vecchioAlfista ha scritto:
non gradita, ma graditissima caro giampi :-o
mi piace fantasticare pensando alle prestazioni del bialbero con le valvole lamellari, o con le testate plurivalvole.
Avrebbero mantenuto la camera emisferica o si sarebbero trasfomate in camere a "tetto" come nella 155, con conseguente limitazione del mitico ruggito del bialbero?
E soprattutto, sarebbero state superiori ai Pratola Serra TS 16V (cosa non impossibile, a buon vedere)?
O la ragion di stato fiat (leggi costi-sinergie) ebbero ancora una volta ragione sulla bontà tecnica?
Cmq la 75 TS ha, anche per i canoni odierni, un tiro ed una elasticità eccezzionali. Non sai come mi diverto
Ciao caro amico.
Anzitutto mi scuso se non mi sono ricordato che tu possiedi la 75 TS e quindi desidero augurarti di godertela il piu' a lungo possibile. Beato tu !!!!!!
Circa il motore 2000-TS , non dobbiamo dimenticare che in Alfa, come sempre, vollero tenerlo strozzato volutamente sui 148-149 Cv.
Per parte di mia moglie , sono imparentato con coloro che io ( e credo non solo io ) penso siano tra i piu' famosi preparatori ( da ormai oltre 40 anni) di motori per la Formula 3 ed altre.
I loro motori con telai Brabham e tanti altri nomi di telai che ora dimentico-dagli anni '60 ad oggi - hanno reso celebri oserei dire l' 80% dei piloti dai primi anni '60 a tutt' oggi. Tutti i piu' grandi campioni (che nelle varie epoche si sono susseguiti alla guida delle Formula 3 ) passarono da loro . Tra questi uno su tutti era il compianto Senna .
Questi "preparatori plurivittoriosi" hanno preparato motori Ford-Opel-Toyota-Alfa-Fiat ed altri.
Ad una cena con loro nel lontano 1991 o 1992, si parlava dei loro motori Alfa 2000 -TS che preparavano per la F. 3 ed il discorso poi cadde su una richiesta che essi avevano avuto per dotare n° 500 esemplari di Alfa - 75 -2000 Twin Spark "Potenziati " da installare sulle Alfa delle Forze dell' Ordine.
Si misero all'opera ed operarono su alcuni motori ed agendo sulle Eprom e sulla iniezione e qualche altra cosa - ( che oggi non ricordo piu' cosa mi dissero - - comunque niente manovellismi o pistoni od altro ) e con semplicita' raggiunsero la soglia dei 173-175 Cv. Con un comportamento stradale identico all'auto di serie, quindi con guidabilita' in tutta naturalezza.
Presentarono questi risultati ai richiedenti ma li avvisarono anche che operare su 500 motori, per una ditta piccola come la loro, voleva dire stare in ballo un bel po' di tempo (forse qualche anno) e quindi non ci fu seguito ne da parte del richiedente ne' da parte dei Preparatori.
In aggiunta ti posso dire che la loro officina era talmente pulita e "lustra" che ci potevi gettare sul pavimento il classico uovo fritto e mangiarlo con tutta tranquillita' senza patema di raccogliere nemmeno un granello di polvere.
Cio' per dirti - a puro titolo di informazione - che potenzialita' aveva il motore Alfa della 75- 2000 T.S. a 2 valvole.
Circa il motore 2000 cc. a Benzina - 4 valvole e Doppia Accensione delle Alfa 147, ricordo che su un fascicolo di Quattroruote dell'anno 1995 (credo sia quello) o del 1996 , era scritto che se Fiat -Alfa l'avessero progettato con pistoni diversi , avrebbero potuto ottenere un motore che avrebbe potuto girare sino ai 7000 giri.
Non ricordo piu' se in copertina del fascicolo ci fosse la 147 di colore rosso con Schummy appoggiato all'auto o se fosse altro fascicolo.
Se trovo il fascicolo e l'articolo, te lo scrivero' con piacere.
Un caro saluto. Ciao.