<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il bialbero pluri-valvole? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

il bialbero pluri-valvole?

pazzoalfa ha scritto:
GenLee ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
il Twin Spark 8V nato con la 164 del 1987 e nello stesso anno adottato sulla 75, era uno dei migliori 2.0Lt aspirati 8v esistenti all'epoca ( se non il Migliore ).
non penso che esistevano tanti altri 4L 8v aspirati 2.0Lt ad avere potenze maggiori.
tra l'altro questa unità, dal 1991, divento Kat Euro1, non perdendo nemmeno 1Cv...
nel 1992 l'unità fù prodotta ( alfa 155 ) anche in versione 1700 8V e 1800 8V, e restò in produzione fino al 1998, solo in versione 8v 2.0Lt sulla 164, se non erro le ultime unità 1996-1997 erano anche Kat. Euro2....
questa l'unità fù sostituita dal 2.0 16v Twin Spark con i contralberi di equilibratura, che derivava dal 4L Fiat della Delta Evoluzione, un motore che ha vinto su tutti i campi di gara del mondiale Rally dal 1987 al 1992......
tra l'altro questa unità, potenziata, ha regalato diversi titoli Europei e Mondiali alla 156 Ts Wtcc....... fino al 2005......

Il 2,0 Ts e successivi (dal 1,4 al 1,8 ) appartenevano alla famiglia modulare Pratola Serra e quindi non ai Bialbero Fiat della Delta_Thema ecc.

quei motori derivavano dal 4 cilindri bialbero Fiat, nato alla fine degli anni 60 e sviluppato negli anni.
il Torque Pratola Serra 1.6-1.8 ( marea-Lybra-barchetta ) sembrava uguale al Twin Spark ma non lo era.
il basamento aveva fori di fissaggio testata specifiche, la cubatura era diversa, i manovellismi interni anche.
i twin spark 16v ( 1.4-1.6-1.8-2.0 ) li ha montati solo l'Alfa, dalla 145 alle ultime Gt.

Sì i Bialbero Fiat derivano da quelli degli anni 60.
I Pratola Serra sono tutti nuovi:montati da Alfa con testate specifiche TS 1,4-1,6-1,8-2,0. In Lancia Fiat 1,4-1,8 4c e 2,0-2,4 5c con testata normale a 16v (o 12v per il 1,4). Il torque (solo 1,6 e solo su Fiat Lancia) era diverso e derivava dal monolbero Fiat, solo che aveva testata 16v.
A quanto pare vi furono tentativi di adattare il basamento Fiat del Lampredi (ghisa) con le testate TS di quello Alfa prima dell'avvento dei Pratola Serra.
 
GenLee ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
GenLee ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
il Twin Spark 8V nato con la 164 del 1987 e nello stesso anno adottato sulla 75, era uno dei migliori 2.0Lt aspirati 8v esistenti all'epoca ( se non il Migliore ).
non penso che esistevano tanti altri 4L 8v aspirati 2.0Lt ad avere potenze maggiori.
tra l'altro questa unità, dal 1991, divento Kat Euro1, non perdendo nemmeno 1Cv...
nel 1992 l'unità fù prodotta ( alfa 155 ) anche in versione 1700 8V e 1800 8V, e restò in produzione fino al 1998, solo in versione 8v 2.0Lt sulla 164, se non erro le ultime unità 1996-1997 erano anche Kat. Euro2....
questa l'unità fù sostituita dal 2.0 16v Twin Spark con i contralberi di equilibratura, che derivava dal 4L Fiat della Delta Evoluzione, un motore che ha vinto su tutti i campi di gara del mondiale Rally dal 1987 al 1992......
tra l'altro questa unità, potenziata, ha regalato diversi titoli Europei e Mondiali alla 156 Ts Wtcc....... fino al 2005......

Il 2,0 Ts e successivi (dal 1,4 al 1,8 ) appartenevano alla famiglia modulare Pratola Serra e quindi non ai Bialbero Fiat della Delta_Thema ecc.

quei motori derivavano dal 4 cilindri bialbero Fiat, nato alla fine degli anni 60 e sviluppato negli anni.
il Torque Pratola Serra 1.6-1.8 ( marea-Lybra-barchetta ) sembrava uguale al Twin Spark ma non lo era.
il basamento aveva fori di fissaggio testata specifiche, la cubatura era diversa, i manovellismi interni anche.
i twin spark 16v ( 1.4-1.6-1.8-2.0 ) li ha montati solo l'Alfa, dalla 145 alle ultime Gt.

Sì i Bialbero Fiat derivano da quelli degli anni 60.
I Pratola Serra sono tutti nuovi:montati da Alfa con testate specifiche TS 1,4-1,6-1,8-2,0. In Lancia Fiat 1,4-1,8 4c e 2,0-2,4 5c con testata normale a 16v (o 12v per il 1,4). Il torque (solo 1,6 e solo su Fiat Lancia) era diverso e derivava dal monolbero Fiat, solo che aveva testata 16v.
A quanto pare vi furono tentativi di adattare il basamento Fiat del Lampredi (ghisa) con le testate TS di quello Alfa prima dell'avvento dei Pratola Serra.

Ecco.
Grazie per le precisazioni.

Ci voleva tanto in fiat, allora, a mantenere due diverse "specificità" motoristiche, invece di buttare tutto nel calderone con un unica sigla FTP??

Lo stesso multiair non poteva essere riservata, per lo meno nella sua accezione più avanzata, al marchio Alfa?

Siamo sempre alle solite
 
vecchioAlfista ha scritto:
GenLee ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
GenLee ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
il Twin Spark 8V nato con la 164 del 1987 e nello stesso anno adottato sulla 75, era uno dei migliori 2.0Lt aspirati 8v esistenti all'epoca ( se non il Migliore ).
non penso che esistevano tanti altri 4L 8v aspirati 2.0Lt ad avere potenze maggiori.
tra l'altro questa unità, dal 1991, divento Kat Euro1, non perdendo nemmeno 1Cv...
nel 1992 l'unità fù prodotta ( alfa 155 ) anche in versione 1700 8V e 1800 8V, e restò in produzione fino al 1998, solo in versione 8v 2.0Lt sulla 164, se non erro le ultime unità 1996-1997 erano anche Kat. Euro2....
questa l'unità fù sostituita dal 2.0 16v Twin Spark con i contralberi di equilibratura, che derivava dal 4L Fiat della Delta Evoluzione, un motore che ha vinto su tutti i campi di gara del mondiale Rally dal 1987 al 1992......
tra l'altro questa unità, potenziata, ha regalato diversi titoli Europei e Mondiali alla 156 Ts Wtcc....... fino al 2005......

Il 2,0 Ts e successivi (dal 1,4 al 1,8 ) appartenevano alla famiglia modulare Pratola Serra e quindi non ai Bialbero Fiat della Delta_Thema ecc.

quei motori derivavano dal 4 cilindri bialbero Fiat, nato alla fine degli anni 60 e sviluppato negli anni.
il Torque Pratola Serra 1.6-1.8 ( marea-Lybra-barchetta ) sembrava uguale al Twin Spark ma non lo era.
il basamento aveva fori di fissaggio testata specifiche, la cubatura era diversa, i manovellismi interni anche.
i twin spark 16v ( 1.4-1.6-1.8-2.0 ) li ha montati solo l'Alfa, dalla 145 alle ultime Gt.

Sì i Bialbero Fiat derivano da quelli degli anni 60.
I Pratola Serra sono tutti nuovi:montati da Alfa con testate specifiche TS 1,4-1,6-1,8-2,0. In Lancia Fiat 1,4-1,8 4c e 2,0-2,4 5c con testata normale a 16v (o 12v per il 1,4). Il torque (solo 1,6 e solo su Fiat Lancia) era diverso e derivava dal monolbero Fiat, solo che aveva testata 16v.
A quanto pare vi furono tentativi di adattare il basamento Fiat del Lampredi (ghisa) con le testate TS di quello Alfa prima dell'avvento dei Pratola Serra.

Ecco.
Grazie per le precisazioni.

Ci voleva tanto in fiat, allora, a mantenere due diverse "specificità" motoristiche, invece di buttare tutto nel calderone con un unica sigla FTP??

Lo stesso multiair non poteva essere riservata, per lo meno nella sua accezione più avanzata, al marchio Alfa?

Siamo sempre alle solite

E soprattutto, ci voleva così tanta intelligenza per mantenere la tecnologia dell'alluminio, che Fiat non aveva, e che si era ritrovata gratis?
Ora che tutti producono i basamenti in alluminio per risparmiare peso, fiat è praticamente l'unica che continua a produrre dinosauri in ghisa!!!!
 
vecchioAlfista ha scritto:
GenLee ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
GenLee ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
il Twin Spark 8V nato con la 164 del 1987 e nello stesso anno adottato sulla 75, era uno dei migliori 2.0Lt aspirati 8v esistenti all'epoca ( se non il Migliore ).
non penso che esistevano tanti altri 4L 8v aspirati 2.0Lt ad avere potenze maggiori.
tra l'altro questa unità, dal 1991, divento Kat Euro1, non perdendo nemmeno 1Cv...
nel 1992 l'unità fù prodotta ( alfa 155 ) anche in versione 1700 8V e 1800 8V, e restò in produzione fino al 1998, solo in versione 8v 2.0Lt sulla 164, se non erro le ultime unità 1996-1997 erano anche Kat. Euro2....
questa l'unità fù sostituita dal 2.0 16v Twin Spark con i contralberi di equilibratura, che derivava dal 4L Fiat della Delta Evoluzione, un motore che ha vinto su tutti i campi di gara del mondiale Rally dal 1987 al 1992......
tra l'altro questa unità, potenziata, ha regalato diversi titoli Europei e Mondiali alla 156 Ts Wtcc....... fino al 2005......

Il 2,0 Ts e successivi (dal 1,4 al 1,8 ) appartenevano alla famiglia modulare Pratola Serra e quindi non ai Bialbero Fiat della Delta_Thema ecc.

quei motori derivavano dal 4 cilindri bialbero Fiat, nato alla fine degli anni 60 e sviluppato negli anni.
il Torque Pratola Serra 1.6-1.8 ( marea-Lybra-barchetta ) sembrava uguale al Twin Spark ma non lo era.
il basamento aveva fori di fissaggio testata specifiche, la cubatura era diversa, i manovellismi interni anche.
i twin spark 16v ( 1.4-1.6-1.8-2.0 ) li ha montati solo l'Alfa, dalla 145 alle ultime Gt.

Sì i Bialbero Fiat derivano da quelli degli anni 60.
I Pratola Serra sono tutti nuovi:montati da Alfa con testate specifiche TS 1,4-1,6-1,8-2,0. In Lancia Fiat 1,4-1,8 4c e 2,0-2,4 5c con testata normale a 16v (o 12v per il 1,4). Il torque (solo 1,6 e solo su Fiat Lancia) era diverso e derivava dal monolbero Fiat, solo che aveva testata 16v.
A quanto pare vi furono tentativi di adattare il basamento Fiat del Lampredi (ghisa) con le testate TS di quello Alfa prima dell'avvento dei Pratola Serra.

Ecco.
Grazie per le precisazioni.

Ci voleva tanto in fiat, allora, a mantenere due diverse "specificità" motoristiche, invece di buttare tutto nel calderone con un unica sigla FTP??

Lo stesso multiair non poteva essere riservata, per lo meno nella sua accezione più avanzata, al marchio Alfa?

Siamo sempre alle solite

Magari multiar su aspirazione e scarico, iniezione diretta...
 
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
GenLee ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
GenLee ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
il Twin Spark 8V nato con la 164 del 1987 e nello stesso anno adottato sulla 75, era uno dei migliori 2.0Lt aspirati 8v esistenti all'epoca ( se non il Migliore ).
non penso che esistevano tanti altri 4L 8v aspirati 2.0Lt ad avere potenze maggiori.
tra l'altro questa unità, dal 1991, divento Kat Euro1, non perdendo nemmeno 1Cv...
nel 1992 l'unità fù prodotta ( alfa 155 ) anche in versione 1700 8V e 1800 8V, e restò in produzione fino al 1998, solo in versione 8v 2.0Lt sulla 164, se non erro le ultime unità 1996-1997 erano anche Kat. Euro2....
questa l'unità fù sostituita dal 2.0 16v Twin Spark con i contralberi di equilibratura, che derivava dal 4L Fiat della Delta Evoluzione, un motore che ha vinto su tutti i campi di gara del mondiale Rally dal 1987 al 1992......
tra l'altro questa unità, potenziata, ha regalato diversi titoli Europei e Mondiali alla 156 Ts Wtcc....... fino al 2005......

Il 2,0 Ts e successivi (dal 1,4 al 1,8 ) appartenevano alla famiglia modulare Pratola Serra e quindi non ai Bialbero Fiat della Delta_Thema ecc.

quei motori derivavano dal 4 cilindri bialbero Fiat, nato alla fine degli anni 60 e sviluppato negli anni.
il Torque Pratola Serra 1.6-1.8 ( marea-Lybra-barchetta ) sembrava uguale al Twin Spark ma non lo era.
il basamento aveva fori di fissaggio testata specifiche, la cubatura era diversa, i manovellismi interni anche.
i twin spark 16v ( 1.4-1.6-1.8-2.0 ) li ha montati solo l'Alfa, dalla 145 alle ultime Gt.

Sì i Bialbero Fiat derivano da quelli degli anni 60.
I Pratola Serra sono tutti nuovi:montati da Alfa con testate specifiche TS 1,4-1,6-1,8-2,0. In Lancia Fiat 1,4-1,8 4c e 2,0-2,4 5c con testata normale a 16v (o 12v per il 1,4). Il torque (solo 1,6 e solo su Fiat Lancia) era diverso e derivava dal monolbero Fiat, solo che aveva testata 16v.
A quanto pare vi furono tentativi di adattare il basamento Fiat del Lampredi (ghisa) con le testate TS di quello Alfa prima dell'avvento dei Pratola Serra.

Ecco.
Grazie per le precisazioni.

Ci voleva tanto in fiat, allora, a mantenere due diverse "specificità" motoristiche, invece di buttare tutto nel calderone con un unica sigla FTP??

Lo stesso multiair non poteva essere riservata, per lo meno nella sua accezione più avanzata, al marchio Alfa?

Siamo sempre alle solite

E soprattutto, ci voleva così tanta intelligenza per mantenere la tecnologia dell'alluminio, che Fiat non aveva, e che si era ritrovata gratis?
Ora che tutti producono i basamenti in alluminio per risparmiare peso, fiat è praticamente l'unica che continua a produrre dinosauri in ghisa!!!!

Certo...Ma anche con i tanto criticati motori della 159 jts si avevano basamenti in alluminio...
Guarda forse quello del basamento è l'ultimo dei problemi....Le attuali tecnologie permettono di ridurre comuque il gap di peso, senza contare i vantaggi della ghisa (economicità, vibrazioni).
 
75TURBO-TP ha scritto:
Filippo Surace parla del 3 valvole e del 4 valvole.

Quando io divenni Direttore Tecnico dovetti completare progetti che erano già stati avviati da altri - per costruire una nuova macchina ci volevano quattro anni. Portai in porto la nuova Giulietta, che mi diede tanti problemi, e il 6 cilindri dell&#146;Alfasud. Poi, sotto la mia giurisdizione, facendo anche degli errori, fu prodotta la nuova 33, la 90, poi le varie versioni del Gtd, del 6 cilindri, infine la 164. Dopo la 164, ho lasciato l&#146;Alfa Romeo.
In quel periodo sviluppammo i motori a V stretto, a doppia accensione, perché sapevamo che ridurre il numero delle valvole avrebbe migliorato la combustione. A quel tempo avevamo prodotto una grossa sperimentazione sul 3 valvole, sul 4 valvole, sul 2 valvole a V stretto. In particolare il 3 valvole ci sembrava la soluzione più adatta, ma l&#146;azienda era già in crisi, quindi facevamo il meno possibile; abbiamo rifatto soltanto la testa a V stretto doppia accensione, che è andata bene.

Dove hai trovato queste parole di Surace? In un libro? Se sì mi manderesti il titolo, autore ed edizione così da poterlo comprare?!
 
_enzo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Filippo Surace parla del 3 valvole e del 4 valvole.

Quando io divenni Direttore Tecnico dovetti completare progetti che erano già stati avviati da altri - per costruire una nuova macchina ci volevano quattro anni. Portai in porto la nuova Giulietta, che mi diede tanti problemi, e il 6 cilindri dell&#146;Alfasud. Poi, sotto la mia giurisdizione, facendo anche degli errori, fu prodotta la nuova 33, la 90, poi le varie versioni del Gtd, del 6 cilindri, infine la 164. Dopo la 164, ho lasciato l&#146;Alfa Romeo.
In quel periodo sviluppammo i motori a V stretto, a doppia accensione, perché sapevamo che ridurre il numero delle valvole avrebbe migliorato la combustione. A quel tempo avevamo prodotto una grossa sperimentazione sul 3 valvole, sul 4 valvole, sul 2 valvole a V stretto. In particolare il 3 valvole ci sembrava la soluzione più adatta, ma l&#146;azienda era già in crisi, quindi facevamo il meno possibile; abbiamo rifatto soltanto la testa a V stretto doppia accensione, che è andata bene.

Dove hai trovato queste parole di Surace? In un libro? Se sì mi manderesti il titolo, autore ed edizione così da poterlo comprare?!
No e' una intervista,non ricordo dove ma ho il file sul pc. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
_enzo ha scritto:
Dove hai trovato queste parole di Surace? In un libro? Se sì mi manderesti il titolo, autore ed edizione così da poterlo comprare?!
No e' una intervista,non ricordo dove ma ho il file sul pc. ;)

Se puoi me la mandi via mail? L'indiizzo lo puoi trovare sul mio sito/gruppo "hainz"
 
fpaol68 ha scritto:
E soprattutto, ci voleva così tanta intelligenza per mantenere la tecnologia dell'alluminio, che Fiat non aveva, e che si era ritrovata gratis?
Ora che tutti producono i basamenti in alluminio per risparmiare peso, fiat è praticamente l'unica che continua a produrre dinosauri in ghisa!!!!
Ma adesso la riprendono....con i 4 cilindri G.E.M.A. di Chrysler e il Tritec 1,6!
 
_enzo ha scritto:
75 turbo, sto aspettando la tua mail! Tra l'altro ho anch'io una cosa da mandarti!!
Ciao enzo te la stavo mandando ma non metti piu' il collegamento al tuo sito,scrivimi la tua mail non farmi cercare tra i messaggi ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
_enzo ha scritto:
75 turbo, sto aspettando la tua mail! Tra l'altro ho anch'io una cosa da mandarti!!
Ciao enzo te la stavo mandando ma non metti piu' il collegamento al tuo sito,scrivimi la tua mail non farmi cercare tra i messaggi ;)

http://groups.google.it/group/hainz?hl=it
 
_enzo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
E soprattutto, ci voleva così tanta intelligenza per mantenere la tecnologia dell'alluminio, che Fiat non aveva, e che si era ritrovata gratis?
Ora che tutti producono i basamenti in alluminio per risparmiare peso, fiat è praticamente l'unica che continua a produrre dinosauri in ghisa!!!!
Ma adesso la riprendono....con i 4 cilindri G.E.M.A. di Chrysler e il Tritec 1,6!

mamma mia :rolleyes:
 
Guarda che i G.E.M.A. e il Tritec sono in alluminio, la base è buona e i volumi sono interessantissimi. Quello su cui devono sviluppare è l'iniezione diretta e il Multiair che permetteranno di fare un salto in avanti in prestazioni e consumi soprattutto per il Tritec (ora ribattezzati E-Torq) che diventerà Air-Torq in quanto ha un solo albero a camme, perciò di facile implementazione del Multiair che gli garantirà una flessibilità nella combustione e anche nell'incrocio delle valvelo eccellente
 
Back
Alto