<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non dimenticate che venite tutti da "vecchi" turbodiesel che consumavano di più, andavano meno, erano meno elastici e facevano più rumore.

Io ho un consumo medio reale su 55000 km di 4,9 l/100km con un 50% di autostrada e 45% di extraurbano e 5% di città (favorito dall'usare l'auto poco in città ma sfavorito dall'uso autostradale).
Le poche volte che ho fatto nel mio tragitto casa-lavoro solo l'extraurbano, invece che extraurbano e autostrada, rispettando i limiti per circa metà tragitto (soggetto ad autovelox selvaggi..) ho avuto consumi di 3,8-4 l/100km (mi sono dovuto impegnare, nel tratto con i cecchini, a restare nei limiti non a consumare poco.....).

Questo non sta a significare che l'HSD faccia peggio, perchè i più informati sanno bene che in città fa molto meglio e in extraurbano e autostrada siamo centilitro più centilitro meno sugli stessi livelli, ma che certi confronti, specie con auto del passato, non sono corretti.

Ciao.
Chiaro scuro "penso" che la tua sia una di quelle starate che consumano meno, adesso quando te le metteranno in regola con le emissioni potrai dirci di quanto si saranno alzati i tuoi consumi, per adesso la tua è una di quelle che non fa testo, è fuori regola con le emissioni, e consuma meno.
Sembrerebbe di no perchè sulla Leon non c'è l'ea189 ma l'ea288. Prima di dirlo con certezza, però, aspetto le notizie ufficiali.
Ad ogni modo non è che con il 118D del 2007 ero lontano da questi consumi: mediamente consumavo un 4-5% in più.

Ciao.
 
paulein118 ha scritto:
Scusate ma il discorso inquinamento cosa c'entra con i consumi.
Pare barassero sui rulli, non in strada

No no, sui rulli andava tutto bene, infatti li risultano perfettamente a norma.

Il problema è in strada, dove il software disabilitava la "mappatura antinquianmento" (o viceversa, la abilitava solo sui rulli...) e l'auto inquina fino a 40 volte il consentito.

È molto probabile che tenendo la configurazione "da rulli" su strada, consumino di più e/o con prestazioni inferiori e/o con rischio di guasti più elevato, altrimenti non si spiegherebbe il perchè del trucco (a meno che non abbiamo voluto inquinare di più di proposito, ma mi sembra improbabile... ;) ).
 
karlweb ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Scusate ma il discorso inquinamento cosa c'entra con i consumi.
Pare barassero sui rulli, non in strada

No no, sui rulli andava tutto bene, infatti li risultano perfettamente a norma.

Il problema è in strada, dove il software disabilitava la "mappatura antinquianmento" (o viceversa, la abilitava solo sui rulli...) e l'auto inquina fino a 40 volte il consentito.

È molto probabile che tenendo la configurazione "da rulli" su strada, consumino di più e/o con prestazioni inferiori e/o con rischio di guasti più elevato, altrimenti non si spiegherebbe il perchè del trucco (a meno che non abbiamo voluto inquinare di più di proposito, ma mi sembra improbabile... ;) ).

andava tutto bene sui rulli perchè baravano.
Secondo me non consumavano di più sui rulli, andavano facilmente molto meno.
 
paulein118 ha scritto:
andava tutto bene sui rulli perchè baravano.
Secondo me non consumavano di più sui rulli, andavano facilmente molto meno.

Beh, andare meno di fatto è consumare meno. Altrimenti non si spiega il perchè dell'adozione del trucco.
 
fcattaneo-4r ha scritto:
renatom ha scritto:
Direi quasi tutti i diesel di segmento C con motori da 100-120 Cv se guidati con un minimo di accuratezza.

Con la 308 II ho consumi d'uso attorno ai 22 km/l alla pompa.
Solo in autostrada, con il cruise a 135 scendo attorno ai 18.

Mi pare che parliamo di uso misto. In urbano farà qualcosa meno, ma dato che in extraurbano fa qualcosa in più, la media è quella.
E, come scritto credo che lo facciano, più o meno tutte le auto della categoria.

E' la "talebanite" che non condivido per niente.

Noi ibridisti non siamo Talebani.. semplicemente non siamo nati con una ibrida nelle mani ma siamo passati TUTTI da macchine TDI avute nel passato recente e NESSUNO di noi ha mai fatto medie di 22 Km al litro con un diesel.

Io con il TDI al massimo ho fatto medie dei 18 impegnandomi al massimo in tragitti extraurbani... con la Prius faccio i 24 senza impeganrmi.

Chi parla di ibrido senza averlo mai avuto parla con la carta dei dati di omologazione nella mani ,dove i diesel fanno i 22 se non addirittura i 24.. ma studi recenti hanno dimostrato che sono proprio questa tipologia di vetture a fornire dati di gran lunga superiori alla realta.

E poi 'è assolutamente ERRATO dire che l'ibrido consuma meno in citta... le vetture HSD danno il meglio nei tragitti extraurbani.

Con la mia vecchia Prius 2 serie faccio i 4,1 Lt x 100 Km nei tragitti extraurbani a lungo raggio ( in estate con condizionatore acceso )... in citta faccio i 4,9 - 5

Saluti.

Salvo di stupidaggini grossolane, io non ho mai detto a nessuno che stava scrivendo cose non vere, su argomenti che non conosco, cosa che invece stai facendo tu, verso di me, esattamente con questo post.

L'unico dato che considero ragionevolmente attendibilie, dati i numeri che coinvolge e la conseguente media dei risultati su molti soggetti e tipi di utilizzo (spritmonitor), dice che, in un utilizzo medio, l'Auris HSD ha un piccolo vantaggio nel consumo rispetto ad un TD di pari categoria, vantaggio peraltro compensato dal maggior costo del carburante.
Risultato comunque veramente notevole per HSD, visto lo svantaggio di partenza che non mi va di stare a rispiegare per l'ennesima volta.

In foto puoi vedere la mia ultima settimana di utilizzo, prima di darmi del pallonaro.

Preciso inoltre che ho scritto che ho scritto che l'ibrido ha maggiore vantaggio nell'urbano rispetto ad un'auto convenzionale e non che consuma di meno in urbano.

Attached files /attachments/2009559=47322-20150930_152604.jpg
 
karlweb ha scritto:
paulein118 ha scritto:
andava tutto bene sui rulli perchè baravano.
Secondo me non consumavano di più sui rulli, andavano facilmente molto meno.

Beh, andare meno di fatto è consumare meno. Altrimenti non si spiega il perchè dell'adozione del trucco.

Appena sopra però si diceva il contrario. Cioè che quella taroccata consuma meno.
 
paulein118 ha scritto:
karlweb ha scritto:
paulein118 ha scritto:
andava tutto bene sui rulli perchè baravano.
Secondo me non consumavano di più sui rulli, andavano facilmente molto meno.

Beh, andare meno di fatto è consumare meno. Altrimenti non si spiega il perchè dell'adozione del trucco.

Appena sopra però si diceva il contrario. Cioè che quella taroccata consuma meno.

Si, consumerà meno su strada, perchè non è attiva la mappatura dei rulli (è questo l'inganno di vw).

È su strada che baravano, non sui rulli! (è chiaro che dipende da che parte la si guarda, ma la mappatura "legale" era quella dei rulli, e non quella da strada)

Penso la situazione sia:

MAPPATURA RULLI:
- emissioni basse (nella norma)

MAPPATURA STRADA:
- emissioni alte (FUORI LEGGE)
- consumo minore rispetto a rulli (presunto)
- prestazioni maggiori rispetto a rulli (presunte)
- rischio guasto superiore rispetto a rulli (presunto)
- altro

L'inganno è l'attivazione della mappatura da strada, che non ci dovrebbe essere. L'auto sui rulli rispetta la legge, su strada no.

Va da se che dopo il richiamo, l'auto dovrebbe funzionare solo con "mappatura rulli" sempre attiva, o comunque come limite superiore. Si presume con un peggioramento di consumi e/o prestazioni, perchè altrimenti non avrebbe senso mettere in piedi la truffa.
 
karlweb ha scritto:
Va da se che dopo il richiamo, l'auto dovrebbe funzionare solo con "mappatura rulli" sempre attiva, o comunque come limite superiore. Si presume con un peggioramento di consumi e/o prestazioni, perchè altrimenti non avrebbe senso mettere in piedi la truffa.

Scusa..
sfugge il motivo per il quale con la mappatura dei rulli la macchina dovrebbe consumare di piu'.

Avrebbe meno potenza specifica e meno emissioni di Nox ( questi sono dati certi ).. perche dopvrebbe anche consumare di piu' ?

L'ovvietà suggerisce che con la mappatura da rulli la macchina consumi anche meno ed emetta meno Co2..

Le case automobilistiche farebbero carte false ( e le hanno fatte a quanto pare ) per avere parametri di emissione di CO2 al Km piu' bassi... e questi sono proporzionali direttamente ai consumi.

..il tuo discorso non regge..
 
fcattaneo-4r ha scritto:
karlweb ha scritto:
Va da se che dopo il richiamo, l'auto dovrebbe funzionare solo con "mappatura rulli" sempre attiva, o comunque come limite superiore. Si presume con un peggioramento di consumi e/o prestazioni, perchè altrimenti non avrebbe senso mettere in piedi la truffa.

Scusa..
sfugge il motivo per il quale con la mappatura dei rulli la macchina dovrebbe consumare di piu'.

Avrebbe meno potenza specifica e meno emissioni di Nox ( questi sono dati certi ).. perche dopvrebbe anche consumare di piu' ?

L'ovvietà suggerisce che con la mappatura da rulli la macchina consumi anche meno ed emetta meno Co2..

Le case automobilistiche farebbero carte false ( e le hanno fatte a quanto pare ) per avere parametri di emissione di CO2 al Km piu' bassi... e questi sono proporzionali direttamente ai consumi.

..il tuo discorso non regge..

Va bene, probabilmente avrà solo meno potenza...ma da quello che leggo in giro, l'attivazione dei filtri fa peggiorare anche in consumi. Il perchè, non lo so.
 
fcattaneo-4r ha scritto:
karlweb ha scritto:
Va da se che dopo il richiamo, l'auto dovrebbe funzionare solo con "mappatura rulli" sempre attiva, o comunque come limite superiore. Si presume con un peggioramento di consumi e/o prestazioni, perchè altrimenti non avrebbe senso mettere in piedi la truffa.

Scusa..
sfugge il motivo per il quale con la mappatura dei rulli la macchina dovrebbe consumare di piu'.

Avrebbe meno potenza specifica e meno emissioni di Nox ( questi sono dati certi ).. perche dopvrebbe anche consumare di piu' ?

L'ovvietà suggerisce che con la mappatura da rulli la macchina consumi anche meno ed emetta meno Co2..

Le case automobilistiche farebbero carte false ( e le hanno fatte a quanto pare ) per avere parametri di emissione di CO2 al Km piu' bassi... e questi sono proporzionali direttamente ai consumi.

..il tuo discorso non regge..

Gli NOx vengono emessi quanto più si alzano le temperature in camera di combustione. Quindi uno degli accorgimenti che si usano è tenerle basse (che poi è quello che fa l'EGR).
Ma abbassare le temperature ha effetti negativi sul rendimento e quindi sul consumo.
 
....e solo l'egr attiva fa peggiorare il rendimento. Nello scoppio invece del 100% di aria c'è una percentuale di gas di scarico, che oltre ad intasare il tutto peggiora la combustione e ribrucia una parte di gas, ed il motore rende meno ai bassi e medi regimi, agli alti è disattivata e la potenza massima non cambia. Per farvi un esempio con egr aperta la sesta marcia non riesci a metterla prima dei 70 kmh, con egr chiusa il motore la tiene già ai 60 kmh e se acceleri aumenta fluido senza nessun tentennamento.
Poi per far funzionare correttamente tutti i filtri, cat e antiparticolato, ogni tot la centralina fa delle post iniezioni di gasolio per "accenderli".
Quindi è ovvio che con il "programma strada" i motori vw andavano di più consumando meno, sono più reattivi, non si intasano e sono molto più scattanti, specie quando li provavano in "prove confronto" le testate giornalistiche, facendogli una pubblicità enorme sulle loro prestazioni. Però non erano in regola.
Chiaro scuro, sarà che vw fino adesso non è che si sia meritata un premio alla chiarezza di informazioni, ma si diceva che tutti i 2.0 tdi ?5 sono coinvolti, poi altre info dicevano anche i 1,6 . Ma non vedo perchè avrebbero dovuto fare la truffa solo su una parte di motori e non su tutti, anche perchè il vantaggio del "programma strada" lo porta su qualsiasi motore. Staremo a vedere come andrà a finire.
 
renatom ha scritto:
fcattaneo-4r ha scritto:
renatom ha scritto:
Direi quasi tutti i diesel di segmento C con motori da 100-120 Cv se guidati con un minimo di accuratezza.

Con la 308 II ho consumi d'uso attorno ai 22 km/l alla pompa.
Solo in autostrada, con il cruise a 135 scendo attorno ai 18.

Mi pare che parliamo di uso misto. In urbano farà qualcosa meno, ma dato che in extraurbano fa qualcosa in più, la media è quella.
E, come scritto credo che lo facciano, più o meno tutte le auto della categoria.

E' la "talebanite" che non condivido per niente.

Noi ibridisti non siamo Talebani.. semplicemente non siamo nati con una ibrida nelle mani ma siamo passati TUTTI da macchine TDI avute nel passato recente e NESSUNO di noi ha mai fatto medie di 22 Km al litro con un diesel.

Io con il TDI al massimo ho fatto medie dei 18 impegnandomi al massimo in tragitti extraurbani... con la Prius faccio i 24 senza impeganrmi.

Chi parla di ibrido senza averlo mai avuto parla con la carta dei dati di omologazione nella mani ,dove i diesel fanno i 22 se non addirittura i 24.. ma studi recenti hanno dimostrato che sono proprio questa tipologia di vetture a fornire dati di gran lunga superiori alla realta.

E poi 'è assolutamente ERRATO dire che l'ibrido consuma meno in citta... le vetture HSD danno il meglio nei tragitti extraurbani.

Con la mia vecchia Prius 2 serie faccio i 4,1 Lt x 100 Km nei tragitti extraurbani a lungo raggio ( in estate con condizionatore acceso )... in citta faccio i 4,9 - 5

Saluti.

Salvo di stupidaggini grossolane, io non ho mai detto a nessuno che stava scrivendo cose non vere, su argomenti che non conosco, cosa che invece stai facendo tu, verso di me, esattamente con questo post.

L'unico dato che considero ragionevolmente attendibilie, dati i numeri che coinvolge e la conseguente media dei risultati su molti soggetti e tipi di utilizzo (spritmonitor), dice che, in un utilizzo medio, l'Auris HSD ha un piccolo vantaggio nel consumo rispetto ad un TD di pari categoria, vantaggio peraltro compensato dal maggior costo del carburante.
Risultato comunque veramente notevole per HSD, visto lo svantaggio di partenza che non mi va di stare a rispiegare per l'ennesima volta.

In foto puoi vedere la mia ultima settimana di utilizzo, prima di darmi del pallonaro.

Preciso inoltre che ho scritto che ho scritto che l'ibrido ha maggiore vantaggio nell'urbano rispetto ad un'auto convenzionale e non che consuma di meno in urbano.

Io ti credo Renato...dopo anni di utilizzo diesel e interesse per l'ibrido ,non mi meraviglio dei tuoi consumi..l'ha detta bene una pagina pubblicitaria lexus ,tempo fa ...( riguardo alla Ct) ...il risparmio rispetto ai motori tradizionali s'intende nei costi di gestione TOTALI della macchina...tradotto ,tu fai i 25 mentre un ibrido i 27 ( pareggio contando che ci sono almeno 20 cent di differenza tra i due carburanti ) ma tu per esempio cambi le pastiglie ogni 50.000 km mentre una prius ogni 120.000 eccetera eccetera ;)
 
gallongi ha scritto:
renatom ha scritto:
fcattaneo-4r ha scritto:
renatom ha scritto:
Direi quasi tutti i diesel di segmento C con motori da 100-120 Cv se guidati con un minimo di accuratezza.

Con la 308 II ho consumi d'uso attorno ai 22 km/l alla pompa.
Solo in autostrada, con il cruise a 135 scendo attorno ai 18.

Mi pare che parliamo di uso misto. In urbano farà qualcosa meno, ma dato che in extraurbano fa qualcosa in più, la media è quella.
E, come scritto credo che lo facciano, più o meno tutte le auto della categoria.

E' la "talebanite" che non condivido per niente.

Noi ibridisti non siamo Talebani.. semplicemente non siamo nati con una ibrida nelle mani ma siamo passati TUTTI da macchine TDI avute nel passato recente e NESSUNO di noi ha mai fatto medie di 22 Km al litro con un diesel.

Io con il TDI al massimo ho fatto medie dei 18 impegnandomi al massimo in tragitti extraurbani... con la Prius faccio i 24 senza impeganrmi.

Chi parla di ibrido senza averlo mai avuto parla con la carta dei dati di omologazione nella mani ,dove i diesel fanno i 22 se non addirittura i 24.. ma studi recenti hanno dimostrato che sono proprio questa tipologia di vetture a fornire dati di gran lunga superiori alla realta.

E poi 'è assolutamente ERRATO dire che l'ibrido consuma meno in citta... le vetture HSD danno il meglio nei tragitti extraurbani.

Con la mia vecchia Prius 2 serie faccio i 4,1 Lt x 100 Km nei tragitti extraurbani a lungo raggio ( in estate con condizionatore acceso )... in citta faccio i 4,9 - 5

Saluti.

Salvo di stupidaggini grossolane, io non ho mai detto a nessuno che stava scrivendo cose non vere, su argomenti che non conosco, cosa che invece stai facendo tu, verso di me, esattamente con questo post.

L'unico dato che considero ragionevolmente attendibilie, dati i numeri che coinvolge e la conseguente media dei risultati su molti soggetti e tipi di utilizzo (spritmonitor), dice che, in un utilizzo medio, l'Auris HSD ha un piccolo vantaggio nel consumo rispetto ad un TD di pari categoria, vantaggio peraltro compensato dal maggior costo del carburante.
Risultato comunque veramente notevole per HSD, visto lo svantaggio di partenza che non mi va di stare a rispiegare per l'ennesima volta.

In foto puoi vedere la mia ultima settimana di utilizzo, prima di darmi del pallonaro.

Preciso inoltre che ho scritto che ho scritto che l'ibrido ha maggiore vantaggio nell'urbano rispetto ad un'auto convenzionale e non che consuma di meno in urbano.

Io ti credo Renato...dopo anni di utilizzo diesel e interesse per l'ibrido ,non mi meraviglio dei tuoi consumi..l'ha detta bene una pagina pubblicitaria lexus ,tempo fa ...( riguardo alla Ct) ...il risparmio rispetto ai motori tradizionali s'intende nei costi di gestione TOTALI della macchina...tradotto ,tu fai i 25 mentre un ibrido i 27 ( pareggio contando che ci sono almeno 20 cent di differenza tra i due carburanti ) ma tu per esempio cambi le pastiglie ogni 50.000 km mentre una prius ogni 120.000 eccetera eccetera ;)

Lo ho scritto n volte anche io che la differenza di costo carburante fa ridere i polli.
Se guardiamo il totale dei costi, la voce più importante è l'ammortamento e, nel mio caso, la 308 mi è costata 2000 euro in meno dell'Auris HSD che avevo valutato e, forse, avrei anche preso se solo avesse avuto interni più in sintonia con i miei gusti.
Comunque, con la precedente Mazda 3 TD ho iniziato ad avere problemi solo dopo i 200000 km e le pastiglie dei freni in 230000 km non le ho mai cambiate.
Come dici la questione è complessa, in un verso e nell'altro. Qui pare che HSD sia meglio sempre e comunque.
 
Back
Alto