<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

sumotori64 ha scritto:
Polo TDI BMT vs Yaris Hybrid : Prezzo chiavi in mano su strada: vantaggio Polo TDI ; Costo carburante (ciclo misto): vantaggio
Polo TDI ; Piacere di guida: vantaggio Polo TDI
Serietà dell'azienda: cappotto Toyota :D
 
renatom ha scritto:
Nel momento in cui lasci l'acceleratore, l'auto usa la sua energia cinetica per vincere le resistenze passive e percorrere strada e quindi l'energia è recuperata e non persa. Se invece freni l'energia viene dissipata in calore
L'energia viene *comunque* dissipata in calore. Le resistenze passive cosa credi che facciano? dEc=dQ
Cambia solo la temperatura degli organi dissipatori. Se freni si scaldano -molto- i dischi, se non freni si scalda -poco- la trasmissione.
Il risultato non cambia: hai dissipato energia. Poi possiamo questionare se il tratto percorso in folle è meglio del tratto percorso in trazione con successiva rigenerazione in frenata, ma la discussione è accademica perché quando vai in giro non puoi NON frenare.
renatom ha scritto:
L'ibrido si avvantaggia laddove riesce ad usare la frenata rigenerativa mentre l'auto tradizionale è costretta ad usare i freni
Ossia nella quotidianità dell'uso dell'auto.
 
media di consumo rilevato da spritmonitor

VW Golf TDI tra tutti gli user: 5,72x100km

Toyota Auris Hybrid tra tutti i suoi user : 5,21x100km

mezzo litro ogni 100km di differenza a favore della ibrida !

altre domande ? :D

aggiungo:

BMW 3 TD : 6,67x100km

Lexus iS 300h : 6.39x100km

ma la cosa più imbarazzante è il consumo massimo ! dove la Lexus si ferma in torno ai 8,5 litri, la BMW diesel supera i 15 !!!!! :oops: e la Golf non fa tanto meglio con un massimo di 13litri di DIESEL !!!!
 
Il giochetto è chiaro: l'ibrido ha infranto le certezze dei fan del diesel (che negano di esserlo), che ormai si arrampicano sugli specchi per difendere la loro scelta.

Chi non ha nulla da difendere, perchè non è "tifoso" di un'alimentazione piuttosto che un'altra o perchè è aperto alle novità, sa che l'ibrido è quasi sempre meglio del diesel. Dico quasi perchè forse si potrebbe trovare (ma io non l'ho mai visto nella realtà) un diesel che ad alte velocità può avere un consumo istantaneo migliore dell'ibrido (che poi questo è l'unico caso che sembra interessare a chi difende il diesel...che sembrano non incontrare mai semafori, dossi, pedoni, strade urbane o extraurbane da 80km/h, auto in coda, traffico lento...solo strade deserte da affrontare a 120km/h costanti, come nelle pubblicità).

Del resto, anche io come molti, posseggo una ibrida dopo essere passato da diverse auto diesel. Non tornerei MAI indietro: comfort e affidabilità in primis, poi ho anche costi di gestione sicuramente più bassi (carburante, assicurazioni, bolli e tagliandi -che sono più frequenti, ma sul totale sono più economici-).
 
Invece io trovo l'HSD una tecnologia geniale.
Quello che mi dà fastidio è leggere esagerazioni iperboliche dei difetti delle altre tecnologie e teorie fantasiose sui recuperi energetici ottenibili.
L'energia cinetica alla fine va in calore? Grazie, ma anche quella recuperata da HSD dove va alla fine? Anche quella dei propulsori fotonici di Goldrake va in calore alla fine.
Quando devo rallentare per una rotonda devo frenare? Magari toccherò anche i greni, ma dissipo solo una fraziine dell'energia con i freni; gran parte la uso per vincere attrito ruote aria e quindi la recupero.
La 330d ha un consumo massimo superiore alla gs300? Grazie anche qui: quale è la potenza termica installata da cui sostanzialmente dipende il consumo massimo?
Lo so anche io che su una segmento Cun ibrifo, probabilmente, di media un 5-10% lo risparmia, ma nin venitemi a dire che una Polo TDI fa 16-18 in quelle condizioni perché semplicemente, non è così.
E cin ciò mi taccio che mi sono stufato.
 
renatom ha scritto:
.. ma nin venitemi a dire che una Polo TDI fa 16-18 in quelle condizioni perché semplicemente, non è così.
E cin ciò mi taccio che mi sono stufato.

Guarda la penso proprio come te quando leggo su 4ruote che l'auris ibrida fa i 13km/l, quando nella realtà ne fa 25....e la differenza è ben maggiore di quella che leggi tu sul forum, dove può essere benissimo che una polo faccia i 18km/l in extraurbano, mentre è impossibile che un'auris faccia una MEDIA di 13 km/l.

Cosa ti farebbe più arrabbiare? La rivista prestigiosa che la spara grossa o un'utente del forum che riporta un dato assolutamente plausibile (e per la mia esperienza con i diesel addirrittura ottimistico) che si discosta di poco dalla tua esperienza?

Come la si rigira si finisce sempre li: chi ha l'ibrido (e prima aveva probabilmente un diesel) viene preso per un visionario. Chi ha solo il diesel, detiene la verità in tasca. Purtroppo l'impressione che da il forum è questa.
 
renatom ha scritto:
e teorie fantasiose sui recuperi energetici ottenibili.
L'energia cinetica alla fine va in calore? Grazie, ma anche quella recuperata da HSD dove va alla fine?

Quando devo rallentare per una rotonda devo frenare? Magari toccherò anche i greni, ma dissipo solo una fraziine dell'energia con i freni; gran parte la uso per vincere attrito ruote aria e quindi la recupero.

nin venitemi a dire che una Polo TDI fa 16-18 in quelle condizioni perché semplicemente, non è così.
E cin ciò mi taccio che mi sono stufato.
Teorie fantasiose? E' fisica! Quando freni il motore elettrico funge da generatore e la corrente generata va nelle batterie. Funziona come il Kers. O è una fantasia anche quella?
Poi non so che strade fai, se nel deserto di Gobi o a ferragosto a Milano alle 3 di notte, ma di solito io se arrivando a una rotonda non freno finisco nel bagagliaio di quello davanti...
Quello che invece a me ha stufato è che se uno che ha la Prius E la Polo e usa entrambe sullo stesso percorso e dice che la Prius consuma così e la Polo cosà viene messo in dubbio. Scommettiamo che se il risultato fosse stato invertito staremmo qui a leggere gli sbertucciamenti nei confronti della Prius e dell'ibrido? Ma dove siamo qua? All'asilo? Non so voi, ma io dall'asilo ci sono uscito 45 anni fa.

EDIT: peraltro si sta parlando nello specifico di una condizione d'uso molto particolare, che impone molte continue decelerazioni/accelerazioni. In tale contesto è possibile che il consumo della Polo sia superiore al normale consumo extraurbano, non stiamo dicendo che la Polo non fa più di 18km/l in generale.
 
PriusDriver ha scritto:
Quello che invece a me ha stufato è che se uno che ha la Prius E la Polo e usa entrambe sullo stesso percorso e dice che la Prius consuma così e la Polo cosà viene messo in dubbio. Scommettiamo che se il risultato fosse stato invertito staremmo qui a leggere gli sbertucciamenti nei confronti della Prius e dell'ibrido? Ma dove siamo qua? All'asilo? Non so voi, ma io dall'asilo ci sono uscito 45 anni fa.

Purtroppo è così: se hai una ibrida e rilevi consumi migliori del diesel, sei un visionario che vive in un mondo di fate e folletti. Se sostieni il contrario, sei sicuramente nel giusto.

Quando si vanno a smontare delle certezze, ci si deve aspettare questo tipo di reazione.
 
PriusDriver ha scritto:
renatom ha scritto:
e teorie fantasiose sui recuperi energetici ottenibili.
L'energia cinetica alla fine va in calore? Grazie, ma anche quella recuperata da HSD dove va alla fine?

Quando devo rallentare per una rotonda devo frenare? Magari toccherò anche i greni, ma dissipo solo una fraziine dell'energia con i freni; gran parte la uso per vincere attrito ruote aria e quindi la recupero.

nin venitemi a dire che una Polo TDI fa 16-18 in quelle condizioni perché semplicemente, non è così.
E cin ciò mi taccio che mi sono stufato.
Teorie fantasiose? E' fisica! Quando freni il motore elettrico funge da generatore e la corrente generata va nelle batterie. Funziona come il Kers. O è una fantasia anche quella?
Poi non so che strade fai, se nel deserto di Gobi o a ferragosto a Milano alle 3 di notte, ma di solito io se arrivando a una rotonda non freno finisco nel bagagliaio di quello davanti...
Quello che invece a me ha stufato è che se uno che ha la Prius E la Polo e usa entrambe sullo stesso percorso e dice che la Prius consuma così e la Polo cosà viene messo in dubbio. Scommettiamo che se il risultato fosse stato invertito staremmo qui a leggere gli sbertucciamenti nei confronti della Prius e dell'ibrido? Ma dove siamo qua? All'asilo? Non so voi, ma io dall'asilo ci sono uscito 45 anni fa.

EDIT: peraltro si sta parlando nello specifico di una condizione d'uso molto particolare, che impone molte continue decelerazioni/accelerazioni. In tale contesto è possibile che il consumo della Polo sia superiore al normale consumo extraurbano, non stiamo dicendo che la Polo non fa più di 18km/l in generale.

Mi ero ripromesso di non scrivere più, ma mi tiri proprio per i capelli (che non ho).
La fisica bisogna anche saperla bene.
Ma secondo te se sono a 80 km/h, so che c'è una rotonda, lascio l'acceleratore qualche centinaio di metri prima, la macchina rallenta fino a 40 km/h prima di frenare, poi, se c'è necessità freno, secondo te quale è la frazione di energia cinetca iniziale che ho dissipato con i freni?

Risposta: non più del 20%.
Il resto dell'energia la ho comunque recuperata facendo muovere il veicolo per inerzia.

Seconda domanda: se la Prius recupera energia elettrica per mezzo del generatore, secondo te a spese di chi lo fa?

Evidentemente a spese dell'energia cinetica del veicolo che rallenta maggiormente.

Ciò detto non mi sogno neanche di dire che un'auto tradizionale sia più efficiente di un ibrido nel recupero dell'energia, ma, a leggere qui, pare che, con un'auto tradizionale, ogni volta che rallenti, tutta l'energia cinetica che avevi va nel cesso, mentre con l'ibrido, a momenti generi l'energia dal nulla.
Anche qui, semplicemente, non funziona così.
 
renatom ha scritto:
Ma secondo te se sono a 80 km/h, so che c'è una rotonda, lascio l'acceleratore qualche centinaio di metri prima, la macchina rallenta fino a 40 km/h prima di frenare

Seconda domanda: se la Prius recupera energia elettrica per mezzo del generatore, secondo te a spese di chi lo fa?

Evidentemente a spese dell'energia cinetica del veicolo che rallenta maggiormente.
La Prius recupera *anche* nel semplice rallentamento, perché non ha il freno motore che ha un'auto "normale", deve per forza usare una piccola forza frenante del motore elettrico, altrimenti va come un'auto "normale" in folle, hai voglia rallentare da 80 a 40 in folle...
Tant'è che si discute (tra ibridisti) da sempre se sia più efficiente ai fini del recupero di energia rallentare così o frenando (elettricamente).
OVVIAMENTE il recupero avviene a spese dell'energia cinetica! Che domanda è? Ma una cosa è dissipare l'energia in calore, una cosa ben diversa è trasformarla in energia elettrica con cui ricaricare una batteria.
 
L'anno scorso effettuai più volte la tratta to-fi in autostrada con due aziendali, una giulietta mjet e una prius hybrid2, con la giulietta calcolai i 16,5 kmlt con la prius i 15,8, x chi fa solo autostrada l'ibrido costa un po' di più, in città e statali non c'è paragone.
 
PriusDriver ha scritto:
Teorie fantasiose? E' fisica! Quando freni il motore elettrico funge da generatore e la corrente generata va nelle batterie. Funziona come il Kers. O è una fantasia anche quella?

Non è fantasia, semplicemente spesso si dimentica di completare la frase "l'ibrido recupera energia durante i rallentamenti" con la precisazione "nei casi in cui poi non deve riprendere subito velocità" o qualcosa del genere. Perchè la ricarica avviene a spese dell'energia cinetica, che è"costata" benzina per essere immagazzinata dal veicolo, e se la mandi alle batterie durante il rallentamento percorri meno strada per inerzia rispetto al semplice veleggiamento in "folle". Quindi non è SEMPRE vero che l'ibrido recupera energia, è vero che consente di farlo laddove un termico non può, ed è già un grandissimo risultato, senza dover esagerare. Peraltro, ci sarà un motivo se una delle tecniche (che io detesto) per ottenere i consumi migliori si chiama "Pulse & Glide" e non "Pulse & Recharge", no? Ci sono anche sostenitori del "Pulse & Neutral", per essere sicuri di avere un glide perfetto.....
 
a_gricolo ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Teorie fantasiose? E' fisica! Quando freni il motore elettrico funge da generatore e la corrente generata va nelle batterie. Funziona come il Kers. O è una fantasia anche quella?

Non è fantasia, semplicemente spesso si dimentica di completare la frase "l'ibrido recupera energia durante i rallentamenti" con la precisazione "nei casi in cui poi non deve riprendere subito velocità" o qualcosa del genere. Perchè la ricarica avviene a spese dell'energia cinetica, che è"costata" benzina per essere immagazzinata dal veicolo, e se la mandi alle batterie durante il rallentamento percorri meno strada per inerzia rispetto al semplice veleggiamento in "folle". Quindi non è SEMPRE vero che l'ibrido recupera energia, è vero che consente di farlo laddove un termico non può, ed è già un grandissimo risultato, senza dover esagerare. Peraltro, ci sarà un motivo se una delle tecniche (che io detesto) per ottenere i consumi migliori si chiama "Pulse & Glide" e non "Pulse & Recharge", no? Ci sono anche sostenitori del "Pulse & Neutral", per essere sicuri di avere un glide perfetto.....

Durante il glide c'è comunque ricarica...certo, con tempi più lunghi, ma comunque c'è. Con un P&G di 5 km (dai 100 ai 80 km/h) riesco a ricaricare la batteria (da 2 a 6 tacche) senza problemi e pesando pochissimo sui consumi. Se me ne fregassi del P&G, la ricaricherei comunque, ma con consumi più alti.

L'ibrido toyota ricarica sempre la batteria quando gira il termico (e ovviamente durante ogni decelerazione).
 
karlweb ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Teorie fantasiose? E' fisica! Quando freni il motore elettrico funge da generatore e la corrente generata va nelle batterie. Funziona come il Kers. O è una fantasia anche quella?

Non è fantasia, semplicemente spesso si dimentica di completare la frase "l'ibrido recupera energia durante i rallentamenti" con la precisazione "nei casi in cui poi non deve riprendere subito velocità" o qualcosa del genere. Perchè la ricarica avviene a spese dell'energia cinetica, che è"costata" benzina per essere immagazzinata dal veicolo, e se la mandi alle batterie durante il rallentamento percorri meno strada per inerzia rispetto al semplice veleggiamento in "folle". Quindi non è SEMPRE vero che l'ibrido recupera energia, è vero che consente di farlo laddove un termico non può, ed è già un grandissimo risultato, senza dover esagerare. Peraltro, ci sarà un motivo se una delle tecniche (che io detesto) per ottenere i consumi migliori si chiama "Pulse & Glide" e non "Pulse & Recharge", no? Ci sono anche sostenitori del "Pulse & Neutral", per essere sicuri di avere un glide perfetto.....

Durante il glide c'è comunque ricarica...certo, con tempi più lunghi, ma comunque c'è. Con un P&G di 5 km (dai 100 ai 80 km/h) riesco a ricaricare la batteria (da 2 a 6 tacche) senza problemi.

L'ibrido toyota ricarica sempre la batteria, in ogni circostanza diversa dalla forte accelerazione.

Ma secondo te quell'energia viene fuori "agratis" dal nulla?

Poi non commento sulla rottura di ... di guidare in quel modo.
 
renatom ha scritto:
Ma secondo te quell'energia viene fuori "agratis" dal nulla?

Poi non commento sulla rottura di ... di guidare in quel modo.

Certo che no, è fornita dal termico (credo) e dalla lenta decelerazione.

Non sono obbligato a guidare in quel modo (e infatti lo faccio raramente, quando il traffico me lo permette), ma facendolo mi trovo alla fine dei 5 km con consumi attorno ai 32km/l e con la batteria quasi carica, che poi mi serve tantissimo nel restante tratto lento.

Se non guidassi in quel modo (rimanendo a 110 costanti, cosa che faccio molto spesso), avrei consumi attorno ai 22km/l .

È parte di un tratto da 15km circa che faccio tutti i giorni dal 2008, conosco bene consumi sia con ibrido sia con diesel/benzina.

Con il diesel non potevo, anche se avessi voluto, raggiungere quei consumi, e soprattutto non avrei avuto la batterie da usare nel tratto lento successivo (o quando serve), che avrebbe abbassatto tantissimo la media.

Pur avendo, a velocità costante vicino ai limiti consentiti, dei consumi simili al diesel (un pò meno, ma la benza costa un pò di più), non tornerei comunque ai diesel per la manutenzione che mi sono costati , per il fatto che il cambio automatico su un diesel non è gratis e che la batteria nei tratti lenti è manna dal cielo, e mi permette di avere alla fine dell'anno costi di gestione globali molto più bassi.

Certo i tagliandi sono ravvicinati, ma sul totale costano meno dei diesel che avevo prima (sarà che avevano tutte il cambio automatico, ma a consumi l'ibrido toyota alla fine lo trovo inferiore, almeno per il mio utilizzo).

Poi a ben vedere, ci sono moltissimi casi in cui è meglio un benzina classico, se dobbiamo vedere solo i consumi/anno. Conosco tante persone che fanno meno di 5000km/anno e spendono 3000 euro in più per avere un diesel....(tra le quali mia cognata che non sopporto proprio, e godo quando ogni 2x3 ha la ford nuova di pacca dal meccanico...)
 
Back
Alto