<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ieri ho provato le &#34;emozioni&#34; da Europeo medio.... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ieri ho provato le &#34;emozioni&#34; da Europeo medio....

saturno_v ha scritto:
Interessante..allora quali sono le limitazioni specifiche che impongono una rimappatura dei vostri diesel ad alte prestazioni in USA?? La 335d si e' persa 35 cavalli......c'e' un problema di normative diverse sui filtri antiparticolato mi pare (il particolato e' il vero terrore degli Americani)
Mi e' stato detto che al momento i super 2 litri da 200 CV qui non sono importabili per non meglio definiti problemi di omologazione anti-inquinamento.
Giusto il punto che hai specificato sulla diversa tassazione che e' uno dei motivi cardine della grandissima penetrazione commerciale dei diesel in Europa.
Mi pare che in Inghilterra sia come in USA, il gasolio e' un po' piu' caro alla pompa.
Non vorrei dire sciocchezze, ma il problema potrebbe essere sugli NOx. I limiti al particolato ci sono ora (almeno da noi) anche sui benzina e ti anticipo che si stanno già definendo le norme Euro 7.
Non solo in UK anche in altri paesi europei non ci sono scaonti sulle accise per il gasolio e in molti altri la differenza di prezzo è ormai esigua.
In ogni caso uno dei caridini della penetrazione del gasolio non è tanto/solo il minor prezzo del carburante ma il minor consumo (almeno il 30% a parità di condizioni) sotto il profilo dell'utente e la miglior corrispondenza ai limiti sule emissioni di ci-o-due.
 
saturno_v ha scritto:
Non c'entra nulla la difesa dei produttori nazionali per la mancata diffusione dei diesel...se cosi' fosse non sarebbero arrivati i Jappo a spopolare con gli efficenti 4 cilindri ed i Coreani mangerebbero ancora zuppe di cane.....questo e' un mercato molto piu' libero di quello Europeo con i benefici ed gli aspetti negativi che ne conseguono...facciamo discorsi seri.....il contigentamento delle auto Nipponiche lo hanno fatto in Europa non in America.
Gli Europei hanno avuto le porte aperte a portare i diesel qui...semplicemente il pubblico non se li e' filati a parte VW che si e' ritagliata una nicchia con i piccoli ed economici TDI che vendicchiano...ed ha capito che andare oltre era inutile (aveva gia' avuto un discreto successo sin dalla Golf prima serie diesel, la Rabbit)....e' quello il livello di accettabilita' dei diesel al momento in USA...commuter cars.....
La recensione della 335d da parte di Car And Driver era un brodo di giuggiole...niente da fare....
Forse non ci capiamo ma diciamo più o meno le stesse cose.
Avessimo noi un altro ed inferiore livello di fiscalità complessiva sulle auto ed i produttori diverse normative da rispettare, probabilmente manco esisterebbe una 335d e manco una 320d. E' il contesto normativo che ce le ha imposte, e quindi cerchiamo di farci piacere i meno peggio tra i naftoni disponibili.
L'interrogativo seguente però è: riuscirete voi ad a andare avanti sulla vostra strada a ciclo otto? Tutto qua.
 
Mauro 65 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Non c'entra nulla la difesa dei produttori nazionali per la mancata diffusione dei diesel...se cosi' fosse non sarebbero arrivati i Jappo a spopolare con gli efficenti 4 cilindri ed i Coreani mangerebbero ancora zuppe di cane.....questo e' un mercato molto piu' libero di quello Europeo con i benefici ed gli aspetti negativi che ne conseguono...facciamo discorsi seri.....il contigentamento delle auto Nipponiche lo hanno fatto in Europa non in America.
Gli Europei hanno avuto le porte aperte a portare i diesel qui...semplicemente il pubblico non se li e' filati a parte VW che si e' ritagliata una nicchia con i piccoli ed economici TDI che vendicchiano...ed ha capito che andare oltre era inutile (aveva gia' avuto un discreto successo sin dalla Golf prima serie diesel, la Rabbit)....e' quello il livello di accettabilita' dei diesel al momento in USA...commuter cars.....
La recensione della 335d da parte di Car And Driver era un brodo di giuggiole...niente da fare....
Forse non ci capiamo ma diciamo più o meno le stesse cose.
Avessimo noi un altro ed inferiore livello di fiscalità complessiva sulle auto ed i produttori diverse normative da rispettare, probabilmente manco esisterebbe una 335d e manco una 320d. E' il contesto normativo che ce le ha imposte, e quindi cerchiamo di farci piacere i meno peggio tra i naftoni disponibili.
L'interrogativo seguente però è: riuscirete voi ad a andare avanti sulla vostra strada a ciclo otto? Tutto qua.

Concordo, ma forse il 320d esisterebbe comunque, non sentirebbero però l'esigenza febbrile di potenziarlo probabilmente, forse avrebbe sui 150 cv massimo e ad un prezzo allineato alla media.
 
Mauro 65 ha scritto:
Forse non ci capiamo ma diciamo più o meno le stesse cose.
Avessimo noi un altro ed inferiore livello di fiscalità complessiva sulle auto ed i produttori diverse normative da rispettare, probabilmente manco esisterebbe una 335d e manco una 320d. E' il contesto normativo che ce le ha imposte, e quindi cerchiamo di farci piacere i meno peggio tra i naftoni disponibili.
L'interrogativo seguente però è: riuscirete voi ad a andare avanti sulla vostra strada a ciclo otto? Tutto qua.

Ora siamo d'accordissimo!!!

Qui prende sempre piu' piede l'ibrido che penso sara' il futuro specie nel segmento lusso...ormai tutti le big premium lo offrono

In ogni caso uno dei caridini della penetrazione del gasolio non è tanto/solo il minor prezzo del carburante ma il minor consumo (almeno il 30% a parità di condizioni)

Si ma se il prezzo del carburante diventa piu' caro come qui ed inoltre c'e' la maggiore complessita' (leggi costi) rispetto ad un'aspirato benza di pari prestazioni, maggiore rumorosita'.....l'equazione cambia un po'.....

Infatti nella fascia bassa dove Golf e Jetta concorrono la VW si e' ricavata il suo spazio...dove i bassi consumi sono una delle maggiori motivazioni se non la maggiore nell'acquisto.
 
saturno_v ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Forse non ci capiamo ma diciamo più o meno le stesse cose.
Avessimo noi un altro ed inferiore livello di fiscalità complessiva sulle auto ed i produttori diverse normative da rispettare, probabilmente manco esisterebbe una 335d e manco una 320d. E' il contesto normativo che ce le ha imposte, e quindi cerchiamo di farci piacere i meno peggio tra i naftoni disponibili.
L'interrogativo seguente però è: riuscirete voi ad a andare avanti sulla vostra strada a ciclo otto? Tutto qua.

Ora siamo d'accordissimo!!!

Qui prende sempre piu' piede l'ibrido che penso sara' il futuro specie nel segmento lusso...ormai tutti le big premium lo offrono

E grazie al ca__o, scusa... parliamo di auto con 270-300 cv in su!
Forse da noi e non solo la vera svolta, l'anello di congiunzione tra gli ibridi di lusso e il solito HSD sarà la Lexus IS 250h, se non erro.. con 220cv.
Ma in Italia è Luxury pure quella! E se non la prendono le flotte aziendali ne venderanno 5 o 6! ;)
 
saturno_v ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Forse non ci capiamo ma diciamo più o meno le stesse cose.+++
Ora siamo d'accordissimo!!!
Qui prende sempre piu' piede l'ibrido che penso sara' il futuro specie nel segmento lusso...ormai tutti le big premium lo offrono
Sarà una bella sfida tra ibrido e turbonafta. Per ora, dale nostre partio e con le nostre strade e le nostre condizoini di traffico, pare che l'ibrido vinca in ambito urbano ed il turbonafta nell'extraurbano (parliamo di consumi reali, non di eco-gare).

Il problema dell'ibrido è che la tecnologia migliore è in mano praticamente solo a Toyota, mentre la buona tecnica turbodiesel è patrimonio più diffuso. Non è un caso comunque che Bmw e Toyota abbiano stipulato il noto accordo di scambio tecnologico.
 
saturno_v ha scritto:
Si costi di gestione va bene...ma se vivessi in Europa cercherei, nei limiti del possibile, di rimanre ad un bel benzina

Eh lo so,quoto ,non so che dirti..io faccio 30.000 km su due auto e sono diesel ovviamente....potessi ,ne farei altrettanti su un bel tre,ila sei cilindri in linea...ma la benzina costa 1.80 ? a litro...capisci bene anche tu ;)

P.s io so come intendi la cosa e va bene ,ma detta come la dici tu a uno che magari ti " conosce" meno ,sembra che dai dei pezzenti agli europei e ,credo ma sarò chiuso di testa che uno yankee abbia poco da invidiare ,non è che hanno tutta la verità in tasca...solo un modo di vivere diverso ;)
 
saturno_v ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Tar l'altro mi pare che ci sarebbe un ampio discorso da fare sulla qualità del gasolio, qui vige lo standard EN590, negli Stati Uniti non so quali standard vi siano

Mi pare che qui il gasolio debba avere un contenuto di zolfo inferiore al vostro, cosa che in parte contribuisce al fatto che sia un pelo piu' caro della benzina alla pompa.

Eh gia...noi max 10 e fino al 2002 eravamo ancora a 50 ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Il problema dell'ibrido è che la tecnologia migliore è in mano praticamente solo a Toyota, mentre la buona tecnica turbodiesel è patrimonio più diffuso..

Honda ha annunciato tre nuovi sistemi ibridi nel prossimo futuro, in USA è comunque un colosso del mercato...ciò che le manca non è la tecnologia (per esempio con la futura NSX ibrida saranno all'avanguardia) ma una gamma ibrida più estesa, compresa quella di lusso con le Acura che è assente , e un marketing più coerente dal punto di vista dell'ibrido, estendendolo a tutta la gamma e con più convinzione, come ha fatto Toyota.

Attached files /attachments/1618635=26914-2014 Honda Accord Hybrid.jpg
 
saturno_v ha scritto:
matteo__ ha scritto:
poi permetta ai bambini di portare armi non saprei come definirlo.

Matteo ma chi te le dice queste cose???

E poi cosa credi che "muova la societa'" in Europa??

Le ho viste in tv.......... :rolleyes:

Scusa ma se mi fai queste domande significa che tutto il papello che ho scritto nemmeno l'hai letto. A quel punto meglio evitare di rispondere.
Non intendevo certo dire che qualcuno dica apertamente che i bambini debbano armarsi..........anzi no, aspetta, se non sbaglio qualche tempo fa la NRA mi sembra abbia detto esattamente una cosa del genere.......... :rolleyes: Comunque non mi riferivo a loro, ma ai politici, che non hanno mai sostenuto che i ragazzi debbano armarsi (e ci mancherebbe, non verrebbero più eletti, altrimenti che bigotti si sarebbe? ), ma che parimenti nemmeno hanno fatto mai nulla perchè smettessero di vendere armi al supermercato, altro segno di "grande civiltà"........ :?

Per quel che riguarda quel che muova o meno la società da queste parti, non ci prendere nemmeno in considerazione: l'Europa fino a ieri era un immenso salvadanaio, oggi rimane solo una poltiglia informe e troppo poco coesa per poter recitare una parte anche solo marginale nello scacchiere internazionale, siam sempre andati con la corrente: il sistema economico ce lo siam trovato già chiavi in mano, e per un po' è anche andato benino. Non dimenticare però che la strada che stava per prendere questo Paese dopo la guerra era tutt'altra, e andava in direzione opposta, dalle parti degli Urali, e nel fatto che sia cambiata ci sta tutto lo zampino degli americani. Adesso lungi da me cercare di immaginare se sia stato meglio o peggio (però sto decisamente sbilanciato sul "meglio") di fatto però qualche influenza c'è stata, a partire proprio dal sistema economico che si è adottato, su cui noi non abbiamo mai avuto davvero controllo, basti pensare solo che a livello internazionale certe cose (le più importanti) continuano a vendersi solo in dollari. Anche questo qualcosa vorrà pur dire........
 
E quando hanno sostenuto, rispondendo ai problemi sollevati da Obama e alla luce di una delle ultime stragi avvenute in una delle vostre scuole, che invece che vietare l'uso delle armi fosse il caso di permettere ai ragazzi di difendersi armandoli a loro volta? Avevo mangiato pesante e me lo son sognato? Guarda che è roba di nemmeno un paio di mesi fa.

E comunque rimane il fatto che io abbia scritto anche tante altre cose, almeno se reputi che siano tutte cavolate spiegami il perchè. Chissà che non lo siano davvero e io impari qualcosa di più sul Paese dove vivi. Col tono di condiscendenza non è che si vada molto lontano eh........... ;)
 
saturno_v ha scritto:
Belli i diesel hanno tentato di sfondare in USA da oltre 40 anni..le centrali a carbone non c'entrano nulla

Il Texano tra l'altro ha proprio lanciato il progetto FutureGen sul carbone pulito e le centrali ad emissioni zero.

Le tecnologie per l'intrappolamento del particolato dalle centrali a carbone sono state.introdotte da tempo immemore (e continuamente affinate)

Non c'entra nulla la difesa dei produttori nazionali per la mancata diffusione dei diesel...se cosi' fosse non sarebbero arrivati i Jappo a spopolare con gli efficenti 4 cilindri ed i Coreani mangerebbero ancora zuppe di cane.....questo e' un mercato molto piu' libero di quello Europeo con i benefici ed gli aspetti negativi che ne conseguono...facciamo discorsi seri.....il contigentamento delle auto Nipponiche lo hanno fatto in Europa non in America.

Gli Europei hanno avuto le porte aperte a portare i diesel qui...semplicemente il pubblico non se li e' filati a parte VW che si e' ritagliata una nicchia con i piccoli ed economici TDI che vendicchiano...ed ha capito che andare oltre era inutile (aveva gia' avuto un discreto successo sin dalla Golf prima serie diesel, la Rabbit)....e' quello il livello di accettabilita' dei diesel al momento in USA...commuter cars.....

La recensione della 335d da parte di Car And Driver era un brodo di giuggiole...niente da fare....

Non mi hai risposto - né corretto - sul punto centrale: non risulta abbiate alcun tetto per emissioni co2 / consumi medi, mentre a noi lo abbassano progressivamente da ben 16 anni.

Se così é, ed associando questo fatto ai prezzi carburante di cui beneficiate grazie ai "luoghi comuni geopolitici" di cui sopra, capisci bene cosa vi porti a schivare il diesel.

Se poi ci metti che un 335d, per essere immatricolato da voi, va rimappato al ribasso, ed invece che 280cv finisce per averne 240, vedi come diventi anche assai meno trasgressivo: per quella potenza in europa basta il 330d, che costa assai di meno.

Quanto al trend, credo che arriverà anche da voi. Ma fino ad allora fate benissimo a godervi la cultura motoristica americana. Però infierire su chi DEVE vivere col gasolio ob torto collo... non é carino. ;-)
 
Back
Alto