<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ignis restyling 2020 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Ignis restyling 2020

Il listino Suzuki è vasto sopratutto nelle piccole cilindrate e magari rivedere qualcosa come Celerio non sarebe male....

Celerio ricordo che non è mai entrata nella Top 50 delle vendite, nonostante costasse molto meno della Ignis, che però ci è entrata spesso. Forse un modello con più appeal estetico avrebbe avuto sorte migliore, ad es. la Suzuki Splash, che è stata sostituita della Celerio se non erro, era decisamente più carina.

23232.jpg
 
Ultima modifica:
Ancora non capisco queste norme folli per cui una Ignis deve essere tolta dal mercato ma i SUV di 5 metri e due tonnellate dei produttori tedeschi possono essere venduti.

Per me è folle che, a prescindere, QUALSIASI auto con quei dispositivi sarà considerata sicura e viceversa. L'attuale Ignis è semplicemente vittima di questo sistema.
 
AV, oltre a quanto già pubblicato sull'edizione di maggio della rivista, in questo recentissimo articolo insiste circa la deroga agli adas obbligatori dal 07 luglio:

https://www.alvolante.it/da_sapere/sicurezza/nuovi-adas-obbligatori-auto-luglio-2024-382514#:~:text=Dal 7 luglio 2024 tutte,elettronici alla guida (ADAS)

Nello specifico:

LA DEROGA? NON È PER TUTTI - Un preavviso di 5 anni ha permesso alle case di decidere con una certa calma cosa fare. Alcuni modelli sono stati aggiornati, specie se di successo come la Fiat Panda, magari in occasione di un restyling: è il caso della Hyundai Tucson e della Mercedes G. Altri, però, spariranno dai listini perché aggiornarli è antieconomico: per esempio, la Renault Zoe (l’erede “5” sarà in concessionaria a fine 2024), la Smart Fortwo e le sportive Toyota GR86 e Porsche 718, di cui sopravvivranno solo le GT4, poiché omologate come piccola serie. Sfruttando tale possibilità, si hanno due anni in più per mettersi in regola; altri costruttori (come la EMC con la Wave 3, nella foto qui sopra) se ne avvarranno. Tanti confidano poi nella deroga di 12 mesi che di solito gli Stati concedono in casi simili. Per ottenerla, però, vanno comunicati i numeri di telaio delle auto, che non solo devono già essere prodotte ma pure già presenti sul territorio della UE.
 
Sì, ma da ieri la discussione sugli ADAS è già obsoleta... non è più questione di ADAS, il problema sono le emissioni. Per Suzuki, credo che pesi il fatto di non avere in catalogo un'elettrica che abbassa la media.
L'articolo ora sta uscendo anche sui siti italiani:
https://www.tomshw.it/automotive/ad...a-la-gamma-per-le-troppe-emissioni-2024-07-04
Chissà, forse si potrà pensare a un rientro nel futuro quando Suzuki avrà rilasciato la eVX e magari di Ignis ci sarà un nuovo modello. Ma non ci spererei troppo. Per adesso, la storia di Ignis in Europa pare al capolinea.
 
Sì, ma da ieri la discussione sugli ADAS è già obsoleta... non è più questione di ADAS, il problema sono le emissioni. Per Suzuki, credo che pesi il fatto di non avere in catalogo un'elettrica che abbassa la media.
L'articolo ora sta uscendo anche sui siti italiani:
https://www.tomshw.it/automotive/ad...a-la-gamma-per-le-troppe-emissioni-2024-07-04
Chissà, forse si potrà pensare a un rientro nel futuro quando Suzuki avrà rilasciato la eVX e magari di Ignis ci sarà un nuovo modello. Ma non ci spererei troppo. Per adesso, la storia di Ignis in Europa pare al capolinea.

Se il problema principale fosse davvero quello delle emissioni Suzuki avrebbe già aggiornato e manterrebbe Ignis e Swace anziché Vitara. Resto dell'idea che la scelta di rimuovere quei modelli sia che, poiché non ne vendono abbastanza, il costo dell'aggiornamento per la sola Europa non valga la candela. Non sarebbe bello per il produttore riportare pubblicamente una motivazione di questo tipo.
 
Ultima modifica:
Sì, ma da ieri la discussione sugli ADAS è già obsoleta... non è più questione di ADAS, il problema sono le emissioni. Per Suzuki, credo che pesi il fatto di non avere in catalogo un'elettrica che abbassa la media.
L'articolo ora sta uscendo anche sui siti italiani:
https://www.tomshw.it/automotive/ad...a-la-gamma-per-le-troppe-emissioni-2024-07-04
Chissà, forse si potrà pensare a un rientro nel futuro quando Suzuki avrà rilasciato la eVX e magari di Ignis ci sarà un nuovo modello. Ma non ci spererei troppo. Per adesso, la storia di Ignis in Europa pare al
capolinea.

E si ritorna al discorso di Novembre con la "possibilità" delle auto 660 anche per l'Europa, se vi fare un giro prima da noi dove c'era un "buco" tra richiesta e offerta e adesso negli altri paesi europei le stanno provando....

Ma chi a Giugno 2024 spende soldi per importare un'auto da fare provare....però a me comunicarono (Aprile 2024) che non le avrebbero importate per quest'anno...chissà nel 2025.
 
Anni a venire mi sembra un po' troppo ottimistico, è vero che vende ancora bene in Italia, ma il modello ha ormai 8 anni (4 dall'ultimo aggiornamento/restyling). Cmq per qualcuno sarà un sollievo, con il "prezzo da furto" con cui la vendevano, aveva poco futuro in ogni caso. :emoji_relaxed:
Così si era detto
 
La Ignis sopratutto con la nuova Swift e la vecchia scontata era semplicemente "mal posizionata" anche per l'assenza di versioni "basic" La scontistica applicata compensava parzialmente ma non annullava la cosa.
 
La Ignis sopratutto con la nuova Swift e la vecchia scontata era semplicemente "mal posizionata" anche per l'assenza di versioni "basic" La scontistica applicata compensava parzialmente ma non annullava la cosa.
Vero posizionata male, infatti era l'auto più venduta di suzuki. Le vendite di Suzuki non potranno che scendere sensibilmente senza ignis
 
credo che gestioni imbarazzanti come quelle di Suzuki non si siano mai viste prima... MG giusto per fare un paragone è di un livello nettamente più elevato e le vendite lo dimostrano... in Suzuki dovrebbero darsi all'ippica...
 
La Ignis sopratutto con la nuova Swift e la vecchia scontata era semplicemente "mal posizionata" anche per l'assenza di versioni "basic" La scontistica applicata compensava parzialmente ma non annullava la cosa.

Proprio per il fatto che Ignis in Italia ha venduto bene, ovviamente per le ambizioni del marchio, qui altri ritenevano fosse "ben posizionata" e quindi davano per scontato che la vendita proseguisse come se il necessario aggiornamento fosse gratis.
In ogni caso presto sapremo, con o senza comunicazioni ufficiali.
 
intanto da oggi si può già ordinare la nuova pandina con tutti i sensori nuovi obbligatori... certo costa di più adesso ma avrà meno concorrenza visto che i geni di Suzuki invece di fare un piccolo sforzo e aggiornarla hanno pensato di non rinnovarla... incredibile
 
intanto da oggi si può già ordinare la nuova pandina con tutti i sensori nuovi obbligatori... certo costa di più adesso ma avrà meno concorrenza visto che i geni di Suzuki invece di fare un piccolo sforzo e aggiornarla hanno pensato di non rinnovarla... incredibile
Non è una questione prettamente di adas, ma come si è detto di emissioni di co2 e piani di Suzuki nel mondo.
 
Beh dai, fino a fine anno si dovrebbe potere acquistare, grazie alle famose deroghe e senza (per molti) gli odiosi adas di ultima generazione, poi l'anno prossimo si vedrà.
 
Back
Alto