<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IL Club dei 30 punti... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

IL Club dei 30 punti...

PanDemonio ha scritto:
ilopan ha scritto:
Alla fine il guidatore modello "Magda e Furio" del mitico film Bianco, rosso e Verdone...mi sa che non esiste.... :-( :rolleyes:

Se non corri non ti multano, idem se indossi le cinture.

Non sono d'accordo con la tua ultima affermazione, con i limiti ridicolmente bassi tante pattuglie sono fuori per fare ad es. 12 multe per poi sbaraccare la postazione. Compitino da 10 minuti tanto in quel punto nessuno rispetta il limite e se tu sei sfortunato e transiti in quel lasso di tempo la tua multa te la prendi pur se guidavi a velocità ragionevoli.
In un caso come questo si è in balia del discernimento degli agenti cioè della discrezionalità che hanno per decidere chi fermare, alcuni fermano per velocità superiori ai 90 (lim. di 50) altri fanno prima e fermano già a 70 all'ora. Per me chi prende la multa in certe condizioni la imputerà, a ragione, alla malasorte e non ad un comportamento scorretto vanificando quello che dovrebbe essere il compito principale delle sanzioni ovverossia quello di educare. D'altronde se leggi le risposte ti sarai accorto di come in tanti abbiano ammesso di violare sistematicamente i limiti (per inadeguatezza degli stessi) eppure vantano i 30 punti e ringraziano la buona sorte.
 
ch4 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
ilopan ha scritto:
Alla fine il guidatore modello "Magda e Furio" del mitico film Bianco, rosso e Verdone...mi sa che non esiste.... :-( :rolleyes:

Se non corri non ti multano, idem se indossi le cinture.

Non sono d'accordo con la tua ultima affermazione, con i limiti ridicolmente bassi tante pattuglie sono fuori per fare ad es. 12 multe per poi sbaraccare la postazione. Compitino da 10 minuti tanto in quel punto nessuno rispetta il limite e se tu sei sfortunato e transiti in quel lasso di tempo la tua multa te la prendi pur se guidavi a velocità ragionevoli.
In un caso come questo si è in balia del discernimento degli agenti cioè della discrezionalità che hanno per decidere chi fermare, alcuni fermano per velocità superiori ai 90 (lim. di 50) altri fanno prima e fermano già a 70 all'ora. Per me chi prende la multa in certe condizioni la imputerà, a ragione, alla malasorte e non ad un comportamento scorretto vanificando quello che dovrebbe essere il compito principale delle sanzioni ovverossia quello di educare. D'altronde se leggi le risposte ti sarai accorto di come in tanti abbiano ammesso di violare sistematicamente i limiti (per inadeguatezza degli stessi) eppure vantano i 30 punti e ringraziano la buona sorte.
Mah. Io tutto questo "tiro al piccione" sinceramente non lo vedo.

Magari vivo in un'oasi felice, ma pur non guidando sempre e costantemente con l'occhio sul tachimetro non ho ancora preso una multa una per eccesso di velocità o guida pericolosa, gli autovelox li vedo sempre per tempo e spesso non devo neppure rallentare per essere sicuro di trovarmi al di sotto della soglia di sicurezza.

Di solito mi basta uniformarmi al flusso del traffico, senza neanche bisogno di controllare segnali e limiti. E soprattutto senza affidarmi ciecamente alla provvidenza.
 
ch4 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
ilopan ha scritto:
Alla fine il guidatore modello "Magda e Furio" del mitico film Bianco, rosso e Verdone...mi sa che non esiste.... :-( :rolleyes:

Se non corri non ti multano, idem se indossi le cinture.

Non sono d'accordo con la tua ultima affermazione, con i limiti ridicolmente bassi tante pattuglie sono fuori per fare ad es. 12 multe per poi sbaraccare la postazione. Compitino da 10 minuti tanto in quel punto nessuno rispetta il limite e se tu sei sfortunato e transiti in quel lasso di tempo la tua multa te la prendi pur se guidavi a velocità ragionevoli.
In un caso come questo si è in balia del discernimento degli agenti cioè della discrezionalità che hanno per decidere chi fermare, alcuni fermano per velocità superiori ai 90 (lim. di 50) altri fanno prima e fermano già a 70 all'ora. Per me chi prende la multa in certe condizioni la imputerà, a ragione, alla malasorte e non ad un comportamento scorretto vanificando quello che dovrebbe essere il compito principale delle sanzioni ovverossia quello di educare. D'altronde se leggi le risposte ti sarai accorto di come in tanti abbiano ammesso di violare sistematicamente i limiti (per inadeguatezza degli stessi) eppure vantano i 30 punti e ringraziano la buona sorte.

si potrebbe essere d'accordo con la tua affermazione dell'inadeguatezza dei limiti ma ti faccio un esempio per dimostrare che secondo me non tutti i guidatori hanno la testa per determinare il giusto limite di velocità .

C'è una galleria a Roma(dentro Roma , non sto parlando di raccordo o strade a scorrimento veloce)dove il limite è impostato a 70 km/h , se tu ti metti a 70 , di navigatore, vieni superato da tutti, diciamo che poi trovi un 30% che va a 80, un 30 che va tra i 90 ed i 100 , e un altro 30 che va sopra ai 100. Chi è che tiene una velocità leggittima al percorso stradale a prescindere dal limite imposto?

Questo discorso ovviamente non giustifica chi usa i limiti per fare cassa.
 
PanDemonio ha scritto:
ch4 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
ilopan ha scritto:
Alla fine il guidatore modello "Magda e Furio" del mitico film Bianco, rosso e Verdone...mi sa che non esiste.... :-( :rolleyes:

Se non corri non ti multano, idem se indossi le cinture.

Non sono d'accordo con la tua ultima affermazione, con i limiti ridicolmente bassi tante pattuglie sono fuori per fare ad es. 12 multe per poi sbaraccare la postazione. Compitino da 10 minuti tanto in quel punto nessuno rispetta il limite e se tu sei sfortunato e transiti in quel lasso di tempo la tua multa te la prendi pur se guidavi a velocità ragionevoli.
In un caso come questo si è in balia del discernimento degli agenti cioè della discrezionalità che hanno per decidere chi fermare, alcuni fermano per velocità superiori ai 90 (lim. di 50) altri fanno prima e fermano già a 70 all'ora. Per me chi prende la multa in certe condizioni la imputerà, a ragione, alla malasorte e non ad un comportamento scorretto vanificando quello che dovrebbe essere il compito principale delle sanzioni ovverossia quello di educare. D'altronde se leggi le risposte ti sarai accorto di come in tanti abbiano ammesso di violare sistematicamente i limiti (per inadeguatezza degli stessi) eppure vantano i 30 punti e ringraziano la buona sorte.
Mah. Io tutto questo "tiro al piccione" sinceramente non lo vedo.

Magari vivo in un'oasi felice, ma pur non guidando sempre e costantemente con l'occhio sul tachimetro non ho ancora preso una multa una per eccesso di velocità o guida pericolosa, gli autovelox li vedo sempre per tempo e spesso non devo neppure rallentare per essere sicuro di trovarmi al di sotto della soglia di sicurezza.

Di solito mi basta uniformarmi al flusso del traffico, senza neanche bisogno di controllare segnali e limiti. E soprattutto senza affidarmi ciecamente alla provvidenza.
Se non vedi il tiro al piccione credo che sia dovuto solo al fatto che è sporadico e puoi non incapparvi se ad esempio su una strada a scorrimento veloce metti un tratto a 50 km/h hai già creato i presupposti per fare le multe perchè hai la certezza che quel limite non lo rispetterà nessuno. Poi il numero delle sanzioni elevate dipenderà dagli input che le pattuglie riceveranno dai comandanti e non certo dalla mancanza di trasgressori e qui si annida il fattore c... o fortuna di chi la scampa o iella di chi vi incappa. Purtroppo se si lascia al caso il sanzionamento dei comportamenti scorretti ed anzi si multano anche guidatori ragionevoli viene meno il compito educativo delle sanzioni.
Il fatto è che i cittadini non hanno quasi strumenti per opporsi al malvezzo degli amministratori, l'unica azione che io conosca che ha avuto una qualche efficacia fu adottata anni addietro tra Bologna e Casalecchio con 5 o sei automobilisti che per tutto il giorno percorsero avanti e indietro la strada (a 3 corsie per senso di marcia e con traffico interdetto a pedoni, bici e ciclomotori) rispettando il limite assurdo dei 50Km/h. Si rasentò la paralisi del traffico ma almeno dopo poco il limite fu elevato ad un più ragionevole 70.
Io mi augurerei che per i limiti su certe arterie si procedesse prima ad una rilevazione delle velocità su quel tratto e quindi, una volta rilevata la velocità Media si imponesse quel valore arrotondato come velocità limite. In questo modo si avrebbe il vantaggio di applicare un limite vissuto come sensato dai comuni automobilisti e si potrebbero poi stroncare SISTEMATICAMENTE e non sporadicamente tutti gli eccessi, ma così si farebbe prevenzione e non cassa e quindi via con i 50 sulle superstrade.
 
ch4 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
ch4 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
ilopan ha scritto:
Alla fine il guidatore modello "Magda e Furio" del mitico film Bianco, rosso e Verdone...mi sa che non esiste.... :-( :rolleyes:

Se non corri non ti multano, idem se indossi le cinture.

Non sono d'accordo con la tua ultima affermazione, con i limiti ridicolmente bassi tante pattuglie sono fuori per fare ad es. 12 multe per poi sbaraccare la postazione. Compitino da 10 minuti tanto in quel punto nessuno rispetta il limite e se tu sei sfortunato e transiti in quel lasso di tempo la tua multa te la prendi pur se guidavi a velocità ragionevoli.
In un caso come questo si è in balia del discernimento degli agenti cioè della discrezionalità che hanno per decidere chi fermare, alcuni fermano per velocità superiori ai 90 (lim. di 50) altri fanno prima e fermano già a 70 all'ora. Per me chi prende la multa in certe condizioni la imputerà, a ragione, alla malasorte e non ad un comportamento scorretto vanificando quello che dovrebbe essere il compito principale delle sanzioni ovverossia quello di educare. D'altronde se leggi le risposte ti sarai accorto di come in tanti abbiano ammesso di violare sistematicamente i limiti (per inadeguatezza degli stessi) eppure vantano i 30 punti e ringraziano la buona sorte.
Mah. Io tutto questo "tiro al piccione" sinceramente non lo vedo.

Magari vivo in un'oasi felice, ma pur non guidando sempre e costantemente con l'occhio sul tachimetro non ho ancora preso una multa una per eccesso di velocità o guida pericolosa, gli autovelox li vedo sempre per tempo e spesso non devo neppure rallentare per essere sicuro di trovarmi al di sotto della soglia di sicurezza.

Di solito mi basta uniformarmi al flusso del traffico, senza neanche bisogno di controllare segnali e limiti. E soprattutto senza affidarmi ciecamente alla provvidenza.
Se non vedi il tiro al piccione credo che sia dovuto solo al fatto che è sporadico e puoi non incapparvi se ad esempio su una strada a scorrimento veloce metti un tratto a 50 km/h hai già creato i presupposti per fare le multe perchè hai la certezza che quel limite non lo rispetterà nessuno. Poi il numero delle sanzioni elevate dipenderà dagli input che le pattuglie riceveranno dai comandanti e non certo dalla mancanza di trasgressori e qui si annida il fattore c... o fortuna di chi la scampa o iella di chi vi incappa. Purtroppo se si lascia al caso il sanzionamento dei comportamenti scorretti ed anzi si multano anche guidatori ragionevoli viene meno il compito educativo delle sanzioni.
Il fatto è che i cittadini non hanno quasi strumenti per opporsi al malvezzo degli amministratori, l'unica azione che io conosca che ha avuto una qualche efficacia fu adottata anni addietro tra Bologna e Casalecchio con 5 o sei automobilisti che per tutto il giorno percorsero avanti e indietro la strada (a 3 corsie per senso di marcia e con traffico interdetto a pedoni, bici e ciclomotori) rispettando il limite assurdo dei 50Km/h. Si rasentò la paralisi del traffico ma almeno dopo poco il limite fu elevato ad un più ragionevole 70.
Io mi augurerei che per i limiti su certe arterie si procedesse prima ad una rilevazione delle velocità su quel tratto e quindi, una volta rilevata la velocità Media si imponesse quel valore arrotondato come velocità limite. In questo modo si avrebbe il vantaggio di applicare un limite vissuto come sensato dai comuni automobilisti e si potrebbero poi stroncare SISTEMATICAMENTE e non sporadicamente tutti gli eccessi, ma così si farebbe prevenzione e non cassa e quindi via con i 50 sulle superstrade.

e' quello che ho intenzione di fare io sulla tangenziale di Ravenna qualora un giorno mi multassero
visto che la faccio spesso.....a 65 con il cc
Corsie 2 per senso di marcia e spartitraffico:
limite 50 km ora.
Il bello che a Classe finisce e ritorna a 2 corsie,
col limite dei 70.
P.s.: devo essere sincero,
pero' non ho mai visto controlli,
infatti vanno tutti almeno a 80
 
ch4 ha scritto:
Se non vedi il tiro al piccione credo che sia dovuto solo al fatto che è sporadico e puoi non incapparvi
Per 25 anni consecutivi di patente e 30 di guida? Su mezzi da 2 a 10 ruote? Da Genova a Catania passando per Firenze, Roma e Napoli?

Anche il culo ha i suoi limiti, e con la metà di quello che mi attribuisci dovrei aver vinto il superenalotto almeno cinque o sei volte! :lol:

Io mi augurerei che per i limiti su certe arterie si procedesse prima ad una rilevazione delle velocità su quel tratto e quindi, una volta rilevata la velocità Media si imponesse quel valore arrotondato come velocità limite. In questo modo si avrebbe il vantaggio di applicare un limite vissuto come sensato dai comuni automobilisti e si potrebbero poi stroncare SISTEMATICAMENTE e non sporadicamente tutti gli eccessi, ma così si farebbe prevenzione e non cassa e quindi via con i 50 sulle superstrade.
Io penso che i limiti vengano stabiliti in base a criteri precisi tesi ad assicurare lo scorrimento e la sicurezza della circolazione, e che se in una superstrada trovo il limite di 50 sia perché è stato deciso in base a chiari motivi e non perché una mattina il responsabile della segnaletica si è alzato con la luna storta.

C'è una strada che collega Prato a Calenzano, via Firenze. E' lunga 7 km, dritta, con pochi semafori e alcune rotonde, ma è a doppio senso di circolazione con sole due corsie, abbastanza strette e senza margini esterni, e corre in mezzo a due file di case con le porte che danno direttamente in strada. Il limite è di 50, e solo la presenza delle porte delle abitazioni a pochi cm dal bordo della carreggiata suggerirebbe che è già troppo alto, ma in vita mia non l'ho mai percorsa a meno di 70/80, più lento del flusso del traffico che a tratti superava i 100.

Ci sono stati incidenti, proteste, e hanno messo un autovelox segnalato ma poco visibile a circa metà percorso, non per fare multe ma proprio con lo scopo di misurare la velocità media e determinare gli interventi da fare, ottenendo che solo in quel tratto il traffico rallentava ( e nemmeno sempre) per poi ripartire più veloce di prima.

Qualche mese fa il singolo autovelox è stato sostituito da altri 14 (sì, hai letto bene: QUATTORDICI, li ho contati uno per uno, anche se l'articolo parla solo di dieci) su ambo i lati della strada, dentro colonnine colore arancio vivo ben visibili anche da lontano e di notte, da attivare a due a due in modo random per sanzionare chi superava i limiti.

http://www.notiziediprato.it/2013/0...ra-dieci-postazioni-per-rilevare-la-velocita/

A Maggio, dopo qualche mese di esercizio, ecco i risultati.

http://www.notiziediprato.it/2013/0...elevata-a-due-mesi-e-mezzo-dallinstallazione/

Personalmente passo di lì una o due volte a settimana. Rispetto a prima SEMBRA di andare troppo piano, ma il traffico scorre, nessuno tenta sorpassi azzardati o stira le marce come sul rettilineo di Imola, nessuno si piazza al culo di chi lo precede per arrivare al bar dieci secondi prima, gli autobus transitano tranquilli e ho rivisto perfino gente a passeggio lungo le case.

Secondo me 50 vanno bene. E l'arancione è un bel colore.

;)

Attached files /attachments/1636179=27666-Via Firenze.jpg
 
Back
Alto