<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ieri ho guidato una Lamborghini Huracan | Il Forum di Quattroruote

Ieri ho guidato una Lamborghini Huracan

In realtà, è stato un "ripiego" : mi sono fermato a Maranello (tanto ero già sulla A1) per fare un altro dei miei giretti, ma a quanto pare quella che volevo io - la F12 Berlinetta - non è di moda tra i noleggiatori : costi alti a fronte di poche uscite, perché a quanto mi dicevano gli addetti ai lavori la gran parte dei clienti, di solito mai saliti prima su una Ferrari, sono già ampiamente soddisfatti con la California (la più "gettonata", permettendo di portarsi dietro anche fidanzate ecc.) o con una F430 ; già la 458 è "grasso che cola", mentre la F12, più costosa ovviamente, addirittura ad alcuni, quando ne sanno la potenza, fa paura....

E così, escludendo ciò che già avevo guidato e la FF, che non mi "prende" gran che, piuttosto che andarmene a mani vuote ho fatto un giro su una Huracan.

Di cui mi sono rimaste impresse soprattutto due cose :

- la bassezza... sembra quasi di entrare nella Lotus Elise.
Una volta dentro però, dopo aver regolato il sedile per bene anche in altezza perché i margini sono ristretti, si stava bene ; la visibilità in avanti è comunque abbastanza buona, col montante del parabrezza che ogni tanto, quando è necessario girare la testa più del solito ad es. nei tornanti, dà un po' di fastidio, ma la cosa rimane entro la tollerabilità : è il prezzo da pagare per avere una linea così bassa e filante.

- la perfezione generale funzionale.
Escluso il comando degli indicatori di direzione, affidato ad un interruttore sulla razza sx del volante ed ancora più "risicato" di quello della 458 Italia - già scomodo - per il resto la Huracan è un meccanismo quasi perfetto.

Nonostante il motore faccia sentire la propria voce, in generale l'impressione nel guidarla è che sia un po' più "fredda" rispetto ad una Ferrari come la 458 : impressione dovuta certamente agli interni, molto hi-tech con un design generale spigolosetto e strumentazione elettronica - comunque bella - programmabile, con cui si può scegliere se privilegiare il contagiri (come ho fatto io, lì il tachimetro serviva solo nei paesi con i velox...) o altro ; la plancia ma soprattutto il tunnel centrale, pieno di pulsanti e comandi, hanno un'aria vagamente da Giga-Robot, meno gradevole, per quanto mi riguarda, dell'atmosfera più "nostrana" ed artigianale di una Ferrari. I tedeschi hanno idee diverse...? forse... ma così è.

Il cambio è di spettacolare dolcezza e velocità : mi è parso ancora più immediato del PDK Porsche. Usandolo in automatismo, inizialmente, in 150 mt. aveva cambiato 5 volte senza quasi che te ne accorgessi, ed è molto veloce e "soft" anche scalando più marce, quando deve cambiare e non solo aprire e chiudere frizioni.

C'è da dire, a questo proposito, che naturalmente la vettura può essere regolata su settaggi diversi (sono 3 : Strada - Sport - Corsa) e che naturalmente anche il cambio diventa meno soft e più "cattivo" nei settaggi più estremi : ma non ho potuto provarli, perché in questi noleggi la regola è di evitare i settaggi che possono provocare reazioni violente e improvvise, oltre - ovvio - a quelli che staccano i vari controlli di trazione e stabilità... il tipo mi ha detto che ad es. passando da Strada a Sport la ripartizione della coppia passa da 40-60 a 20-80, quindi il retrotreno reagisce quasi come quello di una TP, cosa che, assieme ai 610 nervosi cavallini, potrebbe causare qualche sorpresa... nonostante si tratti di una TI.

Non pensiate, però, che sul settaggio "base" Strada la Huracan si comporti da tranquilla auto da famiglia... sareste fuori strada.

La reattività è comunque su un altro pianeta rispetto alle comuni automobili (ma anche rispetto alla M6) e, per quanto mi riguarda, si è già ad un livello che non lascia spazio ad ulteriori desideri, almeno nella guida su strada : l'auto è perfettamente neutra, bilanciata, precisa ed esegue all'istante ogni comando, lasciando sempre l'impressione - frequente con queste supercar di ultima generazione - che, per quanto uno voglia guidare sportivamente, all'auto stai facendo in realtà il solletico, tanto sei lontano dai SUOI limiti e molto più vicino ai TUOI limiti, e soprattutto ai limiti del buon senso sulle strade.

Del motore non si può dire che bene : perfettamente regolare ad ogni regime, ha ottima coppia anche a regimi medio-bassi (sufficienti per sorpassare già quasi tutto quel che circola sulle strade, tranne le moto sportive) mentre, quando si tira un po' - anche senza arrivare al max - la sensazione è quella di stare su un missile.... del resto è l'auto più veloce che abbia mai provato : la Ferrari 458 Italia è ancora più rabbiosa, ma la Huracan, forte della sua maggior cilindrata e della TI, è più rapida nell'ottenere senza sforzo accelerazioni da brivido.
Durante le quali bisogna avere spazio, anche per pochi secondi di piena accelerazione, e bisogna tenere sempre gli occhi bene aperti e non farsi troppo condizionare dall'entusiasmo, perché è un attimo arrivare, sulle strade collinari come quelle che ho fatto io, a velocità largamente illegali anche in autostrada.

Tutto ciò, ripeto, anche nel settaggio "Strada" : con cui è comunque disponibile la piena potenza, solo con regolazioni generali non troppo estreme e col 40% della coppia all'anteriore.
M'immagino quale sarebbe la reattività - e quindi le sensazioni, più che le prestazioni che invece cambiano poco - a settarla su "Corsa"... che però è, credo, adatto solo alla pista e sconsigliabile sulla strada.

Sui freni non ho riportato un'opinione precisa : fanno bene il loro lavoro ed è piuttosto ovvio (ci mancherebbe solo, su un bolide del genere, che...) ma non sono stato tanto a pensare alla storia dell'immediata mordenza e linearità dei carboceramici rispetto a quelli in acciaio (ormai Ferrari e Lamborghini hanno solo carboceramici, scelta secondo me discutibile perché non è che tutti vanno a girare in pista, ma tant'è) e quindi, dato che io non amo le forti frenate, non saprei dire.

Il confort è abbastanza buono : sedili contenitivi (su quella vettura erano in alcantara, a me poco gradita) e quindi strettini però non troppo rigidi, ma sorprendentemente buono quello delle sospensioni (certo, settata al minimo come detto, ma già così pensate che ci sia rollio..... ? son cose sconosciute... ;) ) che assorbono bene anche i dossi rallentatori.

Linea fin troppo elegante nel bianco di quell'esemplare : a me la Huracan piace di più nei colori chiari ed un po' "esplosivi", gli stessi che esaltavano le linee della Miura e cioè giallo, verde chiaro intenso ecc. ; in ogni caso a me, rispetto alla Gallardo che non mi ha mai convinto, il miglioramento sembra enorme.
Anche se quando vai a farti questi "giretti" te ne preoccupi poco, ti basta vederle da dentro.... :D

Lucio
 
suppasandro ha scritto:
sono curioso, quanto t è costato il noleggio?? per quanto tempo tel'hanno lasciata??
Tanto.

Costa 600 ? per un'ora, e naturalmente - non essendo richiesta cauzione - guidi con il loro uomo, come sempre in questi casi ; il che non è un male, ti dice le strade e dove sono i velox fissi... tanto, fossi pure da solo, non credere di poter fare lo scemo : il rischio economico sarebbe notevole.

La Huracan che ho provato, quasi nuova, è costata 250.000 ?.... e si deprezzerà rapidamente, essendo sottoposta, in questi noleggi, a forte usura (la Ferrari 458 Italia che provai aveva 48.000 km ma già avevano dovuto sostituire il cambio :shock: ed addirittura i dischi carboceramici :shock: :shock: :shock: ) quindi, visto che loro non lo fanno per beneficenza, i costi sono quelli che sono.

Se si opta per qualcosa di meno costoso (più che altro perché più vecchio...) come una Ferrari F430 possono bastare ad es. 370 ?/h, poi uno può farsi anche solo 10' (80 ?) ma è ridicolo.... almeno mezz'ora ci vuole, io la Fiorano la guidai appunto mezz'ora e cominci a capire qualcosa.

La più richiesta è la California, che consente di portare anche 2 passeggeri "impiccati" sugli strapuntini posteriori, ma essendo cabriolet.... ma è la scelta dell'uomo della strada che ne sa poco e niente : un appassionato è meglio che scelga la 458 Italia (sui 500 ?/h) o almeno la F430, buona scelta se si volesse provarne più d'una (non intendo tutte di seguito...) per toccare con mano i progressi fatti ; altrimenti meglio la 458, è un'altra cosa.

Io volevo come detto la F12 Berlinetta, ma nominalmente ce l'ha un solo noleggiatore (ieri su quella strada, via Dino Ferrari dove c'è il Museo Ferrari, ne ho contati 6) e però ieri non era disponibile.
Se non riuscirò a provare quella, che mi prende più di tutte, riandrò a provare la 458 Speciale ; e poi un domani, quando l'avranno, la 488 GTB.

Queste sono le auto che ricordo di aver visto (o che erano fuori, ma ci sono, eventualmente prenotandole se sono modelli non comuni) fra i 6 noleggiatori :

- Ferrari 355
- Ferrari F430
- Ferrari F430 spider
- Ferrari F430 Scuderia
- Ferrari California
- Ferrari California Turbo
- Ferrari 458 Italia
- Ferrari 458 Italia spider
- Ferrari 458 Speciale
- Ferrari 599 GTB Fiorano
- Ferrari FF
- Lamborghini Gallardo (superleggera, mi pare)
- Lamborghini Huracan
- Lamborghini Aventador

e poi qualcuno ha anche una Maserati GT, una McLaren S650, anche se usate più che altro per i noleggi più lunghi, senza accompagnatore ma ovviamente con cauzione, e per cui si spendono alcune migliaia di euro.

Questo è un esempio, è uno dei noleggiatori, ma è facilissimo trovarli "googolando"....

http://www.pushstart.it
 
nn posso permettermelo...e nn capisco neppure pienamente il senso di spendere x provare una macchina x un'ora ad un ventesimo delle potenzialità....ma del resto c sono tante cose che nn capisco, perciò...va bene così... :D
 
Fantastico!

E grazie per le informazioni sul tipo di noleggio ;)
In effetti è abbastanza fattibile (il problema è ch può creare dipendenza :D )
 
Beh.. Che dire Lucio.. Tanta, tantissima "sana" invidia... :!: :!: :D :D :D

Complimenti e grazie davvero per questa tua recensione... :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
BufaloBic ha scritto:
Oh ma sulla guida non ci dici nulla??? E poi confronto con la F458 nooo??? :rolleyes: :rolleyes:
Ma a me pare di aver detto proprio quello, specialmente quando parli della guida... escluse quelle due parole sulla linea, di che altro avrei parlato ? non so... non mi è chiaro forse cosa tu intenda per guida... chiedi e, se posso, vedrò di essere più esaustivo.

Circa la Ferrari 458 Italia, mi pare di averlo detto, anche qui : la 458 è leggermente più rabbiosa e più rumorosa - non mi addentro in sottili discussioni sul sound del motore, magnifico in ogni caso, perché non ho una così spiccata sensibilità "musicale" e talvolta, leggendo di queste discussioni, ho avuto l'impressione di sentire dei marziani - ed anche un po' più rigida, senza comunque arrivare a mandare in crisi la schiena.

La Huracan, un poco più "morbida" - non solo di sospensioni - nel settaggio base, è comunque un'arma precisissima ed affilata ; è un pelo meno rabbiosa (la 458 è più "spinta", arriva a 9000 giri) ma direi che va ancora più forte, del resto ha più CV, più coppia e la TI che favorisce le accelerazioni nelle marce basse.

Entrambe sono, oltre che missili da paura, strumenti sopraffini da guidare : la sfida è, casomai, cercare di essere all'altezza di tanta tecnologia.
Nel senso che.... cerca di vederla così : più che essere tu a giudicare queste auto, sono loro a giudicare te, che molto probabilmente - parlo in generale, eh - non sarai all'altezza di sfruttare cotante raffinatezze.

Senza con ciò, sia chiaro, intendere né che la loro guida sia difficile (restando nei limiti del buon senso... altrimenti, tanti auguri :twisted: ) né che sia scarsa di soddisfazioni.... anzi !
 
suppasandro ha scritto:
nn posso permettermelo...e nn capisco neppure pienamente il senso di spendere x provare una macchina x un'ora ad un ventesimo delle potenzialità....ma del resto c sono tante cose che nn capisco, perciò...va bene così... :D

il race Track Tour
*****
Guida l'auto in tutte le condizioni, anche in pista:
30 minuti guidando vesto l'Autodromo di Modena. 1 giro di pista come passeggero. 4 giri di pista guidando e 30 minuti tornando a Maranello. E' possibile acquistare giri extra.
Durata: circa 90 minuti.

900? con a 458 italia.

non è poi così assurdo.
 
NEWsuper5 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
nn posso permettermelo...e nn capisco neppure pienamente il senso di spendere x provare una macchina x un'ora ad un ventesimo delle potenzialità....ma del resto c sono tante cose che nn capisco, perciò...va bene così... :D

il race Track Tour
*****
Guida l'auto in tutte le condizioni, anche in pista:
30 minuti guidando vesto l'Autodromo di Modena. 1 giro di pista come passeggero. 4 giri di pista guidando e 30 minuti tornando a Maranello. E' possibile acquistare giri extra.
Durata: circa 90 minuti.

900? con a 458 italia.

non è poi così assurdo.

a parte che con 900? mi faccio il fronte a 3vie della serie ML che nn c son ferrari Lamborghini o bugatti che tengano, hai visto su youtube questi famosi turni in pista come sono??
un istrutture neppure troppo simpatico t fa buttare dentro 3 marce, mai sopra i 4000giri e niente cordoli o traiettorie...hai più adrenalina sugli autoscontri a gettoni...
io nn l'ho mai fatto, ne credo mai lo farò, ma ho sempre sentito dire sia una boiata mangiasoldi
 
NEWsuper5 ha scritto:
Fantastico!

E grazie per le informazioni sul tipo di noleggio ;)
In effetti è abbastanza fattibile (il problema è ch può creare dipendenza :D )
Ah, sì.... non ho più fatto noleggi "veri" (quelli da 3 gg.) causa costo, ma di questi giretti ne farò anche altri, almeno quelli.... quando avranno la 488 GTB turbo, come farò a non provarla...? :D
 
Grande Lucio! Io mi accontenterò Dell gallardo a ottobre," tradiro" il cavallino :D Ma d'altronde bisogna sperimentare ....al prossimo giro voglio farmi un oretta con una rossa a 12 cilindri
 
suppasandro ha scritto:
nn posso permettermelo...e nn capisco neppure pienamente il senso di spendere x provare una macchina x un'ora ad un ventesimo delle potenzialità....ma del resto c sono tante cose che nn capisco, perciò...va bene così... :D
Se sei di quelli che s'illudono di "sfruttare le potenzialità" è chiaro che sei destinato ad essere eternamente deluso.

Ma una mezz'oretta su una 458 è alla portata di quasi tutti, ed è un altro pianeta per chi non ha mai provato.

Poi c'è anche chi dice "non posso permettermelo" ma i suoi figli ragazzini hanno l' iPhone da 500-600 ?.... contento lui sulle sue priorità, contenti tutti.
 
Sicuramente dev'essere una bella esperienza, ma io non spenderei né 600 Euro per un'ora, né 900 per girare 4 volte in pista con uno che ti urla accanto. Magari ne spenderei di più per avere un noleggio esclusivo di qualche giorno, o ancora più praticamente, terrei in tasca 600 o 900 Euro che siano e li accumulerei per acquistarmi qualcosa di mio, magari ovviamente non una Ferrari o una Lamborghini, ma molto più praticamente una macchina di marchio ben più popolare, magari usata, con un bel motore e prestazioni come si deve.
 
suppasandro ha scritto:
.... un istrutture neppure troppo simpatico t fa buttare dentro 3 marce, mai sopra i 4000giri e niente cordoli o traiettorie...hai più adrenalina sugli autoscontri a gettoni...
io nn l'ho mai fatto, ne credo mai lo farò, ma ho sempre sentito dire sia una boiata mangiasoldi
I giri "in pista" sulle piste DA KART sono fregature : non supererai i 4000 giri perché non ce n'è lo spazio !

Non significa però che tutti siano così : è questione di serietà di chi lo propone.

Io, su strada, ho sempre visto i giri che volevo, figuriamoci su una pista : una vera pista, non una da kart !

Giusto per capirci ; poi, per carità, non sarò io a voler convincere chi non vuole essere convinto, si campa anche senza provare supercar...
 
Back
Alto