<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

Azzo che durata ! Io le cambio ogni 50.000 ,non di più..( davanti almeno ).. Si ,questione complicata anche sui percorsi perché ad oggi di due macchine ammetto che una hsd mi farebbe comodo ,sia come fruibilità ( urbano / urbano veloce ) sia appunto come rapporto costi / affidabilità venendo utilizzata nelle sue condizioni ideali ;)
 
renatom ha scritto:
le pastiglie dei freni in 230000 km non le ho mai cambiate.

Secondo me il segreto dei tuoi consumi sotto la media sta tutto lì. Probabilmente sei un "natural born eco driver" e/o ti muovi su percorsi favorevoli, io con le pastiglie più di 40mila km non ho mai fatto, sarà per il tipo di guida, sarà per il tipo di percorso....e comunque, sono convinto che tu saresti uno di quelli che con l'ibrido farebbe percorrenze da record.
Poi, se guidi pugnal tra i denti e baionetta in canna, i consumi si impennano come cavalli lipizzani, altro che "consuma sempre poco".... Ieri, per aver fatto 15 km in stile "rapinatore in fuga", la media azzerata il 15 agosto è passata da 21.5 a 20.8 km/l......
 
MilanFilippo ha scritto:
ino adesso non è che si sia meritata un premio alla chiarezza di informazioni, ma si diceva che tutti i 2.0 tdi ?5 sono coinvolti, poi altre info dicevano anche i 1,6 . Ma non vedo perchè avrebbero dovuto fare la truffa solo su una parte di motori e non su tutti, anche perchè il vantaggio del "programma strada" lo porta su qualsiasi motore. Staremo a vedere come andrà a finire.
Infatti non mi azzardo a dire che sicuramente il mio motore è di quelli in regola: aspetto qualche informazione più chiara.
Ad ogni modo l'ea288, il mio, è stato profondamente riprogettato rispetto all'ea189, quello che sicuramente non rispetta le emissioni, soprattutto in ottica della riduzione delle emissioni inquinanti.
Se il risultato sia stato raggiunto o meno è da vedere.

Ciao.
 
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
le pastiglie dei freni in 230000 km non le ho mai cambiate.

Secondo me il segreto dei tuoi consumi sotto la media sta tutto lì. Probabilmente sei un "natural born eco driver" e/o ti muovi su percorsi favorevoli, io con le pastiglie più di 40mila km non ho mai fatto, sarà per il tipo di guida, sarà per il tipo di percorso....e comunque, sono convinto che tu saresti uno di quelli che con l'ibrido farebbe percorrenze da record.
Poi, se guidi pugnal tra i denti e baionetta in canna, i consumi si impennano come cavalli lipizzani, altro che "consuma sempre poco".... Ieri, per aver fatto 15 km in stile "rapinatore in fuga", la media azzerata il 15 agosto è passata da 21.5 a 20.8 km/l......

Di quello ne sono consapevole e infatti non assumo mai i miei consumi come consumi normale dell'auto.
Assumo quellio di spritmonitor dove, se non ricordo male, l'Auris HSD fa 19, mentre i TD di pari categoria, mediamente 18.
E da ciò dico che la differenza nel costo carburante è trascurabile.
Poi, con te, questi discorsi li abbiamo fatti n volte e sai bene come la penso e che sono stato a un passo da prendere l'Auris HSD, che non la ho presa essenzialmente perché non mi piacevano gli interni (o almeno mi piacevano meno di quelli della 308), e sono convinto che, come gestionr, rispetto alla scelta che ho fatto economicamente, nell'arco di quanto tengo l'auto io, siamo lì.
Però partivo con 2000 ? di vantaggio. Per 2000 euro in 10 anni, magari non muore nessuno, però non ci sto neanche quando sento il contrario e cioé che l'HSD mi avrebbe dato vantaggi economici consistenti.
Forse se uno tiene l'auto 500.000 si, ma non lo faccio. Dopo 200.000 la cambio e, per esperienza, forse complice il mio stile di guida, in questi termini difficilmente si hanno molti problemi meccanici.
 
renatom ha scritto:
Però partivo con 2000 ? di vantaggio.

E nel tuo caso è solo ed esclusivamente questo a fare la differenza, dovuta peraltro al fatto che non hai il cambio automatico, che a te non interessa. Nel mio caso, a parità di prezzo per il motivo di cui sopra, sarebbe stata gara pari. Tu lo sai già, è giusto a beneficio di altri utenti che non ci "conoscono".... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Probabilmente sei un "natural born eco driver" e/o ti muovi su percorsi favorevoli, io con le pastiglie più di 40mila km non ho mai fatto, sarà per il tipo di guida, sarà per il tipo di percorso....e comunque, sono convinto che tu saresti uno di quelli che con l'ibrido farebbe percorrenze da record.

Guidando in modo 'eco' si guadagna anche con un ibrido, ma in percentuale si guadagna molto meno rispetto ad un vettura tradizionale, questo perche il recupero dell'energia fa il suo lavoro sempre ( a meno di una guida super sporitva dove si recupera nulla ).

Per intenderci io guidando in modo disinvolto in extraurbano faccio i 4.4 mentre se guido normale scendo a 4.2

se passo da una guida normale ad una 'eco' posso perdere un 0,1 al massimo.. sotto non si risce a scendere.

Tornando ai consumi di un TDI moderno...

Ho chiesto ad un mio collega che ha una Prius III serie del 2012 e una Polo TDI 1.6 del 2011. ( la TDI anch'essa con il cambio automatico ).

Fa nel suo percorso casa-lavoro-casa i 3.8 con la sua Prius e circa 16-18 km/l con la sua Polo...

Questa x me è una testimonianza significativa.

Stesso tipo di guida.., stesso percorso.

Saluti,
F.
 
Fa nel suo percorso casa-lavoro-casa i 3.8 con la sua Prius e circa 16-18 km/l con la sua Polo...

Questa x me è una testimonianza significativa.

Stesso tipo di guida.., stesso percorso.
In città/extraurbano trafficato o extraurbano?

Ciao.
 
Scusate ma è inutile che continuiamo a discettare sui consumi. Mediamente sono simili. Punto.
Ci sarà qualche situazione che privilegia ora l'uno, ora l'altro, ma in generale siamo lì.
Per me la differenza sta nell'affidabilità e nei costi di gestione, peraltro in parte legati alla prima.
La probabilità di inconvenienti e guasti è maggiore nel diesel a causa della maggiore complicazione imposta dai vari ammennicoli necessari per estrarre le prestazioni e rispettare le emissioni (senza barare...). Ciò mi pare sia stato sufficientemente provato.
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Allora quella Polo ha un cambio che gli fa peggiorare i consumi di almeno il 30%.

Ciao.

Dovrebbe essere DSG, no?
Non lo so.
Se fosse DSG quei consumi sono molto poco credibili a meno che con la Prius vada via con un fil di gas e con la Polo vada via come se fosse inseguito dalla polizia dopo una rapina :D
Se non fosse DSG i consumi continuano ad essere poco credibili ma meno incredibili ;)

In una situazione come quella descritta non credo che con la Leon farei meno di 21-22 km/l. Con la Polo mi aspetto al massimo un consumo simile a quello della Leon (del resto con la Prius fa 26 km/l......)

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Se fosse DSG quei consumi sono molto poco credibili a meno che con la Prius vada via con un fil di gas e con la Polo vada via come se fosse inseguito dalla polizia dopo una rapina :D
Se non fosse DSG i consumi continuano ad essere poco credibili ma meno incredibili ;)

In una situazione come quella descritta non credo che con la Leon farei meno di 21-22 km/l. Con la Polo mi aspetto al massimo un consumo simile a quello della Leon (del resto con la Prius fa 26 km/l......)

Ciao.

Concordo
 
Back
Alto