GenLee
0
pazzoalfa ha scritto:GenLee ha scritto:pazzoalfa ha scritto:il Twin Spark 8V nato con la 164 del 1987 e nello stesso anno adottato sulla 75, era uno dei migliori 2.0Lt aspirati 8v esistenti all'epoca ( se non il Migliore ).
non penso che esistevano tanti altri 4L 8v aspirati 2.0Lt ad avere potenze maggiori.
tra l'altro questa unità, dal 1991, divento Kat Euro1, non perdendo nemmeno 1Cv...
nel 1992 l'unità fù prodotta ( alfa 155 ) anche in versione 1700 8V e 1800 8V, e restò in produzione fino al 1998, solo in versione 8v 2.0Lt sulla 164, se non erro le ultime unità 1996-1997 erano anche Kat. Euro2....
questa l'unità fù sostituita dal 2.0 16v Twin Spark con i contralberi di equilibratura, che derivava dal 4L Fiat della Delta Evoluzione, un motore che ha vinto su tutti i campi di gara del mondiale Rally dal 1987 al 1992......
tra l'altro questa unità, potenziata, ha regalato diversi titoli Europei e Mondiali alla 156 Ts Wtcc....... fino al 2005......
Il 2,0 Ts e successivi (dal 1,4 al 1,8 ) appartenevano alla famiglia modulare Pratola Serra e quindi non ai Bialbero Fiat della Delta_Thema ecc.
quei motori derivavano dal 4 cilindri bialbero Fiat, nato alla fine degli anni 60 e sviluppato negli anni.
il Torque Pratola Serra 1.6-1.8 ( marea-Lybra-barchetta ) sembrava uguale al Twin Spark ma non lo era.
il basamento aveva fori di fissaggio testata specifiche, la cubatura era diversa, i manovellismi interni anche.
i twin spark 16v ( 1.4-1.6-1.8-2.0 ) li ha montati solo l'Alfa, dalla 145 alle ultime Gt.
Sì i Bialbero Fiat derivano da quelli degli anni 60.
I Pratola Serra sono tutti nuovi:montati da Alfa con testate specifiche TS 1,4-1,6-1,8-2,0. In Lancia Fiat 1,4-1,8 4c e 2,0-2,4 5c con testata normale a 16v (o 12v per il 1,4). Il torque (solo 1,6 e solo su Fiat Lancia) era diverso e derivava dal monolbero Fiat, solo che aveva testata 16v.
A quanto pare vi furono tentativi di adattare il basamento Fiat del Lampredi (ghisa) con le testate TS di quello Alfa prima dell'avvento dei Pratola Serra.