<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido Plug-in Autonomie | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido Plug-in Autonomie

direi che in questi giorni di motivi per capire perché non sia utile continuare coi carburanti fossili per l'Europa sia palese ai più.
Pensi forse che le sommosse in Iraq e Libia siano solamente casuali?
Poi se la petroliera, ieri, si incagliava a Suez...
bha,
passare dal petrolio alle batterie, non penso che dal punto di vista sociopolitico sia differente.
passiamo da stati inaffidabili, ad altri inaffidabili.
se domani alla cina girano le balle, e ci dicono che non ci danno piu' una pila, restiamo peggio del gas russo. perche' il gas ed il petrolio, pagando, lo si trova. Le pile, se le fabbriche sono in cina.... e anche a fare in fretta una fabbrica in europa (fattibile, le pile non sono tecnologia sconvolgente o nuova, e' roba vecchia che si sa come fare) ci vogliono comunque dei materiali che vengono sempre da paesi instabili.

questo sperando che tutta l'energia elettrica venga da fonti che non siano dipendenti comunque dal gas o petrolio, perche' in questo caso, duplichiamo il rischio instabilita'
 
Aggiungo una piccola riflessione a riguardo, quanto pesa una vettura diesel in più rispetto ad una a benzina? E quanto costa in più?
Aggiungiamo a questo l'aggravio della dell'ibrido ne varrebbe la pena? Oltretutto i benefici che porterebbe un elettrificazione , io parlo di full hybrid, su di un diesel in quali contesti avrebbe un ritorno? Autostrada ? Urbano?
nel mio confronto con la classe C, ci passano 100 kg in piu' e mille euro (che su un'auto da 50mila, possiamo anche considerare come trascurabili)
non ho controllato le dotazioni, si chiamano uguale, ma non e' detto che abbiano gli stessi accessori di serie.

migliora in tutti i contesti, perche' non dovrebbe?
il diesel e' piu' efficiente del benzina.
a parita' di parte elettrica, il miglioramento dovrebbe essere simile.
e non ditemi che il diesel non si deve accendere e spegnere, se lascio lo S&S acceso, la mia si accende e spegne continuamente. i furgoni dei corrieri, fan 100 metri e si spengono, per tutto il giorno
 
Siamo sicuri che un diesel sarebbe così superiore al motore Toyota in termini di rendimento e, quindi, emissioni di CO2?
Teniamo sempre presente che un litro di benzina è il 10% meno di un litro di gasolio. Probabilmente la differenza non sarebbe molta.

Il motore Toyota non è un Atkinson vero, però in effetti come rendimento termodinamico è di tutto rispetto.
 
nel mio confronto con la classe C, ci passano 100 kg in piu' e mille euro (che su un'auto da 50mila, possiamo anche considerare come trascurabili)
non ho controllato le dotazioni, si chiamano uguale, ma non e' detto che abbiano gli stessi accessori di serie.

migliora in tutti i contesti, perche' non dovrebbe?
il diesel e' piu' efficiente del benzina.
a parita' di parte elettrica, il miglioramento dovrebbe essere simile.
e non ditemi che il diesel non si deve accendere e spegnere, se lascio lo S&S acceso, la mia si accende e spegne continuamente. i furgoni dei corrieri, fan 100 metri e si spengono, per tutto il giorno

le motivazioni per cui le case non hanno investito sull'accoppiata Diese/Full Hybrid erano proprio queste :

A) Il Diesel ha gia di per se un peso superiore al benzina, può andare di 70 kg ai 100 , ci metti anche il pacco batterie e sali ancora di più

B ) il costo di un Diesel, non ora ma diciamo 5 o 6 anni fa era occhio e croce sui 3.000 euro in più rispetto ad un benzina, mettici tutta la componente ibrida e arrivavi a circa 7 mila euro in più rispetto al benzina.

C) ma poi per cosa avere ? In autostrada avresti avuto miglioramenti marginali rispetto a quanto gia fa un Diesel e stessa cosa in extraurbano, forse avresti avuto un leggero miglioramento in città, ma non da giustificare un investimento che si sarebbe dovuto fare su di un propulsore che gia di per se è abbastanza complesso. Alla fine se dovevi migliorare un motore avevi molti più margini sulla motorizzazione benzina, motorizzazione che oltretutto era stata anche poco sviluppata per anni e quindi gia di per se poteva avere un buon upgrade
 
...aggiungerei:

D) Il continuo regime start-stop non è l'ideale per un motore che già fatica ad andare in temperatura di suo, soprattutto nelle ultime versioni Euro5-Euro6. Di conseguenza soprattutto nei primi periodi dopo l'avviamento e nella marcia in città non girerebbe nei parametri ideali.
 
A e B sono identiche ad un benzina. l'aumento di peso e di costo e' lo stesso, resta il delta (che piu' pesa e piu' costa, e meno conta in percentuale).
C) in autostrada l'ibrido e' solo una zavorra, quello che conta e' il motore. e il diesel va meglio del benza. in citta', dove tutti e due vanno male (non e' che il benzina, da solo, in citta' faccia faville, anzi) avrebbero avuto lo stesso miglioramento.

quindi un diesel ibrido rimane piu' efficiente di uno a benzina.
il confronto coi dati MB e' li' per tutti.

se parti da un motore che consuma meno, a parita' di miglioramento, avrai comunque un sistema piu' efficiente.
le case non ci hanno investito, perche' il diesel si vendeva solo in europa, e l'europa ha avviato la caccia alle streghe per il diesel.
MB li fa, ibridi e plug in. non credo serva tecnologia da viaggio su marte.
l'elettronica, le pile ed i motori esistono da una vita. si tratta di metterli assieme.
come l'han fatto per il benzina, lo possono fare (l'avrebbero potuto fare) anche per il diesel tutti quanti.
certo, se gli dici che non lo puoi vendere, chi produce, non e' che sia invogliato a farlo.
 
se parti da un motore che consuma meno, a parita' di miglioramento, avrai comunque un sistema piu' efficiente.

il discorso della case era differente, se parti da un motore diesel lo aggravi di costi e complessità hai un miglioramento del 5% rispetto al diesel di partenza , se la stessa operazione la fai con un benzina hai un miglioramento del 20% sempre rispetto al benzina di partenza (le percentuali sono buttale li).
Non è quindi un discorso in termini assoluti ma in termini relativi.
 
Comprendo il tuo ragionamento, ma al di là del fatto che l'ibrido con il diesel probabilmente lega meno occorre considerare che il futuro (molto prossimo peraltro) è l'elettrico puro. Quindi sparirà il ciclo diesel ma il destino del ciclo otto è il medesimo
In realtà il diesel con l'ibrido andrebbe benissimo...tanto che case come MB, e BMW lo propongono in listino.

Il punto semmai è legato ad un ulteriore aumento di costi (non ci dimentichiamo che considerando l'endotermico puro, il diesel costa più di un benzina) e al fatto che la tecnologia in termini di paradigma, di sistema, è stata sviluppata dai giapponesi, che sul diesel storicamente sono stati sempre meno sviluppati e avanti di noi europei.
 
In realtà il diesel con l'ibrido andrebbe benissimo...tanto che case come MB, e BMW lo propongono in listino.
Sì ma se non sbaglio Mercedes e Bmw propongono diesel ibride plug-in (correggetemi se così non fosse), ottime perché in città le usi in elettrico e in autostrada hai consumi e autonomia del diesel. Ma è una tecnologia di nicchia, adatta a chi può permettersi auto dal peso e dal costo elevati.
La tecnologia full hybrid, che è quella più interessante, presuppone motori termici semplici, che possano adattarsi ad un costante start&stop, non a caso le migliori proposte hanno motori aspirati con rapporto cilindrata/potenza di vecchio stampo. Insomma, salvo ipotizzare soluzioni tecniche quale quella suggerita da Agricolo, su cui non mi pronuncio perché non ho competenza, mi pare che sviluppare l'ibrido partendo dal ciclo diesel non fosse la soluzione più razionale, per le ragioni scritte poco fa da Algepa
 
Sì ma se non sbaglio Mercedes e Bmw propongono diesel ibride plug-in (correggetemi se così non fosse), ottime perché in città le usi in elettrico e in autostrada hai consumi e autonomia del diesel. Ma è una tecnologia di nicchia, adatta a chi può permettersi auto dal peso e dal costo elevati.
La tecnologia full hybrid, che è quella più interessante, presuppone motori termici semplici, che possano adattarsi ad un costante start&stop, non a caso le migliori proposte hanno motori aspirati con rapporto cilindrata/potenza di vecchio stampo. Insomma, salvo ipotizzare soluzioni tecniche quale quella suggerita da Agricolo, su cui non mi pronuncio perché non ho competenza, mi pare che sviluppare l'ibrido partendo dal ciclo diesel non fosse la soluzione più razionale, per le ragioni scritte poco fa da Algepa
BMW non so, ma MB fa le mild, anzi, credo che i diesel a listino, siano tutti mild, che e' l'ottimale soluzione per un diesel, visto che il mild non richiede l'accensione e lo spegnimento continuo, ma permette il recupero di energia, che poi e' la base delle ibride.
 
BMW non so, ma MB fa le mild, anzi, credo che i diesel a listino, siano tutti mild, che e' l'ottimale soluzione per un diesel, visto che il mild non richiede l'accensione e lo spegnimento continuo, ma permette il recupero di energia, che poi e' la base delle ibride.

Mild è un discorso diverso. Anche Kia Hiyndai ha dei mild a gasolio. Ma ce ne saranno ancora altri.
 
bha,
passare dal petrolio alle batterie, non penso che dal punto di vista sociopolitico sia differente.
NI, le batterie le compri e per tot anni sei a posto.
L'energia per muoverti ti serve sempre.
Se ti muovi solo col petrolio, senza non ti muovi.
Nell'altro caso hai più opzioni per produrla.
La crisi dei chip ha frenato e frena pesantemente la vendita di auto ma non sta mettendo al muro nessuno. Chi ha acquistato una vettura a metano è alla disperazione.
Resta che la svolta elettrica ha ancora troppi problemi pratici ma l'opposto non è privo di rischi.

Ti faccio un esempio pratico anche se OT:
io sono uno dei tanti scettici [gonzo?] che negli ultimi decenni hanno investito praticamente zero nell'efficientamento energetico della propria casa.
Non per mancanza di fondi. Anzi.
L'esito è che i fondi accantonati in attesa di capire cosa fare si sono deteriorati, i costi di ristrutturazione impennati e questo inverno sarà un problema.
 
Sì ma se non sbaglio Mercedes e Bmw propongono diesel ibride plug-in (correggetemi se così non fosse), ottime perché in città le usi in elettrico e in autostrada hai consumi e autonomia del diesel. Ma è una tecnologia di nicchia, adatta a chi può permettersi auto dal peso e dal costo elevati.
La tecnologia full hybrid, che è quella più interessante, presuppone motori termici semplici, che possano adattarsi ad un costante start&stop, non a caso le migliori proposte hanno motori aspirati con rapporto cilindrata/potenza di vecchio stampo. Insomma, salvo ipotizzare soluzioni tecniche quale quella suggerita da Agricolo, su cui non mi pronuncio perché non ho competenza, mi pare che sviluppare l'ibrido partendo dal ciclo diesel non fosse la soluzione più razionale, per le ragioni scritte poco fa da Algepa
Più che della massa (che alla fine interessa a pochi), il tema vero è appunto il prezzo. Ma chi si rivolge ai premium veri, il prezzo non è ostativo.
Questa soluzione dimostra che l'ibrido diesel si può fare e come hai scritto può dare grandi soddisfazioni in termini di consumi (e pertanto emissioni), proprio perchè performa la dove, l'ibrido a benzina fallisce (fuori città). Ma la politica per ora non lo ha capito.
 
Preciso che la mia critica alla all'accoppiata Diesel Ibrido è legata alle full Hybdrid, se parliamo di mild allor ailora il discorso cambia.
 
A proposito di Kia- Hyundai e costi delle diverse soluzioni, notiamo che diesel mild 136 CV cambio automatico, viene venduto allo stesso prezzo di benzina full 230 CV, pure automatico.
 
Back
Alto