<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ieri ho visto una vecchia A2 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ieri ho visto una vecchia A2

Dell'A2, al difuori del fatto che costava uno sproposito - + della Classe A all'epoca - mi colpiva il fatto che era l'emblema di come una Casa automobilistica volesse imporre al proprietario un pesante obbligo - il delegare cioè la manutenzione anche banalissima alle officine autorizzate, che notoriamente non lavorano a prezzi popolari.- spacciando tale obbligo per il massimo della modernità: dalle mie parti si chiama presa per il c... ;)

Detto questo, ben presto i volumi di vendita ridicoli ridimensionarono la cosa.
Secondo me, a parte il personale giudizio estetico di ognuno, è un'auto cmq di qualità, con caratteristiche di pregio e che poteva avere un senso comprare usata.
Ma oggi gli ultimi esemplari hanno 5 anni di vita circa. Forse già un po' tanti.
 
stefano_68 ha scritto:
Dell'A2, al difuori del fatto che costava uno sproposito - + della Classe A all'epoca - mi colpiva il fatto che era l'emblema di come una Casa automobilistica volesse imporre al proprietario un pesante obbligo - il delegare cioè la manutenzione anche banalissima alle officine autorizzate, che notoriamente non lavorano a prezzi popolari.- spacciando tale obbligo per il massimo della modernità: dalle mie parti si chiama presa per il c... ;)

Detto questo, ben presto i volumi di vendita ridicoli ridimensionarono la cosa.
Secondo me, a parte il personale giudizio estetico di ognuno, è un'auto cmq di qualità, con caratteristiche di pregio e che poteva avere un senso comprare usata.
Ma oggi gli ultimi esemplari hanno 5 anni di vita circa. Forse già un po' tanti.
Sono proprio io che ho ricordato il fatto che il cofano motore dell'A2 non si apriva normalmente ma doveva essere smontato, però la calandra anteriore si apriva e dava l'accesso ai bocchettoni per eventuali rabbocchi o controlli.
 
Maxetto ha scritto:
Sono proprio io che ho ricordato il fatto che il cofano motore dell'A2 non si apriva normalmente ma doveva essere smontato, però la calandra anteriore si apriva e dava l'accesso ai bocchettoni per eventuali rabbocchi o controlli.
Sì, Lo so che l'hai giustamente citato nel tuo post.
Era un particolare che nn ho mai dimenticato; mi aveva già colpito alla presentazione, e ho sempre trovato insulso.
X fortuna che proprio un obbligo nn era, dal momento che - come ricordato da blackblizzard - il cofano si smontava cn poca fatica. Ma era cmq il principio che mi inquietava; pensa se l'auto avesse avuto successo... il sistema sarebbe stato seguito da altri, magari rendendo sempre + difficile - o impossibile - l'intervento non ufficiale.
Brutta cosa, imho.
 
stefano_68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Sono proprio io che ho ricordato il fatto che il cofano motore dell'A2 non si apriva normalmente ma doveva essere smontato, però la calandra anteriore si apriva e dava l'accesso ai bocchettoni per eventuali rabbocchi o controlli.
Sì, Lo so che l'hai giustamente citato nel tuo post.
Era un particolare che nn ho mai dimenticato; mi aveva già colpito alla presentazione, e ho sempre trovato insulso.
X fortuna che proprio un obbligo nn era, dal momento che - come ricordato da blackblizzard - il cofano si smontava cn poca fatica. Ma era cmq il principio che mi inquietava; pensa se l'auto avesse avuto successo... il sistema sarebbe stato seguito da altri, magari rendendo sempre + difficile - o impossibile - l'intervento non ufficiale.
Brutta cosa, imho.
Comunque sotto i cofani delle auto moderne non si riesce a vedere un pò di metallo neanche a pagarlo tutto coperto da plastica :evil:
 
Maxetto ha scritto:
Comunque sotto i cofani delle auto moderne non si riesce a vedere un pò di metallo neanche a pagarlo tutto coperto da plastica :evil:

Per lo più inutile... e pure 4Ruote invece di stigmatizzare ciò esalta l'ordine del vano motore quando è ordine fittizio visto che coprono tutto con plastica per nascondere ciò che dovrebbe essere tranquillamente visibile senza creare crisi esistenziali.
 
ma la plastica copri motore è un ottimo isolante, ve lo posso garantire. non so se avete mai avuto modo di provare ad accendere il motore con e senza coprimotore.

ad ogni modo, la razionalità nel vano motore è sempre ben gradita, per chi, come me, le auto le deve riparare: spesso si perde troppo tempo per particolari idioti che ti fanno perdere le mezzore e poi devi farle pagare al cliente.

di casi ce ne sono talmente tanti che non saprei nemmeno da dove cominciare...
 
blackblizzard ha scritto:
di casi ce ne sono talmente tanti che non saprei nemmeno da dove cominciare...
Comincia, comincia.
Non ci sono problemi di spazio, ne' di tempo. :D :D
ANzi, forse fai prima a elencare le migliori sotto qsto aspetto; un parere di un addetto ai lavori è sempre interessante.
Bye
 
guarda, le più semplici da fare, per quanto riguarda i tagliandi, sono sempre le benzina di piccola cilindrata. hanno motori piccoli, perciò lo spazio all'interno del cofano motore è sempre piuttosto abbondante (sembrerà una scemata, ma spesso per cambiare anche solo una lampadina bisogna smontare la batteria o qualcos'altro, se non c'è spazio). per quanto riguarda le vetture diesel per il momento le più semplici da fare sono le TDI del gruppo VW, hai tutto a portata di mano, filtro olio, filtro aria, filtro gasolio... tutto da sopra. se aspiri l'olio dal tubo dell'astina non ti serve nemmeno il ponte. anche il filtro abitacolo è molto semplice. un tagliando simile a prendersela con comodo in tre quarti d'ora è fatto.

il caso più eclatante che io ricordi al momento è il filtro a gasolio di una Nissan Note: è infilato dietro al duomi anteriore destro e per rimuoverlo bisogna smontare tutto ciò che c'è alla base del parabrezza, tergicristalli + motorino compresi.
non parliamo poi della Classe A-B: sono dei cessi quando è ora di metterci su le mani per la manutenzione a causa del pianale a sandiwich, il motore è praticamente incastrato sotto l'abitacolo.
 
blackblizzard ha scritto:
guarda, le più semplici da fare, per quanto riguarda i tagliandi, sono sempre le benzina di piccola cilindrata. hanno motori piccoli, perciò lo spazio all'interno del cofano motore è sempre piuttosto abbondante (sembrerà una scemata, ma spesso per cambiare anche solo una lampadina bisogna smontare la batteria o qualcos'altro, se non c'è spazio). per quanto riguarda le vetture diesel per il momento le più semplici da fare sono le TDI del gruppo VW, hai tutto a portata di mano, filtro olio, filtro aria, filtro gasolio... tutto da sopra. se aspiri l'olio dal tubo dell'astina non ti serve nemmeno il ponte. anche il filtro abitacolo è molto semplice. un tagliando simile a prendersela con comodo in tre quarti d'ora è fatto.
In effetti ricordo i vani motore delle auto anni '70... ci potevi incastrare dentro oggetti di medie dimensioni, letteralmente. E tra l'altro era già compresa la ruota di scorta!!!!
Per qnto riguarda le TDI del gruppo VW, parli delle iniettore-pompa o delle common rail? O non c'è differenza?
 
key-one ha scritto:
Auto originale . Al prezzo di una Golf offriva :minori ingombri esterni e più maneggevolezza in città , maggior capacità di carico , togliendo la cappelliera e i due ripiani del bagagliaio, la caricavi come una station wagon ,finiture degli interni a livello audi a3 di allora, sia come plancia che come sedili ; frenata e tenuta di strada eccellenti grazie anche alla leggera ma robusta (4 stelle euro ncap) scocca interamente di alluminio ,come quella dell'Audi a8, prestazioni superiori alla media del parco circolante ,consumi invece di molto inferiori (18-20 km litro), accessori di serie a livello di una a 4 ,climatizzatore automatico ,sedili regolabili in altezza, 6 airbag, 4 0 5 poggiatesta autoradio con cd, Esp di serie ,portabottiglie ecc.
Non sarebbe stata da confrontare con le utilitarie di pari ingombro , rispetto alle quali sembrava fuori prezzo,. ma da considerare come media compatta ,con tutte le caratteristiche di una premium adatta anche alla città.
La linea era particolare , da amare o odiare senza mezze misure ,soprattutto nella coda . I fari "all'ingiù" non l'hanno aiutata a darsi un'aria grintosa, Saluti

ahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaaha
ahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaa
haahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahh
ahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaaha
hhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaa
haahahhahahahhahahahaahaahahhahahahha
hahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahah
ahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahah
ahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahah
hahahahaahaahahhahahahhahah
ahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhaha
hahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaaha
hhahahahhahahahaahaahahhah
ahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahah
hahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahah
ahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahh
ahahahhahahahaahaahahhahah
ahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahha
hahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhaha
hahhahahahaaha
 
Swift1988 ha scritto:
key-one ha scritto:
Auto originale . Al prezzo di una Golf offriva :minori ingombri esterni e più maneggevolezza in città , maggior capacità di carico , togliendo la cappelliera e i due ripiani del bagagliaio, la caricavi come una station wagon ,finiture degli interni a livello audi a3 di allora, sia come plancia che come sedili ; frenata e tenuta di strada eccellenti grazie anche alla leggera ma robusta (4 stelle euro ncap) scocca interamente di alluminio ,come quella dell'Audi a8, prestazioni superiori alla media del parco circolante ,consumi invece di molto inferiori (18-20 km litro), accessori di serie a livello di una a 4 ,climatizzatore automatico ,sedili regolabili in altezza, 6 airbag, 4 0 5 poggiatesta autoradio con cd, Esp di serie ,portabottiglie ecc.
Non sarebbe stata da confrontare con le utilitarie di pari ingombro , rispetto alle quali sembrava fuori prezzo,. ma da considerare come media compatta ,con tutte le caratteristiche di una premium adatta anche alla città.
La linea era particolare , da amare o odiare senza mezze misure ,soprattutto nella coda . I fari "all'ingiù" non l'hanno aiutata a darsi un'aria grintosa, Saluti

ahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaaha
ahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaa
haahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahh
ahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaaha
hhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaa
haahahhahahahhahahahaahaahahhahahahha
hahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahah
ahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahah
ahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahah
hahahahaahaahahhahahahhahah
ahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhaha
hahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaaha
hhahahahhahahahaahaahahhah
ahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahah
hahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahah
ahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahh
ahahahhahahahaahaahahhahah
ahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahha
hahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhaha
hahhahahahaaha

Ti invito amichevolmente a leggere le prove di quattroruote dell'epoca e a non fare dello spirito ( :?: ) di dubbio gusto e scarsa classe che non depone a tuo favore. Ciao
 
non so dove la vedete così orrenda questa a2...è stato un flop perchè costava una eresia e perchè si era sparsa la voce che x aggiustare qualsiasi bottarella alla carrozzeria sarebbe costato un occhio della testa !!!

non è certo + brutta della classe a...
 
key-one ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
key-one ha scritto:
Auto originale . Al prezzo di una Golf offriva :minori ingombri esterni e più maneggevolezza in città , maggior capacità di carico , togliendo la cappelliera e i due ripiani del bagagliaio, la caricavi come una station wagon ,finiture degli interni a livello audi a3 di allora, sia come plancia che come sedili ; frenata e tenuta di strada eccellenti grazie anche alla leggera ma robusta (4 stelle euro ncap) scocca interamente di alluminio ,come quella dell'Audi a8, prestazioni superiori alla media del parco circolante ,consumi invece di molto inferiori (18-20 km litro), accessori di serie a livello di una a 4 ,climatizzatore automatico ,sedili regolabili in altezza, 6 airbag, 4 0 5 poggiatesta autoradio con cd, Esp di serie ,portabottiglie ecc.
Non sarebbe stata da confrontare con le utilitarie di pari ingombro , rispetto alle quali sembrava fuori prezzo,. ma da considerare come media compatta ,con tutte le caratteristiche di una premium adatta anche alla città.
La linea era particolare , da amare o odiare senza mezze misure ,soprattutto nella coda . I fari "all'ingiù" non l'hanno aiutata a darsi un'aria grintosa, Saluti

ahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaaha
ahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaa
haahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahh
ahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaaha
hhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaa
haahahhahahahhahahahaahaahahhahahahha
hahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahah
ahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahah
ahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahah
hahahahaahaahahhahahahhahah
ahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhaha
hahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaaha
hhahahahhahahahaahaahahhah
ahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahah
hahahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhahah
ahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahh
ahahahhahahahaahaahahhahah
ahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahha
hahahhahahahaahaahahhahahahhahahahaahaahahhaha
hahhahahahaaha

Ti invito amichevolmente a leggere le prove di quattroruote dell'epoca e a non fare dello spirito ( :?: ) di dubbio gusto e scarsa classe che non depone a tuo favore. Ciao

Ricordati che per Swift1988 solo due auto hanno diritto di esistere: la Suzuki Swift e la Mini. Per lui tutto il resto è noia.............

Saluti

PS: Swift1988 è uno dei pochissimi che va d'accordo con Thefrog...... questo come depone, pro o contro di lui?
 
Back
Alto