre i limiti di velocità però.
Rispetto precedenze e semafori, zone di sosta e guida urbana perfetta.
Luci accese, assicurazione, bolli, tutto in regola.
La cintura...mi opprime la respirazione, in tanti anni non l'ho mai usata.
Quando vedo qualche pattuglia, rallento..quatttro contorsioni "a cercare la cintura"... o accosto facendo finta di aver avuto in quel momento, una chiamata telefonica.
Escamotage da quattro soldi, lo so...ma è più forte di me...cintura uguale mancanza d'aria...!
Mi vergogno...è diseducativo...ma è la verità.
Ho la stessa sensazione quando uso la cravatta...mi manca l'aria!
Sai, credo che questa equazione dei danni e costi sulla collettività siano solo dei ritrovati politici...il fumo, il cancro, ecc. è ipnosi tanto per fotterci un po' di soldi mettendoci uno contro l'altro.
La collettività paga altri sperperi e altri sprechi da far paura.
Poi si muore pure con le cinture allacciate e ci si fa male lo stesso.
Non è ignoranza la mia , ma credo di più ad un "buon rispetto" della velocità, ad una guida attenta e senza alcol...ed alle auto fatte bene secondo i dettami dei crash-test.
Non avermene ma non condivido il tenore del tuo intervento.
L'uso delle cinture di sicurezza, spesso ci si dimentica normato da legge, non è in alternativa alla buona condotta ne è parte integrante.
Le cinture non "fanno mancare l'aria" salvano la vita e va ribadito a caratteri cubitali in grassetto e sottolineato ... siamo su un forum che ha migliaia di contatti giornalieri ed un minimo di cautela è obbligatoria.