<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido secondo i tedeschi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido secondo i tedeschi

a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
vero è che a vel. cost. alta cioè sopra i 100/120 l'ibrido non ce la fa col diesel

In realtà, sulla carta dovrebbe andare alla pari, dato che l'efficienza energetica dell'Atkinson è paragonabile a quella del diesel dato lo stesso rapporto di espansione. Ovviamente non devi considerare la cilindrata, ma la potenza.

dunque un esempio...
pari dimensione e peso e cilindrata anzi pari macchina

una yaris 1360 cm3 a nafta a 120 orari consuma come una yaris 1,5 f.h.?

forse a batteria perfettamente carica ma poi... ;)

Non so la Yaris, ma ho avuto la Auris con lo stesso motore e faceva sui 6 - 6,3 l/100km a 120, che è più o meno il consumo che riportano i possessori di HSD. La batteria c'entra niente.
Anche di meglio. Ieri ho avuto la brillante idea di portare la morosa all'outlet di noventa di piave... al ritorno un'ora e mezza di coda per uscire dal parcheggio ed avevamo un appuntamento. Ok lo so non si deve, ma ho pestato sull'acceleratore facendo un 16 km/l... a velocità "normali" fa molto meglio.

PS: vuoi mettere farti un'ora e mezza di coda spendendo 0 euro? :D
PPS: oh vecio, te zea rivà????
 
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Non so la Yaris, ma ho avuto la Auris con lo stesso motore e faceva sui 6 - 6,3 l/100km a 120, che è più o meno il consumo che riportano i possessori di HSD. La batteria c'entra niente.

Caspita non si finisce mai di imparare cose sempre piu travolgenti (ed esilaranti) la batteria carica o meno non c'entra niente. Ci credo che non credi neanche alle proporzioni matematiche.

Regards,
The frog

La batteria carica c'entra. Ma non in questa situazione: a velocità costante lo sanno pure i muri che il sistema ibrido non può fare granchè per limitare i consumi...
 
franz3094 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Non so la Yaris, ma ho avuto la Auris con lo stesso motore e faceva sui 6 - 6,3 l/100km a 120, che è più o meno il consumo che riportano i possessori di HSD. La batteria c'entra niente.

Caspita non si finisce mai di imparare cose sempre piu travolgenti (ed esilaranti) la batteria carica o meno non c'entra niente. Ci credo che non credi neanche alle proporzioni matematiche.

Regards,
The frog

La batteria carica c'entra. Ma non in questa situazione: a velocità costante lo sanno pure i muri che il sistema ibrido non può fare granchè per limitare i consumi...

I muri lo sanno, gli anfibi no.....
 
a_gricolo ha scritto:
franz3094 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Non so la Yaris, ma ho avuto la Auris con lo stesso motore e faceva sui 6 - 6,3 l/100km a 120, che è più o meno il consumo che riportano i possessori di HSD. La batteria c'entra niente.

Caspita non si finisce mai di imparare cose sempre piu travolgenti (ed esilaranti) la batteria carica o meno non c'entra niente. Ci credo che non credi neanche alle proporzioni matematiche.

Regards,
The frog

La batteria carica c'entra. Ma non in questa situazione: a velocità costante lo sanno pure i muri che il sistema ibrido non può fare granchè per limitare i consumi...

I muri lo sanno, gli anfibi no.....

Chissa' com'e' che QuattroRuote ottiene a velocita' costante un consumo per la Prius pari a 16Km/lt..... con le batterie in ricarica.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Chissa' com'e' che QuattroRuote ottiene a velocita' costante un consumo per la Prius pari a 16Km/lt..... con le batterie in ricarica.

Regards,
The frog

Ancora con 'sta batteria... Ma come fa a essere in ricarica a velocità costante?

Lo vuoi capire o no che se hai la batteria carica o no a velocità costante NON incide nulla (o poco più) sul consumo?

Se l'hai carica in poco tempo si scarica, per lo stesso motivo per cui in città lavora molto il motore elettrico: in frenata si recupera energia e la batteria riacquista carica. Quando mai freni (o rilasci) a 120 costanti in autostrada per fornire energia al sistema elettrico? Poche volte, per questo il suddetto sistema lavora poco in questi frangenti.

Non ci vuole molto a capirlo, anfibio.
 
franz3094 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Chissa' com'e' che QuattroRuote ottiene a velocita' costante un consumo per la Prius pari a 16Km/lt..... con le batterie in ricarica.

Regards,
The frog

Ancora con 'sta batteria... Ma come fa a essere in ricarica a velocità costante?

Lo vuoi capire o no che se hai la batteria carica o no a velocità costante NON incide nulla (o poco più) sul consumo?

Se l'hai carica in poco tempo si scarica, per lo stesso motivo per cui in città lavora molto il motore elettrico: in frenata si recupera energia e la batteria riacquista carica. Quando mai freni (o rilasci) a 120 costanti in autostrada per fornire energia al sistema elettrico? Poche volte, per questo il suddetto sistema lavora poco in questi frangenti. Non ci vuole molto a capirlo.

Domandalo a The Tramp sul suo forum, quello che misura QuattroRuote a velocita' costante per le ibride..... DOPO mi rispondi ancora.

Regards,
The frog
 
zero c. ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/mercedes-benz-e-300-bluetec-hybrid-al-volante-della-ibrida-diesel-video?comeFrom=forum_QRT#comments

Commenti quasi di scherno anche comprensibili peraltro, ma vedendo i numeri della prova voglio fare fiducia ai teutonici.

PS si chiam 300E hybrid ma la parte endotermica a nafta è un 4c 2150 eh ;)

Il mondo va verso una tecnologia semplice e, come tu mi insegni con le tue centraline siemens, quella non è una tecnologia semplice perciò, pur in presenza di ottimi risultati alla fine si avrà un complesso auto molto complicato, dove invece che ridurre parti quelle si aggiungono dovendo collaborare ed essere ugualmente affidabili ...... da ciò ne diverrà soltanto che le manutenzioni, specie in caso di guasti, saranno più costose e, se tanto mi da tanto, le macchine costeranno anche di più ad acquistarle. Non credo sia quella la strada da intraprendere. Lo sarà, forse, per il marketing ma la maggior parte dei clienti dovrà optare per altre soluzioni. In più, è risaputo che, ad esempio, il sistema Toyota ben si adatterebbe all'idrogeno mentre quello di questa MB andrebbe rivisto quasi per intero.
 
nafnlaus ha scritto:
zero c. ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/mercedes-benz-e-300-bluetec-hybrid-al-volante-della-ibrida-diesel-video?comeFrom=forum_QRT#comments

Commenti quasi di scherno anche comprensibili peraltro, ma vedendo i numeri della prova voglio fare fiducia ai teutonici.

PS si chiam 300E hybrid ma la parte endotermica a nafta è un 4c 2150 eh ;)

Il mondo va verso una tecnologia semplice e, come tu mi insegni con le tue centraline siemens, quella non è una tecnologia semplice perciò, pur in presenza di ottimi risultati alla fine si avrà un complesso auto molto complicato, dove invece che ridurre parti quelle si aggiungono dovendo collaborare ed essere ugualmente affidabili ...... da ciò ne diverrà soltanto che le manutenzioni, specie in caso di guasti, saranno più costose e, se tanto mi da tanto, le macchine costeranno anche di più ad acquistarle. Non credo sia quella la strada da intraprendere. Lo sarà, forse, per il marketing ma la maggior parte dei clienti dovrà optare per altre soluzioni. In più, è risaputo che, ad esempio, il sistema Toyota ben si adatterebbe all'idrogeno mentre quello di questa MB andrebbe rivisto quasi per intero.

Se dipendesse da me le centraline siemens sarebbero dove stanno bene :twisted:

Hai ragione in toto ma apprezzo lo sforzo di un costruttore di diesel di un certo peso a implementare la tecnologia in parola

I risultati ripeto sono di livello assoluto per prestazioni e consumi

Che sia un casino di complicazione nessun dubbio.
 
zero c. ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
zero c. ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/mercedes-benz-e-300-bluetec-hybrid-al-volante-della-ibrida-diesel-video?comeFrom=forum_QRT#comments

Commenti quasi di scherno anche comprensibili peraltro, ma vedendo i numeri della prova voglio fare fiducia ai teutonici.

PS si chiam 300E hybrid ma la parte endotermica a nafta è un 4c 2150 eh ;)

Il mondo va verso una tecnologia semplice e, come tu mi insegni con le tue centraline siemens, quella non è una tecnologia semplice perciò, pur in presenza di ottimi risultati alla fine si avrà un complesso auto molto complicato, dove invece che ridurre parti quelle si aggiungono dovendo collaborare ed essere ugualmente affidabili ...... da ciò ne diverrà soltanto che le manutenzioni, specie in caso di guasti, saranno più costose e, se tanto mi da tanto, le macchine costeranno anche di più ad acquistarle. Non credo sia quella la strada da intraprendere. Lo sarà, forse, per il marketing ma la maggior parte dei clienti dovrà optare per altre soluzioni. In più, è risaputo che, ad esempio, il sistema Toyota ben si adatterebbe all'idrogeno mentre quello di questa MB andrebbe rivisto quasi per intero.

Se dipendesse da me le centraline siemens sarebbero dove stanno bene :twisted:

Hai ragione in toto ma apprezzo lo sforzo di un costruttore di diesel di un certo peso a implementare la tecnologia in parola

I risultati ripeto sono di livello assoluto per prestazioni e consumi

Che sia un casino di complicazione nessun dubbio.

Non è impossibile creare auto velocissime. Quello che è impossibile è renderle sicure, affidabili, in una parola, usabili da tutti.
 
nafnlaus ha scritto:
zero c. ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
zero c. ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/mercedes-benz-e-300-bluetec-hybrid-al-volante-della-ibrida-diesel-video?comeFrom=forum_QRT#comments

Commenti quasi di scherno anche comprensibili peraltro, ma vedendo i numeri della prova voglio fare fiducia ai teutonici.

PS si chiam 300E hybrid ma la parte endotermica a nafta è un 4c 2150 eh ;)

Il mondo va verso una tecnologia semplice e, come tu mi insegni con le tue centraline siemens, quella non è una tecnologia semplice perciò, pur in presenza di ottimi risultati alla fine si avrà un complesso auto molto complicato, dove invece che ridurre parti quelle si aggiungono dovendo collaborare ed essere ugualmente affidabili ...... da ciò ne diverrà soltanto che le manutenzioni, specie in caso di guasti, saranno più costose e, se tanto mi da tanto, le macchine costeranno anche di più ad acquistarle. Non credo sia quella la strada da intraprendere. Lo sarà, forse, per il marketing ma la maggior parte dei clienti dovrà optare per altre soluzioni. In più, è risaputo che, ad esempio, il sistema Toyota ben si adatterebbe all'idrogeno mentre quello di questa MB andrebbe rivisto quasi per intero.

Se dipendesse da me le centraline siemens sarebbero dove stanno bene :twisted:

Hai ragione in toto ma apprezzo lo sforzo di un costruttore di diesel di un certo peso a implementare la tecnologia in parola

I risultati ripeto sono di livello assoluto per prestazioni e consumi

Che sia un casino di complicazione nessun dubbio.

Non è impossibile creare auto velocissime. Quello che è impossibile è renderle sicure, affidabili, in una parola, usabili da tutti.

Allora temo tu debba prendere, uscire da Suez, arrivare a Gibuti, scendere a Ceylon, passare gli stretti di malacca, risalire l'oceano Pacifico, ben oltre Taiwan, doppiare Tsushima indi virare DECISAMENTE A DRITTA :D
 
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Nel ciclo Giapponese: Toyota Yaris 40Km/lt Outlander 60Km/lt, ciclo reale nel misto Yaris HSD 20,6Km/lt, se tanto mi da' tanto l'Outlander e' vicino ai 30Km/lt NEL CICLO REALE.

L'importante è crederci

No l'importante e' saper fare le proporzioni, roba da prima media.

Regards,
The frog

Non escludo che montando 4 quintali di batterie si possano fare anche 50 km/lt salvo poi fare 4 km/lt per portare a spasso tutto il resto.
 
zero c. ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
zero c. ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
zero c. ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/mercedes-benz-e-300-bluetec-hybrid-al-volante-della-ibrida-diesel-video?comeFrom=forum_QRT#comments

Commenti quasi di scherno anche comprensibili peraltro, ma vedendo i numeri della prova voglio fare fiducia ai teutonici.

PS si chiam 300E hybrid ma la parte endotermica a nafta è un 4c 2150 eh ;)

Il mondo va verso una tecnologia semplice e, come tu mi insegni con le tue centraline siemens, quella non è una tecnologia semplice perciò, pur in presenza di ottimi risultati alla fine si avrà un complesso auto molto complicato, dove invece che ridurre parti quelle si aggiungono dovendo collaborare ed essere ugualmente affidabili ...... da ciò ne diverrà soltanto che le manutenzioni, specie in caso di guasti, saranno più costose e, se tanto mi da tanto, le macchine costeranno anche di più ad acquistarle. Non credo sia quella la strada da intraprendere. Lo sarà, forse, per il marketing ma la maggior parte dei clienti dovrà optare per altre soluzioni. In più, è risaputo che, ad esempio, il sistema Toyota ben si adatterebbe all'idrogeno mentre quello di questa MB andrebbe rivisto quasi per intero.

Se dipendesse da me le centraline siemens sarebbero dove stanno bene :twisted:

Hai ragione in toto ma apprezzo lo sforzo di un costruttore di diesel di un certo peso a implementare la tecnologia in parola

I risultati ripeto sono di livello assoluto per prestazioni e consumi

Che sia un casino di complicazione nessun dubbio.

Non è impossibile creare auto velocissime. Quello che è impossibile è renderle sicure, affidabili, in una parola, usabili da tutti.

Allora temo tu debba prendere, uscire da Suez, arrivare a Gibuti, scendere a Ceylon, passare gli stretti di malacca, risalire l'oceano Pacifico, ben oltre Taiwan, doppiare Tsushima indi virare DECISAMENTE A DRITTA :D

Con 1000 cv temo che nessuno ti darà soddisfazione
 
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Quello che nessuno sa, rispetto ai giapponesi, e' che la Mitsubishi ha tirato fuori un gioiellino ibrido (l'Outlander ibrido) da 60Km/lt nel loro ciclo di omologazione.

http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/mitsubishi-outlander-plug-in-hybrid-ev-anche-suv-va-di-ibrido.html

Regards,
The frog

Lo sanno tutti, almeno quelli che leggono 4R.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/mitsubishi-outlander-phev-a-ginevra-la-versione-ibrida-per-l-europa

E sanno anche che il consumo di 1,9 l/100 km è vero come una banconota da 25 euro.

E' chiaro che si tratta di un ciclo di omologazione (in particolare quello giapponese) ma se nello stesso ciclo la Yaris HSD ha ottenuto i 40Km/lt ne deduco che l'Outlander consuma molto di meno pur essendo un veicolo decisamente piu' massiccio. Non ci vuole molto a capire certe cose.

Regards,
The frog

verissimo.... ma su questo forum va di moda IBBBridoooooooo troiota.... :D :D sei matto .... ;) ;)
 
topomillo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Quello che nessuno sa, rispetto ai giapponesi, e' che la Mitsubishi ha tirato fuori un gioiellino ibrido (l'Outlander ibrido) da 60Km/lt nel loro ciclo di omologazione.

http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/mitsubishi-outlander-plug-in-hybrid-ev-anche-suv-va-di-ibrido.html

Regards,
The frog

Lo sanno tutti, almeno quelli che leggono 4R.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/mitsubishi-outlander-phev-a-ginevra-la-versione-ibrida-per-l-europa

E sanno anche che il consumo di 1,9 l/100 km è vero come una banconota da 25 euro.

E' chiaro che si tratta di un ciclo di omologazione (in particolare quello giapponese) ma se nello stesso ciclo la Yaris HSD ha ottenuto i 40Km/lt ne deduco che l'Outlander consuma molto di meno pur essendo un veicolo decisamente piu' massiccio. Non ci vuole molto a capire certe cose.

Regards,
The frog

verissimo.... ma su questo forum va di moda IBBBridoooooooo troiota.... :D :D sei matto .... ;) ;)

Il punto da comprendere è solo la giusta misura. A dire che un ibrido ha ottenuto un certo risultato non si dice niente se non si dice come lo ha ottenuto e con quale tecnologia. È come confrontare due vini in base alla gradazione e non alla struttura organolettica. Se non arrivate a capire questo, non andrete oltre le misere considerazioni che state proponendo o, nel tuo caso, accettando.
 
Back
Alto