<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il bialbero pluri-valvole? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

il bialbero pluri-valvole?

giampi47 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ho trovato questa foto su internet.

Credo di poter affermare trattarsi di testate sperimentali. Chissà quali risultati diedero.

ecco la foto

http://www.alfascoop.com/wp-content/gallery/alfa-75/alfa75-motore-TS.jpg

Qualcuno dei vecchi sa darmi qualche info in più?

Ciao. :D

Per saperne di piu' ti suggerisco il libro dell' Ing. Domenico Chirico - da pag.135 in avanti. Troverai quasi tutto di quanto ti interessa.
Da notare che il piccolo pezzo posto in mezzo alle 3 testate, mi pare di ricordare che fosse uno dei 4 condotti di aspirazione che chiamavano
" lamellare ".
Alla fine degli anni '80, ne parlarono anche i giornali quotidiani (anche con fotografie) ma ne parlo' ampiamente Quattroruote in un suo fascicolo di cui ora non ricordo ne' il mese ne' esattamente l'anno.

Ciao. :D

Grazie davvero della dritta.

Quanta storia ed aneddoti passano per questa splendida casa :)
 
vecchioAlfista ha scritto:
giampi47 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ho trovato questa foto su internet.

Credo di poter affermare trattarsi di testate sperimentali. Chissà quali risultati diedero.

ecco la foto

http://www.alfascoop.com/wp-content/gallery/alfa-75/alfa75-motore-TS.jpg

Qualcuno dei vecchi sa darmi qualche info in più?

Ciao. :D

Per saperne di piu' ti suggerisco il libro dell' Ing. Domenico Chirico - da pag.135 in avanti. Troverai quasi tutto di quanto ti interessa.
Da notare che il piccolo pezzo posto in mezzo alle 3 testate, mi pare di ricordare che fosse uno dei 4 condotti di aspirazione che chiamavano
" lamellare ".
Alla fine degli anni '80, ne parlarono anche i giornali quotidiani (anche con fotografie) ma ne parlo' ampiamente Quattroruote in un suo fascicolo di cui ora non ricordo ne' il mese ne' esattamente l'anno.

Ciao. :D

Grazie davvero della dritta.

Quanta storia ed aneddoti passano per questa splendida casa :)

Ciao caro "vecchioAlfista". :D
Circa le info in oggetto, avrei potuto benissimo scriverti pari pari quanto segnala da pag.135 in avanti l'Ing.Chirico nel suo libro - " L'Alfa e le sue auto "
ed invece ho dovuto limitarmi a segnalarti in un piccolissimo sunto (che non e' poi nemmeno tale...) qualche piu' che sporadica info - ( anzi...quasi nessunissima info) poiche' assalito dal dubbio se sia lecito che noi si abbia a pubblicare " integralmente " - seppure degli spezzoni - qualche cosa, qualche opera letteraria che magari e/o sicuramente e' protetta da copyright.
Siccome avrei anche altre cose- altre curiosita' da scrivere sul tema Alfa e magari Alfa & Ferrari ( che comunque, da qualsiasi parte le si guardino sono mamma e figlia ) , prima di agire in tale senso mi sono adoperato a scrivere una mail al Direttore di Quattroruote per essere io informato circa la liceita' o meno di un mio siffatto comportamento.
A maggior ragione visto che alcuni pezzi li devo estrapolare da pubblicazioni
dell'Editoriale Domus, oltre che da altre pubblicazioni.
Sono trascorsi 15 gg. ma sino ad ora nessuna risposta !!!
Sollecitero' presto il Direttore e......speriamo in bene anche perche', anche per motivi di riservatezza, bisogna stare molto guardinghi su cio' che scriviamo.
E' pur vero che nessuno vieta di fare dei "sunti" di articoli di una certa importanza ed interesse, ma fare dei sunti vuol dire svilire sul nascere cio' di cui si desidererebbe portare a conoscenza delle persone e con la migliore comprensione possibile.
Intanto ti presento le mie scuse se nel messaggio precedente non ho potuto risponderti esaurientemente ma credo che tu abbia perfettamente capito.
Comunque mi pare di ricordare che l'anno 1988 sia quello della pubblicazione da parte di Quattroruote della tematica in oggetto. Il mese non lo ricordo.
Per ultimo = E' vero !! Quanta storia e quanti aneddoti passano per questa splendida Casa !!! Ma pensa che noi ne sappiamo forse solo il 10% !!!
Ciao carissimo. :D
 
giampi47 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
giampi47 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ho trovato questa foto su internet.

Credo di poter affermare trattarsi di testate sperimentali. Chissà quali risultati diedero.

ecco la foto

http://www.alfascoop.com/wp-content/gallery/alfa-75/alfa75-motore-TS.jpg

Qualcuno dei vecchi sa darmi qualche info in più?

Ciao. :D

Per saperne di piu' ti suggerisco il libro dell' Ing. Domenico Chirico - da pag.135 in avanti. Troverai quasi tutto di quanto ti interessa.
Da notare che il piccolo pezzo posto in mezzo alle 3 testate, mi pare di ricordare che fosse uno dei 4 condotti di aspirazione che chiamavano
" lamellare ".
Alla fine degli anni '80, ne parlarono anche i giornali quotidiani (anche con fotografie) ma ne parlo' ampiamente Quattroruote in un suo fascicolo di cui ora non ricordo ne' il mese ne' esattamente l'anno.

Ciao. :D

Grazie davvero della dritta.

Quanta storia ed aneddoti passano per questa splendida casa :)

Ciao caro "vecchioAlfista". :D
Circa le info in oggetto, avrei potuto benissimo scriverti pari pari quanto segnala da pag.135 in avanti l'Ing.Chirico nel suo libro - " L'Alfa e le sue auto "
ed invece ho dovuto limitarmi a segnalarti in un piccolissimo sunto (che non e' poi nemmeno tale...) qualche piu' che sporadica info - ( anzi...quasi nessunissima info) poiche' assalito dal dubbio se sia lecito che noi si abbia a pubblicare " integralmente " - seppure degli spezzoni - qualche cosa, qualche opera letteraria che magari e/o sicuramente e' protetta da copyright.
Siccome avrei anche altre cose- altre curiosita' da scrivere sul tema Alfa e magari Alfa & Ferrari ( che comunque, da qualsiasi parte le si guardino sono mamma e figlia ) , prima di agire in tale senso mi sono adoperato a scrivere una mail al Direttore di Quattroruote per essere io informato circa la liceita' o meno di un mio siffatto comportamento.
A maggior ragione visto che alcuni pezzi li devo estrapolare da pubblicazioni
dell'Editoriale Domus, oltre che da altre pubblicazioni.
Sono trascorsi 15 gg. ma sino ad ora nessuna risposta !!!
Sollecitero' presto il Direttore e......speriamo in bene anche perche', anche per motivi di riservatezza, bisogna stare molto guardinghi su cio' che scriviamo.
E' pur vero che nessuno vieta di fare dei "sunti" di articoli di una certa importanza ed interesse, ma fare dei sunti vuol dire svilire sul nascere cio' di cui si desidererebbe portare a conoscenza delle persone e con la migliore comprensione possibile.
Intanto ti presento le mie scuse se nel messaggio precedente non ho potuto risponderti esaurientemente ma credo che tu abbia perfettamente capito.
Comunque mi pare di ricordare che l'anno 1988 sia quello della pubblicazione da parte di Quattroruote della tematica in oggetto. Il mese non lo ricordo.
Per ultimo = E' vero !! Quanta storia e quanti aneddoti passano per questa splendida Casa !!! Ma pensa che noi ne sappiamo forse solo il 10% !!!
Ciao carissimo. :D

Ciao caro " vecchioAlfista ". :D

Ho trovato qualcosa che forse ti puo' interessare.

Il tutto risale al mese di Aprile 1988 e credo al Salone di Torino =

Presentazione delle 3 testate come da tua foto e con quel piccolo pezzo che vedi unitamente a loro e che ora ti confermo , come avevo scritto in precedenza , essere un condotto di aspirazione "lamellare".

--- Grandi novita' saranno possibili anche sul 4 cilindri in linea Twin Spark gia' caratterizzato da una potenza massima degna di un 16 valvole, nonche' di una coppia notevole fin dai bassi regimi. Il variatore di fase, finora a 2 posizioni ( una con ridotto angolo d'incrocio delle valvole ideale per regimi inferiori a 1200-1500 giri/minuto e l'altra con elevato incrocio valvole per tutti gli altri regimi di rotazione ) , viene gestito dalla centralina Motronic in modo da avere la " sfasatura " ottimale fra le valvole di scarico e quelle di aspirazione in funzione del numero dei giri. ----( Nota mia= La 75-2000 TS di mia moglie , comprata nel 1987 era un motore fantastico sin dai bassissimi regimi - e qui' tanti amici che scrivono lo sanno bene poiche' l'hanno posseduta ).
--- Soluzione semplice IN ALTERNATIVA al Variatore di fase e alla regolazione con una farfalla per cilindro e' quella dell'utilizzo di valvole a " lamelle " nei condotti di aspirazione , gia' apprezzata nei motori motociclistici a 2 tempi da competizione.

--- Queste funzionano come valvole di " non ritorno " e consentono di avere il massimo riempimento dei cilindri senza irregolarita' a basso numero di giri e al minuto.

--- Per il 4 cilindri in linea ed il 6 cilindri " a V " sono inoltre gia' pronte testate a 3 ed a 4 valvole per cilindro ecc. ecc. ecc. ecc.........

--- La testata a 3 valvole del 4 cilindri adotta la Doppia Accensione.

Questo e' quanto ho trovato. Spero di averti fatto cosa gradita.

Un caro saluto. :D :D
 
non gradita, ma graditissima caro giampi :-o

mi piace fantasticare pensando alle prestazioni del bialbero con le valvole lamellari, o con le testate plurivalvole.
Avrebbero mantenuto la camera emisferica o si sarebbero trasfomate in camere a "tetto" come nella 155, con conseguente limitazione del mitico ruggito del bialbero?

E soprattutto, sarebbero state superiori ai Pratola Serra TS 16V (cosa non impossibile, a buon vedere)?

O la ragion di stato fiat (leggi costi-sinergie) ebbero ancora una volta ragione sulla bontà tecnica?

Cmq la 75 TS ha, anche per i canoni odierni, un tiro ed una elasticità eccezzionali. Non sai come mi diverto ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
non gradita, ma graditissima caro giampi :-o

mi piace fantasticare pensando alle prestazioni del bialbero con le valvole lamellari, o con le testate plurivalvole.
Avrebbero mantenuto la camera emisferica o si sarebbero trasfomate in camere a "tetto" come nella 155, con conseguente limitazione del mitico ruggito del bialbero?

E soprattutto, sarebbero state superiori ai Pratola Serra TS 16V (cosa non impossibile, a buon vedere)?

O la ragion di stato fiat (leggi costi-sinergie) ebbero ancora una volta ragione sulla bontà tecnica?

Cmq la 75 TS ha, anche per i canoni odierni, un tiro ed una elasticità eccezzionali. Non sai come mi diverto ;)

Ciao caro amico. :D

Anzitutto mi scuso se non mi sono ricordato che tu possiedi la 75 TS e quindi desidero augurarti di godertela il piu' a lungo possibile. Beato tu !!!!!!

Circa il motore 2000-TS , non dobbiamo dimenticare che in Alfa, come sempre, vollero tenerlo strozzato volutamente sui 148-149 Cv.

Per parte di mia moglie , sono imparentato con coloro che io ( e credo non solo io ) penso siano tra i piu' famosi preparatori ( da ormai oltre 40 anni) di motori per la Formula 3 ed altre.
I loro motori con telai Brabham e tanti altri nomi di telai che ora dimentico-dagli anni '60 ad oggi - hanno reso celebri oserei dire l' 80% dei piloti dai primi anni '60 a tutt' oggi. Tutti i piu' grandi campioni (che nelle varie epoche si sono susseguiti alla guida delle Formula 3 ) passarono da loro . Tra questi uno su tutti era il compianto Senna .
Questi "preparatori plurivittoriosi" hanno preparato motori Ford-Opel-Toyota-Alfa-Fiat ed altri.

Ad una cena con loro nel lontano 1991 o 1992, si parlava dei loro motori Alfa 2000 -TS che preparavano per la F. 3 ed il discorso poi cadde su una richiesta che essi avevano avuto per dotare n° 500 esemplari di Alfa - 75 -2000 Twin Spark "Potenziati " da installare sulle Alfa delle Forze dell' Ordine.

Si misero all'opera ed operarono su alcuni motori ed agendo sulle Eprom e sulla iniezione e qualche altra cosa - ( che oggi non ricordo piu' cosa mi dissero - - comunque niente manovellismi o pistoni od altro ) e con semplicita' raggiunsero la soglia dei 173-175 Cv. Con un comportamento stradale identico all'auto di serie, quindi con guidabilita' in tutta naturalezza.

Presentarono questi risultati ai richiedenti ma li avvisarono anche che operare su 500 motori, per una ditta piccola come la loro, voleva dire stare in ballo un bel po' di tempo (forse qualche anno) e quindi non ci fu seguito ne da parte del richiedente ne' da parte dei Preparatori.

In aggiunta ti posso dire che la loro officina era talmente pulita e "lustra" che ci potevi gettare sul pavimento il classico uovo fritto e mangiarlo con tutta tranquillita' senza patema di raccogliere nemmeno un granello di polvere.

Cio' per dirti - a puro titolo di informazione - che potenzialita' aveva il motore Alfa della 75- 2000 T.S. a 2 valvole.

Circa il motore 2000 cc. a Benzina - 4 valvole e Doppia Accensione delle Alfa 147, ricordo che su un fascicolo di Quattroruote dell'anno 1995 (credo sia quello) o del 1996 , era scritto che se Fiat -Alfa l'avessero progettato con pistoni diversi , avrebbero potuto ottenere un motore che avrebbe potuto girare sino ai 7000 giri.
Non ricordo piu' se in copertina del fascicolo ci fosse la 147 di colore rosso con Schummy appoggiato all'auto o se fosse altro fascicolo.
Se trovo il fascicolo e l'articolo, te lo scrivero' con piacere.

Un caro saluto. Ciao. :D :D
 
giampi47 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
non gradita, ma graditissima caro giampi :-o

mi piace fantasticare pensando alle prestazioni del bialbero con le valvole lamellari, o con le testate plurivalvole.
Avrebbero mantenuto la camera emisferica o si sarebbero trasfomate in camere a "tetto" come nella 155, con conseguente limitazione del mitico ruggito del bialbero?

E soprattutto, sarebbero state superiori ai Pratola Serra TS 16V (cosa non impossibile, a buon vedere)?

O la ragion di stato fiat (leggi costi-sinergie) ebbero ancora una volta ragione sulla bontà tecnica?

Cmq la 75 TS ha, anche per i canoni odierni, un tiro ed una elasticità eccezzionali. Non sai come mi diverto ;)

Ciao caro amico. :D

Anzitutto mi scuso se non mi sono ricordato che tu possiedi la 75 TS e quindi desidero augurarti di godertela il piu' a lungo possibile. Beato tu !!!!!!

Circa il motore 2000-TS , non dobbiamo dimenticare che in Alfa, come sempre, vollero tenerlo strozzato volutamente sui 148-149 Cv.

Per parte di mia moglie , sono imparentato con coloro che io ( e credo non solo io ) penso siano tra i piu' famosi preparatori ( da ormai oltre 40 anni) di motori per la Formula 3 ed altre.
I loro motori con telai Brabham e tanti altri nomi di telai che ora dimentico-dagli anni '60 ad oggi - hanno reso celebri oserei dire l' 80% dei piloti dai primi anni '60 a tutt' oggi. Tutti i piu' grandi campioni (che nelle varie epoche si sono susseguiti alla guida delle Formula 3 ) passarono da loro . Tra questi uno su tutti era il compianto Senna .
Questi "preparatori plurivittoriosi" hanno preparato motori Ford-Opel-Toyota-Alfa-Fiat ed altri.

Ad una cena con loro nel lontano 1991 o 1992, si parlava dei loro motori Alfa 2000 -TS che preparavano per la F. 3 ed il discorso poi cadde su una richiesta che essi avevano avuto per dotare n° 500 esemplari di Alfa - 75 -2000 Twin Spark "Potenziati " da installare sulle Alfa delle Forze dell' Ordine.

Si misero all'opera ed operarono su alcuni motori ed agendo sulle Eprom e sulla iniezione e qualche altra cosa - ( che oggi non ricordo piu' cosa mi dissero - - comunque niente manovellismi o pistoni od altro ) e con semplicita' raggiunsero la soglia dei 173-175 Cv. Con un comportamento stradale identico all'auto di serie, quindi con guidabilita' in tutta naturalezza.

Presentarono questi risultati ai richiedenti ma li avvisarono anche che operare su 500 motori, per una ditta piccola come la loro, voleva dire stare in ballo un bel po' di tempo (forse qualche anno) e quindi non ci fu seguito ne da parte del richiedente ne' da parte dei Preparatori.

In aggiunta ti posso dire che la loro officina era talmente pulita e "lustra" che ci potevi gettare sul pavimento il classico uovo fritto e mangiarlo con tutta tranquillita' senza patema di raccogliere nemmeno un granello di polvere.

Cio' per dirti - a puro titolo di informazione - che potenzialita' aveva il motore Alfa della 75- 2000 T.S. a 2 valvole.

Circa il motore 2000 cc. a Benzina - 4 valvole e Doppia Accensione delle Alfa 147, ricordo che su un fascicolo di Quattroruote dell'anno 1995 (credo sia quello) o del 1996 , era scritto che se Fiat -Alfa l'avessero progettato con pistoni diversi , avrebbero potuto ottenere un motore che avrebbe potuto girare sino ai 7000 giri.
Non ricordo piu' se in copertina del fascicolo ci fosse la 147 di colore rosso con Schummy appoggiato all'auto o se fosse altro fascicolo.
Se trovo il fascicolo e l'articolo, te lo scrivero' con piacere.

Un caro saluto. Ciao. :D :D

Chiedo scusa : forse ho fatto confusione.......ma tant'e'...........a quest'ora della notte.............!!!
Credo che il fascicolo in questione fosse dell'anno 2005 e NON 1995.
Comunque se lo trovo, ti scrivero'.
Ciao. :D
 
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
giampi47 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ho trovato questa foto su internet.

Credo di poter affermare trattarsi di testate sperimentali. Chissà quali risultati diedero.

ecco la foto

http://www.alfascoop.com/wp-content/gallery/alfa-75/alfa75-motore-TS.jpg

Qualcuno dei vecchi sa darmi qualche info in più?

Ciao. :D

Per saperne di piu' ti suggerisco il libro dell' Ing. Domenico Chirico - da pag.135 in avanti. Troverai quasi tutto di quanto ti interessa.
Da notare che il piccolo pezzo posto in mezzo alle 3 testate, mi pare di ricordare che fosse uno dei 4 condotti di aspirazione che chiamavano
" lamellare ".
Alla fine degli anni '80, ne parlarono anche i giornali quotidiani (anche con fotografie) ma ne parlo' ampiamente Quattroruote in un suo fascicolo di cui ora non ricordo ne' il mese ne' esattamente l'anno.

Ciao. :D

Grazie davvero della dritta.

Quanta storia ed aneddoti passano per questa splendida casa :)

Ciao caro "vecchioAlfista". :D
Circa le info in oggetto, avrei potuto benissimo scriverti pari pari quanto segnala da pag.135 in avanti l'Ing.Chirico nel suo libro - " L'Alfa e le sue auto "
ed invece ho dovuto limitarmi a segnalarti in un piccolissimo sunto (che non e' poi nemmeno tale...) qualche piu' che sporadica info - ( anzi...quasi nessunissima info) poiche' assalito dal dubbio se sia lecito che noi si abbia a pubblicare " integralmente " - seppure degli spezzoni - qualche cosa, qualche opera letteraria che magari e/o sicuramente e' protetta da copyright.
Siccome avrei anche altre cose- altre curiosita' da scrivere sul tema Alfa e magari Alfa & Ferrari ( che comunque, da qualsiasi parte le si guardino sono mamma e figlia ) , prima di agire in tale senso mi sono adoperato a scrivere una mail al Direttore di Quattroruote per essere io informato circa la liceita' o meno di un mio siffatto comportamento.
A maggior ragione visto che alcuni pezzi li devo estrapolare da pubblicazioni
dell'Editoriale Domus, oltre che da altre pubblicazioni.
Sono trascorsi 15 gg. ma sino ad ora nessuna risposta !!!
Sollecitero' presto il Direttore e......speriamo in bene anche perche', anche per motivi di riservatezza, bisogna stare molto guardinghi su cio' che scriviamo.
E' pur vero che nessuno vieta di fare dei "sunti" di articoli di una certa importanza ed interesse, ma fare dei sunti vuol dire svilire sul nascere cio' di cui si desidererebbe portare a conoscenza delle persone e con la migliore comprensione possibile.
Intanto ti presento le mie scuse se nel messaggio precedente non ho potuto risponderti esaurientemente ma credo che tu abbia perfettamente capito.
Comunque mi pare di ricordare che l'anno 1988 sia quello della pubblicazione da parte di Quattroruote della tematica in oggetto. Il mese non lo ricordo.
Per ultimo = E' vero !! Quanta storia e quanti aneddoti passano per questa splendida Casa !!! Ma pensa che noi ne sappiamo forse solo il 10% !!!
Ciao carissimo. :D

Ciao caro " vecchioAlfista ". :D

Ho trovato qualcosa che forse ti puo' interessare.

Il tutto risale al mese di Aprile 1988 e credo al Salone di Torino =

Presentazione delle 3 testate come da tua foto e con quel piccolo pezzo che vedi unitamente a loro e che ora ti confermo , come avevo scritto in precedenza , essere un condotto di aspirazione "lamellare".

--- Grandi novita' saranno possibili anche sul 4 cilindri in linea Twin Spark gia' caratterizzato da una potenza massima degna di un 16 valvole, nonche' di una coppia notevole fin dai bassi regimi. Il variatore di fase, finora a 2 posizioni ( una con ridotto angolo d'incrocio delle valvole ideale per regimi inferiori a 1200-1500 giri/minuto e l'altra con elevato incrocio valvole per tutti gli altri regimi di rotazione ) , viene gestito dalla centralina Motronic in modo da avere la " sfasatura " ottimale fra le valvole di scarico e quelle di aspirazione in funzione del numero dei giri. ----( Nota mia= La 75-2000 TS di mia moglie , comprata nel 1987 era un motore fantastico sin dai bassissimi regimi - e qui' tanti amici che scrivono lo sanno bene poiche' l'hanno posseduta ).
--- Soluzione semplice IN ALTERNATIVA al Variatore di fase e alla regolazione con una farfalla per cilindro e' quella dell'utilizzo di valvole a " lamelle " nei condotti di aspirazione , gia' apprezzata nei motori motociclistici a 2 tempi da competizione.

--- Queste funzionano come valvole di " non ritorno " e consentono di avere il massimo riempimento dei cilindri senza irregolarita' a basso numero di giri e al minuto.

--- Per il 4 cilindri in linea ed il 6 cilindri " a V " sono inoltre gia' pronte testate a 3 ed a 4 valvole per cilindro ecc. ecc. ecc. ecc.........

--- La testata a 3 valvole del 4 cilindri adotta la Doppia Accensione.

Questo e' quanto ho trovato. Spero di averti fatto cosa gradita.

Un caro saluto. :D :D

Ciao giampi!
In effetti ho sempre paragonato le due generazioni di motori.
E per la verità rimasi un pò "deluso" dalla scarsa differenza di potenza tra il Bialbero e il nuovo TS 16v: appena 7 cv (forse per la cat qualche cavallo in più); probabilemente (non ricordo bene) anche la differenza di coppia era piccola...
Comunque in ogni caso anche sul 4 valvole "Pratola" riuscirono a trovare il modo di mettere la doppia accensione con candele di diversa "grandezza"... :D
 
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
giampi47 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ho trovato questa foto su internet.

Credo di poter affermare trattarsi di testate sperimentali. Chissà quali risultati diedero.

ecco la foto

http://www.alfascoop.com/wp-content/gallery/alfa-75/alfa75-motore-TS.jpg

Qualcuno dei vecchi sa darmi qualche info in più?

Ciao. :D

Per saperne di piu' ti suggerisco il libro dell' Ing. Domenico Chirico - da pag.135 in avanti. Troverai quasi tutto di quanto ti interessa.
Da notare che il piccolo pezzo posto in mezzo alle 3 testate, mi pare di ricordare che fosse uno dei 4 condotti di aspirazione che chiamavano
" lamellare ".
Alla fine degli anni '80, ne parlarono anche i giornali quotidiani (anche con fotografie) ma ne parlo' ampiamente Quattroruote in un suo fascicolo di cui ora non ricordo ne' il mese ne' esattamente l'anno.

Ciao. :D

Grazie davvero della dritta.

Quanta storia ed aneddoti passano per questa splendida casa :)

Ciao caro "vecchioAlfista". :D
Circa le info in oggetto, avrei potuto benissimo scriverti pari pari quanto segnala da pag.135 in avanti l'Ing.Chirico nel suo libro - " L'Alfa e le sue auto "
ed invece ho dovuto limitarmi a segnalarti in un piccolissimo sunto (che non e' poi nemmeno tale...) qualche piu' che sporadica info - ( anzi...quasi nessunissima info) poiche' assalito dal dubbio se sia lecito che noi si abbia a pubblicare " integralmente " - seppure degli spezzoni - qualche cosa, qualche opera letteraria che magari e/o sicuramente e' protetta da copyright.
Siccome avrei anche altre cose- altre curiosita' da scrivere sul tema Alfa e magari Alfa & Ferrari ( che comunque, da qualsiasi parte le si guardino sono mamma e figlia ) , prima di agire in tale senso mi sono adoperato a scrivere una mail al Direttore di Quattroruote per essere io informato circa la liceita' o meno di un mio siffatto comportamento.
A maggior ragione visto che alcuni pezzi li devo estrapolare da pubblicazioni
dell'Editoriale Domus, oltre che da altre pubblicazioni.
Sono trascorsi 15 gg. ma sino ad ora nessuna risposta !!!
Sollecitero' presto il Direttore e......speriamo in bene anche perche', anche per motivi di riservatezza, bisogna stare molto guardinghi su cio' che scriviamo.
E' pur vero che nessuno vieta di fare dei "sunti" di articoli di una certa importanza ed interesse, ma fare dei sunti vuol dire svilire sul nascere cio' di cui si desidererebbe portare a conoscenza delle persone e con la migliore comprensione possibile.
Intanto ti presento le mie scuse se nel messaggio precedente non ho potuto risponderti esaurientemente ma credo che tu abbia perfettamente capito.
Comunque mi pare di ricordare che l'anno 1988 sia quello della pubblicazione da parte di Quattroruote della tematica in oggetto. Il mese non lo ricordo.
Per ultimo = E' vero !! Quanta storia e quanti aneddoti passano per questa splendida Casa !!! Ma pensa che noi ne sappiamo forse solo il 10% !!!
Ciao carissimo. :D

Ciao caro " vecchioAlfista ". :D

Ho trovato qualcosa che forse ti puo' interessare.

Il tutto risale al mese di Aprile 1988 e credo al Salone di Torino =

Presentazione delle 3 testate come da tua foto e con quel piccolo pezzo che vedi unitamente a loro e che ora ti confermo , come avevo scritto in precedenza , essere un condotto di aspirazione "lamellare".

--- Grandi novita' saranno possibili anche sul 4 cilindri in linea Twin Spark gia' caratterizzato da una potenza massima degna di un 16 valvole, nonche' di una coppia notevole fin dai bassi regimi. Il variatore di fase, finora a 2 posizioni ( una con ridotto angolo d'incrocio delle valvole ideale per regimi inferiori a 1200-1500 giri/minuto e l'altra con elevato incrocio valvole per tutti gli altri regimi di rotazione ) , viene gestito dalla centralina Motronic in modo da avere la " sfasatura " ottimale fra le valvole di scarico e quelle di aspirazione in funzione del numero dei giri. ----( Nota mia= La 75-2000 TS di mia moglie , comprata nel 1987 era un motore fantastico sin dai bassissimi regimi - e qui' tanti amici che scrivono lo sanno bene poiche' l'hanno posseduta ).
--- Soluzione semplice IN ALTERNATIVA al Variatore di fase e alla regolazione con una farfalla per cilindro e' quella dell'utilizzo di valvole a " lamelle " nei condotti di aspirazione , gia' apprezzata nei motori motociclistici a 2 tempi da competizione.

--- Queste funzionano come valvole di " non ritorno " e consentono di avere il massimo riempimento dei cilindri senza irregolarita' a basso numero di giri e al minuto.

--- Per il 4 cilindri in linea ed il 6 cilindri " a V " sono inoltre gia' pronte testate a 3 ed a 4 valvole per cilindro ecc. ecc. ecc. ecc.........

--- La testata a 3 valvole del 4 cilindri adotta la Doppia Accensione.

Questo e' quanto ho trovato. Spero di averti fatto cosa gradita.

Un caro saluto. :D :D

Ciao giampi!
In effetti ho sempre paragonato le due generazioni di motori.
E per la verità rimasi un pò "deluso" dalla scarsa differenza di potenza tra il Bialbero e il nuovo TS 16v: appena 7 cv (forse per la cat qualche cavallo in più); probabilemente (non ricordo bene) anche la differenza di coppia era piccola...
Comunque in ogni caso anche sul 4 valvole "Pratola" riuscirono a trovare il modo di mettere la doppia accensione con candele di diversa "grandezza"... :D
 
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
non gradita, ma graditissima caro giampi :-o

mi piace fantasticare pensando alle prestazioni del bialbero con le valvole lamellari, o con le testate plurivalvole.
Avrebbero mantenuto la camera emisferica o si sarebbero trasfomate in camere a "tetto" come nella 155, con conseguente limitazione del mitico ruggito del bialbero?

E soprattutto, sarebbero state superiori ai Pratola Serra TS 16V (cosa non impossibile, a buon vedere)?

O la ragion di stato fiat (leggi costi-sinergie) ebbero ancora una volta ragione sulla bontà tecnica?

Cmq la 75 TS ha, anche per i canoni odierni, un tiro ed una elasticità eccezzionali. Non sai come mi diverto ;)

Ciao caro amico. :D

Anzitutto mi scuso se non mi sono ricordato che tu possiedi la 75 TS e quindi desidero augurarti di godertela il piu' a lungo possibile. Beato tu !!!!!!

Circa il motore 2000-TS , non dobbiamo dimenticare che in Alfa, come sempre, vollero tenerlo strozzato volutamente sui 148-149 Cv.

Per parte di mia moglie , sono imparentato con coloro che io ( e credo non solo io ) penso siano tra i piu' famosi preparatori ( da ormai oltre 40 anni) di motori per la Formula 3 ed altre.
I loro motori con telai Brabham e tanti altri nomi di telai che ora dimentico-dagli anni '60 ad oggi - hanno reso celebri oserei dire l' 80% dei piloti dai primi anni '60 a tutt' oggi. Tutti i piu' grandi campioni (che nelle varie epoche si sono susseguiti alla guida delle Formula 3 ) passarono da loro . Tra questi uno su tutti era il compianto Senna .
Questi "preparatori plurivittoriosi" hanno preparato motori Ford-Opel-Toyota-Alfa-Fiat ed altri.

Ad una cena con loro nel lontano 1991 o 1992, si parlava dei loro motori Alfa 2000 -TS che preparavano per la F. 3 ed il discorso poi cadde su una richiesta che essi avevano avuto per dotare n° 500 esemplari di Alfa - 75 -2000 Twin Spark "Potenziati " da installare sulle Alfa delle Forze dell' Ordine.

Si misero all'opera ed operarono su alcuni motori ed agendo sulle Eprom e sulla iniezione e qualche altra cosa - ( che oggi non ricordo piu' cosa mi dissero - - comunque niente manovellismi o pistoni od altro ) e con semplicita' raggiunsero la soglia dei 173-175 Cv. Con un comportamento stradale identico all'auto di serie, quindi con guidabilita' in tutta naturalezza.

Presentarono questi risultati ai richiedenti ma li avvisarono anche che operare su 500 motori, per una ditta piccola come la loro, voleva dire stare in ballo un bel po' di tempo (forse qualche anno) e quindi non ci fu seguito ne da parte del richiedente ne' da parte dei Preparatori.

In aggiunta ti posso dire che la loro officina era talmente pulita e "lustra" che ci potevi gettare sul pavimento il classico uovo fritto e mangiarlo con tutta tranquillita' senza patema di raccogliere nemmeno un granello di polvere.

Cio' per dirti - a puro titolo di informazione - che potenzialita' aveva il motore Alfa della 75- 2000 T.S. a 2 valvole.

Circa il motore 2000 cc. a Benzina - 4 valvole e Doppia Accensione delle Alfa 147, ricordo che su un fascicolo di Quattroruote dell'anno 1995 (credo sia quello) o del 1996 , era scritto che se Fiat -Alfa l'avessero progettato con pistoni diversi , avrebbero potuto ottenere un motore che avrebbe potuto girare sino ai 7000 giri.
Non ricordo piu' se in copertina del fascicolo ci fosse la 147 di colore rosso con Schummy appoggiato all'auto o se fosse altro fascicolo.
Se trovo il fascicolo e l'articolo, te lo scrivero' con piacere.

Un caro saluto. Ciao. :D :D

Chiedo scusa : forse ho fatto confusione.......ma tant'e'...........a quest'ora della notte.............!!!
Credo che il fascicolo in questione fosse dell'anno 2005 e NON 1995.
Comunque se lo trovo, ti scrivero'.
Ciao. :D

Credo si trattasse proprio del 1996 o giù di lì. Praticamente l'uscita del Pratola Serra sulle 145/146.
Me lo ricordo bene: con quell'opuscolo ci feci la tesina per diplomarmi all'Istituto Tecnico. Fu molto gradita dalla commissione... :) 8)
 
il Twin Spark 8V nato con la 164 del 1987 e nello stesso anno adottato sulla 75, era uno dei migliori 2.0Lt aspirati 8v esistenti all'epoca ( se non il Migliore ).
non penso che esistevano tanti altri 4L 8v aspirati 2.0Lt ad avere potenze maggiori.
tra l'altro questa unità, dal 1991, divento Kat Euro1, non perdendo nemmeno 1Cv...
nel 1992 l'unità fù prodotta ( alfa 155 ) anche in versione 1700 8V e 1800 8V, e restò in produzione fino al 1998, solo in versione 8v 2.0Lt sulla 164, se non erro le ultime unità 1996-1997 erano anche Kat. Euro2....
questa l'unità fù sostituita dal 2.0 16v Twin Spark con i contralberi di equilibratura, che derivava dal 4L Fiat della Delta Evoluzione, un motore che ha vinto su tutti i campi di gara del mondiale Rally dal 1987 al 1992......
tra l'altro questa unità, potenziata, ha regalato diversi titoli Europei e Mondiali alla 156 Ts Wtcc....... fino al 2005......
 
pazzoalfa ha scritto:
il Twin Spark 8V nato con la 164 del 1987 e nello stesso anno adottato sulla 75, era uno dei migliori 2.0Lt aspirati 8v esistenti all'epoca ( se non il Migliore ).
non penso che esistevano tanti altri 4L 8v aspirati 2.0Lt ad avere potenze maggiori.
tra l'altro questa unità, dal 1991, divento Kat Euro1, non perdendo nemmeno 1Cv...
nel 1992 l'unità fù prodotta ( alfa 155 ) anche in versione 1700 8V e 1800 8V, e restò in produzione fino al 1998, solo in versione 8v 2.0Lt sulla 164, se non erro le ultime unità 1996-1997 erano anche Kat. Euro2....
questa l'unità fù sostituita dal 2.0 16v Twin Spark con i contralberi di equilibratura, che derivava dal 4L Fiat della Delta Evoluzione, un motore che ha vinto su tutti i campi di gara del mondiale Rally dal 1987 al 1992......
tra l'altro questa unità, potenziata, ha regalato diversi titoli Europei e Mondiali alla 156 Ts Wtcc....... fino al 2005......

Il 2,0 Ts e successivi (dal 1,4 al 1,8 ) appartenevano alla famiglia modulare Pratola Serra e quindi non ai Bialbero Fiat della Delta_Thema ecc.
 
GenLee ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
il Twin Spark 8V nato con la 164 del 1987 e nello stesso anno adottato sulla 75, era uno dei migliori 2.0Lt aspirati 8v esistenti all'epoca ( se non il Migliore ).
non penso che esistevano tanti altri 4L 8v aspirati 2.0Lt ad avere potenze maggiori.
tra l'altro questa unità, dal 1991, divento Kat Euro1, non perdendo nemmeno 1Cv...
nel 1992 l'unità fù prodotta ( alfa 155 ) anche in versione 1700 8V e 1800 8V, e restò in produzione fino al 1998, solo in versione 8v 2.0Lt sulla 164, se non erro le ultime unità 1996-1997 erano anche Kat. Euro2....
questa l'unità fù sostituita dal 2.0 16v Twin Spark con i contralberi di equilibratura, che derivava dal 4L Fiat della Delta Evoluzione, un motore che ha vinto su tutti i campi di gara del mondiale Rally dal 1987 al 1992......
tra l'altro questa unità, potenziata, ha regalato diversi titoli Europei e Mondiali alla 156 Ts Wtcc....... fino al 2005......

Il 2,0 Ts e successivi (dal 1,4 al 1,8 ) appartenevano alla famiglia modulare Pratola Serra e quindi non ai Bialbero Fiat della Delta_Thema ecc.

ma il modulare non nasceva sullo stesso basamento in nobile ghisa del Lampredi?
 
GenLee ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
il Twin Spark 8V nato con la 164 del 1987 e nello stesso anno adottato sulla 75, era uno dei migliori 2.0Lt aspirati 8v esistenti all'epoca ( se non il Migliore ).
non penso che esistevano tanti altri 4L 8v aspirati 2.0Lt ad avere potenze maggiori.
tra l'altro questa unità, dal 1991, divento Kat Euro1, non perdendo nemmeno 1Cv...
nel 1992 l'unità fù prodotta ( alfa 155 ) anche in versione 1700 8V e 1800 8V, e restò in produzione fino al 1998, solo in versione 8v 2.0Lt sulla 164, se non erro le ultime unità 1996-1997 erano anche Kat. Euro2....
questa l'unità fù sostituita dal 2.0 16v Twin Spark con i contralberi di equilibratura, che derivava dal 4L Fiat della Delta Evoluzione, un motore che ha vinto su tutti i campi di gara del mondiale Rally dal 1987 al 1992......
tra l'altro questa unità, potenziata, ha regalato diversi titoli Europei e Mondiali alla 156 Ts Wtcc....... fino al 2005......

Il 2,0 Ts e successivi (dal 1,4 al 1,8 ) appartenevano alla famiglia modulare Pratola Serra e quindi non ai Bialbero Fiat della Delta_Thema ecc.

quei motori derivavano dal 4 cilindri bialbero Fiat, nato alla fine degli anni 60 e sviluppato negli anni.
il Torque Pratola Serra 1.6-1.8 ( marea-Lybra-barchetta ) sembrava uguale al Twin Spark ma non lo era.
il basamento aveva fori di fissaggio testata specifiche, la cubatura era diversa, i manovellismi interni anche.
i twin spark 16v ( 1.4-1.6-1.8-2.0 ) li ha montati solo l'Alfa, dalla 145 alle ultime Gt.
 
vecchioAlfista ha scritto:
GenLee ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
il Twin Spark 8V nato con la 164 del 1987 e nello stesso anno adottato sulla 75, era uno dei migliori 2.0Lt aspirati 8v esistenti all'epoca ( se non il Migliore ).
non penso che esistevano tanti altri 4L 8v aspirati 2.0Lt ad avere potenze maggiori.
tra l'altro questa unità, dal 1991, divento Kat Euro1, non perdendo nemmeno 1Cv...
nel 1992 l'unità fù prodotta ( alfa 155 ) anche in versione 1700 8V e 1800 8V, e restò in produzione fino al 1998, solo in versione 8v 2.0Lt sulla 164, se non erro le ultime unità 1996-1997 erano anche Kat. Euro2....
questa l'unità fù sostituita dal 2.0 16v Twin Spark con i contralberi di equilibratura, che derivava dal 4L Fiat della Delta Evoluzione, un motore che ha vinto su tutti i campi di gara del mondiale Rally dal 1987 al 1992......
tra l'altro questa unità, potenziata, ha regalato diversi titoli Europei e Mondiali alla 156 Ts Wtcc....... fino al 2005......

Il 2,0 Ts e successivi (dal 1,4 al 1,8 ) appartenevano alla famiglia modulare Pratola Serra e quindi non ai Bialbero Fiat della Delta_Thema ecc.

ma il modulare non nasceva sullo stesso basamento in nobile ghisa del Lampredi?

No erano nuovi :D
 
Back
Alto