<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il bluff delle auto elettiche | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il bluff delle auto elettiche

Thefrog ha scritto:
Una vettura elettrica pura ha le batterie dimensionate in maniera infinitamente differente rispetto a quelle di un telefonino.

Regards,
The frog

Se intendi il mio citare il telefonino di 20 e passa anni fa....
riportavo piu' che altro per confermare il post di Swift 88
e' solo questione di tempo:
da 450 grammi un telefonino adesso ne pesa 90
da 1 giorno di tenuta di carica, oggi siamo a 10. ;)
 
una soluzione per il cliente per il problema usura delle batterie per ora ce l'hanno le renault elettriche.
infatti le batterie non sono di proprietà, ma a noleggio. ergo, appena si rovinano te le sostituiscono. e il canone non è caro quanto un pacco batterie...
 
bellafobia ha scritto:
non ci sono più margini significativi di miglioramento: basta vedere il twinair :?

Partiamo dal presupposto che si parli di efficienza, perche' come efficacia prestazionale, a patto di riuscire a darle l'energia che le serve, un'auto elettrica e' superiore a una a combustione.
Quella a combustione puo' avere piu' glamour, essere piu' tradizionale, piu "vera", come lo e' un'orologio meccanico rispetto a uno al quarzo, ma non ci sono santi: l'orologio al quarzo e' molto piu' preciso, e l'auto elettrica va piu' forte.

Ma se parliamo di efficienza e di "ecologia", preposto che e' un discorso vuoto e irrilevante, comunque non ci siamo proprio: il termico e' GIA' vincente sull'elettrico, e restera' tale finche' non si cambiera' modo di produrre energia elettrica.
Non solo.
Ci sono margini previsti sufficienti da renderlo ancora piu' conveniente dell'elettrico di un altro bel po'.
Ci sono margini ancora superiori per l'ancora piu' antiquato motore a vapore, se si investisse in quella direzione.
In passato, sono stati pubblicati diversi articoli in merito sul web, su Auto (per citarne una) e su Scietific American.
Non solo il multiair e' una tecnologia neonata, che permette in teoria di fare tantissimo gia' da sola, ma si parla anche di tecniche di recupero dell'energia di frenata come il Kers e di tecnologie di recupero della GROSSA quantita' di energia resida nei gas di scarico mediante turboalternatori miniaturizzati (tecnologia non teorica, ma gia' in fase di sperimentazione) e di accumulatori di calore residuo (qui siamo invece piu' a livello di sviluppo che non di test).
Naturalmente, per sua natura, l'elettrico alla fine e' piu' efficiente, ma solo e unicamente se l'energia che consuma e' prodotta in modo diverso dalla combustione di idrocarburi, altrimenti il termico restera' vincente sempre e comunque.
il motore classico che conosciamo è già il frutto di miliardi di investimenti: è ora di passare allo step successivo.
Parlando di investimenti, si passa allo step successivo se e quando rende di piu', e tenendo conto di quanto gia' speso, che non deve essere gettato al vento.
Altrimenti, se va abbandonato, questo costo rientra nei costi della nuova tecnologia.
E dunque vediamo che, a maggior ragione, il costo dell'elettrico oggi e' talmente esorbitante che non vale nemmeno la pena prenderlo in considerazione, allo stato attuale delle cose.
Oggi, il motore a combustione rende di piu' ed e' piu' economico ed ecologico di quello elettrico o ibrido. Dunque non e' il momento di cambiare, se non in casi estremamente specifici e settoriali.

il motore a bielle e pistoni ha limiti intrinseci che non lo possono far migliorare più di quanto è allo stato attuale.
Puoi sostanziare questa affermazione? Stai dicendo che le principali case costruttrici sono amministrate da imbecilli ritardati che pagano miliardi di euro reparti di ricerca e sviluppo motoristici popolati da altri imbecilli ritardati che pensano di poter migliorare i motori a combustione attuali, quando se solo chiedessero a te potrebbero vedere che e' impossibile?
Caspita... mi pare un'affermazione davvero notevole. Devi essere molto sicuro di te.

Non a caso gli studi per incrementare l'efficienza di questi "dinosauri" sono volti a recuperare l'energia che disperdono in gran quantità...o li accoppiano con un elettrico.
Ma pensa... data la definizione di efficienza come "energia utilizzata / energia spesa" mi puoi spiegare come si possa mai incrementare l'efficienza di alcunche' se non recuperando energia dispersa? :shock:
 
NEWsuper5 ha scritto:
una soluzione per il cliente per il problema usura delle batterie per ora ce l'hanno le renault elettriche.
infatti le batterie non sono di proprietà, ma a noleggio. ergo, appena si rovinano te le sostituiscono. e il canone non è caro quanto un pacco batterie...

L'uovo di Colombo, e quel che vado dicendo ormai da anni quando si parla di elettrico.
Chiaro che non e' che mi prenda il merito di una soluzione che e' adottata da sempre sulle macchinine giocattolo radiocomandate! :lol: :lol: :lol:
 
99octane ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
una soluzione per il cliente per il problema usura delle batterie per ora ce l'hanno le renault elettriche.
infatti le batterie non sono di proprietà, ma a noleggio. ergo, appena si rovinano te le sostituiscono. e il canone non è caro quanto un pacco batterie...

L'uovo di Colombo, e quel che vado dicendo ormai da anni quando si parla di elettrico.
Chiaro che non e' che mi prenda il merito di una soluzione che e' adottata da sempre sulle macchinine giocattolo radiocomandate! :lol: :lol: :lol:
il problema è che è l'unica casa a offrirlo questo uovo....
le altre affidano tutto al cliente
 
bellafobia ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Ho visto in Tv un servizio molto interessante, nella sostanza il tizio ha acquistato una lotus elettrica , credo che fosse, l'ha pagata + di 100kiloeuro, in autostrada non supera i 100km/h, altrimenti l'autonomia decade, ogni notte la macchina è in ricarica ed a 160000 km dvrà sostituire tutti gli accumolatori per un costo di 11000 euro.
Ora mi chiedo dove stia la convenienza, spendi almeno il doppio per l'acquisto, spendi 11000 per cambiare le batterie, quando con una piccola diesel ci metti 10000 litri di gasolio circa che ti permettono di percorrere, a 100km/h in autostrada, almeno 200kilokm, eppoi la ricarica, non si crederà mica che 8 ore al giorno siano gratis, immaginiamo di avere noi tutti un auto elettrica, la devi pur produrre l'energia, e che usi? Petrolio principalmente, allora a che serve? NOn è meglio investire ancora nel motore a combustione interna?
nel motore a combustione interna forse si, nel motore a pistoni NO :lol:
non c' è nulla di più anacronistico oggi in commercio, del vecchio motore bielle e pistoni (dopo 160 anni): uno scempio dal punto di vista meccanico :rolleyes:
non ci sono più margini significativi di miglioramento: basta vedere il twinair :?
il motore classico che conosciamo è già il frutto di miliardi di investimenti: è ora di passare allo step successivo.
puoi allenare quanto vuoi un cavallo, ma non sarà mai veloce quanto un ghepardo
il motore a bielle e pistoni ha limiti intrinseci che non lo possono far migliorare più di quanto è allo stato attuale.
Non a caso gli studi per incrementare l'efficienza di questi "dinosauri" sono volti a recuperare l'energia che disperdono in gran quantità...o li accoppiano con un elettrico.

E quale sarebbe lo step successivo?
 
99octane ha scritto:
bellafobia ha scritto:
non ci sono più margini significativi di miglioramento: basta vedere il twinair :?

Partiamo dal presupposto che si parli di efficienza, perche' come efficacia prestazionale, a patto di riuscire a darle l'energia che le serve, un'auto elettrica e' superiore a una a combustione.
Quella a combustione puo' avere piu' glamour, essere piu' tradizionale, piu "vera", come lo e' un'orologio meccanico rispetto a uno al quarzo, ma non ci sono santi: l'orologio al quarzo e' molto piu' preciso, e l'auto elettrica va piu' forte.

Ma se parliamo di efficienza e di "ecologia", preposto che e' un discorso vuoto e irrilevante, comunque non ci siamo proprio: il termico e' GIA' vincente sull'elettrico, e restera' tale finche' non si cambiera' modo di produrre energia elettrica.
Non solo.
Ci sono margini previsti sufficienti da renderlo ancora piu' conveniente dell'elettrico di un altro bel po'.
Ci sono margini ancora superiori per l'ancora piu' antiquato motore a vapore, se si investisse in quella direzione.
In passato, sono stati pubblicati diversi articoli in merito sul web, su Auto (per citarne una) e su Scietific American.
Non solo il multiair e' una tecnologia neonata, che permette in teoria di fare tantissimo gia' da sola, ma si parla anche di tecniche di recupero dell'energia di frenata come il Kers e di tecnologie di recupero della GROSSA quantita' di energia resida nei gas di scarico mediante turboalternatori miniaturizzati (tecnologia non teorica, ma gia' in fase di sperimentazione) e di accumulatori di calore residuo (qui siamo invece piu' a livello di sviluppo che non di test).
Naturalmente, per sua natura, l'elettrico alla fine e' piu' efficiente, ma solo e unicamente se l'energia che consuma e' prodotta in modo diverso dalla combustione di idrocarburi, altrimenti il termico restera' vincente sempre e comunque.
il motore classico che conosciamo è già il frutto di miliardi di investimenti: è ora di passare allo step successivo.
Parlando di investimenti, si passa allo step successivo se e quando rende di piu', e tenendo conto di quanto gia' speso, che non deve essere gettato al vento.
Altrimenti, se va abbandonato, questo costo rientra nei costi della nuova tecnologia.
E dunque vediamo che, a maggior ragione, il costo dell'elettrico oggi e' talmente esorbitante che non vale nemmeno la pena prenderlo in considerazione, allo stato attuale delle cose.
Oggi, il motore a combustione rende di piu' ed e' piu' economico ed ecologico di quello elettrico o ibrido. Dunque non e' il momento di cambiare, se non in casi estremamente specifici e settoriali.

il motore a bielle e pistoni ha limiti intrinseci che non lo possono far migliorare più di quanto è allo stato attuale.
Puoi sostanziare questa affermazione? Stai dicendo che le principali case costruttrici sono amministrate da imbecilli ritardati che pagano miliardi di euro reparti di ricerca e sviluppo motoristici popolati da altri imbecilli ritardati che pensano di poter migliorare i motori a combustione attuali, quando se solo chiedessero a te potrebbero vedere che e' impossibile?
Caspita... mi pare un'affermazione davvero notevole. Devi essere molto sicuro di te.

Non a caso gli studi per incrementare l'efficienza di questi "dinosauri" sono volti a recuperare l'energia che disperdono in gran quantità...o li accoppiano con un elettrico.
Ma pensa... data la definizione di efficienza come "energia utilizzata / energia spesa" mi puoi spiegare come si possa mai incrementare l'efficienza di alcunche' se non recuperando energia dispersa? :shock:
peccato che con step successivo non intendevo affatto l'elettrico.
Puoi parlare quanto vuoi del tuo caro bielle e pistoni ma mi spieghi quale efficienza meccanica ha un motore in cui in 360 gradi i pistoni si fermano 2 volte? e dovresti saper bene quale enorme spreco è un tale cinematismo...
per prudurre moto si può investire nei rotativi, e non parlo del wankel (che pure dal punto di vista meccanico è decisamente migliore del motore classico). Non si è mai andati oltre nella ricerca in tale campo. E trovo una vergogna che un 1.4 benzina ora in commercio non sia tanto migliore di un 1.4 di 15 anni fa nonostante i miliardi investiti in turbo ed altre sofisticazioni molto costose :rolleyes: I miglioramenti possibili in tale sistema sono limitati dall' inefficienza meccanica intrinseca nel movimento "su e giù" dei pistoni.
Puoi essere conservatore quanto vuoi, ma non venirmi a dire che il sistema a bielle e pistoni sia il migliore possibile...
l'alternativa ai motori di oggi non deve essere per forza l'elettrico, bensì un motore a combustione interna migliore, partendo dall'efficienza meccanica
 
letto ora ....
stanno per uscire
una Peugeot
una Citroen
una Mitsubishi
sono tipo C3 come massa, almeno direi dalle foto
costano pero' sui 35.000 euri :shock:
P.s. a breve pure Nissan e Renault, ( che dovrebbe dare le batterie a noleggio )
 
Back
Alto