<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ignis restyling 2020 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Ignis restyling 2020

Per Suzuki aggiornare gli Adas è un attimo. Non è una macchina obsoleta come altre. In Giappone le normative su Adas e crash sono molto simili alle nostre. Quindi penso semplicemente che quelle consegnate dopo il sette saranno già in normativa oppure importeranno altre loro auto come la Lapin Alto e Hustler. Che li hanno già
Ok gli adas, ma le prescrizioni europe riguardano anche altri aspetti dell elettronica come la scatola nera e l'alcolock per esempio, oltre a esserci stringenti limiti di sicurezza informatica e di performance degli adas stessi
 
Per Suzuki aggiornare gli Adas è un attimo. Non è una macchina obsoleta come altre.

Non è così. Ignis sin dalla nascita, diversamente ad esempio da Swift my2017, non ha mai avuto il radar frontale che è sempre presente su qualsiasi auto già conforme ai nuovi ADAS. Pertanto aggiungerlo successivamente diventa più invasivo e quindi più costoso. Se il gioco vale la candela viene aggiornata, diversamente no.
 
Alcuni modelli nostrani e non sono stati non aggiornati, alcuni erano ad uscita programmata altri si produrranno sino fine anno. Chi lo sa magari questa và a importarsi sino fine anno. Comunicando il telaio.

Da quanto avevo capito le auto non solo dovranno essere già state prodotte per poter comunicare il numero di telaio, ma dovranno essere anche già presenti sui territori UE. Pertanto qualsiasi importazione oltre il 06/07/2024 sarà preclusa.
 
Comunque io l'ho sempre dichiarato che Picanto è stato il ripiego da Ignis (e senza neppure sapere degli adidas....)

Al di la delle nostre scelte personali, che non fanno statistica, purtroppo o per fortuna, qui nemmeno Q.R. si è accorta che Suzuki è un brand in declino, https://www.quattroruote.it/news/mercato/2024/06/06/suzuki_gamma_e_modelli_foto_gallery_.html per cui un bel chissenefrega di chi pensa il contrario e nega l'evidenza oggettiva, così pourparler, no? :emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Io però resto della mia idea, se vogliono aggiornare lo fanno, magari facendo anche lo "sforzo" di non ritoccare un listino già paurosamente prossimo a quello della nuova Swift.
 
un listino già paurosamente prossimo a quello della nuova Swift.

21.400 vs 22.500, però nella Ignis il colore metallizzato è già di serie (550 euro) e lo scegli tu, non Suzuki, come per la Swift, che tra l'altro in Italia almeno, ha sempre venduto meno. Con la nuova vedremo, se ci sarà il sorpasso o meno, sempre ammesso che la Swift entri nella Top 50, cosa per nulla scontata. Una rivista concorrente definisce il prezzo della Swift "ragionevole" per quello che offre, quindi non conveniente e nemmeno basso, la concorrenza cinese comincia a farsi sentire a quanto pare e anche nei prezzi/dotazione, seppure chi compra una Suzuki non sempre cerca solo il prezzo basso.
 
21.400 vs 22.500, però nella Ignis il colore metallizzato è già di serie (550 euro) e lo scegli tu, non Suzuki, come per la Swift, che tra l'altro in Italia almeno, ha sempre venduto meno. Con la nuova vedremo, se ci sarà il sorpasso o meno, sempre ammesso che la Swift entri nella Top 50, cosa per nulla scontata. Una rivista concorrente definisce il prezzo della Swift "ragionevole" per quello che offre, quindi non conveniente e nemmeno basso, la concorrenza cinese comincia a farsi sentire a quanto pare e anche nei prezzi/dotazione, seppure chi compra una Suzuki non sempre cerca solo il prezzo basso.

La MG sinora l'ho vista solo dentro il concessionario....la Swift nò.
 
trovo comunque ridicolo che non lo scrivano che il modello sia fine serie, forse vogliono guadagnare bene fino all'ultimo...

Anch'io trovo inconcepibile il fatto che non ci sia nessun annuncio ufficiale.
Le vendite dovrebbero aumentare se si diffonde la voce che rimangono solo pochi giorni per poterla.ordinare.

A me 4 concessionarie ufficiali non hanno mai risposto alla mia e-mail di richiesta informazioni a riguardo (ho un parente che aveva intenzione di acquistarla)...

Considerate inoltre che OGGI hanno fatto uscire il seguente articolo sponsorizzato su Ignis:

https://www.ansa.it/canale_motori/n...rta_fc52732e-ec93-4ef0-82b6-06166a245e60.html
 
Anch'io trovo inconcepibile il fatto che non ci sia nessun annuncio ufficiale.
Le vendite dovrebbero aumentare se si diffonde la voce che rimangono solo pochi giorni per poterla.ordinare.

A me 4 concessionarie ufficiali non hanno mai risposto alla mia e-mail di richiesta informazioni a riguardo (ho un parente che aveva intenzione di acquistarla)...

Considerate inoltre che OGGI hanno fatto uscire il seguente articolo sponsorizzato su Ignis:

https://www.ansa.it/canale_motori/n...rta_fc52732e-ec93-4ef0-82b6-06166a245e60.html
le contraddizioni in casa suzuki vedo che persistono... vabbè contenti loro
 
Io però resto della mia idea, se vogliono aggiornare lo fanno, magari facendo anche lo "sforzo" di non ritoccare un listino già paurosamente prossimo a quello della nuova Swift.

Di certo se in Suzuki davvero volessero la potrebbero aggiornare perché, come gli altri, la tecnologia richiesta già ce l'hanno. Però economicamente troverei molto più logico investire su un eventuale modello di Ignis realmente nuovo che non su un'auto che sostanzialmente è al nono anno di produzione.
 
Di certo se in Suzuki davvero volessero la potrebbero aggiornare perché, come gli altri, la tecnologia richiesta già ce l'hanno. Però economicamente troverei molto più logico investire su un eventuale modello di Ignis realmente nuovo che non su un'auto che sostanzialmente è al nono anno di produzione.
mah... vitara è pure 9 anni ma l'hanno solo aggiornata...
 
mah... vitara è pure 9 anni ma l'hanno solo aggiornata...

Vero, però è necessario vedere quanto Vitara e Ignis fanno numeri a livello globale, non solo europeo che per Suzuki resta un mercato, magari con maggiori margini, in ogni caso minore. Non ultimo Vitara aveva ADAS già più avanzati, quindi meno costosi da aggiornare.
 
Cosa manca a Ignis di ADAS obbligatori? Ci sono già monitoraggio della stanchezza, mantenimento corsia, frenata automatica con riconoscimento dei pedoni.
Se non erro, mancano il monitoraggio dell'angolo cieco (è una cosa che si risolve con un sensore negli specchietti dal costo di pochi euro, quindi basta montare nuovi specchietti che includano il sensore e il led nell'angolo dello specchietto che si accende quando il sensore rileva l'ostacolo), il segnalatore di ostacoli in retromarcia che credo si risolva anche quello con un paio di sensori, poi ci sono scatola nera e interfaccia per il collegamento di dispositivi (predisposizione alcolock) che non richiedono modifiche all'auto, e la lettura dei segnali stradali che dovrebbe richiedere solo un aggiornamento software visto che la telecamera già c'è, è dunque possibile che facciano semplicemente un aggiornamento silente, senza alcun restyling, semplicemente le Ignis vendute dal 7 luglio in poi avranno questi nuovi adas, ma non cambierà nient'altro.
 
Cosa manca a Ignis di ADAS obbligatori? Ci sono già monitoraggio della stanchezza, mantenimento corsia, frenata automatica con riconoscimento dei pedoni.
Se non erro, mancano il monitoraggio dell'angolo cieco (è una cosa che si risolve con un sensore negli specchietti dal costo di pochi euro, quindi basta montare nuovi specchietti che includano il sensore e il led nell'angolo dello specchietto che si accende quando il sensore rileva l'ostacolo), il segnalatore di ostacoli in retromarcia che credo si risolva anche quello con un paio di sensori, poi ci sono scatola nera e interfaccia per il collegamento di dispositivi (predisposizione alcolock) che non richiedono modifiche all'auto, e la lettura dei segnali stradali che dovrebbe richiedere solo un aggiornamento software visto che la telecamera già c'è, è dunque possibile che facciano semplicemente un aggiornamento silente, senza alcun restyling, semplicemente le Ignis vendute dal 7 luglio in poi avranno questi nuovi adas, ma non cambierà nient'altro.

Il monitoraggio angolo cieco non è un ADAS obbligatorio, lo è invece il mantenimento attivo di corsia assente su Ignis. A mio parere già implementare e-call, interfaccia alco-lock o anche il radar per frenata automatica dai parametri facilmente più accurati (ad esempio riconoscimento a velocità più elevate, anche di ciclisti, anche di notte...) comporta per ciascuno progetti e modifiche invasive per ulteriori spazi, ulteriori dispositivi quali centraline / sensori / cablaggi, software ecc... Ad esempio per quel radar serve una nuova mascherina predisposta ad accoglierlo, con specifica linea di produzione e magazzino per stoccaggio di eventuali ricambi anche futuri.

Tecnicamente è di certo possibile, ma serve considerare i relativi costi affinché il tutto risulti comunque profittevole, in particolare riferendosi al mercato minore europeo.

Ben diverso invece se fosse prevista una Ignis globale realmente nuova, sin dall'inizio già progettata ad accogliere tutto questo.
Comunque ormai manca poco, staremo a vedere....
 
Back
Alto