<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido secondo i tedeschi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido secondo i tedeschi

a_gricolo ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Dipende da ibrido a ibrido.
Questo e i suoi miseri 27 cv elettrici, poco più del 10% del totale, fa giustamente sghignazzare e pensare alla trovata pubblicitaria o poco più.

Ma ad esempio io ho visto delle videorecensioni della Active Hybrid 3 e della Panamera dove il sistema ibrido risultava eccellente sia come integrazione che come funzionamento.

E altre invece dove ad esempio la yaris non spiccava come invece fanno le sorelle maggiori.

Secondo me la Yaris è "sbagliata". Nel senso che con un motore 1,5 l a ciclo Atkinson fatalmente in extraurbano e autostrada dove la sinergia con l'elettrico è scarsa o nulla non potrà mai funzionare in condizioni di consumo specifico ottimale e i consumi saranno superiori a quelli di un diesel di pari segmento.

proprio di questo parlavo l'altro giorno con l'ing. Toyoda che mi ha chiamato per gli auguri: ce lo aveva detto il dottor Agri san di fare un 1800 ma noi niente...aveva ragione lui

. :D :D :D
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Non ci vuole molto a capire certe cose.

In teoria. Poi si leggono certe cose..... Ah, a proposito: il ciclo che ha dato quei risultati alla Outlander è quello europeo, e il fatto che i consumi sono risultati inferiori a quelli della Yaris dipende da.... beh, scoprilo da solo

No no. L'Outlander ha fatto i 60Km/lt nel ciclo misto giapponese che poi sono 1,67lt/100Km. Non scherziamo per favore.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Non ci vuole molto a capire certe cose.

In teoria. Poi si leggono certe cose..... Ah, a proposito: il ciclo che ha dato quei risultati alla Outlander è quello europeo, e il fatto che i consumi sono risultati inferiori a quelli della Yaris dipende da.... beh, scoprilo da solo

No no. L'Outlander ha fatto i 60Km/lt nel ciclo misto giapponese che poi sono 1,67lt/100Km. Non scherziamo per favore.

Regards,
The frog

da 4R
Autonomia totale di 880 km. I dati ufficiali di omologazione non sono ancora disponibili, ma Mitsubishi ha preannunciato un consumo medio globale di appena 1,9 l/100 km, con 44 g/km di CO2 secondo il ciclo europeo e una autonomia totale che dovrebbe sfiorare gli 880 km.

E comunque, dei cicli di omologazione non me ne può fregare di meno. La fisica è fisica, e tu dovresti saperlo.
 
zero c. ha scritto:
proprio di questo parlavo l'altro giorno con l'ing. Toyoda che mi ha chiamato per gli auguri: ce lo aveva detto il dottor Agri san di fare un 1800 ma noi niente...aveva ragione lui

Ho scritto "secondo me"....... ;)

EDIT: ho scritto "sbagliata" tra virgolette con riferimento ad un impiego a 360 gradi dell'auto. In città ovviamente un ibrido piccolo darà il meglio di sè, ma sui tratti a velocità costante (tangenziali e autostrade" dove tutto il lavoro è a carico del termico si comporterà come un'auto normale da una settantina di cavalli, per giunta poco aerodinamica. Dato il costo elevato, mi sembra un limite abbastanza pesante.
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Non ci vuole molto a capire certe cose.

In teoria. Poi si leggono certe cose..... Ah, a proposito: il ciclo che ha dato quei risultati alla Outlander è quello europeo, e il fatto che i consumi sono risultati inferiori a quelli della Yaris dipende da.... beh, scoprilo da solo

No no. L'Outlander ha fatto i 60Km/lt nel ciclo misto giapponese che poi sono 1,67lt/100Km. Non scherziamo per favore.

Regards,
The frog

da 4R
Autonomia totale di 880 km. I dati ufficiali di omologazione non sono ancora disponibili, ma Mitsubishi ha preannunciato un consumo medio globale di appena 1,9 l/100 km, con 44 g/km di CO2 secondo il ciclo europeo e una autonomia totale che dovrebbe sfiorare gli 880 km.

E comunque, dei cicli di omologazione non me ne può fregare di meno. La fisica è fisica, e tu dovresti saperlo.

Nel ciclo Giapponese: Toyota Yaris 40Km/lt Outlander 60Km/lt, ciclo reale nel misto Yaris HSD 20,6Km/lt, se tanto mi da' tanto l'Outlander e' vicino ai 30Km/lt NEL CICLO REALE.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Nel ciclo Giapponese: Toyota Yaris 40Km/lt Outlander 60Km/lt, ciclo reale nel misto Yaris HSD 20,6Km/lt, se tanto mi da' tanto l'Outlander e' vicino ai 30Km/lt NEL CICLO REALE.

L'importante è crederci
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Nel ciclo Giapponese: Toyota Yaris 40Km/lt Outlander 60Km/lt, ciclo reale nel misto Yaris HSD 20,6Km/lt, se tanto mi da' tanto l'Outlander e' vicino ai 30Km/lt NEL CICLO REALE.

L'importante è crederci

No l'importante e' saper fare le proporzioni, roba da prima media.

Regards,
The frog
 
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
proprio di questo parlavo l'altro giorno con l'ing. Toyoda che mi ha chiamato per gli auguri: ce lo aveva detto il dottor Agri san di fare un 1800 ma noi niente...aveva ragione lui

Ho scritto "secondo me"....... ;)

EDIT: ho scritto "sbagliata" tra virgolette con riferimento ad un impiego a 360 gradi dell'auto. In città ovviamente un ibrido piccolo darà il meglio di sè, ma sui tratti a velocità costante (tangenziali e autostrade" dove tutto il lavoro è a carico del termico si comporterà come un'auto normale da una settantina di cavalli, per giunta poco aerodinamica. Dato il costo elevato, mi sembra un limite abbastanza pesante.

mah usano un atkinson 1,8 litri per le medie e medie "king size"
un 3 litri su suv XL
2,5 sulle medie IS
era prevedibile che downgradassero a 1,5 sulle citycar
ma il tuo ragionamento è senz'altro sensato per quel poco che ci capisco

vero è che a vel. cost. alta cioè sopra i 100/120 l'ibrido non ce la fa col diesel

e quindi ecco la mia fiducia per l'ibrido diesel di mercedes benz in oggetto
 
zero c. ha scritto:
vero è che a vel. cost. alta cioè sopra i 100/120 l'ibrido non ce la fa col diesel

In realtà, sulla carta dovrebbe andare alla pari, dato che l'efficienza energetica dell'Atkinson è paragonabile a quella del diesel dato lo stesso rapporto di espansione. Ovviamente non devi considerare la cilindrata, ma la potenza.
 
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
vero è che a vel. cost. alta cioè sopra i 100/120 l'ibrido non ce la fa col diesel

In realtà, sulla carta dovrebbe andare alla pari, dato che l'efficienza energetica dell'Atkinson è paragonabile a quella del diesel dato lo stesso rapporto di espansione. Ovviamente non devi considerare la cilindrata, ma la potenza.

dunque un esempio...
pari dimensione e peso e cilindrata anzi pari macchina

una yaris 1360 cm3 a nafta a 120 orari consuma come una yaris 1,5 f.h.?

forse a batteria perfettamente carica ma poi... ;)
 
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
vero è che a vel. cost. alta cioè sopra i 100/120 l'ibrido non ce la fa col diesel

In realtà, sulla carta dovrebbe andare alla pari, dato che l'efficienza energetica dell'Atkinson è paragonabile a quella del diesel dato lo stesso rapporto di espansione. Ovviamente non devi considerare la cilindrata, ma la potenza.

dunque un esempio...
pari dimensione e peso e cilindrata anzi pari macchina

una yaris 1360 cm3 a nafta a 120 orari consuma come una yaris 1,5 f.h.?

forse a batteria perfettamente carica ma poi... ;)

Non so la Yaris, ma ho avuto la Auris con lo stesso motore e faceva sui 6 - 6,3 l/100km a 120, che è più o meno il consumo che riportano i possessori di HSD. La batteria c'entra niente.
 
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
vero è che a vel. cost. alta cioè sopra i 100/120 l'ibrido non ce la fa col diesel

In realtà, sulla carta dovrebbe andare alla pari, dato che l'efficienza energetica dell'Atkinson è paragonabile a quella del diesel dato lo stesso rapporto di espansione. Ovviamente non devi considerare la cilindrata, ma la potenza.

dunque un esempio...
pari dimensione e peso e cilindrata anzi pari macchina

una yaris 1360 cm3 a nafta a 120 orari consuma come una yaris 1,5 f.h.?

forse a batteria perfettamente carica ma poi... ;)

Non so la Yaris, ma ho avuto la Auris con lo stesso motore e faceva sui 6 - 6,3 l/100km a 120, che è più o meno il consumo che riportano i possessori di HSD. La batteria c'entra niente.

mi fido di te allora ;)
 
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
vero è che a vel. cost. alta cioè sopra i 100/120 l'ibrido non ce la fa col diesel

In realtà, sulla carta dovrebbe andare alla pari, dato che l'efficienza energetica dell'Atkinson è paragonabile a quella del diesel dato lo stesso rapporto di espansione. Ovviamente non devi considerare la cilindrata, ma la potenza.

dunque un esempio...
pari dimensione e peso e cilindrata anzi pari macchina

una yaris 1360 cm3 a nafta a 120 orari consuma come una yaris 1,5 f.h.?

forse a batteria perfettamente carica ma poi... ;)

Non so la Yaris, ma ho avuto la Auris con lo stesso motore e faceva sui 6 - 6,3 l/100km a 120, che è più o meno il consumo che riportano i possessori di HSD. La batteria c'entra niente.

Caspita non si finisce mai di imparare cose sempre piu travolgenti (ed esilaranti) la batteria carica o meno non c'entra niente. Ci credo che non credi neanche alle proporzioni matematiche.

Regards,
The frog
 
Back
Alto