<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

renatom ha scritto:
No, ma abbiamo parlato di extraurbano fluido con qualche rotonda.
Lo so quello che devo fare per fare 18: autostrada con il cruise a 135 e faccio 18. In extraurbano fluido, per fare quei consumi dovrei fare apposta e non so neanche se ci arrivo lo stesso.
Il punto è che una rotonda ogni 1700m NON è extraurbano fluido: sono 850m di accelerazione e 850m di decelerazione. Per 22 volte. Fa molta differenza.
Ti dovesse capitare di fare quel tratto di strada che ho descritto, riporta il consumo, sarebbe un dato molto interessante.
Naturalmente è possibilissimo che su un moderno TD influisca poco, ma non si può dire a priori.
 
renatom ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Appunto, è credibile. Non si può difendere il diesel ad oltranza

Ma, per attaccarlo, bisogna usare argomenti credibili.

Per quella che è la mia esperienza, quel consumo non è credibile. Poi, dipende da come guidi; se tiri le marce a limitatore e stacchi all'ultimo prima della rotonda è un conto, se guidi normalmente, in un extraurbano fluido con una rotonda ogni 1-2 km, io faccio almeno 25 km/l con un diesel di segmento C.

Come l'ibrido. Poi però, se hai un diesel e trovi un paio di semafori, tutto va a farsi benedire. :D
 
PriusDriver ha scritto:
renatom ha scritto:
No, ma abbiamo parlato di extraurbano fluido con qualche rotonda.
Lo so quello che devo fare per fare 18: autostrada con il cruise a 135 e faccio 18. In extraurbano fluido, per fare quei consumi dovrei fare apposta e non so neanche se ci arrivo lo stesso.
Il punto è che una rotonda ogni 1700m NON è extraurbano fluido: sono 850m di accelerazione e 850m di decelerazione. Per 22 volte. Fa molta differenza.
Ti dovesse capitare di fare quel tratto di strada che ho descritto, riporta il consumo, sarebbe un dato molto interessante.
Naturalmente è possibilissimo che su un moderno TD influisca poco, ma non si può dire a priori.

Se mi capiterà avrò l'accortezza di azzerare il cdb all'inizio.
Un ostacolo ogni 1700 metri, a cui non è detto che ti debba fermare,non mi pare granché.
Come scrivevo, qualche tempo fa, ho fatto un Pescara- San Benedetto del Tronto sulla SS16, in cui a occhio e croce ci sono semafori con frequenza più alta di quella e ho avuto un risultato di poco superiore ai 3l/100 km, seguendo l'andatura del traffico.
Attualmente il mio cdb, dopo 800 in 10 gg km dall'ultimo pieno, quindi consumo d'uso, segna 4l/100 km.

Come ripeto quei consumi li posso vedere solo in autostrada alla massima velocità consentita. In estraurbano, scendere sotto ai 20 non esiste.
 
karlweb ha scritto:
renatom ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Appunto, è credibile. Non si può difendere il diesel ad oltranza

Ma, per attaccarlo, bisogna usare argomenti credibili.

Per quella che è la mia esperienza, quel consumo non è credibile. Poi, dipende da come guidi; se tiri le marce a limitatore e stacchi all'ultimo prima della rotonda è un conto, se guidi normalmente, in un extraurbano fluido con una rotonda ogni 1-2 km, io faccio almeno 25 km/l con un diesel di segmento C.

Come l'ibrido. Poi però, se hai un diesel e trovi un paio di semafori, tutto va a farsi benedire. :D

I semafori fanno tra poco e niente.
 
MilanFilippo ha scritto:
Appunto, è credibile. Non si può difendere il diesel ad oltranza
Quale difesa ad oltranza?
Stiamo dicendo che mentre è credibile il 3.8 l/100km della Prius non è credibile il 5.9 l/100km della Polo. Tuttavia riteniamo che sia credibile almeno un 4,5 l/100km della Polo che comunque resta superiore al 3.8 l/100km dell'ibrido: sembra una difesa del diesel dire che farebbe peggio dell'ibrido?

A titolo di esempio io faccio 6.5 l/100km in piena città, senza start&stop, a motore freddo su un percorso di 3 km, poi 20 minuti con l'auto spenta, ed altri 3 km con una velocità media oraria quasi sempre inferiore 18 km/h con un'auto più pesante e con motore più grande e potente. Ti pare credibile che una Polo, più piccola e con motore più piccolo, su un tratto extraurbano abbastanza scorrevole, pur se pieno di rotonde, abbastanza lungo da portare a temperatura il motore per un bel tratto possa fare solo leggermente meglio?

Ciao.
 
renatom ha scritto:
No, ma abbiamo parlato di extraurbano fluido con qualche rotonda.

Lo so quello che devo fare per fare 18: autostrada con il cruise a 135 e faccio 18. In extraurbano fluido, per fare quei consumi dovrei fare apposta e non so neanche se ci arrivo lo stesso.

Se mi capiterà avrò l'accortezza di azzerare il cdb all'inizio.
Un ostacolo ogni 1700 metri, a cui non è detto che ti debba fermare,non mi pare granché.

Le tue convinzioni palesano una questione.. ignori quale sia il contributo energetico, nel moto di una automobile, dovuto alle accelerazioni.

Per darti una idea una persona si è presa la briga di fare il calcolo teorico nel moto di una vettura che percorresse 100 Km a velocita perfettamente costante dopo essere partita da fermo.

Quindi una accelerazione 0 -100 poi i restanti Km ad arrivare a 100 a velocità perfettamente costante.

Ebbene il contributo enegetico della sola accelerazione era il 3% del TOTALE!!!!!

Riporto i dati teorici :

Ea = 279,4 * 100 = 27940 kJ
Er5 = 207.85 * 100 = 20785 kJ
Ek5 = 1 * 653,9 = 654 kJ

Sono 3 energie .. la prima quella persa al rotolamento, la seconda quella aerodinamica e la terza, quella persa nella fase di accelerazione.

Osserviamo che la terza ( che dura pochi secondi contro l'ora delle altre 2 ) porta via il 3% !!!!! del totale perso per via dell'areodinamica in 100 Km.

Ora è chiaro che una macchina che in autostrada fa i 18 a 130 Km/h con il cruise control puo benissimo fare solo i 16-18 a 90 Km orari, se ogni 1700 metri deve perdere 208.000 J di energia cinetica...

Questo dato è perfettamente calzante con la teoria perche la successiva riaccelerazione ha un peso enorme nel bilancio energetico del moto.

Pemettetemi di dire che invece è TEORICAMENTE IMPOSSIBILE fare i 24 Km con un litro di gasolio in quelle condizione a meno di non fare una guida da ipermailer , che corrsiponderebbe circa a questo :

Ogni rotonda premere la frizione con forte anticipo e lasciare decelerare la macchina senza frenare.... passare la rotonda e riaccelerare dolcemente.
Non toccare MAI o quasi MAI i freni.

In questo caso sarebbe OVVIO fare una media addirittura SUPERIORE ad una ibrida.

Nella guida normale nel traffico pero risulterebbe impossibile non frenare quindi fare quelle medie risulterebbe impossibile e lo dice la fisica.

Io trovo che il dato rilevato dal mia collega sia perfettamente reale.. lui guida normale sia con Prius che con Polo..

E poi ripeto.. la sua Polo ha il cambio automatico che porta via energia rispetto ad una manuale.

PriusDriver ha scritto:
Il punto è che una rotonda ogni 1700m NON è extraurbano fluido: sono 850m di accelerazione e 850m di decelerazione. Per 22 volte. Fa molta differenza.

Naturalmente è possibilissimo che su un moderno TD influisca poco, ma non si può dire a priori.

Non è una questione di efficenza dei motori.. è una questione fisica..

Perdere energia in frenata ha un costo energetico enorme che non dipende dalla tecnologia del motore.

Certo un motore piu' efficiente mitigherebbe questa gap , tuttavia la differenza tra un consumo a velocita costante e uno dove ogni 1700 metri devi perdere il 70% della tua energia cinetica deve risultare ENORME per ogni vettura tradizionale.

In per cui fare i 24 in quelle condizioni vorrebbe dire fare almeno i 35-40 a velocita costante... cosa che mi sembra improbabile.

Saluti,
F.
 
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Appunto, è credibile. Non si può difendere il diesel ad oltranza
Quale difesa ad oltranza?
Stiamo dicendo che mentre è credibile il 3.8 l/100km della Prius non è credibile il 5.9 l/100km della Polo. Tuttavia riteniamo che sia credibile almeno un 4,5 l/100km della Polo che comunque resta superiore al 3.8 l/100km dell'ibrido: sembra una difesa del diesel dire che farebbe peggio dell'ibrido?

A titolo di esempio io faccio 6.5 l/100km in piena città, senza start&stop, a motore freddo su un percorso di 3 km, poi 20 minuti con l'auto spenta, ed altri 3 km con una velocità media oraria quasi sempre inferiore 18 km/h con un'auto più pesante e con motore più grande e potente. Ti pare credibile che una Polo, più piccola e con motore più piccolo, su un tratto extraurbano abbastanza scorrevole, pur se pieno di rotonde, abbastanza lungo da portare a temperatura il motore per un bel tratto possa fare solo leggermente meglio?

Ciao.
Si perchè il diesel l'ho avuto, tutti quelli che conosco hanno diesel, e ne parliamo, e fanno più o meno i miei percorsi, vivendo nella stessa zona, pianura, extraurbano con rotonde, ed urbano non caotico di città è un urbano di paese, e nessuno si avvicina ai consumi dell'ibrido, neanche lontanamente.
Quì forum Toyota dove principalmente si parla di ibrido, principalmente si difende il diesel, ad oltranza. Ma i consumi del diesel io li conosco, e non solo io, quasi tutti provengono da un diesel.
P.s senza nessun rammarico o secondi fini mi piacerebbe sapere i tuoi consumi nei tuoi percorsi quando te l'avranno messa in regola, se saranno cambiati.
 
Quando si frena elettricamente con la Prius, la potenza frenante che si utilizza è in genere di 20-23 kW (l'ho anche verificata con Torque). Con tale potenza si frena un'auto di 1400kg da 90 a 30 km/h in 9-10 secondi (se non ho sbagliato i conti). Purtroppo non trovo più il documento dove l'avevo letto, ma l'efficienza complessiva della rigenerazione della Prius, ossia la quota di energia restituita alle ruote, è del 43%, pertanto la potenza restituita dopo ogni frenata vale grossomodo 8 kW. Questa potenza è circa 1/3 di quella che deve erogare il motore per accelerare l'auto di 60 km/h in 10 secondi. Non è poco. Vuol dire che nella successiva accelerazione si risparmia 1/3 di benzina. Se si moltiplica questo per 22 rotonde fa un bel risparmio.
 
Polo 1.6 TDI 90cv BMT S&S giugno 2010: mai meno di 1150km di autonomia con un pieno di gasolio; guida brillante, NON economy-run ... frenata rigenerativa (mild hybrid) e stop&start sempre inseriti. Meglio di un'ibrida benzina MA a costi inferiori. BINGO.
 
@fccattaneoNon vorrei fare il presuntuoso, ma vi è possano capire gli assorbimento energetici di un'auto meglio di me, mi sa che, in questo forum non ce ne sono molti, comunque;
? prendere per buoni i dati che scrivi e che mi riservo di verificare, l'accelerazione pesa per poco più dell'1% rispetto alla somma degli altri 2.
? chi lo ha detto che un'auto tradizionale dissipa tutta la sua energia cinetica? Mica siamo al GP di formula1 che arriviamo sotto la curva a tutta a e poi inchiodano con 4g di decelerazione. Già se di mezzo la velocitàrallentandi senza frenare, ho comunque recuperato 3/4 dell'energia cinetica.

Comunque, in ogni caso, dire che una Polo te fa 16~18 km/l in un extra fluido con una rotonda ogni 1700 metri è ridicolo a meno, appunto di non guidare come a un GP di formula 1.
 
sumotori64 ha scritto:
Polo 1.6 TDI 90cv BMT S&S ... frenata rigenerativa (mild hybrid) e stop&start sempre inseriti. Meglio di un'ibrida benzina MA a costi inferiori. BINGO.
Scusa ma in base a quali considerazioni è meglio di un'ibrida?
Al di là del fatto poi che stiamo confrontando un'auto di neanche 4m e 1200kg scarsi con un'auto di quasi 4 metri e mezzo e 1400kg.

renatom ha scritto:
? chi lo ha detto che un'auto tradizionale dissipa tutta la sua energia cinetica? Mica siamo al GP di formula1 che arriviamo sotto la curva a tutta a e poi inchiodano con 4g di decelerazione. Già se di mezzo la velocitàrallentandi senza frenare, ho comunque recuperato 3/4 dell'energia cinetica
Ehm...
Che freni o ti lasci rallentare dai vari attriti (e peraltro frenare è un attrito), l'energia che ti ha fatto rallentare è comunque perduta. Cambia solo il tempo che ci metti a perderla. Al massimo puoi mettere in folle e lasciare che siano gli attriti meccanici e aerodinamici a rallentarti, ma sempre di energia dissipata si tratta. Non recuperi niente.
La Prius frena col motore elettrico immagazzinando l'energia nella batteria e poi la restituisce. Converrai che non è la stessa cosa.
 
Nel momento in cui lasci l'acceleratore, l'auto usa la sua energia cinetica per vincere le resistenze passive e percorrere strada e quindi l'energia è recuperata e non persa. Se invece freni l'energia viene dissipata in calore. La differenza è abbastanza chiara.

Riguardo all'ibrido, se recupera energia con il generatore, rallenta prima l'auto.

Il principio di conservazione dell'energia parla chiaro.

L'ibrido si avvantaggia laddove riesce ad usare la frenata rigenerativa mentre l'auto tradizionale è costretta ad usare i freni, ma non è certo il q00% dell'energia cinetica.
 
Scusa ma in base a quali considerazioni è meglio di un'ibrida?
Al di là del fatto poi che stiamo confrontando un'auto di neanche 4m e 1200kg scarsi con un'auto di quasi 4 metri e mezzo e 1400kg.

Polo TDI BMT vs Yaris Hybrid : Prezzo chiavi in mano su strada: vantaggio Polo TDI ; Costo carburante (ciclo misto): vantaggio
Polo TDI ; Piacere di guida: vantaggio Polo TDI
Questo nel 2010, ma credo che nulla cambi in confronto al 1.4 TDI euro-6 di Polo restyling, Fabia o Ibiza.
 
sumotori64 ha scritto:
Scusa ma in base a quali considerazioni è meglio di un'ibrida?
Al di là del fatto poi che stiamo confrontando un'auto di neanche 4m e 1200kg scarsi con un'auto di quasi 4 metri e mezzo e 1400kg.

Polo TDI BMT vs Yaris Hybrid : Prezzo chiavi in mano su strada: vantaggio Polo TDI ; Costo carburante (ciclo misto): vantaggio
Polo TDI ; Piacere di guida: vantaggio Polo TDI
Questo nel 2010, ma credo che nulla cambi in confronto al 1.4 TDI euro-6 di Polo restyling, Fabia o Ibiza.

Non so se ti riferisci a me.
Non ho fatto nessun confronto.
Quello che dico è che una Polo, o qualsiasi altra auto diesel di caratteristiche simili non consuma così tanto.
 
sumotori64 ha scritto:
Polo TDI BMT vs Yaris Hybrid : Prezzo chiavi in mano su strada: vantaggio Polo TDI ; Costo carburante (ciclo misto): vantaggio
Polo TDI ; Piacere di guida: vantaggio Polo TDI

Prezzo con cambio automatico: vantaggio Yaris
Costo carburante (ciclo misto): vantaggio Yaris o ex aequo
Piacere di guida: non quantificabile
 
Back
Alto