Serietà dell'azienda: cappotto Toyotasumotori64 ha scritto:Polo TDI BMT vs Yaris Hybrid : Prezzo chiavi in mano su strada: vantaggio Polo TDI ; Costo carburante (ciclo misto): vantaggio
Polo TDI ; Piacere di guida: vantaggio Polo TDI
Serietà dell'azienda: cappotto Toyotasumotori64 ha scritto:Polo TDI BMT vs Yaris Hybrid : Prezzo chiavi in mano su strada: vantaggio Polo TDI ; Costo carburante (ciclo misto): vantaggio
Polo TDI ; Piacere di guida: vantaggio Polo TDI
L'energia viene *comunque* dissipata in calore. Le resistenze passive cosa credi che facciano? dEc=dQrenatom ha scritto:Nel momento in cui lasci l'acceleratore, l'auto usa la sua energia cinetica per vincere le resistenze passive e percorrere strada e quindi l'energia è recuperata e non persa. Se invece freni l'energia viene dissipata in calore
Ossia nella quotidianità dell'uso dell'auto.renatom ha scritto:L'ibrido si avvantaggia laddove riesce ad usare la frenata rigenerativa mentre l'auto tradizionale è costretta ad usare i freni
renatom ha scritto:.. ma nin venitemi a dire che una Polo TDI fa 16-18 in quelle condizioni perché semplicemente, non è così.
E cin ciò mi taccio che mi sono stufato.
Teorie fantasiose? E' fisica! Quando freni il motore elettrico funge da generatore e la corrente generata va nelle batterie. Funziona come il Kers. O è una fantasia anche quella?renatom ha scritto:e teorie fantasiose sui recuperi energetici ottenibili.
L'energia cinetica alla fine va in calore? Grazie, ma anche quella recuperata da HSD dove va alla fine?
Quando devo rallentare per una rotonda devo frenare? Magari toccherò anche i greni, ma dissipo solo una fraziine dell'energia con i freni; gran parte la uso per vincere attrito ruote aria e quindi la recupero.
nin venitemi a dire che una Polo TDI fa 16-18 in quelle condizioni perché semplicemente, non è così.
E cin ciò mi taccio che mi sono stufato.
PriusDriver ha scritto:Quello che invece a me ha stufato è che se uno che ha la Prius E la Polo e usa entrambe sullo stesso percorso e dice che la Prius consuma così e la Polo cosà viene messo in dubbio. Scommettiamo che se il risultato fosse stato invertito staremmo qui a leggere gli sbertucciamenti nei confronti della Prius e dell'ibrido? Ma dove siamo qua? All'asilo? Non so voi, ma io dall'asilo ci sono uscito 45 anni fa.
PriusDriver ha scritto:Teorie fantasiose? E' fisica! Quando freni il motore elettrico funge da generatore e la corrente generata va nelle batterie. Funziona come il Kers. O è una fantasia anche quella?renatom ha scritto:e teorie fantasiose sui recuperi energetici ottenibili.
L'energia cinetica alla fine va in calore? Grazie, ma anche quella recuperata da HSD dove va alla fine?
Quando devo rallentare per una rotonda devo frenare? Magari toccherò anche i greni, ma dissipo solo una fraziine dell'energia con i freni; gran parte la uso per vincere attrito ruote aria e quindi la recupero.
nin venitemi a dire che una Polo TDI fa 16-18 in quelle condizioni perché semplicemente, non è così.
E cin ciò mi taccio che mi sono stufato.
Poi non so che strade fai, se nel deserto di Gobi o a ferragosto a Milano alle 3 di notte, ma di solito io se arrivando a una rotonda non freno finisco nel bagagliaio di quello davanti...
Quello che invece a me ha stufato è che se uno che ha la Prius E la Polo e usa entrambe sullo stesso percorso e dice che la Prius consuma così e la Polo cosà viene messo in dubbio. Scommettiamo che se il risultato fosse stato invertito staremmo qui a leggere gli sbertucciamenti nei confronti della Prius e dell'ibrido? Ma dove siamo qua? All'asilo? Non so voi, ma io dall'asilo ci sono uscito 45 anni fa.
EDIT: peraltro si sta parlando nello specifico di una condizione d'uso molto particolare, che impone molte continue decelerazioni/accelerazioni. In tale contesto è possibile che il consumo della Polo sia superiore al normale consumo extraurbano, non stiamo dicendo che la Polo non fa più di 18km/l in generale.
La Prius recupera *anche* nel semplice rallentamento, perché non ha il freno motore che ha un'auto "normale", deve per forza usare una piccola forza frenante del motore elettrico, altrimenti va come un'auto "normale" in folle, hai voglia rallentare da 80 a 40 in folle...renatom ha scritto:Ma secondo te se sono a 80 km/h, so che c'è una rotonda, lascio l'acceleratore qualche centinaio di metri prima, la macchina rallenta fino a 40 km/h prima di frenare
Seconda domanda: se la Prius recupera energia elettrica per mezzo del generatore, secondo te a spese di chi lo fa?
Evidentemente a spese dell'energia cinetica del veicolo che rallenta maggiormente.
PriusDriver ha scritto:Teorie fantasiose? E' fisica! Quando freni il motore elettrico funge da generatore e la corrente generata va nelle batterie. Funziona come il Kers. O è una fantasia anche quella?
a_gricolo ha scritto:PriusDriver ha scritto:Teorie fantasiose? E' fisica! Quando freni il motore elettrico funge da generatore e la corrente generata va nelle batterie. Funziona come il Kers. O è una fantasia anche quella?
Non è fantasia, semplicemente spesso si dimentica di completare la frase "l'ibrido recupera energia durante i rallentamenti" con la precisazione "nei casi in cui poi non deve riprendere subito velocità" o qualcosa del genere. Perchè la ricarica avviene a spese dell'energia cinetica, che è"costata" benzina per essere immagazzinata dal veicolo, e se la mandi alle batterie durante il rallentamento percorri meno strada per inerzia rispetto al semplice veleggiamento in "folle". Quindi non è SEMPRE vero che l'ibrido recupera energia, è vero che consente di farlo laddove un termico non può, ed è già un grandissimo risultato, senza dover esagerare. Peraltro, ci sarà un motivo se una delle tecniche (che io detesto) per ottenere i consumi migliori si chiama "Pulse & Glide" e non "Pulse & Recharge", no? Ci sono anche sostenitori del "Pulse & Neutral", per essere sicuri di avere un glide perfetto.....
karlweb ha scritto:a_gricolo ha scritto:PriusDriver ha scritto:Teorie fantasiose? E' fisica! Quando freni il motore elettrico funge da generatore e la corrente generata va nelle batterie. Funziona come il Kers. O è una fantasia anche quella?
Non è fantasia, semplicemente spesso si dimentica di completare la frase "l'ibrido recupera energia durante i rallentamenti" con la precisazione "nei casi in cui poi non deve riprendere subito velocità" o qualcosa del genere. Perchè la ricarica avviene a spese dell'energia cinetica, che è"costata" benzina per essere immagazzinata dal veicolo, e se la mandi alle batterie durante il rallentamento percorri meno strada per inerzia rispetto al semplice veleggiamento in "folle". Quindi non è SEMPRE vero che l'ibrido recupera energia, è vero che consente di farlo laddove un termico non può, ed è già un grandissimo risultato, senza dover esagerare. Peraltro, ci sarà un motivo se una delle tecniche (che io detesto) per ottenere i consumi migliori si chiama "Pulse & Glide" e non "Pulse & Recharge", no? Ci sono anche sostenitori del "Pulse & Neutral", per essere sicuri di avere un glide perfetto.....
Durante il glide c'è comunque ricarica...certo, con tempi più lunghi, ma comunque c'è. Con un P&G di 5 km (dai 100 ai 80 km/h) riesco a ricaricare la batteria (da 2 a 6 tacche) senza problemi.
L'ibrido toyota ricarica sempre la batteria, in ogni circostanza diversa dalla forte accelerazione.
renatom ha scritto:Ma secondo te quell'energia viene fuori "agratis" dal nulla?
Poi non commento sulla rottura di ... di guidare in quel modo.
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa