<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido o diesel | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido o diesel

PriusDriver ha scritto:
U2511 ha scritto:
Molto interessante, garzie. Sarei curioso se a apri percorso e piede una Auris (più paragonabile alla 1er che non la Yaris) consuma molto di più o se rimane su per giù su questi valori. Ma, anche arrivasse al 6 per 100, mi sembrerebbe ottimo.
Non si può sapere se paulein118 non rifà il giro con l'Auris...
Comunque non sarei affatto sorpreso se il consumo risultasse inferiore, anche sotto il 5%. Anzi diciamo che me lo aspetto.
Essendo piccola, la Yaris monta una batteria di capacità inferiore rispetto a Prius/Auris (0.9 kWh contro 1.3 kWh), perciò in proporzione usa di più ICE e consuma quindi di più (sempre inteso in proporzione rispetto a Auris).

chissà, magari in futuro! :D
 
PriusDriver ha scritto:
U2511 ha scritto:
Molto interessante, garzie. Sarei curioso se a apri percorso e piede una Auris (più paragonabile alla 1er che non la Yaris) consuma molto di più o se rimane su per giù su questi valori. Ma, anche arrivasse al 6 per 100, mi sembrerebbe ottimo.
Non si può sapere se paulein118 non rifà il giro con l'Auris...
Comunque non sarei affatto sorpreso se il consumo risultasse inferiore, anche sotto il 5%. Anzi diciamo che me lo aspetto.
Essendo piccola, la Yaris monta una batteria di capacità inferiore rispetto a Prius/Auris (0.9 kWh contro 1.3 kWh), perciò in proporzione usa di più ICE e consuma quindi di più (sempre inteso in proporzione rispetto a Auris).
Certo, ma la Yaris è pure più leggera. In ogni caso quello di paulein è un contributo molto interessante.
 
paulein118 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
dovrebbe essere proprio così... ovvero i maggiori cc del del 1.8 dovrebbero proprio meglio "spalmare" i giri cosa che specie alle maggiori vel si dovrebbe far sentire in termini di consumi, così come confort acustico...

sempre meglio ancora quindi per gli abbinamenti con i vari:

- 2.5

- 3.5 (v6, ad es già qui l'"effetto scooter" è ai minimi termini)

- 5.0 (v8 )

il 5.0 V8 ibbrido lo voglio ebbasta! :D
sulla yaris!
sfotti sfotti tu! lo so già che oramai il pensiero è fisso per una bella new 1er ta 1.5d tri(tura)turbo da 200cv!!! ;)

tzsè, altro che toyote a batteria! :D
 
paulein118 ha scritto:
Ho preso la yaris per una settimana intera per andare a lavoro (70% autostrada, resto collina e statale), che è la strada che percorro di solito con la 118d.
Sono 330 km e ho portato via da cdb 5.3 con guida mediamente cattiva e tutta l'autostrada a 130.
Con la bmw la media su questa strada è 5.4.
Puoi vedere la velocità media dell'intera settimana e confrontarla con quella della 118d?

Ciao.
 
paulein118 ha scritto:
Ho preso la yaris per una settimana intera per andare a lavoro (70% autostrada, resto collina e statale), che è la strada che percorro di solito con la 118d.
Sono 330 km e ho portato via da cdb 5.3 con guida mediamente cattiva e tutta l'autostrada a 130.
Con la bmw la media su questa strada è 5.4.

beh, un risultato più che buono per una macchina piccola...è certo che le macchine grande in autostrada ne hanno il vantaggio della potenza che fa girare il motore a regime più basse...se mai lo devi confrontarlo ad una Polo TDI o la Yaris 1,4 TD ma non ala tua BMW che potresti paragonando ala Auris o Prius .
 
derblume ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Ho preso la yaris per una settimana intera per andare a lavoro (70% autostrada, resto collina e statale), che è la strada che percorro di solito con la 118d.
Sono 330 km e ho portato via da cdb 5.3 con guida mediamente cattiva e tutta l'autostrada a 130.
Con la bmw la media su questa strada è 5.4.

beh, un risultato più che buono per una macchina piccola...è certo che le macchine grande in autostrada ne hanno il vantaggio della potenza che fa girare il motore a regime più basse...se mai lo devi confrontarlo ad una Polo TDI o la Yaris 1,4 TD ma non ala tua BMW che potresti paragonando ala Auris o Prius .

eh lo so, confronto con quello che ho :D
 
paulein118 ha scritto:
derblume ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Ho preso la yaris per una settimana intera per andare a lavoro (70% autostrada, resto collina e statale), che è la strada che percorro di solito con la 118d.
Sono 330 km e ho portato via da cdb 5.3 con guida mediamente cattiva e tutta l'autostrada a 130.
Con la bmw la media su questa strada è 5.4.

beh, un risultato più che buono per una macchina piccola...è certo che le macchine grande in autostrada ne hanno il vantaggio della potenza che fa girare il motore a regime più basse...se mai lo devi confrontarlo ad una Polo TDI o la Yaris 1,4 TD ma non ala tua BMW che potresti paragonando ala Auris o Prius .

eh lo so, confronto con quello che ho :D

lo faccio anche io !

ma si deve stare attento cosa si racconta qui dentro...perché se paragono la Prius ala Yaris nei percorsi extraurbano la Prius ne ha un vantaggio di un litro +-, ma se andiamo in citta facilmente diventano due litri e in autostrada "tirando" ancora di più al svantaggio della Yaris che ha solo 5 marce e sopra i 130 questo lo svantaggia molto. comunque non è che la Yaris consuma tanto, nella media annuale fin ora stavamo sui 5,4x100km non è male per il tipo di macchina a benzina ( è del 2006) e visto che in 210.000km non ci ha lasciato ne anche una sola volta in strada e tutto funziona ancora a dovere, siamo super contento...ma nonostante tutto, la Prius è decisamente più veloce, più economico (assicurazione a parte) e più comodo.
 
è vero che il confronto perfetto sarebbe con una Auris, ma già la Yaris da l'idea che a volte ci si fossilizza su preconcetti.
E' vero che in autostrada l'ibrido non è una rivoluzione, ma da lì a dire che un diesel bene molto meno ce ne passa.
Ed il 5.4 andando a 130 con il coltello tra i denti con il piccolo genio ne è la conferma.
 
paulein118 ha scritto:
è vero che il confronto perfetto sarebbe con una Auris, ma già la Yaris da l'idea che a volte ci si fossilizza su preconcetti.
E' vero che in autostrada l'ibrido non è una rivoluzione, ma da lì a dire che un diesel bene molto meno ce ne passa.
Ed il 5.4 andando a 130 con il coltello tra i denti con il piccolo genio ne è la conferma.

appunto, il diesel non beve meno neanche in autostrada...sono storie che hanno tirato su gente che la ibrida non hanno mai provato.
 
fa no l'integralista!!! :D
diciamo che in autostrada si va circa al pareggio.
In quel caso credo ci sia anche differenza tra la tua e una auris, vista la forma...
 
paulein118 ha scritto:
fa no l'integralista!!! :D
diciamo che in autostrada si va circa al pareggio.
In quel caso credo ci sia anche differenza tra la tua e una auris, vista la forma...

circa al pareggio...appunto...cosi resta il costo minore del carburante diesel in una parte, ma il minor costo di gestione ibrida nel altra. poi non parliamo della mitica affidabilità ibrida.
 
Premesso che non ho letto che un quinto, forse, delle pagine precedenti porto la mia esperienza senza seguire il filo degli ultimi interventi.
Sono passato da una Meriva prima serie 1.3 cdti ecoflex con 75 cv ad una Auris usata del 2012. Con la prima facevo uno standard di 18 km/l, ma potevo arrivare a 20 km/l impegnandomi un po'. Con la Auris di norma supero i 20-22 km/l e non sono sceso sotto i 18 km/l neanche in un percorso 80% autostrada ed il resto montagna. In condizioni favorevoli, trenta km di statale trafficata, sono anche arrivato a superare i 28 km/l. Affinando la tecnica con l'esperienza (ho fatto solo circa 4500km) e con maggiore "impegno" penso che i 30 siano a portata di mano. Certo non ho la pazienza di farci tutto un pieno!
Comunque nel mio caso penso che il vantaggio alla pompa sia abbastanza esiguo, ma l'auris è tutta un'altra macchina ( e spero che lo sia anche per l'affidabilità visto che la meriva l'ho data via dopo che si erano rotti catena della distribuzione, frizione e scatola dello sterzo).
 
Back
Alto