<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido Plug-in Autonomie | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido Plug-in Autonomie

Save a tutti, non riesco ad ottenere una informazione che per me é necessaria per valutare l'acquisto di una ibrida plug-in.
In breve ogni plug-in ha quattro autonomie: solo elettrico, solo termico, combinato e ibrido:
1) Dove solo elettrico sono i tipici 50/60,
2) solo termico sono 600/700 km del pieno di benzina,
3) combinato è la somma dei primi due,
4) ibrido è uso contemporaneo dei motori. Questo ultimo valore non si riesce a comprendere, le case automobilistiche danno sempre il valore del combinato, ovvero una volta che ti finisce la batteria hai altri 600/700 km con il pieno. Io vorrei sapere quanto può percorrere in genere una ibrida plug-in in ibrido ovvero usando entrambi i motori contemporaneamente fino allo scaricarsi della batteria? Se fa 60 km in elettrico, in ibrido saranno 200? 150? Sapete indicarmi dove é possibile ottenere questo valore, oggi stesso sono stato in concessionaria e il tipi mi ha detto che l'auto ha 800 chilometri di autonomia! Ho cercato per l'ennesima volta di farlo capire ma neanche i venditori sembrano aver capito....
Ho una Kuga plug-in, ma non mi era mai passato per la mente di farla andare in ibrido a batteria carica fino allo scarico completo tramite l'utilizzo contemporaneo dei due motori. Provando tra le varie modalità di guida in effetti esiste questa possibilità. Visto che la prova incuriosisce anche me, nei prossimi giorni ci provo e poi ti faccio sapere. Comunque per l'utilizzo che ne faccio io, cioè spostamenti brevi durante i giorni feriali, tale utilizzo non avrebbe senso. Potrebbe essere utile negli spostamenti più lunghi del fine settimana. Vediamo se è una buona idea. Ti aggiorno.
 
Pure io ho girato, e non è sicuramente una cosa che capiti comunemente.
Ma in Francia mi è successo fuori dall'autostrada 2 volte. In auto, circa 10 anni fa. in moto, 3 anni fa, da solo. Entrambe le volte in diversi distributori, con diverse carte a disposizione.
La seconda in particolare non mi ha fatto piacere, perchè ero ad ore da casa, veniva notte, ero solo, e agitando il serbatoio non si sentiva più nulla quindi non me la sentivo di cercare una quarta station-essence..
Forse dovuto al fatto che hanno le carte-bleu, dicono che abbiano il chip spostato di lato.. boh.

Ma hai avuto problemi anche con la carta di credito?
Comunque quando si va in giro, specie all'estero, è bene non stare senza contanti... non si sa mai!
 
Il ruotino di serie non c'e' piu' da un pezzo per via delle gomme
" inforabili "....RF
Almeno fino allo scorso anno.

Ah ecco, quindi ora usano anche questa scusa..

Grande invenzione le RunFlat. Davvero.
Sia quelle a membrana che quelle con disco interno in plastica in stile prortavalori.
Per una macchina operatrice, 118, vvf, portavalori, fuoristrada, bus, auto blu..
O durante un boom edilizio, con strade piene di chiodi e simili.

Ma il problema in Italia sono la mancanza di cantieri, e il boom di buche.
Qui non si buca il battistrada, si taglia la spalla. almeno la mia media dice così XD
 
Ultima modifica:
Ma hai avuto problemi anche con la carta di credito?
Comunque quando si va in giro, specie all'estero, è bene non stare senza contanti... non si sa mai!
diverse carte a disposizione: bancomat, c credito mastercard/visa, Postepay. Che il giorno dopo in italia hanno funzionato, tutte quante.
contante c'è sempre, ma non inseribile nei mangiasoldi moderni.

Comunque in casi come quelli (motociclista a secco e notte in arrivo) si può benissimo fare un cenno se passa la Police, si fermano e ti danno una mano.

Ps. chi è che non va in giro con 20-50€ nascosti per le emergenze?
 
Ma ti è successo solo in Francia o anche in altri Paesi?
Io, se faccio bene i conti, ho guidato in 17 Paesi europei, Francia compresa, e non ho mai riscontrato tali problemi. Almeno fino a 3-4 anni fa, quando ancora viaggiavo.
 
Visto che ora non ho niente da fare, elenco i Paesi dove ho fatto rifornimento pagando con la carta bancomat o carta di credito:
Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia.
Beh, considerando Inghilterra e Scozia come un unico Paese, in verità sono 16.
 
L'unico paese in cui ho avuto qualche problema a rifornire all'automatico con la nostra carta di credito (Mastercard) sono stati gli USA.
Mi pare che ci fosse qualche questione con l'immissione del PIN, ma non ricordo di preciso.
Nessun problema se era "presidiato", pagando al baracchino.
 
Mai provato a fare una verifica dei consumo alla pompa?
Un 2000 a benzina con 184 cv, seppur aiutato da un motore elettrico mi sembra un pò ottimistico che faccia 2 litri per 100 km, non tanto per il consumo di benzina ma più che altro per il recupero di energia in frenata e rallentamenti che dovrebbe avere.
Questa estate la mia Renny indicava da CdB, se non ricordo male, oltre 20 km/l.....alla pompa 13.5 km/l....sicuramente più in linea con le caratteristiche dell'auto, in considerazione la la stessa motorizzazione, non ibrida, in autostrada non supera i 12 km/l
 
Dato da computer di bordo o verificato al distributore?
Ecco i valori ottenuti da una rivista in condizioni reali sullo stesso percorso extra urbano.
Toyota RAV4 PHEV 3,25 l/100 km (30,7 Km/l) la con batteria da 15 kw sulla distanza di 360 km. (fine batteria principale poi interviene il sistema hsd). Mentre tutte queste i km percorsi sono sui 150 km (fine batteria) per la batteria ridotta tra i 7 e i 9 kw. Kia Niro PHEV (3,30 l/100 km - 30,3 km/l). Ford Kuga 2.5 Plug-in Hybrid 2WD 3,80 l/100 km (26,3 km/l) con trazione 2dw. Mercedes GLE 350 4MATIC EQ Power (3,95 l/100 km - 25,3 km/l) e GLC 300 de 4Matic EQ Power (4,00 l/100 km - 25,0 km/l). Peugeot 3008 Hybrid4 300 da 4,50 l/100 km (22,2 km/l).
La Toyota RAV4 Plug-in Hybrid in solo modalità elettrica ha percorso 84 km reali in extra urbano.
 
Per ciò che mi riguarda, parlavo di consumo di 13.5 km/l su circa 1500 km di viaggio (andata e ritorno dalle vacanze con una sola ricarica sfruttata alla partenza da Roma, 5 persone + bagagli).....certo, anche la mia su 150 km consuma nulla....50 di solo elettrico....25/30 di recupero medio di energia....ne rimangono al massimo 80 da fare a benzina.
Chiaro che il percorso ottimale per la PHEV è l'urbano veloce dove si circola prettamente in elettrico e si ha il massimo della ricarica/rigenerazione.....provate su un viaggio di 600/700 km (RM-MI in autostrada per esempio).....secondo me i 3l per 100 km si vedono con il binocolo.
 
Mai provato a fare una verifica dei consumo alla pompa?
Un 2000 a benzina con 184 cv, seppur aiutato da un motore elettrico mi sembra un pò ottimistico che faccia 2 litri per 100 km, non tanto per il consumo di benzina ma più che altro per il recupero di energia in frenata e rallentamenti che dovrebbe avere.
Questa estate la mia Renny indicava da CdB, se non ricordo male, oltre 20 km/l.....alla pompa 13.5 km/l....sicuramente più in linea con le caratteristiche dell'auto, in considerazione la la stessa motorizzazione, non ibrida, in autostrada non supera i 12 km/l

qualcosa non quaglia.

la laguna, sbaglia di 0,1 in piu' rispetto a sprit monitor
la classe C 0,1 in meno rispetto a spritmonitor
la vitara 0,1 in meno rispetto a spritmonitor

l'auto sa esattamente quanto consuma, se sbaglia di cosi' tanto c'e' qualcosa che non va, la differenza e' esagerata.
non e' che ti fregano la benza ? :D
 
Ho ritrovato una vecchia foto, l'auto aveva percorso solo 272 km e come si vede su 130 km percorsi in città, 88 sono stati fatti in elettrico (50 di carica e 38 rigenerazione) e 42 a benzina, con un consumo medio di 33.5 km/l indicato......aumentando il tragitto il consumo medio viene pian piano eroso e più aumenta la velocità, quindi in extraurbano ed autostrada e più la cosa è evidente.
 

Allegati

  • P_20201130_085941_p.jpg
    P_20201130_085941_p.jpg
    175,1 KB · Visite: 66
qualcosa non quaglia.

la laguna, sbaglia di 0,1 in piu' rispetto a sprit monitor
la classe C 0,1 in meno rispetto a spritmonitor
la vitara 0,1 in meno rispetto a spritmonitor

l'auto sa esattamente quanto consuma, se sbaglia di cosi' tanto c'e' qualcosa che non va, la differenza e' esagerata.
non e' che ti fregano la benza ? :D


No, :emoji_laughing:, semplicemente che ii consumi a benzina delle Plug-in variano molto a seconda della lunghezza del percorso.....non si può fare come per esempio nelle full-hybrid, perché quei 50/60 km disponibili solo in elettrico sballano tutti i conti.....i CdB nella media considerano comunque il totale dei km percorsi.
 
Back
Alto