In realtà, è stato un "ripiego" : mi sono fermato a Maranello (tanto ero già sulla A1) per fare un altro dei miei giretti, ma a quanto pare quella che volevo io - la F12 Berlinetta - non è di moda tra i noleggiatori : costi alti a fronte di poche uscite, perché a quanto mi dicevano gli addetti ai lavori la gran parte dei clienti, di solito mai saliti prima su una Ferrari, sono già ampiamente soddisfatti con la California (la più "gettonata", permettendo di portarsi dietro anche fidanzate ecc.) o con una F430 ; già la 458 è "grasso che cola", mentre la F12, più costosa ovviamente, addirittura ad alcuni, quando ne sanno la potenza, fa paura....
E così, escludendo ciò che già avevo guidato e la FF, che non mi "prende" gran che, piuttosto che andarmene a mani vuote ho fatto un giro su una Huracan.
Di cui mi sono rimaste impresse soprattutto due cose :
- la bassezza... sembra quasi di entrare nella Lotus Elise.
Una volta dentro però, dopo aver regolato il sedile per bene anche in altezza perché i margini sono ristretti, si stava bene ; la visibilità in avanti è comunque abbastanza buona, col montante del parabrezza che ogni tanto, quando è necessario girare la testa più del solito ad es. nei tornanti, dà un po' di fastidio, ma la cosa rimane entro la tollerabilità : è il prezzo da pagare per avere una linea così bassa e filante.
- la perfezione generale funzionale.
Escluso il comando degli indicatori di direzione, affidato ad un interruttore sulla razza sx del volante ed ancora più "risicato" di quello della 458 Italia - già scomodo - per il resto la Huracan è un meccanismo quasi perfetto.
Nonostante il motore faccia sentire la propria voce, in generale l'impressione nel guidarla è che sia un po' più "fredda" rispetto ad una Ferrari come la 458 : impressione dovuta certamente agli interni, molto hi-tech con un design generale spigolosetto e strumentazione elettronica - comunque bella - programmabile, con cui si può scegliere se privilegiare il contagiri (come ho fatto io, lì il tachimetro serviva solo nei paesi con i velox...) o altro ; la plancia ma soprattutto il tunnel centrale, pieno di pulsanti e comandi, hanno un'aria vagamente da Giga-Robot, meno gradevole, per quanto mi riguarda, dell'atmosfera più "nostrana" ed artigianale di una Ferrari. I tedeschi hanno idee diverse...? forse... ma così è.
Il cambio è di spettacolare dolcezza e velocità : mi è parso ancora più immediato del PDK Porsche. Usandolo in automatismo, inizialmente, in 150 mt. aveva cambiato 5 volte senza quasi che te ne accorgessi, ed è molto veloce e "soft" anche scalando più marce, quando deve cambiare e non solo aprire e chiudere frizioni.
C'è da dire, a questo proposito, che naturalmente la vettura può essere regolata su settaggi diversi (sono 3 : Strada - Sport - Corsa) e che naturalmente anche il cambio diventa meno soft e più "cattivo" nei settaggi più estremi : ma non ho potuto provarli, perché in questi noleggi la regola è di evitare i settaggi che possono provocare reazioni violente e improvvise, oltre - ovvio - a quelli che staccano i vari controlli di trazione e stabilità... il tipo mi ha detto che ad es. passando da Strada a Sport la ripartizione della coppia passa da 40-60 a 20-80, quindi il retrotreno reagisce quasi come quello di una TP, cosa che, assieme ai 610 nervosi cavallini, potrebbe causare qualche sorpresa... nonostante si tratti di una TI.
Non pensiate, però, che sul settaggio "base" Strada la Huracan si comporti da tranquilla auto da famiglia... sareste fuori strada.
La reattività è comunque su un altro pianeta rispetto alle comuni automobili (ma anche rispetto alla M6) e, per quanto mi riguarda, si è già ad un livello che non lascia spazio ad ulteriori desideri, almeno nella guida su strada : l'auto è perfettamente neutra, bilanciata, precisa ed esegue all'istante ogni comando, lasciando sempre l'impressione - frequente con queste supercar di ultima generazione - che, per quanto uno voglia guidare sportivamente, all'auto stai facendo in realtà il solletico, tanto sei lontano dai SUOI limiti e molto più vicino ai TUOI limiti, e soprattutto ai limiti del buon senso sulle strade.
Del motore non si può dire che bene : perfettamente regolare ad ogni regime, ha ottima coppia anche a regimi medio-bassi (sufficienti per sorpassare già quasi tutto quel che circola sulle strade, tranne le moto sportive) mentre, quando si tira un po' - anche senza arrivare al max - la sensazione è quella di stare su un missile.... del resto è l'auto più veloce che abbia mai provato : la Ferrari 458 Italia è ancora più rabbiosa, ma la Huracan, forte della sua maggior cilindrata e della TI, è più rapida nell'ottenere senza sforzo accelerazioni da brivido.
Durante le quali bisogna avere spazio, anche per pochi secondi di piena accelerazione, e bisogna tenere sempre gli occhi bene aperti e non farsi troppo condizionare dall'entusiasmo, perché è un attimo arrivare, sulle strade collinari come quelle che ho fatto io, a velocità largamente illegali anche in autostrada.
Tutto ciò, ripeto, anche nel settaggio "Strada" : con cui è comunque disponibile la piena potenza, solo con regolazioni generali non troppo estreme e col 40% della coppia all'anteriore.
M'immagino quale sarebbe la reattività - e quindi le sensazioni, più che le prestazioni che invece cambiano poco - a settarla su "Corsa"... che però è, credo, adatto solo alla pista e sconsigliabile sulla strada.
Sui freni non ho riportato un'opinione precisa : fanno bene il loro lavoro ed è piuttosto ovvio (ci mancherebbe solo, su un bolide del genere, che...) ma non sono stato tanto a pensare alla storia dell'immediata mordenza e linearità dei carboceramici rispetto a quelli in acciaio (ormai Ferrari e Lamborghini hanno solo carboceramici, scelta secondo me discutibile perché non è che tutti vanno a girare in pista, ma tant'è) e quindi, dato che io non amo le forti frenate, non saprei dire.
Il confort è abbastanza buono : sedili contenitivi (su quella vettura erano in alcantara, a me poco gradita) e quindi strettini però non troppo rigidi, ma sorprendentemente buono quello delle sospensioni (certo, settata al minimo come detto, ma già così pensate che ci sia rollio..... ? son cose sconosciute...
) che assorbono bene anche i dossi rallentatori.
Linea fin troppo elegante nel bianco di quell'esemplare : a me la Huracan piace di più nei colori chiari ed un po' "esplosivi", gli stessi che esaltavano le linee della Miura e cioè giallo, verde chiaro intenso ecc. ; in ogni caso a me, rispetto alla Gallardo che non mi ha mai convinto, il miglioramento sembra enorme.
Anche se quando vai a farti questi "giretti" te ne preoccupi poco, ti basta vederle da dentro....
Lucio
E così, escludendo ciò che già avevo guidato e la FF, che non mi "prende" gran che, piuttosto che andarmene a mani vuote ho fatto un giro su una Huracan.
Di cui mi sono rimaste impresse soprattutto due cose :
- la bassezza... sembra quasi di entrare nella Lotus Elise.
Una volta dentro però, dopo aver regolato il sedile per bene anche in altezza perché i margini sono ristretti, si stava bene ; la visibilità in avanti è comunque abbastanza buona, col montante del parabrezza che ogni tanto, quando è necessario girare la testa più del solito ad es. nei tornanti, dà un po' di fastidio, ma la cosa rimane entro la tollerabilità : è il prezzo da pagare per avere una linea così bassa e filante.
- la perfezione generale funzionale.
Escluso il comando degli indicatori di direzione, affidato ad un interruttore sulla razza sx del volante ed ancora più "risicato" di quello della 458 Italia - già scomodo - per il resto la Huracan è un meccanismo quasi perfetto.
Nonostante il motore faccia sentire la propria voce, in generale l'impressione nel guidarla è che sia un po' più "fredda" rispetto ad una Ferrari come la 458 : impressione dovuta certamente agli interni, molto hi-tech con un design generale spigolosetto e strumentazione elettronica - comunque bella - programmabile, con cui si può scegliere se privilegiare il contagiri (come ho fatto io, lì il tachimetro serviva solo nei paesi con i velox...) o altro ; la plancia ma soprattutto il tunnel centrale, pieno di pulsanti e comandi, hanno un'aria vagamente da Giga-Robot, meno gradevole, per quanto mi riguarda, dell'atmosfera più "nostrana" ed artigianale di una Ferrari. I tedeschi hanno idee diverse...? forse... ma così è.
Il cambio è di spettacolare dolcezza e velocità : mi è parso ancora più immediato del PDK Porsche. Usandolo in automatismo, inizialmente, in 150 mt. aveva cambiato 5 volte senza quasi che te ne accorgessi, ed è molto veloce e "soft" anche scalando più marce, quando deve cambiare e non solo aprire e chiudere frizioni.
C'è da dire, a questo proposito, che naturalmente la vettura può essere regolata su settaggi diversi (sono 3 : Strada - Sport - Corsa) e che naturalmente anche il cambio diventa meno soft e più "cattivo" nei settaggi più estremi : ma non ho potuto provarli, perché in questi noleggi la regola è di evitare i settaggi che possono provocare reazioni violente e improvvise, oltre - ovvio - a quelli che staccano i vari controlli di trazione e stabilità... il tipo mi ha detto che ad es. passando da Strada a Sport la ripartizione della coppia passa da 40-60 a 20-80, quindi il retrotreno reagisce quasi come quello di una TP, cosa che, assieme ai 610 nervosi cavallini, potrebbe causare qualche sorpresa... nonostante si tratti di una TI.
Non pensiate, però, che sul settaggio "base" Strada la Huracan si comporti da tranquilla auto da famiglia... sareste fuori strada.
La reattività è comunque su un altro pianeta rispetto alle comuni automobili (ma anche rispetto alla M6) e, per quanto mi riguarda, si è già ad un livello che non lascia spazio ad ulteriori desideri, almeno nella guida su strada : l'auto è perfettamente neutra, bilanciata, precisa ed esegue all'istante ogni comando, lasciando sempre l'impressione - frequente con queste supercar di ultima generazione - che, per quanto uno voglia guidare sportivamente, all'auto stai facendo in realtà il solletico, tanto sei lontano dai SUOI limiti e molto più vicino ai TUOI limiti, e soprattutto ai limiti del buon senso sulle strade.
Del motore non si può dire che bene : perfettamente regolare ad ogni regime, ha ottima coppia anche a regimi medio-bassi (sufficienti per sorpassare già quasi tutto quel che circola sulle strade, tranne le moto sportive) mentre, quando si tira un po' - anche senza arrivare al max - la sensazione è quella di stare su un missile.... del resto è l'auto più veloce che abbia mai provato : la Ferrari 458 Italia è ancora più rabbiosa, ma la Huracan, forte della sua maggior cilindrata e della TI, è più rapida nell'ottenere senza sforzo accelerazioni da brivido.
Durante le quali bisogna avere spazio, anche per pochi secondi di piena accelerazione, e bisogna tenere sempre gli occhi bene aperti e non farsi troppo condizionare dall'entusiasmo, perché è un attimo arrivare, sulle strade collinari come quelle che ho fatto io, a velocità largamente illegali anche in autostrada.
Tutto ciò, ripeto, anche nel settaggio "Strada" : con cui è comunque disponibile la piena potenza, solo con regolazioni generali non troppo estreme e col 40% della coppia all'anteriore.
M'immagino quale sarebbe la reattività - e quindi le sensazioni, più che le prestazioni che invece cambiano poco - a settarla su "Corsa"... che però è, credo, adatto solo alla pista e sconsigliabile sulla strada.
Sui freni non ho riportato un'opinione precisa : fanno bene il loro lavoro ed è piuttosto ovvio (ci mancherebbe solo, su un bolide del genere, che...) ma non sono stato tanto a pensare alla storia dell'immediata mordenza e linearità dei carboceramici rispetto a quelli in acciaio (ormai Ferrari e Lamborghini hanno solo carboceramici, scelta secondo me discutibile perché non è che tutti vanno a girare in pista, ma tant'è) e quindi, dato che io non amo le forti frenate, non saprei dire.
Il confort è abbastanza buono : sedili contenitivi (su quella vettura erano in alcantara, a me poco gradita) e quindi strettini però non troppo rigidi, ma sorprendentemente buono quello delle sospensioni (certo, settata al minimo come detto, ma già così pensate che ci sia rollio..... ? son cose sconosciute...
Linea fin troppo elegante nel bianco di quell'esemplare : a me la Huracan piace di più nei colori chiari ed un po' "esplosivi", gli stessi che esaltavano le linee della Miura e cioè giallo, verde chiaro intenso ecc. ; in ogni caso a me, rispetto alla Gallardo che non mi ha mai convinto, il miglioramento sembra enorme.
Anche se quando vai a farti questi "giretti" te ne preoccupi poco, ti basta vederle da dentro....
Lucio